Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE

Nota 2 settembre 2004

Prot. n. 1733/Dip

Oggetto: Presidenza della Camera dei Deputati- "Giornate di formazione con gli studenti" a.s. 2004/05

     La Presidenza della Camera dei Deputati, tenuto conto dell'interesse suscitato tra gli studenti, ha fatto conoscere la propria intenzione di riprendere, col prossimo anno scolastico 2004/2005, l'iniziativa "Giornate di formazione a Montecitorio".
     Come è noto alle SS.LL, tale iniziativa è diretta agli studenti che frequentano l'ultimo biennio delle scuole medie superiori ed, in particolare, a quelli appartenenti a classi che abbiano affrontato studi sul sistema istituzionale, finalizzati alla conoscenza del funzionamento degli organi parlamentari, o approfondito temi collegati all'attualità politico-parlamentare, perfezionando un lavoro di ricerca e conseguito una conoscenza di base del sito Internet.
     Tale progetto, indirizzato alla comprensione del funzionamento del nostro apparato parlamentare, deve essere studiato e realizzato in periodo antecedente lo svolgimento della giornata di studio, la cui rilevanza e articolazione può essere meglio compresa col supporto di un'accurata e puntuale preparazione, da promuovere con cura ed impegno da parte dei docenti delle classi interessate.
     L'iniziativa va pertanto sostenuta da una specifica attività di informazione/formazione che, valorizzando il lavoro scolastico già svolto, lo integri anche mediante l'aggiornamento e l'accrescimento degli strumenti conoscitivi che la Camera mette a disposizione nel proprio Sito, in modo da favorire lo svolgimento di future attività di ricerca individuali e collettive.
     Il programma di ciascuna giornata sarà costantemente guidato da tutor che assisteranno la classe durante le diverse fasi della visita. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato utilizzabile ai fini della valutazione del credito formativo.
     Tenuto conto del valore civile, educativo e formativo della iniziativa, che costituisce un ulteriore contributo per avvicinare i giovani alle nostre più alte Istituzioni, si pregano le SS.LL. di sensibilizzare i Dirigenti Scolastici affinché l'iniziativa stessa, opportunamente divulgata, faccia parte integrante dell'offerta formativa delle singole scuole interessate.
     Si allegano le "Modalità di partecipazione" al progetto nonché la scheda sull'attività di formazione, da trasmettere all'Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico della Camera dei Deputati. Si ringrazia per la collaborazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
Pasquale CAPO


Modalità di partecipazione

Le giornate di formazione si svolgeranno con cadenza settimanale, di norma il mercoledì, dalle ore 9.00 alle 17.30.

Anche per questa nuova edizione, nella prima fase di sperimentazione, dal mese di ottobre fino a dicembre 2004, l'iniziativa riprenderà, d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, sulla base delle richieste già selezionate nel precedente anno scolastico.

Nella fase a regime, dal mese di gennaio fino a maggio 2005, le classi saranno invitate in base a specifiche selezioni effettuate dalle rispettive Direzioni Generali regionali.

Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate ai Direttori Generali degli Uffici scolastici regionali entro il temine di scadenza del 30 novembre 2004 per il bimestre gennaio-febbraio 2005 e del 31 gennaio per il trimestre marzo-maggio 2005.

Gli Uffici Scolastici regionali, tramite un Gruppo di lavoro appositamente costituito,  nei 15 giorni successivi alle suddette scadenze del 30 novembre 2004 e del 31 gennaio 2005, provvederanno a selezionare 40 classi, nel numero massimo di 2 per regione e inviare copia dei progetti selezionati all’attenzione della prof.ssa Maria Barberini - MIUR -  Viale Trastevere 76/a  00153 Roma -  Ufficio del  Capo Dipartimento dott. Pasquale Capo.

La Camera, sulla base di tali indicazioni, sceglierà, sempre d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, le 20 classi, tendenzialmente una per regione, da inserire nel calendario delle giornate di formazione.

Le classi prescelte dal Ministero, potranno inviare direttamente alla Camera ulteriori documenti di ricerca, perfezionati nell'ambito del progetto formativo.

Per rendere più proficuo l'incontro, è opportuno che gli studenti preparino i temi che vorrebbero affrontare nei vari incontri e le domande da rivolgere agli interlocutori che incontreranno.

Il programma può subire variazioni in relazione all'andamento dell'attività parlamentare e successivi adattamenti in funzione di specifiche esigenze. La parte tematica della giornata verrà ogni volta variata in relazione alla ricerca svolta dagli studenti o agli interessi da essi indicati.

Illustrazione del programma

Il programma di ciascuna giornata, costantemente guidato da tutor, che assisteranno la classe nelle diverse fasi, risulta così articolato:

·        La prima parte della giornata si svolgerà a Palazzo Montecitorio, sede della Presidenza, dell'Assemblea e delle Commissioni permanenti: gli studenti seguiranno un percorso guidato con illustrazione del funzionamento dei vari organi ed apparati e dei luoghi ove le attività stesse si svolgono. Lungo il percorso, potranno assistere alla seduta dell'Assemblea e poi discutere, in un'aula di Commissione, con alcuni deputati, degli argomenti connessi alla loro ricerca o, più in generale, al funzionamento della Camera.

·        La seconda parte della giornata si svolgerà a Palazzo San Macuto, sede della Biblioteca della Camera: gli studenti visiteranno le diverse sale, con applicazione all'uso degli strumenti di ricerca situati in ciascuna di esse. Proseguiranno con l'attività di formazione e l'utilizzazione dei più moderni strumenti di ricerca bibliografica e di documentazione parlamentare, anche attraverso la consultazione avanzata del sito Internet e delle altre banche-dati.

·        Al termine della giornata a ciascuno dei partecipanti sarà richiesto un commento scritto sull'esperienza effettuata e verrà consegnato del materiale di documentazione a stampa nonché un attestato di partecipazione, valutabile come credito formativo.

E' possibile ripercorrere le vari fasi del programma visualizzando il documentario realizzato in occasione della prima "Giornata di formazione a Montecitorio", inaugurata dal Presidente Casini il 6 novembre 2002, attraverso la registrazione audio-video (modem o ADSL) nel sito Internet della Camera (www.camera.it, alla voce: La Camera per i giovani e/o Servizi ai cittadini - Giornata di formazione).

Organizzazione del programma

h.  9.00  Arrivo alla Camera (ingresso principale di Palazzo Montecitorio)

h  9.30   Incontro con i deputati eletti nel territorio

h. 10.00  Saluto di benvenuto del Presidente (o di un deputato componente l'Ufficio  

               di Presidenza, il Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna o

               di Commissione parlamentare)

h. 10-12  Percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio (gli studenti

               visiteranno i principali luoghi in cui si svolgono le attività parlamentari, con

               contestuale illustrazione del funzionamento dei vari organi ed apparati;  

               assisteranno inoltre alla seduta dell'Assemblea)

h. 12.00 Incontro con alcuni deputati appartenenti ad una Commissione permanente

              per discutere temi di interesse collegati alla loro ricerca o altre tematiche,

              in precedenza concordate

h. 13.00 Trasferimento a Palazzo San Macuto e colazione nel ristorante all'ultimo

               piano con vista sul Pantheon

h. 14.45 Visita guidata della Biblioteca con svolgimento di attività di formazione per

               la ricerca in materia di bibliografia e documentazione parlamentare e per la

               ricerca attraverso il sito WEB della Camera e le altre banche dati accessibili

               dalla Biblioteca

h. 17.00 Redazione di un commento scritto sull'esperienza realizzata con la giornata

              di formazione e consegna di un attestato di partecipazione, valutabile come

              credito formativo per gli studenti

h. 17.30 Termine della visita


SCHEDA SULL’ATTIVITA’DI FORMAZIONE

 

da trasmettere all’Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico

Segreteria "GIORNATE DI FORMAZIONE A MONTECITORIO"

e-mail sgpi_segreteria@camera.it  fax 06 67602449

 

Nome dell'Istituto

Indirizzo

Località                                                                                Provincia

Regione

Tel.                                                      Fax.                          e-mail

Classe IV   V  Sezione         Studenti n.            Disabili n.           con accompagnatori n.      )

Nome del dirigente scolastico

Data di partenza                         orario                     treno    aereo    pullman

Data di rientro                                        prevista per le ore

Sistemazione presso l’albergo

Indirizzo                                                                      Tel.                                          Fax

Allegare breve storia dell’istituto (sintesi del POF: ubicazione centrale e/o periferica, indicazione numero complessivo di studenti iscritti, numero di professori, i vari indirizzi scolastici, le attività specifiche, corsi di formazione, laboratori, progetti-pilota, disponibilità di attrezzature informatiche, sportive, organizzazione di viaggi di istruzione, indicazione di eventuali iniziative della classe prima e dopo lo svolgimento della classe, ecc.)

Nome del professore- referente del progetto

Materia di insegnamento

Titolo del progetto

Nome dello studente/ssa-relatore del progetto

Allegare domande da rivolgere agli interlocutori nel corso degli incontri  (con i deputati eletti nel territorio, con il delegato del Presidente della Camera, con i membri della Commissione competente per materia)

Allegare progetto e domande (per posta, via fax, per e-mail)

N. ore          di lezioni frontali dedicate al progetto e/o ad altre ricerche o visite istituzionali già effettuate

Allegare elenco nominativo degli studenti e dei due professori, completo di dati anagrafici

N.        ore di didattica on line (sito  internet della Camera dei deputati - il Presidente -  Organi parlamentari – Schede personali dei deputati – I lavori (dell’Assemblea e delle Commissioni) – La Camera in diretta (dibattito in Assemblea)

Iscrizione per la consultazione della newsletter della Camera  (sito internet della Camera dei deputati - in fondo alla home page)     No

Richiesta alla Camera di invio di dossier di documentazione sulla tematica prescelta    No

Richieste, suggerimenti e segnalazioni

 

 

 

 

 

 

 


La pagina
- Educazione&Scuola©