Circolare Ministeriale 11 maggio 1999, n. 126

Prot. n. 1243

Oggetto: Iniziativa nazionale di promozione dello sviluppo di prodotti e servizi multimediali

Nell'ambito dei Servizi previsti dal Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche l'Ufficio per il Coordinamento delle Tecnologie Didattiche, in collaborazione con la Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze, ha organizzato un'iniziativa denominata "100 PRODOTTI MULTIMEDIALI PER LA SCUOLA".

L'iniziativa è finalizzata alla promozione e allo sviluppo di software e servizi correlati nei settori della:

Le scuole potranno presentare progetti alla BDP entro il 30/6/99. Le migliori proposte potranno ottenere un finanziamento per la loro realizzazione. In allegato vengono riportati le "Modalità di presentazione e selezione dei progetti" e la "Scheda di candidatura".

Si prega di dare la massima diffusione all'iniziativa presso tutte le scuole.


MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche

BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA

Iniziativa

100 prodotti multimediali

per la scuola

Vengono qui fornite le indicazioni per la partecipazione all'iniziativa, promossa dall'Ufficio di Coordinamento delle attività del Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche, riservata alle scuole statali di ogni ordine e grado e finalizzata alla promozione e allo sviluppo della produzione di software e servizi correlati.

Le scuole potranno presentare progetti e richiedere un finanziamento per la loro realizzazione.

I progetti possono riguardare i settori della formazione dei docenti e della didattica con gli studenti.

I prodotti finali, la cui trasferibilità didattica e tecnica in altre scuole deve essere evidente, devono ispirarsi a esperienze scolastiche già attuate.

Modalità di presentazione delle proposte

Hanno titolo alla presentazione dei progetti singole istituzioni scolastiche statali o raggruppamenti di scuole, che possono anche avvalersi della collaborazione di enti pubblici e privati. E' esclusa la partecipazione di singoli specialisti.

I progetti dovranno essere inviati a:

Biblioteca di Documentazione Pedagogica
"Iniziativa: 100 prodotti multimediali per la scuola"
Via Buonarroti, 10
50122 - Firenze

entro il 30/6/99, unitamente alla scheda di partecipazione allegata al presente bando e a un documento multimediale, su supporto ottico o magnetico, che può meglio documentare il proposito e le competenze della scuola, come, ad esempio, un saggio dimostrativo della produzione proposta, una precedente produzione affine già esistente, ecc.

Non saranno presi in considerazione i progetti spediti oltre tale data. Contestualmente all'invio del plico la scuola effettuerà una iscrizione attraverso Internet all'indirizzo http://www.bdp.it/100prodotti, compilando in linea l'apposito modulo.

Nel caso di progetti presentati da più scuole o che prevedono la collaborazione di enti pubblici e privati, la proposta sarà presentata da un'istituzione scolastica (proponente) e devono essere allegate le lettere di adesione delle altre istituzioni scolastiche e degli enti (saranno accettate anche copie in fax).

Nei progetti che prevedono la collaborazione di enti deve essere indicata la natura della collaborazione.

La BDP nominerà un'apposita commissione. Questa, per la selezione dei progetti da finanziare, si avvarrà di una equipe di valutatori indipendenti con competenze nei settori della formazione scolastica, della comunicazione multimediale e dell'informatica, che provvederà all'esame dei progetti secondo i criteri indicati più oltre.

Sulla base dei punteggi assegnati la commissione stilerà e pubblicherà una graduatoria al fine di individuare i progetti da finanziare. Successivamente la BDP provvederà a stipulare appositi contratti con le istituzioni scolastiche selezionate.

Per la realizzazione dei progetti le istituzioni scolastiche avranno un massimo di 6 mesi di tempo a partire dalla data della comunicazione della BDP di accettazione del progetto.

Il Ministero si riserva il diritto di diffondere gratuitamente in ambito scolastico e per fini educativi i prodotti realizzati, affinché siano disponibili al più alto numero di scuole e definirà, a tal fine, specifiche procedure. Anche per questo motivo i prodotti devono essere realizzati in modo da essere liberi da vincoli rispetto a diritti di terzi. Le istituzioni scolastiche rimarranno titolari del diritto d'autore.

Caratteristiche del prodotto

Contenutistiche

I partecipanti dovranno indicare nella scheda allegata all'atto dell'iscrizione l'appartenenza del prodotto ad uno o più dei seguenti ambiti di riferimento:

Tipologiche

Il prodotto, con caratteristiche multimediali, potrà essere fruibile localmente o anche in rete. Potrà anche collocarsi nell'area dei servizi offerti nel Web e destinati alle scuole; in quest'ultimo caso dovranno essere evidenziate le condizioni che garantiscono la durata della prestazione per almeno un intero anno scolastico.

In ogni caso il prodotto dovrà avere caratteristiche di originalità, gli autori si assumono ogni responsabilità per il contenuto delle proprie opere e nei confronti delle persone nominate e citate.

Criteri di selezione

Nell'individuazione dei progetti da finanziare si terrà conto anche di un'equa distribuzione dei prodotti in relazione ai loro destinatari. Ai prodotti finalizzati alla scuola dell'obbligo sarà destinato non meno del 50% del finanziamento totale.

Nella formulazione del giudizio sui progetti presentati saranno utilizzate le categorie e il peso proporzionale appresso indicati:

Saranno premiati i progetti che prevedono la collaborazione tra diverse scuole. La collaborazione di enti pubblici e privati sarà considerata positivamente se prevede un contributo attivo alla realizzazione del progetto, in termini di ulteriori finanziamenti, di collaborazione scientifica qualificata senza oneri, ecc.

Saranno premiate:

Saranno premiate le realizzazioni con più alta qualità nelle soluzioni tecnologiche adottate, ferma restando la più ampia fruibilità del prodotto.

Categorie di contributo

Le istituzioni scolastiche possono richiedere un finanziamento finalizzato alla realizzazione del progetto proposto. A tal fine vengono indicate tre fasce di contribuzione e le relative disponibilità finanziarie:

  1. £ 5.000.000 a 70 progetti per un importo complessivo di £ 350.000.000
  2. £ 15.000.000 a 20 progetti per un importo complessivo di £ 300.000.000
  3. £ 25.000.000 a 10 progetti per un importo complessivo di £ 250.000.000

Scheda di Candidatura



LE FastCounter