Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per i servizi nel territorio
Direzione Generale del personale della Scuola e dell'Amministrazione
Ufficio VII

Nota 13 febbraio 2002

Prot. DGPSA/Uff.VII/671

Oggetto: Diario prove di accertamento linguistico

Il Ministero degli Affari Esteri, con nota prot.951 del 30 gennaio 2002, ha trasmesso il calendario delle prove di accertamento linguistico per il personale docente ed ATA della scuola da destinare all'estero nelle istituzioni scolastiche italiane e straniere e presso le Università straniere.

Il calendario di cui sopra, che è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie speciale, n. 8 del 29 gennaio 2002, è affisso in data odierna all'albo di questo Ministero e pubblicato nel sito Intranet, per la massima diffusione tra il personale interessato.

Per ogni informazione al riguardo, gli interessati dovranno rivolgersi esclusivamente al Ministero degli Affari Esteri - D G P C C - Ufficio IV.

IL DIRIGENTE
G. Raieta


MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

DIARIO DI CONVOCAZIONE ALLE PROVE DI ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE FINALIZZATE ALLA MOBILITA’ DEL PERSONALE DI RUOLO DOCENTE E ATA DELLA SCUOLA DA DESTINARE ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE ALL’ESTERO

Le prove di accertamento della conoscenza delle lingue straniere, previste dal decreto interministeriale di indizione n. 5235 del 19.11.2001, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 94 – IV serie speciale – del 27.11.2001, avranno luogo nella sede del “Centro Polifunzionale della Protezione Civile” di Castelnuovo di Porto (Roma) Traversa del Grillo Km 15,200 della s.p. Tiberina nei giorni e nelle ore stabilite di cui al calendario sottoindicato.

Ciascun candidato dovrà presentarsi, per sostenere la prova di accertamento linguistico, munito di :

  • Idoneo documento di riconoscimento

  • Penna a biro esclusivamente a inchiostro nero.

Si comunica, altresì, che

nella sede di esame non potranno essere introdotti vocabolari, dizionari, strumenti di calcolo,dizionari di sinonimi e contrari o altre pubblicazioni e/o apparecchi telefonici e  ricetrasmittenti, cuffie, ecc.

coloro che non si presenteranno nel giorno e nell’ora stabiliti per la prova sono definitivamente esclusi dalla prova stessa.

                                     CALENDARIO DELLE PROVE

-         A - Per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado titolari delle classi di concorso ammesse al codice funzione 034 che hanno presentato domanda per i Lettorati (denominati con la sigla LET) le prove di accertamento della conoscenza delle lingue straniere avranno luogo nei giorni:

28 Febbraio – ore 9: prova di accertamento della conoscenza della lingua tedesca ;

1 marzo 2002 – ore 9: prova di accertamento  della conoscenza della lingua inglese ;

4 marzo 2002 – ore 9: prova di accertamento della conoscenza della lingua francese;

5 marzo 2002 – ore 9:  prova di accertamento della conoscenza della lingua spagnola;

B - Per il personale ATA , limitatamente ai profili dei Direttori dei Servizi generali ed amministrativi e agli assistenti amministrativi della scuola di cui ai codici funzione 035 e 036 (denominati con la sigla ATA) le prove di accertamento della conoscenza della lingua straniera avranno luogo nei giorni:

28 febbraio 2002 ore 15: prova di accertamento della conoscenza della lingua francese;

1 marzo 2002, ore 15: prova di accertamento della conoscenza della lingua spagnola;

4 marzo 2002, ore 15: prova di accertamento della conoscenza della lingua tedesca;

5 marzo 2002, ore  15: prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese.

C -Per i docenti di scuola materna (codice funzione 001) , di scuola elementare (codice funzione 002), d’istruzione secondaria di primo e secondo grado titolari delle classi di concorso  di cui ai corrispondenti codici funzione  003, 006, 007, 008, 009, 010, 011,  012, 013, 014, 015, 016, 017, 018, 019, 020, 021, 022, 023, 024, 025, 026, 027, 028, 029, 030, 031, 032, 037  che hanno presentato domanda di partecipazione per le Istituzioni diverse dalle Scuole Europee e cioè Scuole italiane e corsi a favore dei lavoratori italiani e loro congiunti (denominate con la sigla SCC) le prove di accertamento della conoscenza della lingua straniera avranno luogo nei giorni :

16 aprile 2002 ore 9 : prova di accertamento della conoscenza della lingua francese;

17 aprile 2002 ore 9: prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese;

18 aprile 2002 ore 15: prova di accertamento della conoscenza della lingua spagnola;

19 aprile 2002 ore 15: prova di accertamento della conoscenza della lingua tedesca.

-         D -Per i docenti di scuola materna (codice funzione 001E), di scuola elementare (002E), di scuola secondaria di primo e secondo grado titolari delle classi di concorso di cui ai corrispondenti codici funzione 003E, 006E, 009E, 010E, 011E, 017E, 018E, 019E, 020E, 021E, 022E, 025E, 026E, 032E, che hanno presentato domanda per le Scuole Europee (denominate con la sigla SEU) le prove di accertamento della conoscenza delle lingue straniere avranno luogo nei giorni:

16 aprile 2002 – ore 15 :  prova di accertamento della conoscenza della lingua tedesca;

17 aprile 2002 – ore 15: prova di accertamento della conoscenza della lingua spagnola;

18 aprile 2002 – ore 9: prova di accertamento della conoscenza della lingua francese;

19 aprile 2002 – ore 9: prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese.

Al fine di facilitare il raggiungimento della sede delle prove sono state descritte le linee di trasporto pubblico fino alla stazione ferroviaria di Monterotondo Scalo (Allegato 1) ed è stata schematizzata la carta stradale degli itinerari possibili (Allegato 2). Inoltre sarà attivato un servizio di navetta dalla stazione di Monterotondo Scalo alla sede delle prove  dalle ore 7.00 alle ore 8.30 del mattino per i candidati che hanno le prove in turno antimeridiano e dalle ore 13 alle ore 14.30 per i candidati che hanno le prove nel turno pomeridiano. Sarà altresì assicurato il servizio navetta per il ritorno. Il servizio di navetta è garantito entro e non oltre tali orari.

         I risultati delle prove di accertamento linguistico relativi alle categorie convocate con il presente avviso nei giorni 28 febbraio, 1, 4 e 5 marzo saranno pubblicati all’albo dell’Ufficio IV della D.G.P.C.C. e sul sito Internet del Ministero degli Affari Esteri (consultare la voce scuole all’indirizzo: http://www.esteri.it/polestera/dgrc/) a partire dal 15 marzo 2002.

         I risultati delle prove di accertamento linguistico relativi alle categorie convocate con il presente avviso nei giorni 16, 17, 18 e 19 aprile saranno pubblicati all’albo dell’Ufficio IV della D.G.P.C.C. e sul sito Internet del Ministero degli Affari Esteri  (consultare la voce scuole all’indirizzo: http://www.esteri.it/polestera/dgrc/ ) a partire dal 30 aprile 2002.

Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati. 


ALLEGATO 1

 Come raggiungere il Centro Polifunzionale di Castenuovo di Porto

 1.  Dalla Stazione Termini: Proseguire con la metropolitana LINEA B fino alla Stazione Tiburtina, prendere la linea ferroviaria metropolitana FM1, Direzione Fara Sabina – Orte e scendere alla Stazione di Monterotondo Scalo, ove sarà organizzato un servizio autobus gratuito fino alla sede di esame e ritorno.

2.  Dalle Stazioni ferroviarie di Trastevere, Ostiense, Tuscolana, e Tiburtina: Prendere la linea ferroviaria metropolitana FM1, Direzione Fara Sabina - Orte e scendere alla Stazione di Monterotondo Scalo, ove sarà organizzato un servizio autobus gratuito fino alla sede di esame e ritorno.

3.  Dall’aeroporto di Fiumicino: Prendere la linea ferroviaria metropolitana FM1, Direzione Fara Sabina – Orte e scendere alla Stazione di Monterotondo Scalo, ove sarà organizzato un servizio autobus gratuito fino alla sede di esame e ritorno. 

4.  Dalle Autostrade: Uscire al casello Roma Nord seguire le indicazioni per Fiano Romano e proseguire sulla via Tiberina fino al Km 15,200, a circa 200 metri si trova la sede della prova.

5.  Dal Grande Raccordo Anulare di Roma (G.R.A.) si possono seguire le indicazioni per le uscite:

 ·        Uscita n. 6 (via Flaminia), proseguire per Prima Porta da dove si deve imboccare la via Tiberina percorrendola fino al Km. 15,200, a circa 200 metri si trova la sede della prova;

·        Uscita n. 8 (via Salaria), proseguire fino a Monterotondo Scalo, superata la stazione, al bivio per Monterotondo Centro, girare a sinistra (Traversa del Grillo) 200 metri prima dell’incrocio con la via Tiberina si vedrà a sinistra il Centro Polifunzionale di Castelnuovo di Porto.


                   ALLEGATO 2


La pagina
- Educazione&Scuola©