Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Educazione&Scuola Newsletter n. 966

In questo numero:
(Novembre 2007)

NEWS

NORME

RUBRICHE

RASSEGNE

NEWSLETTER

MAILING LIST


Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.com
https://www.edscuola.it


- NEWS -
(https://www.edscuola.it/news.html)

- Cronologia
 https://www.edscuola.it/archivio/cronologia/

- Press
 http://www.edscuola.eu/wordpress/

- Scuola Parlamento Governo
 https://www.edscuola.it/archivio/parlamento/

- Formazione e Aggiornamento novembre 2007
 https://www.edscuola.it/archivio/norme/varie/formazione_0708.htm#Novembre

25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
 

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in memoria dell’uccisione delle sorelle Mirabal da parte delle forze di sicurezza del governo Trujillo, avvenuta nella Repubblica Dominicana nel 1960.
 

24 novembre - Impararesicuri
 

Si svolge il 24 novembre la quinta Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva.
 

23 novembre - Riorganizzazione MPI in CdM
 

Il 23 novembre il Consiglio dei Ministri approva il regolamento di riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, a norma dell’articolo 1, comma 404, della legge 296/06.
 

22 novembre - Camera approva DL 159/07
 

Il 22 novembre la Camera approva il DdL di conversione in legge del DL 159/07, recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equita’ sociale. Il testo torna ora al Senato per l’approvazione definitiva. Il 20 novembre la Camera vota la fiducia posta dal Governo sull’approvazione del suo emendamento Dis 1.1, interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge nel testo approvato dal Senato il 25 ottobre.
 

22 novembre - JOB&Orienta 2007
 

Si svolge dal 22 al 24 novembre alla Fiera di Verona la 17a edizione di JOB&Orienta, vetrina nazionale dedicata a orientamento, scuola, formazione e lavoro, promossa da Veronafiere e Regione Veneto, con la collaborazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e del Ministero della Pubblica Istruzione.
 

21 novembre: Debiti, Obbiligo, IFTS
 

Il 21 novembre si svolgono incontri OO.SS. - MPI su
  • attuazione OM 92/07 sul recupero dei debiti formativi
  • linee guida attuazione regolamento obbligo scolastico
  • riorganizzazione IFTS.
 

20 novembre - CCNL Formazione Professionale 2007-2010
 

Il 20 novembre viene siglata l’ipotesi di CCNL per la Formazione Professionale 2007-2010.
 

20 novembre - Giornata diritti infanzia e adolescenza
 

Il 20 novembre, come previsto dalla legge 451/97, si celebra in tutto il mondo la Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in ricordo del 20 novembre 1989 data dell’approvazione all’unanimita’ della Convenzione internazionale sui diritti dell’Infanzia da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU. Al palazzo del Quirinale, si svolge la celebrazione della Giornata nazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla presenza del Presidente della Repubblica. Intervengono i ministri delle politiche per la famiglia, delle politiche sociali e la presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia. Partecipano i ragazzi e le ragazze del coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i membri dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, i rappresentanti di Unicef Italia.
 

16 novembre - CdM approva CCNL Scuola
 

Il 16 novembre il Consiglio dei Ministri esprime parere favorevole, con alcune modifiche, all’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto scuola per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 (il testo modificato e’ disponibile su Edscuola). Il nuovo testo e’ inviato alla Corte dei Conti; la firma definitiva e’ prevista per fine novembre - inizi dicembre.
Il Consiglio approva inoltre il Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della pubblica istruzione.
 

16 novembre - ORIENTAGIOVANI 2007
 

La XIV edizione di ORIENTAGIOVANI, col titolo di ‘Il vento della scienza - la liberta’ di innovare e di competere’, organizzata da Confindustria, ha luogo a Fabriano il 16 novembre 2007, presso i locali dell’impresa Indesit Ariston in via Piani di Marischio.
 

15 novembre - Senato approva Finanziaria 2008
 

Il 15 novembre il Senato approva la legge Finanziaria 2008. Senza modifiche gli articoli 50 e 51, relativi all’istruzione scolastica. Approvato un emendamento, proposto dall’opposizione, all’articolo 52, relativo all’istruzione universitaria, che prevede un incremento dell’assegno di dottorato di ricerca, attraverso un aumento del fondo di finanziamento ordinario di 40 milioni di euro per i prossimi tre anni. Il testo passa ora all’esame della Camera.
 

15 novembre - Permessi Diritto allo Studio
 

Come previsto dalla CM 319/91, la domanda di concessione dei permessi straordinari retribuiti di cui all’art. 3 del DPR 395/88, deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 15 novembre.
 

15 novembre - Sistema educativo di istruzione statale
 

Il 15 novembre la 7a Commissione Cultura della Camera prosegue l’esame dei ddl AC 1278, 1299 e 1600, relativi alle Norme generali sul sistema educativo di istruzione statale nella scuola di base e nella scuola superiore.
 

15 novembre - Eccellenza studenti
 

Il 15 novembre la 7a Commissione della Camera esprime parere favorevole, con condizioni ed osservazioni, sullo  schema di decreto legislativo recante disposizioni per incentivare l’eccellenza degli studenti nei percorsi di istruzione. Parere favorevole sullo schema e’ stato espresso dalla 7a Commissione del Senato il 6 novembre.
 

13 novembre - Recupero Debiti: Ministro in 7a Senato
 

Il 13 novembre si svolge, nella 7a Commissione del Senato, l’audizione del Ministro della pubblica istruzione sulla disciplina relativa al recupero dei debiti formativi, come previsto dall’OdG G100 (CALDEROLI - DAVICO) al DdL AS 1829. Il 6 novembre si e’ svolta analoga audizione nella 7a Commissione della Camera. Si vedano il DM 42/07, per la nuova gestione di debiti e crediti scolastici, il DM 80/07 e l’OM 92/07, per le modalita’ del recupero dei debiti formativi.
 

9 novembre - Orientamento in CdM
 

Il 9 novembre il Consiglio dei Ministri approva uno schema di decreto legislativo per la definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro.
 

7 novembre - Debiti: emergenza matematica
 

Il 7 novembre, alle ore 12.00, nel Salone dei Ministri del MPI, si svolge la prima riunione del Comitato Scientifico dei Matematici che ha il compito di definire le iniziative da intraprendere per contrastare il problema dei debiti in matematica che coinvolge il 43,3% degli studenti (il 50.8% nei licei scientifici) ammessi con debito alle classi delle superiori (44,5% al Nord, 44% al Centro, 41,7% al Sud e 44,1% nelle isole).
Inoltre il 42% del totale degli alunni promossi nell’anno scolastico 2006/2007 e’ stato ammesso alla classe successiva con un debito: interessate, oltre alla matematica, le lingue straniere (31,9%), le materie tecnico-professionali (18%), la chimica e la biologia (16,1%), la lingua e letteratura italiana (14,4%), il latino (14,2%), le materie economico-giuridiche (13,1%) e la fisica (8,5%).
 

7 novembre - Avvicendamenti al MPI
 

Il Ministero della Pubblica Istruzione rende noti gli spostamenti disposti:
 
  • Bruno Pagnani dall’Ufficio scolastico regionale per il Lazio alla Direzione generale per la Comunicazione
  • Raffaele Sanzo dal Servizio di controllo interno del Ministero all’Ufficio scolastico regionale per il Lazio
  • Giuseppe Fiori dalla Direzione generale per la comunicazione alla Direzione generale per il personale della scuola
  • Lucrezia Stellacci confermata reggente della Direzione generale per lo studente
  • Maria Assunta Palermo, gia’ capo dell’USP Roma, rientra al Ministero.

Si veda Direttori Uffici Scolastici Regionali in Educazione&Scuola.

 

6 novembre - COM-PA 2007
 

Dal 6 all’8 novembre si svolge a Bologna il COM-PA 2007, salone europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino ed alle imprese. Nel quadro del programma dei convegni anche il terzo incontro aazionale dei comunicatori del MPI sul tema Comunicazione e Cittadinanza.
 

5-11 novembre - Educazione allo Sviluppo Sostenibile
 

‘Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2′ e’ il titolo scelto per la seconda edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si svolge dal 5 all’11 novembre 2007 sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
 

2 novembre - 100 milioni per la sicurezza
 

In ragione di quanto previsto dall’art. 1, comma 626, della Legge 296/06, con il protocollo d’intesa firmato col MPI, l’INAIL mette a disposizione, per il triennio 2007-2009, 100 milioni di euro, 30 dei quali gia'  disponibili per il 2007, per promuovere l’attivazione di interventi diretti alla messa in sicurezza ed all’eliminazione delle barriere architettoniche nelle scuole secondarie. In via di definizione il bando che consentira’ l’accesso ai finanziamenti a Comuni e Province.
 

31 ottobre - Programma Annuale
 

Entro il 31 ottobre - come stabilito dall’art. 2, comma 3, del DI 44/01 - il programma annuale, predisposto dal dirigente scolastico, deve essere proposto dalla Giunta esecutiva con apposita relazione e con il parere di regolarita’ contabile del Collegio dei revisori, al Consiglio d’istituto o di circolo.
Con la Nota 11 ottobre 2007, Prot. n. 1971, il MPI conferma l’ammontare della dotazione finanziaria nella misura comunicata a ciascuna scuola tramite la e-mail del 15 marzo u.s. con riferimento all’esercizio 2007.
 

31 ottobre - Elezioni Consulte
 

Le elezioni dei rappresentanti degli studenti nelle consulte provinciali si svolgono, come previsto dall’art. 4 del DPR 23 dicembre 2005, n. 301, recante modifiche ed integrazioni al DPR 10 ottobre 1996, n. 567, entro il 31 ottobre secondo la procedura elettorale semplificata, prevista dagli artt. 21 e 22 dell’OM 15 luglio 1991, n. 215 (vd. Nota 3 ottobre 2007, Prot. n. 4686/P3)
 

30 ottobre: Modifiche al DPR 567/96 in CdM
 

Il Consiglio dei Ministri, nel corso della seduta del 30 ottobre, approva un decreto presidenziale che modifica ed integra, con particolare riferimento al funzionamento delle consulte provinciali ed all’istituzione del Consiglio nazionale dei presidenti delle consulte provinciali dello studente, il DPR 567/96 concernente la disciplina delle iniziative complementari e delle attivita’ integrative nelle istituzioni scolastiche.
 

29 ottobre - Tre Giorni per la Scuola
 

Si svolge a Napoli, presso la Citta’ della Scienza, dal 29 al 31 ottobre, 3 Giorni per la Scuola, convention sui temi dell’educazione scientifica, delle nuove tecnologie e dei servizi innovativi per la didattica.
http://www.3giorniperlascuola.it/
 
 

29 ottobre - ABCD e TED 2007
 

Dal 29 al 31 ottobre, nel quadro di ABCD 2007, si svolge, presso la Fiera di Genova, TED (Technology & Edutainment days), salone dedicato alle nuove tecnologie per la scuola, l’universita’, la pubblica amministrazione e l’impresa.
 

28 ottobre - Termine Ora Legale
 

Alle ore tre (legali) del 28 ottobre, come previsto dalla Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001, si ritorna all’ora normale; l’ora legale era in vigore dalle ore due del 25 marzo 2007. In Edsccuola, Ora legale dal 1916 ad oggi.

 


- NORME -
(https://www.edscuola.it/archivio/norme/index.html)

23

Nota 23 novembre 2007
Impatti delle attività di verifica dati migrati sulle date di apertura delle applicazioni S.I.D.I.

 

Avviso 23 novembre 2007
LLP- Programma Trasversale- Visite di studio 2008-2009

22

Nota 22 novembre 2007, Prot. n. 2430
Finanziamenti alle scuole – situazioni di difficoltà e chiusura esercizio 2007

 

Nota 22 novembre 2007, Prot.n. 3569
Riapertura funzioni di aggiornamento e ristampa contratti

 

Avviso 22 novembre 2007
“La legge nella Repubblica dei ragazzi. Una proposta di legge scritta dagli studenti”

21

Avviso 21 novembre 2007
Posti per Esperti Nazionali Distaccati presso la Commissione Europea

 

Avviso 21 novembre 2007
Torino 22-24 novembre 2007 - Seminario nazionale “Dirigere le scuole in contesti multiculturali”

20

Nota 20 novembre 2007, Prot. n. AOODGPER 22100
Corsi abilitanti speciali D.M. 21/05 e 85/05

 

Nota 20 novembre 2007, Prot. n. 3520
Censimento Alunni A.S. 2008/09

 

Nota 20 novembre 2007, Prot. n. AOODGPER. 22136
A.F. 2007, personale ex LSU - Contributi alle imprese per la terziarizzazione dei servizi di pulizia presso le istituzioni scolastiche: ritardo nell’erogazione dei compensi dovuti

 

Nota 20 novembre 2007, Prot. n. 3533
Assunzioni - segnalazione problema connesso alla stampa dei contratti

 

Avviso 20 novembre 2007
Concorso pubblico, per esami, su base circoscrizionale, a 100 posti, per l’accesso al profilo professionale di assistente, area B, posizione economica B2, del ruolo del personale del Ministero della Pubblica Istruzione, per gli uffici dell’Amministrazione centrale e periferica, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 12.10.2007 - 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami”

19

Nota 19 novembre 2007, Prot. n. AOODGPER 21983
Rilevazione dei dati numerici relativi ai docenti della scuola primaria con riferimento all’insegnamento della lingua inglese

 

Nota 19 novembre 2007, Prot. n.AOODGPER. 21992
Regolamento supplenze D.M. n.131 del 13 giugno 2007: Ulteriori chiarimenti

 

Nota 19 novembre 2007, Prot. n. 3497
Anagrafe nazionale delle Scuole Paritarie e Anagrafe delle scuole non statali del SIDI

 

Avviso 19 novembre 2007
2008 - Anno internazionale del Pianeta Terra

18 17 16

Nota 16 novembre 2007
Chiusura anticipata funzionalità disponibili su S.I.D.I.

15

Circolare Ministeriale 15 novembre 2007, n. 98
D.M. n. 97 del 14 novembre 2007 - Cessazioni dal servizio - Trattamento di quiescenza – Indicazioni operative

 

Nota 15 novembre 2007, Prot. n. AOODGPER. 21821
Sicurezza nelle scuole: ripartizione finanziamenti per l'anno finanziario 2007 ed indirizzi operativi - Integrazione

 

Nota 15 novembre 2007, Prot.n. 3462
Nuova versione applicazione Gestione Utenze S.I.D.I.

14

Decreto Ministeriale 14 novembre 2007, n. 97
Cessazioni dal servizio - Trattamento di quiescenza – Indicazioni operative

 

Circolare Ministeriale 14 novembre 2007, n. 96
Art. 9 del C.C.N.L. Comparto Scuola – Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica. Anno Scolastico 2007/08

 

Nota 14 novembre 2007, Prot. n. 5508/P7°
Contributi scuole paritarie anno scolastico 2007/2008 - Fondi assegnati dall’assestamento di Bilancio e dalla Legge 440/97 - Istruzioni operative di attuazione del D.M. 21 maggio 2007 - Chiusura delle funzioni dell’anagrafe nazionale delle scuole paritarie

 

Decreto Direttore Generale 14 novembre 2007, n. 59
Istruzioni operative di attuazione del D.M. 21 maggio 2007

13

Circolare Ministeriale 13 novembre 2007, n. 95
Interventi assistenziali a favore del personale dell’Amministrazione Centrale del Ministero della Pubblica Istruzione – Anno 2007

 

Nota 13 novembre 2007, Prot. n. 2404
Compenso annuo spettante ai Revisori dei Conti

 

Nota 13 novembre 2007, Prot. n° 5466/PV°
Celebrazione nazionale della festa degli alberi

 

Nota 13 novembre 2007, Prot. n. 3415
Riapertura Funzioni di Organico di Fatto A.S. 2007/08

 

Avviso 13 novembre 2007
Comunicazione alle scuole: Corso in e-learning "Sidi per la Scuola 2"

12

Decreto Direttore Generale 12 novembre 2007
Concessione di sussidi a favore del personale del Ministero della Pubblica Istruzione

 

Nota 12 novembre 2007, Prot. n. 3380
Progetto “DiGi Scuola” (ex Cipe scuola): piano delle attività per l’a.s.2007/08

 

Nota 12 novembre 2007, Prot. n. AOODGPER 21590
Strumento musicale nella scuola media - Nota prot. n. 20974 del 2 novembre 2007 in applicazione dell'art. 3, comma 3, del D.M. n. 137 del 28 settembre 2007 - Chiarimenti

 

Avviso 12 novembre 2007
PREMIO UNIONCAMERE "SCUOLA, CREATIVITA' E INNOVAZIONE" IV^ EDIZIONE

11 10 09

Nota 9 novembre 2007, Prot. n. 5352/pV
Indicazioni ed orientamenti per progetti di implementazione e potenziamento delle attività motorie, fisiche e sportive nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2007/2008

 08 07

Avviso 7 novembre 2007
Inaugurazione della mostra di pittura "I bambini nel mondo, il mondo dei bambini" realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio - Museo di Roma in Trastevere

06

Nota 6 novembre 2007, Prot. n. AOODGPER. 21195
Sicurezza nelle scuole: ripartizione finanziamenti per l'anno finanziario 2007 ed indirizzi operativi

05

Ordinanza Ministeriale 5 novembre 2007, n. 92
Attività di recupero dei debiti formativi

Scuola, Fioroni firma Ordinanza Ministeriale su attività recupero debiti
(Roma, 6 novembre 2007) Le attività di recupero dei debiti devono prevedere interventi di durata non inferiore a 15 ore. In aggiunta a questi si potrà utilizzare anche la quota del 20% delle ore riservate all’autonomia delle scuole; è prevista la “sospensione” del giudizio per chi allo scrutinio finale di giugno riporti insufficienze e la formulazione del giudizio finale dopo il superamento delle verifiche disposte dal Consiglio di classe entro l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo: questi alcuni degli aspetti contenuti nell’Ordinanza Ministeriale, che il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni ha firmato, sentite anche le associazioni studentesche, dando attuazione alle disposizioni del decreto sulle attività di recupero scolastico.
Ecco in sintesi i punti principali:
- Attività di recupero: sono parte integrante del lavoro scolastico, sono programmate dai consigli di classe.
- Tempi e modalità: le attività si realizzano durante tutto l’anno e le scuole hanno l’obbligo di attivare corsi di recupero individuando le materie in cui gli studenti sono più carenti. Gli studenti sono tenuti alla frequenza a meno che le famiglie intendano non avvalersene e in questo caso dovranno comunicarlo formalmente e per iscritto alla scuola.
Sia che ci si avvalga o no dei corsi gli studenti hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche organizzate dal Consiglio di classe che mantiene comunque la titolarità del processo valutativo: individuare carenze, obiettivi di recupero e certificazione del superamento. Al termine delle attività si effettueranno, dunque, le verifiche e le famiglie verranno avvisate dei risultati.
- Per chi volesse optare per lo “studio individuale” è prevista l’attivazione di uno “sportello” di consulenza e assistenza che verrà affidato a uno o più docenti: toccherà al consiglio di classe individuare gli insegnanti e le modalità.
- Le scuole potranno scegliere per il recupero anche modalità diverse e più innovative, utilizzando docenti della scuola o anche soggetti esterni esclusi gli “enti profit”.
- Scrutinio finale: per chi, anche allo scrutinio finale, riportasse insufficienze, il Consiglio di classe valuterà la possibilità di un ultimo appello e nell’albo dell’istituto verrà riportata l’indicazione “sospensione del giudizio”. Si predisporranno altri corsi e attività da realizzare nel corso dell’estate.
Le verifiche finali, che si dovranno svolgere entro l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, dovranno tener conto dei risultati conseguiti anche nelle altre fasi del percorso di recupero.
Il consiglio di classe, quindi, delibera l’integrazione dello Scrutinio finale, sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che si risolverà in ammissione o non ammissione alla classe successiva.
- Le attività di recupero prevedono interventi di durata non inferiore alle 15 ore ciascuno. In aggiunta si potrà utilizzare anche la quota del 20% del monte ore riservato all’autonomia scolastica.
- Risorse: per i corsi di recupero sono stati stanziati, in questa prima fase, 210 milioni di euro. I docenti percepiranno un compenso di 50 euro lordi l’ora come previsto dal contratto.

Nota 5 novembre 2007, Prot. n. 3278
Avvio in esercizio del SIDI – attività per la verifica della corretta migrazione dei dati dal Simpi al SIDI

 

Avviso 5 novembre 2007
UNESCO – Segnalazione di vacancy

04 03 02 01

Nota 2 novembre 2007, Prot. n. AOODGPER 20974
D.M. n. 137 del 28 settembre 2007 (pubblicato nella G.U. - Serie generale – n.242 del 17 ottobre 2007) - Attivazione biennio di II livello per la formazione di docenti di educazione musicale (cl. 31/A e 32/A) e di strumento musicale nella scuola media (cl. 77/A)


- RUBRICHE -
(https://www.edscuola.it/rubriche.html)

- Bacheca della Didattica
https://www.edscuola.it/ped.html

in Bacheca - Dibattito:

in Bacheca - Interventi sulla Riforma:

in Bacheca - Recensioni:
 https://www.edscuola.it/archivio/antologia/recensioni/


- Comprensivi@edscuola.com a cura di Marisa Bracaloni
 https://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/

in Materiali

Mailing List
 https://www.edscuola.it/mlcomprensivi.html

Newsletter
 https://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/nlcomprensivi.html


- Europ@edscuola.com a cura di Fabio Navanteri
 La rubrica aperta su Fondi, Bandi e Norma Europea
 https://www.edscuola.it/europa.html

. Bandi Europei
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/index.html

. Fondi Strutturali
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/fondi.html

. News
 https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/news.html

. Normativa Europea
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/norma.html


- Handicap a cura di Rolando Alberto Borzetti
 La rubrica aperta su Handicap e Scuola
 https://www.edscuola.it/archivio/handicap/

> Materiali
SID
Sperimentazione RMI

> Interventi
Tragedia di Pesaro
Quando l'orrore diventa quotidiano
Q07 - Mozione Finale
Qualità Integrazione scolastica
ABC: Gli integratori di Natale
FISH: 27.10.07
Diritto Riserva
ADI su ISEE Personale
ADHD a Scuola

> Lettere
Il motore ad aria
Lettera aperta

> Convegni
Novembre

Mailing List Sociale
 https://www.edscuola.it/mlsociale.html

Nuove FAQ
https://www.edscuola.it/archivio/handicap/hfaq.html


- Informagiovani
 La rubrica aperta dedicata ai giovani
 https://www.edscuola.it/informagiovani.html

Mailing List Informagiovani
 https://www.edscuola.it/mlgiovani.html


- Interlinea con... a cura di Nadia Scardeoni
 La rubrica della Scuola e dell'Extrascuola
 https://www.edscuola.it/interlinea.html

Interlinea News
 https://www.edscuola.it/internews.html


- La Ricerca Educativa a cura di Paolo Manzelli
 https://www.edscuola.it/lre.html


- Scuola&Territorio a cura di Gian Carlo Sacchi
 https://www.edscuola.it/archivio/scuole/


- Software@edscuola.com a cura di Angelo Pinto e Salvatore Madaghiele
 La rubrica aperta su Software e Materiali per la Scuola
 https://www.edscuola.it/software.html

Mailing List Software-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlsoft.html

Capire l'Informatica a cura di Paolo Rocchi
 https://www.edscuola.it/bit.html

- Piccola Enciclopedia Informatica


- Statistiche a cura di Sergio Casiraghi e Vincenzo D'Aprile
 Dati e Statistiche su Scuola e dintorni
 https://www.edscuola.it/statistiche.html

Sondaggio:
 https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/sondaggio.html


- Stranieri@edscuola.com a cura di Nunzia Latini
 La rubrica aperta su Ed. Interculturale e Italiano L2
 https://www.edscuola.it/stranieri.html

Mailing List Stranieri-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlstranieri.html

FAQ
NEWS
Convegni
Lavoro


RASSEGNE
(https://www.edscuola.it/esrassegne.html)

- Gazzette Ufficiali - Serie Generale -
 https://www.edscuola.it/gu.html


- Stampa
 https://www.edscuola.it/stampa.html


- Sindacati
 https://www.edscuola.it/sindacati.html


Queste notizie sono diffuse tramite:
- la Mailing List di E&S:
 https://www.edscuola.it/mailing.html

- la Newsletter di E&S:
 
https://www.edscuola.it/newsletter.html

- Le NEWS di E&S nella tua pagina WEB:
 
https://www.edscuola.it/archivio/esnewsweb.html


La pagina
- Educazione&Scuola©