Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


  DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELL'ISTRUZIONE
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
Ufficio VIII

Circolare Ministeriale 17 gennaio 2004, n. 5


Prot. n. 702

Oggetto: Limiti di reddito per l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per l'anno scolastico 2004 - 2005.

Com'è noto, l'art.21-9 comma della legge 11-3-1988,n.67 (legge finanziaria 1988) stabilisce, tra l'altro, che i limiti di reddito previsti dall'art.28 -4° comma della legge 28-2-1986,n.41 (legge finanziaria 1986) sono rivalutati, a decorrere dall'anno 1988,in ragione del tasso d'inflazione annuo programmato.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro ha comunicato in data 12-1-2004 che il tasso d'inflazione programmato per il 2004 è pari all'1,7%.
Conseguentemente, i limiti massimi di reddito, ai fini dell'esenzione dalle tasse scolastiche, stabiliti dal 4° comma dell'art.28 della summenzionata legge 28-2-1986,n.41 a tutt'oggi annualmente rivalutati, sono ulteriormente rivalutati, per l'anno scolastico 2004-2005, in ragione dell'1,7%, come dal seguente prospetto in euro:

per i nuclei familiari formati dal seguente numero di persone
limite massimo di reddito per l'anno scolastico 2003-2004 riferito all'anno d'imposta 2002
rivalutazione in ragione del 1,7%, con arrotondamento all'unità di euro superiore
limite massimo di reddito espresso in euro per l'a.s. 2004-2005 riferito all'anno d'imposta 2003
1
euro 4.400,00
75,00
4.475,00
2
euro 7.301,00
124,00
7.425,00
3
euro 9.386,00
160,00
9.546,00
4
euro 11.210,00
191,00
11.401,00
5
euro 13.033,00
222,00
13.255,00
6
euro 14.772,00
251,00
15.023,00
7 e oltre
euro 16.508,00
281,00
16.789,00


Si ricorda che la misura delle tasse scolastiche è stata determinata dal D.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie Generale n.118 del 23-5-1990).
Si richiama l'attenzione sul disposto dell'art.3, comma 94, legge 24 dicembre 2003,n.350 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004) - secondo cui "gli alunni iscritti alla prima classe delle scuole secondarie superiori statali continuano ad essere esentati dal pagamento delle tasse scolastiche".


IL DIRETTORE GENERALE
Silvio Criscuoli


La pagina
- Educazione&ScuolaŠ