Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l’Istruzione
Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Area Comunicazione - Ufficio VIII

Avviso 6 novembre 2009

Oggetto: MIUR - RAI

La Guida TV dei programmi realizzati in collaborazione MIUR/Rai , da questa settimana, riporterà il logo del Ministero e il logo di Rai Scuola, il nuovo canale di educazione e intrattenimento culturale di Rai Educational.

La programmazione, oltre alle trasmissioni televisive realizzate in Convenzione a sostegno della didattica, comprende programmi di intrattenimento culturale pensati per gli adulti e la famiglia prodotti da Rai Educational, distinti nella Guida TV da una diversa colorazione.


Informativa progetti in convenzione MIUR/RAI

Il MIUR e la RAI hanno realizzato, anche per l’anno scolastico 2009/2010, attività formative ed educative sulla base di apposite intese.
Le iniziative sono destinate al mondo della scuola, per favorire il potenziamento della didattica a distanza, della formazione, dell’informazione e della partecipazione degli studenti e dei docenti a programmi televisivi, utilizzando strumenti informatici e multimediali per sostenere e rendere sempre più incisiva e capillare l’attività di comunicazione dei processi di trasformazione in atto nella scuola stessa.
Sono progetti integrati che prevedono, oltre al supporto di un sito web singolarmente dedicato, la programmazione televisiva sul nuovo canale RAIScuola, fruibile anche sul Digitale Terrestre, che prende il posto di RAI EDU1.
La messa in onda dei nuovi programmi partirà da lunedì 19 ottobre secondo la programmazione riportata nell’allegato palinsesto.
Ogni venerdì, sull’INTRANET del Ministero, sarà comunicata la programmazione settimanale delle puntate.

I programmi in convenzione

“Explora Science now!”
la nuova edizione del programma è rivolta, in modo particolare, agli studenti, agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado e in generale al pubblico televisivo interessato alla cultura matematica, scientifica e alle tematiche relative all’innovazione tecnologica con esclusivo riferimento agli ambiti scolastici curricolari.
Il progetto mette a disposizione un supporto al lavoro dei docenti, venendo anche a costituire un canale di comunicazione tra gli studenti e il mondo delle scienze, informando sui progressi della ricerca, dando voce e visibilità ai suoi protagonisti, coinvolgendo i giovani anche in funzione del loro percorso di orientamento scolastico.
Le nuove 40 puntate, della durata di 30’cadauna, andranno in onda in prima emissione ogni lunedì.
www.explorasciencenow.rai.it

“Il D”- Divertinglese.
I programmi prendono in prestito i generi TV e le loro caratteristiche per insegnare divertendo, spaziando dalle sit com alle mini – fiction. Tracy & Polpetta, rivolta a ai bambini tra i 6 e i 10 anni, EXTRA dedicata agli adolescenti tra i 14 e i 19 anni, il D LIVE, programma musicale e game show, The Private Life of a Masterpiece, serie di documentari in inglese con sottotitoli in lingua prodotti dalla BBC e dedicati alla Storia dell’Arte e ai suoi grandi capolavori, Miss Marple, in lingua , basata sui gialli di Agata Christie.
Le 90 puntate da 30 minuti sono destinate ai bambini e ai teenager e 38 puntate da 60 minuti sono destinate ai docenti per il proseguimento dell’attività formativa.
Il D è anche – Divertitaliano un progetto per favorire l’integrazione culturale e lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua italiana dei numerosi alunni stranieri presenti nella scuola primaria e secondaria di I grado. Il programma La chiave fatata realizza 29 puntate e 5 reportage e la sit-com Lab Story, 21 episodi.
Il portale “Il D” consente ai potenziali fruitori di utilizzare le attività di web learning più rispondenti alle esigenze personali e ai contesti di apprendimento.
www.ild.rai.it,

“Fuoriclasse – Canale Scuola Lavoro”
Programma che mira a suggerire ai giovani i processi utili per orientare le scelte scolastiche indicando opzioni e possibilità offerte dal sistema scolastico, formativo e del lavoro, con una serie di appuntamenti suddivisi secondo varie tematiche.
Con la serie Storie viene documentato l’itinerario educativo di un protagonista mettendo in luce la sua personalità, le sue scelte, le aspettative, i desideri e creando spunti di analisi e approfondimento.
I Documentari parlano di esperienze e di storie mentre Fuoriclasse Docenti è lo spazio riservato all’aggiornamento e alla formazione permanente degli insegnanti e degli operatori della scuola.
Le nuove 40 trasmissioni televisive hanno la durata di 30 minuti circa e sono visibili anche in streaming sul sito.
www.fuoriclasse..it,

“In Italia”
Progetto, giunto alla terza serie, destinato all’apprendimento della lingua italiana da parte dei corsisti stranieri adulti, nonché alla diffusione della conoscenza della cultura e dei contesti sociali e all’approfondimento linguistico grammaticale.
Declinato in un pacchetto di tre prodotti, per un totale di 20 puntate di durata di 30 minuti cadauna, in prima emissione il lunedì e il mercoledì, prevede la messa in onda di una docu/sit –com dal titolo Benvenuti in casa Ba., Le parole dell’Italiano approfondimento linguistico grammaticale e la Bussola- orientarsi nella cittadinanza e nella Costituzione, rubrica dedicata all’orientamento del cittadino nell’universo di diritto e doveri in Italia e in Europa.
www.initalia.rai.it

“MEDITA”
Mediateca on line di prodotti audiovisivi organizzati in unità didattiche fruibili dai docenti on demand tramite la rete internet, completamente rinnovata mediante il miglioramento della qualità di quasi 1000 audiovisvi degli oltre 2500 presenti Il palinsesto di Medita è consultabile al sito web dedicato www.medita.rai.it, accessibile anche dall’home page del MIUR.

“La Storia siamo Noi”
Progetto diretto a coadiuvare i docenti della scuola secondaria di I grado nell’insegnamento della storia contemporanea.
Le 19 nuove puntate realizzate in convenzione possono essere viste oltre che su RAI 3 anche sul canale digitale terrestre RAIStoria.
www.lastoriasiamonoi.rai.it


La pagina
- Educazione&Scuola©