Circolare Ministeriale 2 febbraio 1998, n. 41

Oggetto: Anagrafe delle prestazioni rese dal personale delle Amministrazioni Pubbliche Comparto Ministeri e Comparto Scuola.

Per i provvedimenti di competenza, unita alla presente, si trasmette Ia nota con la quale la Direzione Generale del personale - Div. VlI - ha richiamato la normativa che disciplina la rilevazione dell'anagrafe delle prestazioni del personale dipendente (Comparto ministeri e Comparto Scuola) non comprese nei normali compiti e nei doveri d'Ufficio.
Cio' premesso, si raccomanda la puntuale e corretta applicazione delle richiamate disposizioni e si sottolinea la necessita' di inviare tempestivamente da parte delle SS.LL. le schede di rilevazione relative al personale dipendente da codeste Istituzioni, debitamente compilate, ai competenti Provveditorati agli Studi che, entro il 15.3.98, debbono inserire nelle apposite aree del S.I. i dati contenuti nelle schede suddette.
Si raccomanda, altresi', di prestare particolare attenzione alla necessita' di compilare una scheda per ogni incarico e fornire la piu' ampia informazione ai soggetti interessati in ordine alle incombenze, indicate nei punti I° e 2° della nota allegata, cui sono tenuti sia nei confronti degli Enti conferenti l'incarico, sia nei confronti delle istituzioni di titolarita'.
Nell'ipotesi, infine, che gli incarichi di cui trattasi si riferiscano ai Direttori di codeste Istituzioni e ai Direttori Amministrativi, le relative schede debbono essere trasmesse a questo Ispettorato che provvedera' a gestire l'iter successivo. (Il Capo dell'Ispettorato)

 

Nota Prot. n. D7/16 del 7 gennaio 1998

Oggetto: Anagrafe delle prestazioni rese dal personale delle amministrazioni pubbliche Comparto Ministeri e Comparto scuola.

Questa Amministrazione ha predisposto la riapertura delle aree operative finalizzate alla rilevazione dell'anagrafe in oggetto per il periodo 19 gennaio -15 marzo 1998.
Torna utile al riguardo, innanzitutto, richiamare la normativa che regolamenta tale attivita' che, si sottolinea, interessa la Pubblica Amministrazione nella sua totalita':

  1. L. 30.12.91, n. 412, art. 24;
  2. D.L.vo 3.2.93, n. 29, art. 58;
  3. Circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica n. 11/93 del 24.3.93, n. 18/93 del 7.6.93 e n. 24/95 del 19.12.95;
  4. L. 23.12.96, n. 662, art. 1, comma 131;
  5. L. 28.5.97, n. 140, art. 6.

Per quanto riguarda il personale docente si ricorda che la disciplina delle incompatibilita' e' sancita dall'art. 508 del D.L.vo 16.4.94, n. 297 - T.U. delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado - mentre il rapporto a tempo parziale per il personale delle pubbliche Amministrazioni e' regolamentato dall'art. 1, commi da 56 a 65, della L. 23.12.96, n. 662 nonche' dalla circolare 3/97 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica.
Si riassumono, inoltre, i punti fondamentali delle modalita' stabilite per l'applicazione della normativa relativa all'anagrafe delle prestazioni nell'ambito della Pubblica Istruzione:

  1. Tutto il personale appartenente ai ruoli della Pubblica Istruzione (comparto ministero e comparto scuola) e' interessato alla rilevazione, nel momento in cui si trova ad espletare un qualunque incarico (anche occasionale ed a titolo gratuito) che esuli dai propri compiti e doveri d'ufficio. A tal fine e' tenuto a dare, all'atto del conferimento dell'incarico, al soggetto pubblico o privato conferente, esatte indicazioni sui propri dati anagrafici, la propria qualifica nonche' l'esatta sede di servizio. Dovra', inoltre, richiedere al soggetto conferente l'invio della dichiarazione dovuta ai sensi del comma 6 dell'art. 58 del D.L.vo 29/93 alla sede di servizio di cui sopra. Il personale docente autorizzato all'esercizio della libera professione, puo' compilare un'unica scheda riassuntiva, essenzialmente riconducibile ad una autodichiarazione, con le modalita' gia' indicate nella circolare prot. 891 del 28.4.95, in considerazione che, fermo restando che l'obbligo della dichiarazione ricade sul soggetto che conferisce l'incarico, l'adozione della procedura di cui sopra si prospetta come necessaria nelle attivita' libero-professionali caratterizzate dalla parcellizzazione e frammentarieta' delle prestazioni.
  2. Gli uffici centrali e periferici del Ministero P.I. nonche' tutte le istituzioni scolastiche sono invitati a:
    1. compilare una scheda per ogni incarico conferito dal capo dell'Ufficio o dell'istituzione scolastica al personale di cui al punto 1 (qualunque sia la qualifica e la sede di servizio);
    2. inviare alle rispettive sedi di servizio la comunicazione di eventuali incarichi conferiti a personale appartenente ai ruoli di altre amministrazioni pubbliche (es. Enti locali, M.U.R.S.T. ecc.).
    3. raccogliere, nel corso dell'anno, le informazioni relative ad incarichi espletati da propri dipendenti di cui pervenga comunicazione; dette informazioni saranno riportate su scheda e per le stesse, se necessario, saranno richieste in tempo utile al conferente eventuali integrazioni o rettifiche.
    4. Le modalita' di inserimento nel Sistema Informativo di questo Ministero (aree: CDA-CDB-CDC-CDD-CDE) dei dati in questione, sono invariate rispetto a quelle stabilite nella precedente rilevazione, e cioe':
      • tutti gli Uffici e le scuole collegate in rete al S.I. dovranno inserire nelle apposite aree sia le schede relative a propri incarichi conferiti al personale di ruolo del Ministero P.I., sia le schede predisposte relative ad incarichi conferiti da soggetti esterni al proprio personale dipendente;
      • gli uffici e le scuole non collegate in rete dovranno inviare al Provveditorato agli Studi della propria provincia tutte le schede di cui al punto 2) predisposte nel corso dell'anno.

    Per tutti gli Uffici e le scuole collegati non vale la seguente indicazione:
    Gli incarichi conferiti al personale del comparto ministero da soggetti esterni (altri Ministeri, Enti, Societa') pubblici o privati, devono essere trasmessi al Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale del Personale e AA.GG. e Amm.vi - Divisione VII che ne curera' l'inserimento a terminale.
    Si richiama l'attenzione sui alcuni punti che hanno generato incertezze nelle passate rilevazioni:

    Si sottolinea, inoltre, che a conclusione delle precedenti rilevazioni sono stati segnalati parecchi casi di inesattezza nella compilazione delle schede nonche' ritardi ed omesse acquisizioni per decorrenza dei termini stabiliti. Al riguardo si fa presente che e' sempre possibile l'aggiornamento e la rettifica di dati parzialmente o erroneamente acquisiti, fermo restando che si dovra' operare affinche' l'acquisizione nel S.I. di tutti gli incarichi venga, di anno in anno, completata entro il periodo stabilito.
    Per quanto non espressamente richiamato nella presente nota, valgono le indicazioni diramate con la nota prot. 942 del 14.3.97.
    Si invitano gli Uffici in indirizzo a voler dare la massima diffusione alla presente circolare assicurandosi, nel contempo, che venga esposta all'albo di tutti gli uffici e scuole dipendenti nonche' notificata a tutto il personale.
    Per ulteriori chiarimenti e delucidazioni rivolgersi al numero verde 167-100150.
    Nel ringraziare fin d'ora per la collaborazione che le SS.LL. vorranno prestare per il buon fine dell'iniziativa, si prega dare assicurazione dell'avvenuta ricezione della presente circolare

    Il Direttore Generale