Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Educazione&Scuola Newsletter n. 976

In questo numero:
(Settembre 2008)

NEWS

NORME

RUBRICHE

RASSEGNE

NEWSLETTER

MAILING LIST


Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.com
https://www.edscuola.it


- NEWS -
(https://www.edscuola.it/news.html)

Cronologia
 https://www.edscuola.it/archivio/cronologia/

Scuola Parlamento Governo
 https://www.edscuola.it/archivio/parlamento/

Formazione e Aggiornamento 2008-09

01 - 30 settembre Attività Sindacale

Proseguono gli incontri di ARAN e MPI con le OOSS su:

  • 26: immissione in ruolo Dirigenti Scolastici
  • 24: regolamenti ex articolo 64, Legge 133/08

29 settembre - Tutti a Scuola

Il 29 settembre si svolge a Roma, nel Cortile d’Onore del Quirinale, a partire dalle ore 17.00, la Cerimonia di Apertura dell’Anno Scolastico.

TUTTI A SCUOLA - CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL'ANNO SCOLASTICO 2008-2009
Secondo una tradizione consolidata, il Capo dello Stato porge anche quest’anno il suo augurio di buon lavoro al mondo della scuola.
La Cerimonia di Apertura dell’Anno Scolastico si svolge il giorno 29 settembre 2008, a Roma, nel Cortile d’Onore del Quirinale alle ore 17.00.
Alla manifestazione partecipa anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Stella Gelmini, insieme alle massime autorità dello Stato.
L’evento è seguito in diretta da Rai1, a partire dalle 17.15, nel corso della trasmissione TUTTI A SCUOLA condotta, come negli anni passati, da Fabrizio Frizzi. Alcuni studenti sono stati invitati a presentare i risultati dei lavori realizzati nel corso dello scorso anno scolastico su tematiche concernenti l’impegno civile e sociale, la solidarietà, il volontariato, la pratica sportiva e la cittadinanza attiva e consapevole.
Le performance dei ragazzi, riprese anche da Rai Educational, saranno trasmesse attraverso i canali Rai EDU nella prima settimana del mese di ottobre.
La festa continua la mattina del 30 settembre, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia.
I TEMI DELLA CERIMONIA
* Filo conduttore della Cerimonia è quello dell’educazione civica, intesa come responsabilità solidale e partecipata, e quello della cultura della sicurezza verso se stessi, verso gli altri e verso l’ambiente che ci circonda. Si affiancano a questi temi quelli che caratterizzano da sempre la manifestazione e cioè l’identità nazionale e i valori della Carta costituzionale
* In quest’ottica, durante la manifestazione verranno presentati progetti di significativo rilievo concernenti l’impegno civile e sociale, la solidarietà, il volontariato, la pratica sportiva, la cittadinanza attiva e consapevole.
CENTRI DI ASCOLTO E DI VISIONE
I dirigenti scolastici sono stati opportunamente sensibilizzati per favorire la predisposizione, nelle rispettive scuole, di punti di visione e di ascolto per le classi durante la diretta TV e per curare la registrazione della trasmissione, al fine di poter operare una riflessione e una condivisione sui temi trattati dal Presidente della Repubblica e dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

PROGRAMMA
15.30 Arrivo rappresentanze studentesche
16.30/16.45 Arrivo Autorità
17.00 Inizio della trasmissione televisiva “Tutti a Scuola”
17.15/17.20 Arrivo del Presidente della Repubblica
17.30 Saluto del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
17.40 Messaggio del Presidente della Repubblica
18.45 Termine della trasmissione televisiva “Tutti a Scuola”
19.00 Conclusione della Cerimonia

15 settembre - Sessione straordinaria Esami di Stato

Il DM 66/08 stabilisce il seguente calendario per la sessione straordinaria degli Esami di Stato:
- 15 settembre: Insediamento delle commissioni, nella stessa composizione in cui hanno operato nella sessione ordinaria
- 16 settembre: Prima Prova Scritta
Terza Prova Scritta per i candidati che non devono sostenere le prime due prove scritte
Colloquio per i candidati che non devono sostenere alcuna prova scritta
- 17 settembre: Seconda Prova Scritta
Esame per i candidati che non devono sostenere la prima prova scritta
- 19 settembre: Terza Prova Scritta
Esame per i candidati che non devono sostenere la prima prova scritta
- Dopo la correzione delle prove scritte si svolge il colloquio

13 settembre - Scuola: aumentano i non promossi

Risultati scrutini scuole secondarie superiori dopo le verifiche di fine agosto
(Roma, 13 settembre 2008) Aumentano del 2% rispetto all’anno scorso gli studenti non ammessi all’anno successivo nella scuola secondaria superiore. Dopo le prove di verifica di fine agosto il totale degli studenti non promossi per l’anno 2007/2008 si attesta al 16,2% del totale, mentre nell’anno scolastico 2006/ 2007 i bocciati furono il 14,2%.
A giugno gli studenti promossi sono stati il 59,4% del totale, i non ammessi il 13,8% e quelli con giudizio sospeso il 26,8%. Circa il 6% degli studenti che hanno effettuato le prove di verifica a fine agosto sono stati bocciati, portando la percentuale dei non ammessi al 16,2%.
Gli studenti promossi nell’anno scolastico 2007/2008 sono stati, quindi, l’83,8% rispetto all’85,8% dell’anno scorso.
Continuano ad avere maggiori difficoltà i ragazzi delle prime classi: quest’anno i bocciati al primo anno di scuola superiore sono stati il 21,8%, mentre l’anno scorso risultarono non ammessi in seconda il 18,7% degli alunni.
Tra gli studenti con giudizio sospeso quelli che hanno incontrato maggiori difficoltà a superare le prove di verifica dopo i corsi di recupero estivi sono stati i ragazzi degli istituti professionali e quelli dell’istruzione artistica di cui rispettivamente il 7,6% e il 6,7% non è stato ammesso alla classe successiva dopo la verifica finale. Per gli studenti dei licei la quota dei non ammessi a frequentare la classe successiva dopo la verifica di fine agosto è invece inferiore alla media (circa il 5%).
Per quanto riguarda i tempi di svolgimento delle operazione di integrazione dello scrutinio finale, l’82% delle scuole ha completato le verifiche degli studenti con giudizio sospeso tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, mentre il 18% di scuole ha svolto tutte le operazioni intorno alla metà di luglio.
(I dati degli scrutini si riferiscono ad un campione relativo all’89% delle scuole).

1 settembre - Inizio Anno Scolastico 2008-2009
 
L’1 settembre 2008 ha inizio il nuovo anno scolastico 2008-2009. L’art. 138 del D.L.vo 31 marzo 1998, n. 112 delega alle regioni la determinazione del calendario scolastico annuale. Rimane competenza del MIUR (OM 67/08) la determinazione per l’intero territorio nazionale della data
  • di inizio (prima prova) degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore,
  • della prova scritta, a carattere nazionale, nell’ambito degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di primo grado,
  • del calendario delle festività a rilevanza nazionale.

1 settembre - Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1 settembre 2008 il decreto- legge presentato dal Ministro Mariastella Gelmini recante: “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università” ed approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 agosto 2008.
Quanto alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, il decreto-legge si propone
* di attivare percorsi di istruzione di insegnamenti relativi alla cultura della legalità ed al rispetto dei principi costituzionali,
* di disciplinare le attività connesse alla valutazione complessiva del comportamento degli studenti nell'ambito della comunità scolastica,
* di reintrodurre la valutazione con voto numerico del rendimento scolastico degli studenti,
* di adeguare la normativa regolamentare all'introduzione dell'insegnante unico nella scuola primaria,
* di prolungare i tempi di utilizzazione dei libri di testo adottati,
* di ripristinare il valore abilitante dell'esame finale del corso di laurea in scienze della formazione primaria.
In particolare:
* a decorrere dall'inizio dell'anno scolastico 2008/2009 sono attivate azioni di formazione del personale, finalizzate ad acquisire - nel primo e nel secondo ciclo di istruzione - conoscenze e competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione»;
* nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale, viene valutato il comportamento di ogni studente anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi;
* la valutazione del comportamento è espressa collegialmente dal consiglio di classe in decimi, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo;
* nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale è espressa in decimi (nella scuola primaria illustrata anche con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno);
* sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina;
* nella scuola primaria, gradualmente, a decorrere dall'anno scolastico 2009-2010 - le classi (funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali) sono affidate ad un unico insegnante;
* circa le adozioni dei libri di testo (da effettuare con cadenza quinquennale), devono essere scelti solo quelli in relazione ai quali l'editore si sia impegnato a mantenere invariato il contenuto nel corso del successivo quinquennio (a parte eventuali appendici di aggiornamento da rendere tuttavia disponibili separatamente);
* l'esame di laurea in scienze della formazione primaria, comprensivo della valutazione delle attività di tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abilita all'insegnamento, rispettivamente, nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Per ciò che riguarda l’università, infine, il decreto-legge semplifica le procedure di accesso alle scuole di specializzazione medica.
Fonte: Istruzione, Università e Ricerca


- NORME -
(https://www.edscuola.it/archivio/norme/index.html)

Nota 29 settembre 2008, Prot. n. 4105/P0
Festa nazionale dei nonni - 2 ottobre 2008

Nota 29 settembre 2008, Prot. n.AOODGPER 15772
Personale ATA - Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia. - D.M. 26.6.2008, n. 59 -

Nota 29 settembre 2008, Prot. n.10155
Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni - sessione 2008

Avviso 29 settembre 2008
Posti per Esperti Nazionali Distaccati presso la Commissione Europea. 7 posti scadenza ore 13 del 14 ottobre 2008. 30 posti scadenza ore 13 del 6 novembre 2008

Nota 26 settembre 2008, Prot. n. AOODGPFB/0001727
Fondo dell'istituzione scolastica e altre competenze accessorie del personale - a.s. 2008/2009

Schema Piano Programmatico (art. 64 Legge 133/08)

Circolare Ministeriale 25 settembre 2008, n. 77, Prot. 0010065
Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2008/2009 - Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione

Nota 25 settembre 2008, Prot. 966
Disposizioni per la liquidazione delle competenze al personale assunto con contratto a tempo determinato nell'a.s. 2008/2009 - Supplenze per maternità

Nota 24 settembre 2008, Prot. n. AOODGPER 15509
Acquisizione in ambito SIDI dei contratti a tempo indeterminato per l'a.s. 2008/09

Avviso 23 settembre 2008
Part time. Nuovo programma GPA-RILP

Nota 22 settembre 2008, Prot.n. AOODGOSn.9924
Protocollo d'Intesa MIUR-OMRON S.p.a. - Seconda edizione del trofeo "Smart Project Omron" . Anno scolastico 2008/2009

Nota 19 settembre 2008, MIURAOODGOS Prot. n. 9909/R.U./U
Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40, concernente “Modalità di attuazione dell’art. 48-bis del Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni”

Nota 18 settembre 2008, Prot.n. A00DGPERS 15061
Piano Insegnare scienze sperimentali – a.s. 2008-2009

Nota 18 settembre 2008, Prot. n. 15111/dgper
Personale ATA- art. 7 CCNL/2005; -indicazioni operative a.s. 2008/2009-

Nota 16 settembre 2008, Prot. N. 3878/P7
Seminario nazionale per l’Educazione stradale. Convocazione referenti regionali e provinciali - Sabaudia (LT) 30 settembre - 1 e 2 ottobre 2008

Avviso 16 settembre 2008
Bando “Progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere”

Nota 15 settembre 2008, Prot.n. 9708
Intesa MPI-BTICINO S.p.a. “PREMIO NAZIONALE BTSCUOLA 2009” 7° Edizione

Avviso 15 settembre 2008
5º edizione del concorso internazionale di cortometraggi rivolto alle scuole superiori, ai giovani filmaker e le scuole di cinema

Nota 12 settembre 2008, Prot. n.9647
Olimpiadi di Informatica nazionali ed internazionali - Edizione 2008-2009

Avviso 12 settembre 2008
“A SCUOLA DI SICUREZZA, SICUREZZA A SCUOLA” - 5° Concorso INAIL/Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Nota 11 settembre 2008, Prot. AOODGOS n.9578
7° Festa Internazionale della Scuola - anno 2009

Nota 11 settembre 2008, Prot. AOODGSPSI 879
Apertura funzioni di gestione graduatorie d’istituto di terza fascia personale ATA per il triennio scolastico 2008-2011

Avviso 11 settembre 2008
A.F. 2008 – Apertura della funzione “Rilevazione oneri scuole” – periodo 15 – 19 settembre 2008

Nota 10 settembre 2008, Prot. n. 870
Gestione utenze SIDI: aggiornamento contesti e profilature automatiche per i dirigenti scolastici e i DSGA

Circolare Ministeriale 9 settembre 2008, n. 73, Prot. 0009458
Corsi integrativi per diplomati dei licei artistici statali, paritari e ll.rr.. Anno scolastico 2008-2009 - Decreto Legislativo n.297/94, art.191

Nota 9 settembre 2008, Prot.n. 1368
Circolare n.22 del 29 luglio 2008 del Ministero dell’economia e delle finanze relativa al Decreto ministeriale 19 gennaio 2008, n.40, concernente “Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.602, recante disposizioni in materia di pagamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni” – Chiarimenti

Nota 9 settembre 2008, Prot. n. 24769
Part time. Nuovo programma GPA-RILP

Circolare Dipartimento Funzione Pubblica 5 settembre 2008, n. 8
Decreto legge n. 112 del 2008 convertito in legge n. 133 del 2008 – “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” – art. 71 – assenze dal servizio dei pubblici dipendenti - ulteriori chiarimenti

Nota 5 settembre 2008, MPIA00DGRUREG.UFF 24652 /usc
Convenzione per il servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto. Indicazioni per l’approvvigionamento per il periodo 1 ottobre 2008 – 5 agosto 2009

Avviso 5 settembre 2008
Procedura di selezione per la copertura di cinquecento posti tramite il passaggio del personale del Ministero della Pubblica Istruzione dall'area B all'area C, posizione economica C1 - Bando del 3 luglio 2008. Date edizioni percorso formativo. Elenco corsisti

Circolare Ministeriale 4 settembre 2008, n. 72, Prot. 0009271
Esami di Stato - Anno scolastico 2008/2009

Circolare Ministeriale 4 settembre 2008, n. 71, MPIAOODGOS prot. n. 9268
Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica - anno scolastico 2008/09

Avviso 4 settembre 2008
Commissione Europea. Label Europeo delle Lingue 2008

Nota 3 settembre 2008, Prot n. AOODGPER 13953
Apertura funzioni di gestione graduatorie d’istituto di terza fascia personale ATA per il triennio scolastico 2008-2011

Avviso 3 settembre 2008
31 Posti per Esperti Nazionali Distaccati presso la Commissione Europea. Scadenza ore 13 del 19 settembre 2008

Decreto Legge 1 settembre 2008, n. 137 (in GU 1 settembre 2008, n. 204)
Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università

Avviso 1 settembre 2008
Concorso pubblico, per esami, a centoquarantacinque posti di dirigente tecnico, da assegnare agli Uffici dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero della Pubblica Istruzione, al fine di concorrere alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione, affidate alle istituzioni scolastiche ed educative, oltre all’attività di studio, di ricerca e di consulenza tecnica per il Ministro e i direttori generali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 10 del 05.02.2008 – 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami”

Avviso 1 settembre 2008
Concorso pubblico, per esami, su base circoscrizionale, a 230 posti, per l’accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo/giuridico, legale e contabile, area C, posizione economica C1, del ruolo del personale del Ministero della Pubblica Istruzione, per gli uffici dell’Amministrazione centrale e periferica”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 30.11.2007 - 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami”


- RUBRICHE -
(https://www.edscuola.it/rubriche.html)

- Bacheca della Didattica
https://www.edscuola.it/ped.html

in Bacheca - Interventi sulla Riforma:

Obbligo a rischio!?
Senza titolo!
di Maurizio Tiriticco

La GEL_MINIstra 4
di Tommaso Donati

Il Maestro in tre persone
di Gabriele Boselli

I miei (primi) quarant'anni...
di Pasquale D'Avolio

C'è sempre un'altra prospettiva
Piccoli bamboccini crescono
La scuola con gli occhialini del contabile
“Dimmi quando, quando, quando”
di Cosimo De Nitto

Controinformazione
di Claudia Fanti

Padronanza dell'informazione
di Andrea Torrente

Nella solitudine dei numeri primi
di Cinzia Mion

in Bacheca - Recensioni:
 https://www.edscuola.it/archivio/antologia/recensioni/

A. Gramsci, Favole di libertà
S. Márai, Liberazione
L. Muratori, La casa madre
L. Ruggio, La nuca
di Antonio Stanca

A. Porcarelli, Cammini del conoscere


- Comprensivi@edscuola.com a cura di Marisa Bracaloni
 https://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/

in Materiali

Petizione contro il maestro unico
Riflessioni di un'Insegnante
A proposito della “maestra unica”
Non strappate questa pagina
Provincia Pisa: OdG sul maestro unico

Mailing List
 https://www.edscuola.it/mlcomprensivi.html

Newsletter
 https://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/nlcomprensivi.html


- Esami@edscuola.com a cura di Davide Leccese
 La rubrica aperta sui nuovi Esami di Stato
 https://www.edscuola.it/esami.html

Moduli e Percorsi d’Esame
di Francesca Maura


- Europ@edscuola.com a cura di Fabio Navanteri
 La rubrica aperta su Fondi, Bandi e Norma Europea
 https://www.edscuola.it/europa.html

. Bandi Europei
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/index.html

. Fondi Strutturali
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/fondi.html

. News
 https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/news.html

. Normativa Europea
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/norma.html


- Famiglie@edscuola.com a cura di Flavio Veronesi
 La rubrica aperta sul rapporto Scuola - Famiglia
 https://www.edscuola.it/famiglie.html

Sportello Genitori Studenti e Scuola

Spazio Aperto

Le Guide

Mailing List Famiglie-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlfamiglie.html


- Handicap a cura di Rolando Alberto Borzetti
 La rubrica aperta su Handicap e Scuola
 https://www.edscuola.it/archivio/handicap/

> Materiali
Attuazione Legge 12 marzo 1999, n.68
Ecosistema Scuola 2008
Alunni Disabili 2007

> Interventi
Modifiche alla Legge 104/1992
Permessi e congedi: dubbi di legittimità costituzionale
Aperto il concorso "le chiavi di scuola" 2008
MCP: Comunicato 5 settembre 2008
Denuncia Associazioni
Verifiche sui permessi per handicap degli statali
Resistenza o resa?
"Liberare il lavoro"
Nuove norme insegnante sostegno
Il ritorno al maestro unico

> Lettere
La fine dell’integrazione scolastica?

> Convegni
Settembre

> Minori
Dossier Piccoli Schiavi

Mailing List Sociale
 https://www.edscuola.it/mlsociale.html

Nuove FAQ
https://www.edscuola.it/archivio/handicap/hfaq.html


- Informagiovani
 La rubrica aperta dedicata ai giovani
 https://www.edscuola.it/informagiovani.html

La condanna del silenzio
A difesa della dignità personale
di Vincenzo Andraous

Mailing List Informagiovani
 https://www.edscuola.it/mlgiovani.html


- La Ricerca Educativa a cura di Paolo Manzelli
 https://www.edscuola.it/lre.html

Scienza Cervello e Musica
Remote Control by DNA
Time-Space Models in Science and Art


- Software@edscuola.com a cura di Angelo Pinto e Salvatore Madaghiele
 La rubrica aperta su Software e Materiali per la Scuola
 https://www.edscuola.it/software.html

Mailing List Software-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlsoft.html

Capire l'Informatica a cura di Paolo Rocchi
 https://www.edscuola.it/bit.html

- Piccola Enciclopedia Informatica


- Statistiche a cura di Sergio Casiraghi e Vincenzo D'Aprile
 Dati e Statistiche su Scuola e dintorni
 https://www.edscuola.it/statistiche.html

Sondaggio:
 https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/sondaggio.html


- Stranieri@edscuola.com a cura di Nunzia Latini
 La rubrica aperta su Ed. Interculturale e Italiano L2
 https://www.edscuola.it/stranieri.html

Mailing List Stranieri-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlstranieri.html

FAQ
NEWS
Convegni
Lavoro


RASSEGNE
(https://www.edscuola.it/esrassegne.html)

- Gazzette Ufficiali - Serie Generale -
 https://www.edscuola.it/gu.html


- Stampa
 https://www.edscuola.it/stampa.html


- Sindacati
 https://www.edscuola.it/sindacati.html


Queste notizie sono diffuse tramite:
- la Mailing List di E&S:
 https://www.edscuola.it/mailing.html

- la Newsletter di E&S:
 
https://www.edscuola.it/newsletter.html

- Le NEWS di E&S nella tua pagina WEB:
 
https://www.edscuola.it/archivio/esnewsweb.html


La pagina
- Educazione&Scuola©