Circolare Ministeriale 11 gennaio 2000

Prot. n. 356/D

Oggetto: Piano di formazione dei docenti incaricati di "funzioni-obiettivo" Incontri nazionali per responsabili provinciali di progetto

Come è noto, per le attività formative riferite ai docenti che devono svolgere le funzioni-obiettivo, previste dall'art. 28 del CCNL del 26.5.99, sono state assegnate, con nota prot. n.148 del 22.11.99, le necessarie risorse finanziarie, e con successiva comunicazione n. 350/D del 30.12.99, è stato trasmesso il documento dell'Osservatorio nazionale sulla formazione, contenente linee di orientamento generale in relazione agli obiettivi da raggiungere.

Si ricorda che all'Amministrazione scolastica periferica, come già espresso dai documenti citati, competono compiti di coordinamento e di pilotaggio del sistema di formazione (analisi dei bisogni, facilitazione dei rapporti, individuazione delle agenzie formative, affidamento delle attività), piuttosto che di gestione diretta delle iniziative stesse.

Sarà cura, pertanto, delle SSLL predisporre uno specifico piano provinciale nell'ambito dell'azione di coordinamento complessivo dei nuclei di supporto dell'autonomia, affidando la responsabilità tecnica ed operativa alle Unità territoriali di servizi professionali, attivate ai sensi dell'art. 4 della direttiva ministeriale 210/99, che si qualificheranno, a tale scopo, come organismi propulsivi. Per garantire l'unitarietà del programma che prevede due moduli (uno nazionale di 10 ore ed uno locale di 20 ore) e la funzionalità complessiva delle azioni necessarie, le SSIL. individueranno, possibilmente all'interno delle Unità territoriali di servizi professionali, un responsabile di progetto che possa prevalentemente dedicare, nel corso dei prossimi mesi, il proprio tempo di lavoro alla supervisione tecnica ed organizzativa dei piani di formazione.

Per la definizione del piano provinciale si suggerisce la seguente progressione di operazioni:

Il confronto tra le proposte dovrà tener conto della metodologia innovativa indicata nel documento dell'Osservatorio (punto 5 comunicazione n. 350D/99 sopracitata) con particolare riferimento alle modalità attive di intervento, al ruolo dei coordinatori dei gruppi di formazione e alle mappe delle competenze e delle conoscenze trasversali e specifiche già descritte nel documento stesso.

L'Ufficio scrivente ritiene opportuno organizzare un incontro nazionale a carattere seminariale tra tutti i responsabili provinciali di progetto, come sopra individuati, che si svolgerà a Roma il giorno 24.1.2000 (per le province di cui all'elenco A) ed il giorno 25.1.2000 (per le province di cui all'elenco B), dalle ore 10 alle ore 17.30, secondo il programma di massima di seguito allegato. La sede dei lavori sarà tempestivamente comunicata in tempo utile.

L'incontro ha l'obiettivo di

Al fine di rendere produttivo l'obiettivo di lavoro programmato, anche nella prospettiva di un sollecito avvio delle attività formative, le SS.LL. potranno:

Facendo presente che l'organizzazione del Seminario è stata affidata all'istituto Professionale di Stato "Carlo Moneta", via Diana, 35 - Roma, tel.: 06/7610280-7696124, fax: 061763150, e-mail: ipcarlomoneta@romascuola.net, si chiede alle SS.LL di comunicare tempestivamente, all'istituto medesimo, entro il 18.1.2000, il nominativo del responsabile di progetto che sarà presente al seminario. La stessa segnalazione sarà fatta pervenire, contemporaneamente, alla Segreteria del Coordinamento delle attività di formazione e aggiornamento presso la Direzione Generale Istruzione Elementare Div. III - Tel.: 06/58493450-58493448-58493456; fax: 58493471, e-mail: dgelem.div3@istruzione.it.

I Sovrintendenti e gli Intendenti Scolastici delle province di Bolzano, Trento e della regione Valle d'Aosta, qualora ritengano di far intervenire i propri rappresentanti provvederanno alla liquidazione delle relative spese.

Si segnala inoltre che, per chiarimenti circa le modalità di realizzazione del piano formativo, è attivato un servizio di consulenza telematica presso il Coordinamento della Formazione degli Insegnanti al quale potranno essere inoltrate richieste e segnalazioni (e-mail: cfirfi@istruzione.it).

Si ringrazia per la cortese collaborazione e si resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.



LE FastCounter