Circolare Ministeriale 24 marzo 1999, n. 78

Prot. n. 63

Oggetto: Comparto-scuola - Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti il 4.8.1995 e 1°.8.1996 - Passaggi di ruolo o di qualifica - Istruzioni operative

Il comparto-scuola è caratterizzato, com'è noto, anche dall'elevato numero di passaggi di ruolo e di passaggi tra le varie qualifiche funzionali.

Sul tema l'Amministrazione ha sempre ritenuto legittimo, qualora il passaggio sia avvenuto tra ruoli di diversi comparti, applicare la procedura prevista dall'art.52 della L. 312/80 ed applicare, viceversa, quella di cui all'art.6 del D.P.R. 345/83, ripresa dall'art.4, commi 8,9,11 del D.P.R. 399/88, nell'ipotesi in cui il passaggio sia avvenuto tra qualifiche funzionali del comparto-scuola e ciò nel presupposto che i due Decreti Presidenziali menzionati si ponevano come "lex specialis" rispetto alla procedura di carattere generale prevista dal citato art.52 della L. 312/80.

La legge 24.12.1993, n. 537, recante "Interventi correttivi di finanza pubblica", provvedimento collegato alla legge finanziaria per il 1994, con l'art.3, comma 57, ha statuito che, nei casi di passaggio di carriera di cui all'art. 202 del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.57 n.3 (prescrizione riconducibile all'art.52 della L.312/80) ed alle altre analoghe disposizioni, al personale con stipendio e retribuzione pensionabile superiore a quello spettante nella nuova posizione è attribuito un assegno personale pensionabile, non riassorbibile e non rivalutabile, pari alla differenza tra lo stipendio o retribuzione pensionabile in godimento all'atto del passaggio e quello spettante nella nuova posizione.

Sulla questione dei passaggi avvenuti nell'ambito del comparto-scuola, è stata formulata una richiesta di parere al Consiglio di Stato da parte di questa Direzione Generale.

L'alto consesso si è espresso in data 29.11.1997, con il parere n. 665/96, ritenendo che non può essere direttamente applicabile al personale della scuola l'art. 3, comma 57 della L. 537/93 in tutti i casi di transito da una qualifica o da un livello ad un altro, nell'ambito dello stesso comparto, mentre dovrà ritenersi applicabile nella diversa ipotesi di passaggio da un comparto ad un altro, ove non vi siano speciali disposizioni di diverso tenore.

Ne deriva che nei casi di passaggio nell'ambito del comparto-scuola, l'art. 6 del D.P.R. 345/83 continua a porsi come "lex specialis" e, in quanto tale, ancora applicabile al momento del passaggio, mentre, al momento della conferma in ruolo, si procede ad una ricostruzione di carriera con riconoscimento dei servizi di ruolo e/o non di ruolo prestati in precedenza, fermo restando, in ogni caso, il diritto al trattamento più favorevole.

Per quanto riguarda i passaggi, anche a seguito di concorso del personale direttivo (da preside del I grado a preside del II grado ) e docente ( dal I al II grado ) delle scuole di istruzione secondaria ed artistica, il servizio prestato nel ruolo inferiore viene valutato per intero nel nuovo ruolo ( art. 83 D.P.R. 417/74, ripreso dall'art. 487 del D.L.vo 297/94). E' da evidenziare che detta norma si applica anche agli I.T.P.

Ciò premesso, per i passaggi avvenuti tra ruoli di diversi comparti a decorrere dal 1°.1.1994, data di entrata in vigore della L.537/93, dovrà procedersi con le modalità indicate dal precitato art.3, comma 57, tenendo presente, peraltro, che l'assegno "ad personam" deve essere sempre attribuito come elemento retributivo distinto dal contesto della nuova carriera, che, a sua volta, verrà a modificarsi in relazione alle norme che la presiedono.

Per i passaggi di qualifica o di livello nel comparto scuola, avvenuti negli anni 1994 e 1995 potrà tenersi conto, nella determinazione del trattamento economico, degli importi relativi alla vacanza contrattuale ed agli incrementi stipendiali previsti dal C.C.N.L. del 4.8.1995.

Quelli avvenuti, viceversa, dall'anno 1996, richiedono una particolare disamina in quanto gli interessati transitano da una ad un'altra qualifica con una situazione stipendiale comprensiva degli effetti derivanti dall'applicazione sia del C.C.N.L. del 4.8.1995 sia del C.C.N.L. del 1°.8.1996 e, conseguentemente, i raffronti tra le posizioni iniziali di ogni qualifica devono avvenire nell'ambito del reticolo stipendiale previsto dalla tab. B del C.C.N.L. del 4.8.1995 e dalla tabella B del C.C.N.L. del 1° agosto 1996.

Inoltre, ai fini della corretta determinazione della posizione da riconoscere nella nuova qualifica, è necessario tener presente anche quanto in godimento, nella qualifica di provenienza, a titolo di assegno "ad personam" e della sussistenza di eventuali ratei di cui all'art. 67 del più volte citato C.C.N.L. del 4.8.1995.

Si propongono, in allegato, 5 esempi, allo scopo di comprendere meglio l'inquadramento retributivo del personale oggetto della presente, preceduti dalle relative sequenze operative.

La presente circolare viene emanata d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per la funzione Pubblica - ed il Ministero del Tesoro - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. La stessa , a norma dell'art. 190 delle nuove Istruzioni Generali sui servizi del Tesoro, è concertata con il Dipartimento dell'Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi di detto Dicastero.


 

Allegato

Sequenze operative

Terminate le premesse di carattere generale, si riportano, di seguito, le sequenze relative alle operazioni fin qui esposte, allegando degli esempi.

Insegnante elementare o personale educativo transitato nel ruolo della scuola secondaria di primo grado a decorrere dal 1°.9.1996 esempio n.1).

a) Determinazione del complessivo trattamento economico e dell'anzianità, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio, tenendo presente anche il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
b) Determinazione del maturato economico, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio, tenendo presente il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
c) Determinazione, alla luce di quanto disposto dall'art. 6 del D.P.R. 345/83, della complessiva retribuzione da riconoscere all'interessato all'atto del passaggio, tenendo presente il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
d) Inserimento dell'interessato nella griglia stipendiale di cui alla tab.B del C.C.N.L. sottoscritto il 4.8.1995 e, tenendo anche presente il miglioramento economico previsto dal C.C.N.L. del 1°.8.1996;
e)Determinazione anche:

1)dell'eventuale assegno 'ad personam'e temporizzazione dello stesso;
2)della decorrenza del passaggio al successivo gradone stipendia le;
3)delle ore di attività formativa da frequentare per conseguire il passaggio di cui al punto precedente.

Alla successiva progressione di carriera si provvede secondo le normali disposizioni impartite in materia.

Esempio n.1:

AA MM
Anzianità maturata al 31.12.1995:      
Utile ai fini giuridici ed economici 11 8
Utile solo ai fini economici - 8
Anzianità utile ai fini del C.C.N.L.4.8.95 12 4

 

Trattamento economico in godimento al 31.12.1995: £.17.777.820

Inquadramento al 1°.1.1996:
Terzo scaglione (da anni 9 a 14)
Stipendio a.l.: £. 16.997.000
Anzianità residua valida per il successivo scaglione: anni 3
Assegno 'ad personam': £.780.820
Incremento stipendiale previsto dal C.C.N.L. 1°.8.1996,tab.A:
£. (61.000 x 12) = £. 732.000

Incrementi retributivi in corso di maturazione al 31.12.1995 che giustificano l'erogazione del rateo:

Data Pos. St. Incremento Rateo Importo
1.9.96 VI/I £. 360.000  16/24 £. 240.000x2x75% £. 360.000/18=£. 20.000
1.5.97 VII/0 £. 396.000  8/24 £. 132.000x2x75% £. 198.000/12=£. 16.500

Progressione economica:
1.1.1996

Stipendio a.l. (scaglione da 9 a 14 anni) £.16.997.000+
Assegno 'ad personam' £.780.820+
Incremento retributivo C.C.N.L. 1.8.96,tab.A £.732.000=
Totale a.l. £.18.509.820

1.7.1996

Stipendio a.l. £.16.997.000+
Assegno 'ad personam' £.780.820+
Incremento retributivo C.C.N.L. 1.8.96.,tab.A £.732.000+
Rateo (£.360.000 : 18 x 12) £.240.000=
Totale a.l. £.18.749.820

1.9.1996 - Passaggio nel ruolo dei docenti della scuola media di I grado e conseguente necessità di procedere all'inquadramento nel nuovo ruolo, da effettuarsi come segue:

Complessiva retribuzione in godimento all'atto del passaggio nel nuovo ruolo £. 18.749.820
Retribuzione iniziale nel ruolo di provenienza - ins.elementare - tab.B - Dec. 1.1.96 - C.C.N.L. 1.8.96 : £. 14.098.000 + £. (55.000 x 12 ) £.14.758.000=
Differenza £. 3.991.820

La somma di £. 3.991.820 costituisce il miglioramento economico, maturato nel ruolo di provenienza, da aggiungere alla retribuzione iniziale del nuovo ruolo. Pertanto, alla data del passaggio - 1.9.1996 - si dovrà riconoscere la seguente retribuzione:

Stipendio a.l. C.C.N.L. 4.8.95,tab.B £. 16.205.000+
Incremento C.C.N.L. 1.8.96 ,tab.A
dec.1.1.96: £. (60.000 x 12) £.720.000+
Maturato economico nel precedente ruolo £.3.991.820=
Totale £. 20.916.820

Il complessivo stipendio di £. 20.916.820 comporta l'inserimento dell'interessato nel terzo scaglione di cui alla tab. B del C.C.N.L. sottoscritto il 4.8.1995 - da anni 9 a 14 -
L'importo di tale stipendio è superiore di £. 536.820 alla somma risultante da quello previsto per il terzo scaglione in £.19.576.000 della tabella B del C.C.N.L. del 4 agosto 1995 e dall'incremento stipendiale di £. 804.000 di cui alla tabella A del C.C.N.L. del 1° agosto 1996.
Detta differenza di £. 536.820 dovrà, quindi, essere temporizzata come segue:

Retribuzione prevista per il quarto scaglione - da anni 15 a 20-tab.B-C.C.N.L. 4.8.95 £.22.553.000+
Incremento tab.A-decorrenza 1.1.96 - C.C.N.L. 1.8.96 £.876.000=
Totale £.23.429.000
Retribuzione prevista per il terzo scaglione - da anni 9 a 14 -tab.B-C.C.N.L. 4.8.95 £.19.576.000+
Incremento tab. A -decorrenza 1.1.96 - C.C.N.L. 1.8.96 £.804.000=
Totale £.20.380.000

Differenza stipendiale tra il terzo e il quarto scaglione:
£. 23.429.000 - £. 20.380.000 = £. 3.049.000

Anzianità necessaria per il passaggio dal terzo al quarto scaglione:
anni 6 x 360 = giorni 2.160

Monetizzazione di un giorno:
£. 3.049.000 : 2.160 = £. 1.411,57

Temporizzazione della residua somma:
£. 536.820 : 1.411,57 = giorni 380,29 - arrotondato a gg. 380 - corrispondenti ad anni 1, mesi 0 e gg. 20.

Detto periodo di anni 1 e gg. 20 è utile per il passaggio al successivo scaglione stipendiale che dovrebbe avvenire dopo anni 4, mesi 11 e gg.10 e cioè dall'11.8.2001.

Tuttavia, ai sensi di quanto disposto dall'art. 50, comma 4 della L. 312/80, il passaggio avverrà dal 1°.8.2001, previa frequenza di n. 83 ore di attività formativa (5/6 di 100).

Alla data del 1°.9.1997 è confermato in ruolo per cui si procede alla ricostruzione di carriera con il riconoscimento dei servizi pregressi, così come previsto dalle norme vigenti, attribuendo l'inquadramento più favorevole.

Le successive variazioni stipendiali saranno, poi, attribuite secondo le cadenze previste dai Contratti Collettivi Nazionali sottoscritti il 4.8.1995 e 1°.8.1996.

Docente di I grado transitato nel ruolo dei docenti di II grado.
Passaggio di ruolo a decorrere dal 1°.9.1996.(esempio n.2)

a) Determinazione dell'anzianità, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio.
b) Inserimento dell'interessato nella griglia stipendiale di cui alla tabella B del C.C.N.L.
sottoscritto il 4.8.95, sulla base di tutta l'anzianità pregressa (art.83, D.P.R. 417/74), tenendo presente anche il miglioramento economico previsto dal C.C.N.L. del 1°.8.1996, l'assegno ad personam determinato all'1.1.96, con l'inserimento nel contratto, ed eventuale rateo. c) Determinazione della decorrenza del passaggio al successivo scaglione.
d) Indicazione delle ore di attività formativa da frequentare per conseguire il passaggio di cui al punto precedente.

Alla successiva progressione di carriera si provvede secondo le normali disposizioni impartite in materia.

Esempio n.2:

Anzianità maturata al 31.12.95: AA MM
Utile ai fini giuridici ed economici 20 -
Utile solo ai fini economici - 4
Anz. utile ai fini del C.C.N.L. 4.8.95 20 4

 

Trattamento economico in godimento al 31.12.1995:
Stipemdio a.l., D.P.R. 399/88, tab. A £. 20.784.000+
Indennità di funzione, D.P.R. 399/88, tab. B 2.280.000+
Art. 7, L. 438/92 £. 240.000+
C.C.N.L. 4.8.95, tab. A2 (15-20 a.) (£. 165.379 x 2) £. 1.984.548=
Totale a.l. £. 25.288.548

 

Inquadramento al 1.1.1996
Quarto scaglione (da 15 a 20 a.):
Stipendio a.l. C.C.N.L. 4.8.95, tab. B £. 22.553.000+
Assegno ad personam £. 2.735.548+
C.C.N.L. 1.8.96, tab. A (£. 73.000 x 12) £. 876.000=
Totale a.l. £. 26.164.548

L'anzianità residua di anni 5 è utile per il passaggio al quinto scaglione che avverrà il 1.1.97 previa frequenza di 17 ore di aggiornamento.

1.9.96 - Passaggio nel ruolo dei docenti di II grado e conseguente necessità di procedere all'inquadramento nel nuovo ruolo, da effettuarsi come segue.

L'anzianità posseduta al momento del passaggio è di anni 20 e mesi 8.

1.9.96

Inquadramento nel quarto scaglione (da 15 a. a 20 a.):
Stipendio a.l., C.C.N.L. 4.8.95, tab. B £. 23.646.000
Assegno ad personam £. 2.735.548
C.C.N.L. 1.8.96, tab. A (£. 75.000 x 12) £. 900.000
Totale a.l. £. 27.281.548

1.11.96

Stipendio a.l., C.C.N.L. 4.8.95 tab. B £. 23.646.000
Assegno ad personam £. 2.735.548
C.C.N.L. 1.8.96, tab. A (£. 75.000+105.000 x 12) (15-20 a.) £. 2.160.000
Totale a.l. £. 28.541.548

1.1.97

Passaggio al quinto scaglione (da 21 a 27 a.):
Stipendio a.l. C.C.N.L. 4.8.95, tab. B £. 27.730.000
C.C.N.L. 1.8.96, tab. A (£. 84.000+117.000 x 12) £. 2.412.000
Totale a.l. £. 31.390.000

1.7.97

Stipendio a.l. C.C.N.L. 1.8.96, tab. B £. 31.390.000

Le successive variazioni stipendiali saranno, poi, attribuite secondo le cadenze previste dai Contratti Collettivi Nazionali sottoscritti il 4.8.1995 e 1°.8.1996.

Assistente amministrativo transitato nel profilo di responsabile amministrativo a decorrere dal 1°.9.1996. (esempio n.3)

a) Determinazione del complessivo trattamento economico e dell'anzianità, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio, tenendo presente anche il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
b) Determinazione del maturato economico, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio, tenendo presente il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
c) Determinazione, alla luce di quanto disposto dall'art. 6 del D.P.R. 345/83, della complessiva retribuzione da riconoscere all'interessato all'atto del passaggio, tenendo presente il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
d) Inserimento dell'interessato nella griglia stipendiale di cui alla tab.B del C.C.N.L. sottoscritto il 4.8.1995 sulla base dell'importo di cui al precedente punto c) tenendo anche presente il miglioramento economico previsto dal C.C.N.L. del 1°.8.1996;
e)Determinazione anche:

1) dell'eventuale assegno 'ad personam' e temporizzazione dello stesso;
2) della decorrenza del passaggio al successivo gradone stipendiale;
3) delle ore di attività formativa da frequentare per conseguire il passaggio di cui al punto precedente.

f) Riconoscimento dei servizi pregressi con la ricostruzione della carriera alla data della conferma in ruolo e attribuzione dell'inquadramento più favorevole.

Alla successiva progressione di carriera si provvede secondo le normali disposizioni impartite in materia.

Esempio n. 3:

Anzianità maturata al 31.12.95: AA. GG.
Utile ai fini giuridici ed economici 9 -
Utile soli ai fini economici - 4
Utile ai fini del C.C.N.L. 9 4

Trattamento economico in godimento al 31.12.95:

Stipendio a.l. tab.A, D.P.R. 399/88 £.10.584.000+
Indennità di funzione tab.B,D.P.R.399/88 £.1.056.000+
Art.7, L.438/92 £.240.000+
C.C.N.L.4.8.95, tab.A 2 (£.120.610x12) £.1.447.320=
Totale a.l. £.13.327.320

Inquadramento al 1.1.96
Terzo scaglione (da 9 a 14 a.):

Stipendio a.l.C.C.N.L. 4.8.95,tab.B £.13.327.000+
Assegno al personam £.320+
C.C.N.L. 1.8.96, tab. A (£.53.000 x 12) £.636.000=
Totale a.l. £.13.963.320

Passaggio al quarto scaglione il 1°.1.2002, previa partecipazione a 60 ore di aggiornamento.
Poiché , nel biennio 96/97, non conseguirà il passaggio allo scaglione successivo, si deve attribuire il rateo di cui all'art.67 del C.C.N.L. 4.8.95:

Data Pos.st. Incremento Rateo Importo
1.9.96 V/I £.288.000 16/24 £.192.000x2x75% £.288.000/18=£.16.000
1.1.97 VI/0 £.264.000 12/24 £.132.000x2x75% £.198.000/12=£.16.500

 

1.7.96
Stipendio a.l. C.C.N.L. 4.8.95, tab.B

£.13.327.000+

Asegno ad personam

£.320+

C.C.N.L. 1.8.96, tab.A (£.53.000x12)

£.636.000+

Rateo (£.16.000x12)

£.192.000=

Totale a.l.

£.14.155.320

1.9.96 - Passaggio nella qualifica di responsabile amministrativo e conseguente necessità di procedere all'inquadramento nel nuovo profilo, da effettuarsi come segue:

Complessiva retribuzione in godimento
all'atto del passaggio nel nuovo profilo
£.14.155.320
Retribuzione iniziale nel profilo di provenienza - assistente amministrativo - tab.B (da 9 a 14 a.) C.C.N.L. 4.8.95
(£10.949.000) + C.C.N.L 1.8.96 - tab.A (£48.000x12)
£.11.525.000
Differenza £. 2.630.320

L'importo di £.2.630.320 costituisce il miglioramento economico, maturato nella qualifica di provenienza, da aggiungere alla retribuzione iniziale della nuova qualifica. Pertanto alla data del passaggio - 1.9.96 - si dovrà riconoscere la seguente retribuzione:

Stipendio iniz. a.l. C.C.N.L.4.8.95,tab.B

£.14.098.000+

C.C.N.L. 1.8.96,tab.A (£.55.000 x 12)

£.660.000+

Maturato economico

£.2.630.320=

Totale a.l.

£.17.388.320

Il complessivo stipendio di £.17.388.320 comporta l'inserimento dell'interessato nel secondo scaglione di cui alla tab. B del C.C.N.L. 4.8.95 - da anni 3 a 8 - con lo stipendio di £. 14.797.000 + incremento C.C.N.L. 1.8.96,tab.A (£.57.000 x 12 = 684.000) = £. 15.481.000.
Il terzo scaglione non va attribuito perché il corrispondente stipendio indicato nella stessa tabella deve essere aumentato dell'incremento di cui al C.C.N.L. 1.8.96.

La residua somma di £.1.907.320 (£.17.388.320 - 15.481.000) dovrà essere temporizzata come segue:

Retribuzione prevista per il terzo scaglione
(da 9 a 14 a.) - tab.B - C.C.N.L. 4.8.95

£.16.997.000+

Incremento tab.A - decorrenza 1.1.96 -
C.C.N.L. 1.8.96 (£.61.000 x 12)

£.732.000=

Totale a.l.

£.17.729.000

 

Retribuzione prevista per il secondo scaglione
(da 3 a 8 a.)- tab.B - C.C.N.L. 4.8.95

£.14.797.000+

Incremento tab.A - decorrenza 1.1.96 -
C.C.N.L. 1.8.96 (£.57.000 x 12)(da 3 a 8 a.)

£.684.000=

Totale a.l.

£.15.481.000

Differenza stipendiale tra secondo e terzo scaglione:
£.17.729.000 - £.15.481.000 = £.2.248.000.

Anzianità necessaria per il passaggio dal secondo al terzo scaglione:
anni 6 x 360 = giorni 2.160.

Monetizzazione di un giorno:
£.2.248.000 : 2.160 = £.1.040,74.

Temporizzazione della residua somma:
£.1.907.320 : 1.040,74 = giorni 1.832,65 arrotondati a 1.833,
corrispondenti ad anni 5, mesi 1 e giorni 3.

Detto periodo di anni 5, mesi 1 e giorni 3 è utile per il passaggio al successivo scaglione stipendiale che dovrebbe avvenire dopo anni 0, mesi 10 e giorni 27 e cioè il 28.7.1997.
Tuttavia, ai sensi di quanto disposto dall'art.50, comma 4 della L.312/80, il passaggio avverrà dal 1°.7.1997, previa frequenza di 15 ore di attività formativa.

Alla data del 1.3.97 è confermato in ruolo. Per cui si procede alla ricostruzione di carriera dal 1.9.96, con il riconoscimento dei servizi pregressi, così come previsto dalle norme vigenti (art.4, comma 13 del D.P.R. 399/88), confermando l'inquadramento più favorevole. Si richiama, al riguardo, la circolare n. del (in corso di emanazione).
Le successive variazioni stipendiali saranno poi attribuite secondo le cadenze previste dai Contratti Collettivi Nazionali sottoscritti il 4.8.95 e il 1°.8.96.

Docente di I grado transitato nel ruolo direttivo . Passaggio di ruolo a decorrere dal 1°.9.1995 (esempio n.4).

a) Determinazione del complessivo trattamento economico e dell'anzianità, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio.
b) Determinazione del maturato economico, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio.
c) Determinazione, alla luce di quanto disposto dall'art. 6 del D.P.R. 345/83, della complessiva retribuzione da riconoscere all'interessato all'atto del passaggio.
d) Determinazione dell'eventuale assegno 'ad personam' e temporizzazione dello stesso.
e) Determinazione della complessiva anzianità (quella riferita alla posizione di inquadramento + quella derivante dalla temporizzazione dell'assegno ad personam) e attribuzione della posizione stipendiale relativa, di cui alla tab. A del D.P.R. 399/88, tenendo presente anche l'art.7 della L.438/92 e il miglioramento di cui al C.C.N.L. del 4.8.95, tab. A1.
f) Attribuzione dell'indennità di funzione iniziale di cui alla tab.B del D.P.R. 399/88.

Alla successiva progressione di carriera si provvede secondo le normali disposizioni impartite in materia.

Esempio n.4:

Anzianità maturata al 31.8.95 come docente di I grado: anni 18.
Passaggio a Preside il 1°.9.1995.

Stipendio a.l. in godimento £. 20.172.000+
Indennità di funzione (a.18,tab.B,D.P.R.399/88) £. 2.220.000+
Art.7, L.438/92 £. 240.000+
C.C.N.L.4.8.95,tab.A 1 (£.86.824 x 12) £. 1.041.888=
Totale stip.a.l. in godimento alla data del passaggio £. 23.673.888 
Stipendio iniziale nel ruolo di provenienza £. 12.924.000+
Valore economico ruolo di provenienza (£.20.172.000 - £.12.924.000) £. 7.248.000+
Stipendio a.l. iniziale nuovo ruolo £. 19.992.000+
Totale stip.a.l.spettante alla data del passaggio (1.9.95) - £. 27.240.000
Stipendio a.l.D.P.R.399/88 (rif.a.14 nuovo ruolo) £. 27.000.000
Valore eccedente (£.27.240.000 - £.27.000.000) £. 240.000

Temporizzazione del valore eccedente:
£.240.000 x 720gg.(per raggiungere la 9^p.stip.):
£.996.000 (differenza tra la 9^ e l'8^posiz.stip.) = giorni 173.

Cui corrisponde: AA. MM. GG.
Temporizzazione valore eccedente - 5 23
Anzianità riferita alla posizione di inquadramento 14 - -
Anzianità complessiva 14 5 23

Conseguentemente, in base alla predetta anzianità, alla data del passaggio - 1.9.95 - è attribuita la posizione stipendiale corrispondente ad anni 14 di cui alla tab. A del D.P.R. 399/88 e l'indennità di funzione corrispondente ad anni 0 di cui alla tab. B del D.P.R. 399/88 per cui compete il seguente trattamento economico:

Stipendio (posiz. 8^,tab.A,D.P.R.399/88) £. 27.000.000+
Indennità di funzione (pos.1^,tab.B,D.P.R.399/88) £. 4.560.000+
Assegno ad personam £. 240.000+
Art.7, L.438/92 £. 240.000+
C.C.N.L.4.8.95,tab.A1 (£.112.075 x 12) £. 1.344.900=
Totale a.l. £ 33.384.900

 

1.12.95
Stipendio (posiz. 8^,tab.A,D.P.R.399/88) £. 27.000.000+
Indennità di funzione (pos.1^,tab.B,D.P.R.399/88) £. 4.560.000+
Assegno ad personam £. 240.000+
Art.7, L.438/92 £. 240.000+
C.C.N.L.4.8.95,tab.A2 (£.213.476 x 12) £. 2.561.712=
Totale a.l. £ 34.601.712

 

31.12.95 AA. MM. GG.
Anzianità maturata per posizione stipendiale (utile per l'inq.ai sensi dell'art.66,c.2,C.C.N.L. 4.8.95) 14 9 23
Anzianità maturata per indennità di funzione - 4 -
Trattamento economico complessivo al 31.12.95 £.34.601.712-
Inquadramento al 1.1.96 C.C.N.L.4.8.95
Terzo scaglione (da 9 a 14 a.)Stipendio a.l. £.32.274.000=
Valore eccedente £. 2.327.712

Differenza stipendiale tra il quarto e il terzo scaglione:
£.36.179.000 - £.32.274.000 = £.3.905.000.

Anzianità necessaria per il passaggio dal terzo al quarto scaglione:
anni 6 x 360 = giorni 2.160.

Monetizzazione di un giorno:
£.3.905.000 : 2.160 = £.1.807,87.

Temporizzazione valore eccedente:
£.2.327.712 : 1.807,87 = gg.1.287,54 arrotondati a giorni 1.288, corrispondenti ad anni 3, mesi 6 e giorni 28.

AA. MM. GG.
Anzianità di inquadramento nel gradone 9 - -
Anzianità derivante dalla temporizzazione 3 6 28
Anzianità intercorrente tra il 1.9.95, ultima posizione tab.A,D.P.R. 399/88, e il 31.12.95 - 4 -
Anzianità complessiva 12 10 28

utile ai fini dell'inquadramento, ai sensi dell'art.66, comma 4 del C.C.N.L. 4.8.95, all'1.1.96.

Ai sensi dell'art.66, comma 2, del C.C.N.L. 4.8.95 l'anzianità complessiva all'1.1.96, utile per l'inquadramento nel contratto, è di (anni 14,mesi 5 e gg. 23 + mesi 4)= a.14, m.9 e gg.23.
Poiché l'inquadramento effettuato ai sensi dell'art.66, comma 2, risulta più favorevole di quello determinato ai sensi dell'art.66, comma 4 del suddetto contratto, l'interessato, alla data dell'1.1.96 è inquadrato nel quarto scaglione (da anni 15 a 20), pertanto è attribuito il seguente trattamento economico:

1.1.1996:
stipendio a.l. C.C.N.L.4.8.95,tab.B £. 36.179.000+
C.C.N.L. 1.8.96,tab.A (£.102.000 x 12) £. 1.224.000=
Totale a.l. £. 37.403.000

 

1.11.1996:
stipendio a.l.C.C.N.L. 4.8.95,tab.B £. 36.179.000+
C.C.N.L.1.8.96,tab.A (£.102.000+143.000x12) £. 2.940.000=
totale a.l. £. 39.119.000

 

1.1.1997:
Stipendio a.l.C.C.N.L. 4.8.95, Tab.B £. 36.179.000+
C.C.N.L. 1.8.96, Tab.A (£.102.000+£.143.000x12) £. 2.940.000+
Totale a.l. £. 39.119.000

 

1.7.1997:
Stipendio a.l. C.C.N.L. 1.8.96, tab.B £. 40.643.000

Alla data dell'1.9.96 è confermato in ruolo e, ai sensi dell'art.51 della L.312/80, si dovrebbe procedere al riconoscimento della metà del ruolo immediatamente inferiore ma, essendo più favorevole l'applicazione dell'art.6 del D.P.R. 345/83 alla data del passaggio, si applica solo questa norma senza procedere alla ricostruzione di carriera alla conferma in ruolo.
Le successive variazioni stipendiali saranno poi attribuite secondo le cadenze previste dai contratti collettivi nazionali sottoscritti il 4.8.95 e il 1°.8.96.

Docente di II grado transitato nel ruolo direttivo. Passaggio di ruolo a decorrere dal 1°.9.1996 (esempio n.5).

a) Determinazione del complessivo trattamento economico e dell'anzianità, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio, tenendo presente anche il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
b) Determinazione del maturato economico, nel ruolo di provenienza, alla data del passaggio, tenendo presente il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
c) Determinazione, alla luce di quanto disposto dall'art. 6 del D.P.R. 345/83, della complessiva retribuzione da riconoscere all'interessato all'atto del passaggio, tenendo presente il miglioramento economico di cui al C.C.N.L. del 1°.8.1996.
d) Inserimento dell'interessato nella griglia stipendiale di cui alla tab.B del C.C.N.L. sottoscritto il 4.8.1995 sulla base dell'importo di cui al precedente punto c), tenendo anche presente il miglioramento economico previsto dal C.C.N.L. del 1°.8.1996;
e) Determinazione dell'eventuale assegno 'ad personam' e temporizzazione dello stesso;
f) Determinazione della complessiva anzianità (quella riferita alla posizione di inquadramento + quella derivante dalla temporizzazione dell'assegno ad personam) e attribuzione della posizione stipendiale corrispondente al gradone di inquadramento che contiene la suddetta anzianità di cui alla tab.B del C.C.N.L. del 4.8.95, tenendo presente anche il miglioramento economico previsto dal C.C.N.L. de 1°.8.96;
g) Indicazione della data di passaggio e delle ore di formazione per il conseguimento del successivo scaglione stipendiale, tenendo conto anche della residua anzianità.

Alla successiva progressione di carriera si provvede secondo le normali disposizioni impartite in materia.

Esempio n.5 :

Anzianità maturata al 31.12.95: AA. MM. GG.
Utile ai fini giuridici ed economici 20 4 -
Utile ai soli fini economici - - -
Anzianità utile ai fini del C.C.N.L. 4.8.95 20 4 -
Trattamento economico in godimento al 31.12.1995:
Stipendio a.l.,D.P.R. 399/88.Tab.A £. 22.716.000+
Indennità di funzione,D.P.R.399/88,Tab.B £. 2.496,000+
Art.7, L.438/92. £. 240.000+
C.C.N.L.4.8.95,tab.A2 (15-20 a.)(£.170.539 x 12) £. 2.046.468=
Totale stip.a.l. £. 27.498.468

 

Inquadramento al 1°.1.1996:
Quarto scaglione (da 15 a 20 anni)
Stipendio a.l. C.C.N.L. 4.8.95, tab.B £. 23.646.000+
Assegno ad personam (£.27.498.468-£.23.646.000)= £. 3.852.468+
C.C.N.L. 1.8.96,tab.A (£.75.000 x 12) £. 900.000=
Totale stip. a.l. £. 28.398.468

L'anzianità di anni 5 è utile per il passaggio al quinto scaglione che avverrà il 1°.1.1997, previa frequenza di 17 ore di aggiornamento.

1.9.1996 - Passaggio nel ruolo direttivo. L'anzianità posseduta al momento del passaggio è di AA.20 e MM. 8.

Stipendio complessivo a.l. in godimento £. 28.398.468-
Retribuzione iniziale profilo di provenienza C.C.N.L. 4.8.95,Tab.B(0-2 a.)£.16.205.000+
C.C.N.L. 1.8.96,Tab.A (£.60.000x12)£.720.000 £. 16.925.000=
Valore economico ruolo di provenienza £. 11.473.468+
Stipendio iniz.nuovo ruolo C.C.N.L. 4.8.95,Tab.B £. 27.059.000+
C.C.N.L.1.8.96,tab.A 1(£.83.000 x 12) £. 996.000=
Totale stip.a.l.spettante alla data del passaggio (1.9.96) £. 39.528.468

Il complessivo stipendio di L. 39.528.468 comporta l'inserimento nel quarto scaglione di cui alla tab.B del C.C.N.L. 4.8.95, da 15 a 20 anni, con lo stipendio di £.36.179.000 + incremento del C.C.N.L. 1.8.96, tab.A,(£.102.000 x 12 = £.1.224.000)= £.37.403.000.

La residua somma di £. 2.125.468 (£. 39.528.468 - £. 37.403.000) dovrà essere temporizzata come segue:

Retribuzione prevista per il quinto scaglione (da 21 a 27 anni)C.C.N.L. 4.8.95, Tab.B £.40.084.000+
Incremento C.C.N.L. 1.8.96,Tab.A,dec. 1.1.96 (£. 111.000 x 12) £. 1.332.000=
Totale a.l. £.41.416.000
Retribuzione prevista per il quarto scaglione (da anni 15 a 20), C.C.N.L. 4.8.95, Tab.B £.36.179.000+
Incremento C.C.N.L. 1.8.96,Tab.A,dec.1.1.96 (£.102.000 x 12) £. 1.224.000=
Totale a.l. £.37.403.000

Differenza stipendiale tra il quinto e il quarto scaglione:
£.41.416.000 - £.37.403.000 = £.4.013.000.

Anzianità necessaria per il passaggio dal quarto al quinto scaglione:
anni 6 x 360 = giorni 2.160.

Monetizzazione di un giorno:
£.4.013.000 : 2.160 = £.1.857,87.

Temporizzazione della residua somma:
£.2.125.468 : 1.857,87 = gg.1.144 corrispondenti ad anni 3, mesi 2 e giorni 4.

AA. MM. GG.
Anzianità riferita alla posizione di inquadramento 15 - -
Anzianità derivante dalla temporizzazione 3 2 4
Anzianità complessiva 18 2 4

Conseguentemente, in base alla predetta anzianità, alla data del passaggio, 1.9.96 è attribuita la posizione stipendiale corrispondente al quarto scaglione (da anni 15 a 20), per cui è attribuito il seguente trattamento economico:

1.9.1996:
stipendio a.l. C.C.N.L.4.8.95,tab.B £. 36.179.000+
Assegno ad personam £ 2.125.468+
C.C.N.L. 1.8.96,tab.A (£.102.000 x 12) £. 1.224.000=
Totale a.l. £. 39.528.468

La residua anzianità di anni 3, mesi 2 e giorni 4 è utile per il passaggio al successivo scaglione, che dovrebbe avvenire dopo anni 2, mesi 9, giorni 26 e cioè il 27.6.99.
Tuttavia, ai sensi di quanto disposto dall'art. 50, comma 4 della L. 312/80, il passaggio avverrà al 1°.6.99, previa frequenza dell'attività formativa di cui all'art.27 del C.C.N.L. 4.8.95.

1.11.1996:
stipendio a.l.C.C.N.L. 4.8.95,tab.B £. 36.179.000+
Assegno ad personam £. 2.125.468+
C.C.N.L.1.8.96,tab.A (£.102.000+143.000x12) £. 2.940.000=
totale a.l. £. 41.244.468

 

stipendio a.l. C.C.N.L. 1.8.96, tab.B £. 40.643.000+
Assegno ad personam £. 2.125.468=
totale a.l. £. 42.768.468

Alla data dell'1.9.97 è confermato in ruolo e, ai sensi dell'art.51 della L.312/80, si dovrebbe procedere al riconoscimento della metà del ruolo immediatamente inferiore ma, essendo più favorevole l'applicazione dell'art.6 del D.P.R. 345/83 alla data del passaggio, si applica solo questa norma senza procedere alla ricostruzione di carriera alla conferma in ruolo.
Le successive variazioni stipendiali saranno poi attribuite secondo le cadenze previste dai contratti collettivi nazionali sottoscritti il 4.8.95 e il 1°.8.96.



LE FastCounter