MINISTERO della PUBBLICA ISTRUZIONE

Direzione Generale Istruzione Secondaria I° Grado

 

 

NOTA INFORMATIVA

PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DEL

CURRICOLO PROFESSIONALE

Ai fini della partecipazione ai corsi di formazione relativi al conferimento della qualifica dirigenziale previsti dal D.Lgs. 59/98, i capi d’istituto presentano apposita domanda corredata dal curricolo professionale, secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 2, del D.M. del 5 agosto 1998.

E’ stato predisposto, pertanto, un modello di domanda e una scheda di rilevazione del curricolo professionale che ogni capo d’istituto farà pervenire alla Sovrintendenza scolastica per la Regione ove è situata la propria sede di servizio, in duplice copia, secondo le modalità e il termine indicati nella C.M. che trasmette il presente Allegato.

La rilevazione del curricolo professionale intende soddisfare alcune esigenze correlate all’attuazione del progetto di formazione:

· fornire alle agenzie, appositamente accreditate e selezionate per la realizzazione dei corsi, elementi utili per una più efficace erogazione dei servizi di formazione.

· avviare un processo di raccolta di informazioni qualitative ad integrazione dei dati gestionali e amministrativi già in possesso dell’Amministrazione;

Per rendere uniforme la raccolta delle informazioni ed agevolare le operazioni di acquisizione dei dati, allo schema sono allegate:

- note esplicative con le istruzioni per la compilazione;

- tabelle dei codici di riferimento per il corretto inserimento dei dati nel sistema informativo.

La scheda si articola in 15 sezioni; in alcune sono state inserite domande a risposta aperta per evidenziare, attraverso esperienze e preferenze segnalate, i tratti della professionalità ritenuti più significativi.

Si sottolinea che tale rilevazione non comporta alcuna forma di valutazione e che, nel caso di mancanza di elementi certi, non è indispensabile la compilazione integrale di ogni sezione.

La raccolta e l’elaborazione dei dati, effettuata nel modo più completo possibile permetterà di delineare, unitamente ad altre informazioni che potranno essere acquisite durante il percorso di formazione, un quadro conoscitivo significativo dei profili culturali e professionali dei capi d’istituto.

Il complesso delle azioni che si sono intraprese per la realizzazione del progetto di formazione destinato ai capi d’istituto costituisce l’avvio di una rinnovata politica del personale della scuola caratterizzata da processi di valorizzazione e coinvolgimento delle risorse professionali, impegnate nella costruzione dei cambiamenti in atto nel sistema scolastico.

Si confida nella collaborazione personale ed istituzionale che ogni capo d’istituto vorrà offrire per la completa riuscita dell’iniziativa, in tutte le fasi in cui essa si articola.

Al Sovrintendente Scolastico

per la Regione_______________________

Il sottoscritto________________________________________________________

nato a________________________________________(prov.______________)

il_______________

codice fiscale________________________________________________

scuola o istituzione di titolarità____________________________ codice _______

scuola di servizio_____________________________________ codice _________

sede di servizio_____________________________________________________

CHIEDE

di partecipare al corso di formazione previsto dall’art. 1 del D.L.gs 59/98 ai fini del conferimento della qualifica dirigenziale

Dichiara, sotto la propria responsabilità, ai sensi della legge 15/68:

1) di essere in servizio in qualità di _______________________ con rapporto di lavoro a tempo indeterminato

2) di essere in possesso del requisito di cui all’art. 4, comma 1, del D.M. 5.8.1998 relativo alla permanenza in servizio alla data del 1° settembre 2000

A tal riguardo dichiara che:

(da compilare, barrando la casella che interessa, esclusivamente dal personale, preso in considerazione dal punto 5, lettera a, della circolare, che si trova in una delle seguenti condizioni):

‚ di aver presentato istanza di mantenimento in servizio ai sensi dell’art. 509 D.L.gs 297/94;

‚ di aver prodotto istanza di revoca della domanda di dimissioni dal servizio eventualmente presentata.

Data ________________

Firma

________________________

 

RILEVAZIONE DEL CURRICOLO PROFESSIONALE

(D.M. 5 agosto 1998, art. 4, comma 2)

 

Cognome : ________________________________________________________

Nome : _________________________________________________________

data di nascita : ____/____/______

Luogo di nascita ___________________________________________________ Provincia __________________________________________

Codice Fiscale ______________________________________

 

Scuola di Titolarità: ______________________________________________

Cod. Scuola: ______________________________________________

Scuola di Servizio: ______________________________________________

Cod. Scuola: ______________________________________________

Altra posizione di stato: _______________________________________________

presso: _______________________________________________

 

TITOLI CULTURALI

TITOLI UNIVERSITARI (1)

Codice Titolo

Codice Università

Voto

Lode (Sì/No)

Anno Conseguimento

____ su ____

____ su ____

____ su ____

DOTTORATO DI RICERCA (2)

Codice

Codice Università

Anno Conseguimento

DIPLOMI UNIVERSITARI POST LAUREA (3)
PERFEZIONAMENTO

Codice

Codice Università

Anno Conseguimento

SPECIALIZZAZIONE

Codice

Codice Università

Anno Conseguimento

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (4)

Codice

Codice Ente Organizzatore

Anno Conseguimento

Durata (aa/mm)

____/____

____/____

____/____

BORSE DI STUDIO (5)

Titolo

Codice Ente erogatore

   
   
   

ELEMENTI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE IN SERVIZIO (6)

Numero Corsi di Formazione promossi da soggetti istituzionali frequentati negli ultimi 5 anni

da 10 a 20 ore

da 21 a 40 ore

oltre 40 ore

N° Totale Corsi

(93) Corsi di formazione manageriale
(94) Corsi pedagogico-didattici
(95) Corsi di cultura generale
Numero Corsi di Formazione promossi da soggetti non istituzionali frequentati negli ultimi 5 anni
 

da 10 a 20 ore

da 21 a 40 ore

oltre 40 ore

N° Totale Corsi

(93) Corsi di formazione manageriale        
(94) Corsi pedagogico-didattici        
(95) Corsi di cultura generale        
Indicare i 3 corsi frequentati ritenuti più significativi per la propria formazione professionale
Titolo n° ore Argomento Cod.
 

ATTIVITA’ COME FORMATORE (7)

Numero Corsi di Formazione promossi da soggetti Istituzionali riferiti agli ultimi 5 anni

 

In qualità di:

N°corsi

(93) Corsi di formazione manageriale

Cod. Enti organizzatori _____________________________

________________________________________________

Direttore

Relatore

Tutor e/o coordinatore gruppo di lavoro

 
(94) Corsi pedagogico-didattici

Cod. Enti organizzatori _____________________________

________________________________________________

Direttore

Relatore

Tutor e/o coordinatore gruppo di lavoro

 
(95) Corsi di cultura generale

Cod. Enti organizzatori _____________________________

________________________________________________

Direttore

Relatore

Tutor e/o coordinatore gruppo di lavoro

 
Numero Corsi di Formazione promossi da soggetti non istituzionali riferiti agli ultimi 5 anni
 

In qualità di:

N° corsi

(93) Corsi di formazione manageriale

Cod. Enti organizzatori _____________________________

________________________________________________

Direttore

Relatore

Tutor e/o coordinatore gruppo di lavoro

 
(94) Corsi pedagogico - didattici

Cod. Enti organizzatori _____________________________

________________________________________________

Direttore

Relatore

Tutor e/o coordinatore gruppo di lavoro

 
(95) Corsi di cultura generale

Cod. Enti organizzatori _____________________________

________________________________________________

Direttore

Relatore

Tutor e/o coordinatore gruppo di lavoro

 
 

Indicare i 3 corsi ritenuti più significativi:

Titolo: _______________________________________________________in qualità di ________________________

Argomento: ________________________________________________________________________Cod. ________

per quale motivo:_________________________________________________________________________________

Titolo : ______________________________________________________in qualità di _________________________

Argomento: ________________________________________________________________________Cod. ________

per quale motivo:_________________________________________________________________________________

Titolo: _______________________________________________________in qualità di ________________________

Argomento: ________________________________________________________________________Cod. ________

per quale motivo: ________________________________________________________________________________

COMMISSIONI (8)

Partecipazione a Commissioni di Studio e di Lavoro (relativamente agli ultimi 5 anni e ai 3 ritenuti più significativi). Commissioni, gruppi di lavoro, gruppi di studio

Cod. Ente Organizzatore Argomento Cod.
     
     
     
LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE (9)
  Livello di conoscenza   Livello di conoscenza
(F) Francese   (A) altre lingue  
(I) Inglese   1)  
(S) Spagnolo   2)  
(T) Tedesco      
COMPETENZE INFORMATICHE (10)
  Livello di conoscenza   Livello di conoscenza
Elaborazione testi   Grafica  
Fogli elettronici   Internet  
Archivi      
PUBBLICAZIONI (11)
   

Libri N°

Articoli N°

· Libri o articoli relativi alle funzioni della dirigenza scolastica

(93)    

· Libri o articoli relativi ad ambiti pedagogico-didattici

(94)    

· Libri o articoli relativi alla cultura generale

(95)    

· Libri di testo

____    

· Prodotti Multimediali

____    
REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE IN AMBITO PROFESSIONALE (12)

· ________________________________________________________________

· ________________________________________________________________

· ________________________________________________________________

· ________________________________________________________________

ALTRI SERVIZI O ESPERIENZE DI RILIEVO (13)

1. ____________________________

presso: _________________________

Data inizio ____/____/_____ Data fine ____/_____/_____

2. ____________________________

presso: _________________________

Data inizio ____/____/_____ Data fine ____/____/_____

3. ____________________________

presso: _________________________

Data inizio ____/____/_____ Data fine ____/____/_____
AMBITI DI PROFESSIONALITA’ (14)

di particolare padronanza da potenziare

· _______________________________ ________________________________

· _______________________________ _________________________________

· _______________________________ _________________________________

AMBITI DI INTERESSE NON STRETTAMENTE PROFESSIONALI (15)

· ____________________________________________________________________________________

· ____________________________________________________________________________________

· ____________________________________________________________________________________

 

Data _____/_____/______ Firma

_____________________________

I dati della presente rilevazione saranno trattati ai sensi della legge 675/96 recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti.

 

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Il modulo va compilato chiaramente a penna ed a carattere stampatello.

L’interessato è tenuto a indicare la scuola di titolarità e la scuola di servizio ove non coincidano.

Nel caso in cui l’interessato presti servizio in una sede diversa dalla scuola, questa informazione andrà indicata alla voce "Altra posizione di stato".

Nelle note di seguito riportate viene fatto riferimento a tabelle allegate che si prega di consultare attentamente poiché dalla esattezza dei codici dipende la correttezza delle informazioni.

Qualora il numero dei titoli in possesso ecceda il numero massimo previsto dalla scheda, vanno riportati quelli che, a parere del compilatore, sono considerati più qualificanti.

La scheda compilata deve essere firmata dall’interessato e inviata alla Sovrintendenza Scolastica Regionale della sede di servizio.

(1) TITOLI UNIVERSITARI

Nella sezione vanno riportate le informazioni relative ai seguenti titoli di studio: Lauree, Diplomi Universitari.

Per ogni titolo conseguito indicare:

· il codice della Laurea (vedi allegato A), o il codice del Diploma Universitario (vedi allegato B);

· il codice dell’Università che ha rilasciato il titolo (vedi allegato C);

· il voto e se è stata ottenuta la lode ("X" nella casella corrispondente);

· l’anno di conseguimento per esteso, ad es. 1990.

(2) DOTTORATO DI RICERCA

Per ogni titolo conseguito indicare:

· il codice del Dottorato di Ricerca (vedi allegato D);

· il codice dell’Università che ha rilasciato il titolo (vedi allegato C);

· l’anno di conseguimento per esteso, ad es. 1990.

(3) DIPLOMI UNIVERSITARI POST LAUREA

Per ogni titolo conseguito indicare:

· il codice del corso (vedi allegato E);

· il codice dell’Università che ha rilasciato il titolo (vedi allegato C);

· l’anno di conseguimento per esteso, ad es. 1990.

(4) CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Per ogni titolo conseguito indicare:

· il codice del corso di specializzazione (vedi allegato F);

· il codice dell’Ente organizzatore del corso (vedi allegato G);

· l’anno di conseguimento per esteso, ad es. 1990.

(5) BORSE DI STUDIO

Indicare il titolo sintetico e il relativo codice dell’Ente erogatore (vedi allegato G) delle Borse di studio vinte.

Nel caso in cui le Borse di studio siano superiori a tre, riportare le più recenti.

(6) FORMAZIONE IN SERVIZIO

La sezione riguarda i corsi frequentati in qualità di "discente" negli ultimi 5 anni.

Nella prima parte vanno riportati i corsi promossi da soggetti istituzionali (attività formative sotto forma di conferenze, seminari, laboratori ecc.), organizzati e gestiti direttamente dalla Scuola, dal Distretto, dal Provveditorato, dall’IRRSAE, dal CEDE, dal Ministero, dall’Università.

Nella seconda vanno riportati i corsi promossi da soggetti non istituzionali (attività formative come sopra definite) organizzati e gestiti da istituzioni ed enti diversi, pubblici e privati. In particolare:

- i corsi di formazione manageriale (cod. 93) sono quelli riguardanti i contenuti, le metodologie, le innovazioni nel campo della gestione della scuola ecc.;

- i corsi pedagogico-didattici (cod. 94) sono quelli riguardanti la programmazione, la valutazione, le metodologie didattiche, l’integrazione dei soggetti portatori di handicap ecc.;

- i corsi di cultura generale (cod. 95) sono quelli riguardanti attività formative con contenuti non direttamente professionali né pedagogico-didattici.

Per ogni corso frequentato indicare:

· n° corsi con durata da 10 a 20 ore;

· n° corsi con durata da 21 a 40 ore;

· n° corsi con durata superiore a 40 ore.

La sezione si conclude con la richiesta di indicare i 3 corsi frequentati che, per contenuto e modalità di conduzione, hanno particolarmente inciso sulla preparazione personale dell’interessato. Per ciascun corso indicare:

· il titolo sintetico;

· la durata in ore;

· l’argomento di maggior rilievo e il relativo codice dell’ambito di riferimento (cod.93, 94, 95).

(7) ATTIVITA’ COME FORMATORE

La sezione riguarda i corsi ai quali il capo d’istituto ha preso parte in qualità di direttore, relatore, tutor e/o coordinatore gruppi di lavoro. La prima parte comprende i corsi promossi da soggetti istituzionali, la seconda i corsi organizzati da Enti diversi dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Per ogni ambito di riferimento (cod.93, 94, 95 di cui alla nota precedente) indicare:

· i codici degli enti organizzatori dei corsi ritenuti di maggiore importanza (vedi allegato G);

· il numero dei corsi svolti in qualità di direttore, relatore, tutor e/o coordinatore gruppi di lavoro.

La sezione si conclude con la richiesta di indicare i 3 corsi ritenuti più significativi. Per ciascun corso indicare:

· il titolo sintetico;

· il tipo di ruolo svolto (direttore, relatore, tutor e/o coordinatore gruppi di lavoro);

· l’argomento e il relativo codice dell’ambito di riferimento (cod.93, 94, 95);

· il motivo della scelta.

(8) COMMISSIONI

La sezione comprende la partecipazione a commissioni di studio e di lavoro a carattere istituzionale e non istituzionale, relativamente all’ultimo quinquennio e alle tre ritenute più significative. Per ognuna indicare:

· il codice dell’ente organizzatore (vedi allegato G);

· l’argomento e il relativo codice dell’ambito di riferimento (cod.93, 94, 95).

(9) LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE

Per ogni lingua straniera conosciuta indicare il livello di conoscenza nel modo seguente:

"S" = sufficiente, "B" = buono, "O" = ottimo, "M" = madre lingua.

(10) COMPETENZE INFORMATICHE

Per ogni voce indicare il livello di padronanza nel modo seguente:

"S" = sufficiente, "B" = buono, "O" = ottimo.

(11) PUBBLICAZIONI

Indicare:

· il numero dei libri e degli articoli suddivisi per ambiti di riferimento (cod.93, 94, 95);

· il numero dei libri di testo;

· il numero dei prodotti multimediali alla cui realizzazione ha partecipato personalmente.

(12) REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE IN AMBITO PROFESSIONALE

Indicare, fino ad un massimo di 4, le iniziative e le attività, realizzate come capo d’istituto, che hanno inciso particolarmente sul livello qualitativo della propria scuola o, nel caso di altra posizione di stato, della istituzione in cui opera.

Ad es.: sperimentazioni, progetti comunitari, progetti nazionali o locali, rapporti con il territorio, stage, alternanza scuola-lavoro ecc.

(13) ALTRI SERVIZI O ESPERIENZE DI RILIEVO

La sezione va compilata dal personale che ha svolto servizi in attività diverse dalla funzione di docente e di capo d’istituto.

In tal caso indicare:

· la tipologia (comandi, distacchi, esoneri sindacali, mandati parlamentari o amministrativi, incarichi di studio, ricerca o consulenza ecc.);

· data di inizio e fine espressa in giorno, mese ed anno.

(14) AMBITI DI PROFESSIONALITA’

La sezione tende ad acquisire informazioni relative agli ambiti (organizzativo, didattico, relazionale, amministrativo ecc.) nei quali il capo d’istituto ritiene di possedere elevate competenze e quelli nei quali, invece, ritiene di voler approfondire ed ampliare la propria formazione professionale.

(15) AMBITI DI INTERESSE NON STRETTAMENTE PROFESSIONALI

La sezione tende a conoscere in generale quali sono gli ambiti di interesse non strettamente legati alla professione.

ALLEGATO A - LAUREE

Cod. Descrizione

L001 Architettura

L002 Astronomia

L003 Biotecnologie agroindustriali

L004 Chimica

L005 Chimica e tecnologia farmaceutica

L006 Chimica industriale

L007 Commercio internazionale e mercati valutari

L008 Conservazione dei beni culturali

L009 Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

L010 Discipline economiche e sociali

L011 Discipline nautiche

L012 Economia aziendale

L013 Economia bancaria, finanziaria e assicurativa

L014 Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari

L015 Economia e commercio

L016 Economia marittima e dei trasporti

L017 Economia politica

L018 Farmacia

L019 Filologia e storia dell’Europa orientale

L020 Fisica

L021 Geografia

L022 Giurisprudenza

L023 Ingegneria aeronautica

L024 Ingegneria aerospaziale

L025 Ingegneria chimica

L026 Ingegneria civile (sezione edile)

L027 Ingegneria civile della difesa del suolo e della pianificazione territoriale

L028 Ingegneria civile (sezione trasporti)

L029 Ingegneria civile (sezione idraulica)

L030 Ingegneria delle tecnologie industriali

L031 Ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo elettrico)

L032 Ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo chimico)

L033 Ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo economico - organizzativo)

L034 Ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo meccanico)

L035 Ingegneria dei materiali

L036 Ingegneria delle telecomunicazioni

L037 Ingegneria edile

L038 Ingegneria elettrica

L039 Ingegneria elettronica

L040 Ingegneria gestionale

L041 Ingegneria informatica

L042 Ingegneria meccanica

L043 Ingegneria meccanica (indirizzo minerario)

L044 Ingegneria navale

L045 Ingegneria navale e meccanica

L046 Ingegneria nucleare

L047 Ingegneria per l’ambiente e il territorio

L048 Ingegneria elettrotecnica

L049 Ingegneria industriale

L050 Ingegneria industriale sottosezione aeronautica

L051 Ingegneria industriale sottosezione chimica

L052 Ingegneria industriale sottosezione elettrotecnica

L053 Ingegneria industriale sottosezione elettronica o calcolatori elettronici

L054 Ingegneria industriale sottosezione meccanica

L055 Ingegneria mineraria

L056 Ingegneria

L057 Interprete

L058 Lettere o materie letterarie

L059 Lingue e civiltà orientali

L060 Lingue e letterature orientali

L061 Lingue e letterature straniere

L062 Lingue e letterature straniere (europee)

L063 Lingue e letterature straniere moderne

L064 Matematica

L065 Matematica e fisica

L066 Materie letterarie

L067 Medicina e chirurgia

L068 Medicina e veterinaria

L069 Mineralogia

L070 Musicologia

L071 Odontoiatria e protesi dentaria

L072 Filosofia e pedagogia

L073 Pedagogia

L074 Pianificazione territoriale e urbanistica

L075 Psicologia

L076 Relazioni pubbliche

L077 Scienze agrarie

L078 Scienze agrarie, tropicali e subtropicali

L079 Scienze ambientali

L080 Scienze biologiche

L081 Scienze coloniali

L082 Scienze dell’amministrazione

L083 Scienze dell’educazione

L084 Scienze dell’informazione

L085 Scienze della comunicazione

L086 Scienze della produzione animale

L087 Scienze e tecnologie alimentari

L088 Scienze economiche

L089 Scienze economiche e bancarie

L090 Scienze economiche e sociali

L091 Scienze forestali

L092 Scienze fisiche e matematiche

L093 Scienze geologiche

L094 Scienze internazionali e diplomatiche

L095 Scienze matematiche

L096 Scienze naturali

L097 Scienze politiche

L098 Scienze statistiche e demografiche

L099 Scienze statistiche e attuariali

L100 Scienze statistiche ed economiche

L101 Sociologia

L102 Storia

L103 Storia e conservazione di beni architettonici e ambientali

L104 Studi islamici

L105 Traduttore

L106 Urbanistica

L107 Diploma universitario I.S.E.F.

L108 Filosofia

L109 Chimica e farmacia

Diplomi equiparati a lauree

Cod. Descrizione

L110 Ufficiale controllore circolazione aerea già o in atto in S.P.E.

L111 Ufficiale del genio aeronautico ruolo ingegneri o ruolo fisici già o in atto S.P.E.

L112 Ufficiale superiore pilota dell’aeronautica o marina militare già o in atto S.P.E.

L113 Ufficiale superiore di vascello marina militare già o in atto S.P.E.

ALLEGATO B - DIPLOMI UNIVERSITARI

Cod. Descrizione

E001 Abilitazione alla vigilanza nelle scuole Elementari

E002 Economia e amministrazione nelle imprese

E003 Economia e gestione dei servizi turistici

E004 Gestione delle amministrazioni pubbliche

E005 Gestione delle imprese alimentari

E006 Gestione tecnica ed amministrativa in agricoltura

E007 Giornalismo

E008 Igiene e sanità animale

E009 Ingegneria aerospaziale

E010 Ingegneria biomedica

E011 Ingegneria chimica

E012 Ingegneria dell’ambiente e delle risorse

E013 Ingegneria delle infrastrutture

E014 Ingegneria delle telecomunicazioni

E015 Ingegneria elettrica

E016 Ingegneria elettronica

E017 Ingegneria informatica ed automatica

E018 Ingegneria logistica e della produzione

E019 Ingegneria meccanica

E020 Logopedia

E021 Marketing e comunicazione d’azienda

E022 Operatore dei beni culturali

E023 Ortottista ed assistente in oftalmologia

E024 Peleografia e filologia musicale

E025 Produzioni agrarie tropicali e subtropicali

E026 Produzioni animali

E027 Produzioni vegetali

E028 Scienze infermieristiche

E029 Statistica

E030 Statistica (corso biennale)

E031 Statistica e informatica per la gestione delle imprese

E032 Statistica e informatica per le amministrazioni pubbliche

E033 Storia e didattica della musica

E035 Tecnica pubblicitaria

E036 Tecniche forestali

E037 Tecnico di audiometria e audioprotesi

E038 Tecnico di laboratorio biomedico

E039 Tecnologia alimentare

E040 Terapista della riabilitazione

E041 Traduttore ed interprete e corrispondente in lingue estere

F069 Tecnici con funzioni ispettive per la tutela della salute nei luoghi di lavoro

F070 Tecnici cosmetici

F071 Tecnici della amministrazione aziendale

F072 Tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicosociale

F073 Tecnici dermoestetistici

F074 Tecnici di analisi di laboratorio

F075 Tecnici di anatomia patologica e citoistologia

F076 Tecnici di anestesia e rianimazione

F077 Tecnici di audiometria (corso biennale)

F078 Tecnici audiometria (corso triennale)

F079 Tecnici di audiometria e ortofonia

F080 Tecnici di audiometria e protesizzazione acustica

F081 Tecnici di colpocitologia

F083 Tecnici di foniatria

F084 Tecnici di laboratorio

F085 Tecnici di laboratorio biologico

F086 Tecnici di logopedia

F087 Tecnici di logopedia e foniatria

F088 Tecnici di neurofisiopatologia

F089 Tecnici di radiologia medica

F090 Tecnici di terapia intensiva chirurgica

F091 Tecnici fisioterapisti della riabilitazione

F092 Tecnici in biologia del mare

F093 Tecnici in biotecnologie

F094 Tecnici in maricoltura, pesca e trasformazione dei prodotti marini

F095 Tecnici infettivologi

F096 Tecnici infeziologi

F097 Tecnici merceologici di gestione del sistema alimentare

F098 Tecnici ortodermisti

F099 Tecnici testisti

F100 Tecnici di igiene ambientale e del lavoro

F101 Tecnico di laboratorio biomedico

F102 Tecnologia ceramica

F103 Tecnologia degli oli, grassi e derivati

F104 Tecnologia della produzione della carne

F105 Tecnologie dei prodotti fitoiatrici

F106 Tecnologie del legno

F107 Tecnologie dell’allevamento ovino e caprino

F108 Tecnologie delle conserve vegetali

F109 Tecnologie industriali meccaniche

F110 Tecnologie lattiero - casearie

F111 Tecnologie marittime

F112 Tecnologia per la protezione ambientale e per la sicurezza

F113 Telecomunicazioni

F114 Terapia enterostomale per infermieri professionali

F115 Terapia fisica e riabilitativa

F116 Terapisti della riabilitazione

F117 Terapisti della riabilitazione (terapia occupazionale)

F118 Terapisti della riabilitazione della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

F119 Terapisti della riabilitazione dell’apparato motore

F120 Terapisti della riabilitazione specializzati in chinesiterapia o terapia del linguaggio

F121 Topografia applicata

F122 Utilizzazione zootecnica delle aree difficili

F123 Valutazione qualitativa della carne

ALLEGATO C - UNIVERSITA’

Cod. Descrizione

ANUU01000P Università di Ancona

BAUU010009 Università di Bari

BAUU02000X Politecnico di Bari

PZUU01000R Università della Basilicata

BGUU110007 Libera Università di Bergamo

BOUU010008 Università di Bologna

BSUU01000V Università di Brescia

CAUU010006 Università di Cagliari

CSUU01000Q Università della Calabria (Cosenza)

MCUU01000C Università di Camerino

FRUU01000P Università di Cassino

CTUU01000V Università di Catania

CHUU010009 Università abruzzese "G. D’Annunzio" (Chieti)

FEUU010003 Università di Ferrara

FIUU01000A Università di Firenze

GEUU210001 Istituto Universitario di Magistero di Genova

GEUU010007 Università di Genova

AQUU01000X Università di L’Aquila

LEUU010004 Università di Lecce

MCUU020003 Università di Macerata

MEUU01000N Università di Messina

MIUU010001 Istituto Universitario di Lingue Moderne di Milano

MIUU31000G Politecnico di Milano

MIUU02000G Università di Milano

MIUU03000S Università "L. Bocconi" di Milano

MIUU04000R Università Cattolica "Sacro Cuore" di Milano

MOUU010006 Università di Modena

CBUU01000R Università del Molise (Campobasso)

NAUU210008 Istituto Universitario di Magistero di Napoli

NAUU91000A Istituto Universitario Navale di Napoli

NAUU920001 Istituto Universitario Orientale di Napoli

NAUU01000E Università di Napoli "Federico II"

NAUU020005 II Università di Napoli

PDUU010007 Università di Padova

PAUU01000B Università di Palermo

PRUU01000D Università di Parma

PVUU01000P Università di Pavia

PGUU01000C Università di Perugia

PGUU910008 Università per Stranieri di Perugia

PIUU910001 Scuola Normale Superiore di Pisa

PIUU010005 Università di Pisa

PIUU21000V Scuola Superiore SS. UU. E

Perfezionamento "S. Anna" di Pisa

RCUU01000A Università di Reggio Calabria

RMUU410001 Istituto Universitario di Alta Matematica di Roma

RMUU210007 Libera Università "Maria Assunta" di Roma

RMUU310004 Libero Ist. Univ. Campus Biomedico (CBM) di Roma

RMUU51000T Università Int. Stud. Soc. di Roma (L.U.I.S.S.)

RMUU01000D Università di Roma "La Sapienza"

RMUU020004 Università di Roma "Tor Vergata"

RMUU03000P III Università di Roma

SAUU010001 Università di Salerno

SSUU01000E Università di Sassari

SIUU01000P Università di Siena

SIUU020009 Scuola di Lingua e Cultura Italiana per stranieri di Siena

TEUU01000C Università di Teramo

TOUU31000G Politecnico di Torino

TOUU010001 Università di Torino

TNUU010008 Università di Trento

TSUU01000G Scuola Int. Sup. Studi Avanzati di Trieste (S.I.S.S.A.)

TSUU91000B Università di Trieste

VTUU01000G Università della Tuscia

UDUU01000N Università di Udine

PSUU010001 Università di Urbino

VAUU21000L Libero Istituto Universitario "Carlo Cattaneo" di Varese

VEUU61000E Istituto Universitario di Architettura di Venezia

VEUU010009 Università di Venezia

VRUU010001 Università di Verona

EEUU05000R Università Francesi

EEUU06000B Università Inglesi

EEUU090007 Università Svizzere

EEUU10000L Università Tedesche

EEUU020001 Università altri Paesi Europei

EEUU01000A Università Africana

EEUU03000G Università Asiatiche

EEUU040006 Università dell’Oceania

EEUU070002 Università Nord Americane

EEUU08000L Università Sud Americane

ALLEGATO D - DOTTORATI DI RICERCA

Cod. Descrizione

G001 Agraria

G002 Architettura

G003 Economia e statistica

G004 Farmacia

G005 Giurisprudenza

G006 Ingegneria

G007 Lettere, lingue e magistero

G008 Biomedicina

G009 Medicina e veterinaria

G010 Scienze matematiche fisiche e naturali

G011 Scienze politiche

G012 Altro

ALLEGATO E - DIPLOMI UNIVERSITARI POST LAUREA

Cod. Descrizione

W001 Settore Medico Biologico

W002 Settore Giuridico Economico Amministrativo

W003 Settore Letterario, Linguistico, Umanistico

W004 Settore Socio Psicologico

W005 Settore Scientifico, Ingegneristico, Tecnologico

ALLEGATO F - CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Cod. Descrizione

S031 Corso di specializzazione per l’insegnamento sull’handicap

S032 Corso di specializzazione per l’insegnamento delle lingue

S033 Corso di specializzazione pedagogico didattica

S034 Corso di specializzazione Giuridico - Amministrativa

S035 Altro

ALLEGATO G - ENTI ORGANIZZATORI e/o EROGATORI

Cod. Descrizione

02 Enti Privati

03 Enti Pubblici

07 Provveditorato agli Studi

08 Università

09 I.R.R.S.A.E.

10 Ministero P.I.

11 Organismi comunitari e / o internazionali