Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica

Nota 18 febbraio 2003

Prot. n. 100

Oggetto: Rilevazioni integrative scuole non statali - a.s. 2002/2003. Proroga funzioni

Con la nota di questo Servizio prot. n. 25 del 15.1.2003 (news "intranet" stessa data), veniva reso noto il rilascio delle funzioni di acquisizione dei dati delle scuole non statali e la loro disponibilità fino al 18 febbraio 2003.

Preso atto che non sono stati ancora trasmessi al Sistema informativo i dati di tutte le istituzioni scolastiche, si comunica che il termine di cui sopra è prorogato al 28 febbraio p.v..

Con l'occasione si invitano i referenti per le rilevazioni in oggetto, nonché tutti gli uffici coinvolti, ad attivarsi affinché tale importante operazione venga portata a termine con esito positivo. Si ringrazia per la collaborazione.

Il Direttore Generale
Alessandro Musumeci


Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica

Nota 3 febbraio 2003

Prot. n. 71

Oggetto: Rilevazioni integrative scuole statali - a.s. 2002/2003. Proroga funzioni

Con la nota di questo Servizio prot. n. 3786 del 28.11.2002 (news "intranet" del 29.11.2002), veniva reso noto il rilascio delle funzioni di acquisizione dei dati delle scuole statali e la loro disponibilità fino al 31 gennaio 2003. Decorso tale termine e preso atto che un certo numero di istituzioni scolastiche non ha comunicato al Sistema informativo i dati richiesti, si comunica che il termine di cui sopra è prorogato al 18 febbraio p.v., data in cui dovranno concludersi anche le operazioni di acquisizione dei dati delle scuole non statali (vedi nota prot. n. 25 del 15.1.2003).

Con l'occasione si invitano i referenti per le rilevazioni in oggetto, nonché tutti gli uffici coinvolti, ad attivarsi affinché tale importante operazione venga portata a termine con esito positivo.

IL DIRETTORE GENERALE
Alessandro Musumeci


Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica

Nota 15 gennaio 2003

Prot. n. 25

Oggetto: Rilevazione integrativa dati delle scuole non statali di ogni ordine e grado. Anno scolastico 2002-2003, inizio attività

Facendo seguito a quanto comunicato con nota n. 3773 del 21.11.2002 e n. 3786 del 28.11.2002 si segnala che sono disponibili sulla Intranet del Ministero (area dei processi amministrativi dedicata alle rilevazioni integrative) le schede di rilevazione riguardanti le scuole non statali.

Modalità

Si richiamano le modalità operative indicate nelle note sopracitate, rammentando che, dopo aver prelevato i questionari dalla Intranet, l'acquisizione al Sistema informativo dei dati contenuti nelle schede avverrà, come per il passato anno, tramite il collegamento con il Sistema informativo:

  1. da parte degli istituti scolastici statali:

    • scuole paritarie dell'infanzia ed elementari rientranti nel territorio della direzione didattica o dell'istituto comprensivo o comunque con le quali siano stati raggiunti accordi in tal senso;

    • scuole non statali non paritarie sulle quali le direzioni didattiche e gli istituti comprensivi abbiano la vigilanza;

  2. da parte dei Centri Servizi Amministrativi:

    • scuole paritarie, dell'infanzia ed elementari, per le quali il C.S.A. non abbia demandato l'acquisizione a istituti scolastici statali;

    • scuole non statali, paritarie e non paritarie, secondarie di primo e secondo grado.
      (Per agevolare le attività dei CSA, e ad esclusivo uso di questi, sono state predisposte alcune applicazioni, prelevabili dalla Intranet nell'area dei processi amministrativi prima citata, che provvedono a prestampate le schede con i dati anagrafici conosciuti dal Sistema. L'operazione di prestampa riguarda tutte le scuole secondarie di I e II grado non statali nonché le scuole dell'infanzia ed elementari individuate come paritarie. I CSA invieranno tali schede alle rispettive scuole non statali individuate dalle procedure descritte e cureranno la raccolta delle stesse per la successiva immissione dei dati a Sistema)

Tempi

  • 15 gennaio 2003
    Rilascio delle funzioni di acquisizione alle Direzioni didattiche, agli Istituti comprensivi ed ai Centri Servizi Amministrativi secondo quanto specificato al punto "Modalità".

  • 18 febbraio 2003
    Chiusura delle funzioni.

Per consentire la migliore riuscita anche di questa operazione, si invitano gli Uffici Scolastici Regionali ad attivare le modalità operative più opportune per supportare le scuole e i Centri Servizi Amministrativi nello svolgimento delle attività di loro competenza. Al riguardo si segnala quanto indicato a proposito dell'utilizzo di referenti nella nota n. 3773 del 21.11.2002.

Il Direttore Generale
Alessandro Musumeci


Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica

Nota 28 novembre 2002

Prot. n. 3786

Oggetto: Rilevazione integrativa dati delle scuole statali e non statali di ogni ordine e grado. Anno scolastico 2002-2003, inizio attività

Facendo seguito a quanto comunicato con nota n. 3773 del 21.11.2002 (news del 27.11.2002) si segnala che sono disponibili sulla Intranet del Ministero le schede di rilevazione di cui all'oggetto e le relative istruzioni operative.
Si ricorda che, analogamente agli scorsi anni, la rilevazione suddetta viene effettuata per ogni singola unità scolastica (plessi, sezioni associate, ecc.) e che, di conseguenza, ogni istituto scolastico dovrà duplicare tante schede di rilevazione quante sono le unità scolastiche di competenza. Al riguardo si rammenta che, da quest'anno, la rilevazione dei dati delle scuole dell'infanzia non statali avverrà per singola unità scolastica facendo riferimento alla nuova anagrafe. Dal momento che tale anagrafe è ancora incompleta in diverse realtà territoriali si rende necessario procedere al più presto ad integrare i dati mancanti.
Per consentire una migliore organizzazione delle attività da parte di tutti gli uffici coinvolti (istituti scolastici e Centri Servizi Amministrativi) si descrivono, di seguito, modalità e tempi di tutta l'operazione. Il buon esito della stessa, sia in termini di quantità delle informazioni acquisite che di qualità delle stesse, oltre ad arricchire il patrimonio di dati del Sistema informativo, costituirà un utile strumento per l'efficacia dell'azione dell'Amministrazione scolastica ad ogni livello di intervento. Pertanto, si confida nella collaborazione di codesti Uffici, e si comunica che ai dati, derivanti dalle rilevazioni, verrà fornita ampia diffusione.

Modalità

Si fa presente che l'acquisizione al Sistema informativo dei dati contenuti nelle schede avverrà, come per il passato anno, tramite il collegamento con il Sistema informativo:

1. da parte delle istituti scolastici statali:

  • scuole statali dell'infanzia, elementari, secondarie di primo e secondo grado;

  • scuole paritarie dell'infanzia ed elementari rientranti nel territorio della direzione didattica o dell'istituto comprensivo o comunque con le quali siano stati raggiunti accordi in tal senso;

  • scuole non statali non paritarie sulle quali le direzioni didattiche e gli istituti comprensivi abbiano la vigilanza;

2. da parte dei Centri Servizi Amministrativi:

  • scuole paritarie, dell'infanzia ed elementari, per le quali il C.S.A. non abbia demandato l'acquisizione a istituti scolastici statali;

  • scuole non statali, paritarie e non paritarie, secondarie di primo e secondo grado

(I C.S.A. invieranno le schede alle scuole non statali per la loro compilazione e cureranno la raccolta delle stesse per la successiva immissione dei dati a Sistema).
In particolare per le scuole non statali, l'iter procedurale si svolgerà nel modo seguente:

  • per le scuole dell'infanzia ed elementari non paritarie sarà cura dell'istituto scolastico statale (circolo didattico o istituto comprensivo), tenuto a vigilare su di esse, prelevare il relativo modello di rilevazione e fornire a Sistema le informazioni; nel caso delle scuole paritarie, dell'infanzia ed elementari, tale operazione verrà espletata o da una istituto scolastico statale previo accordo tra le scuole stesse, o dal Centro Servizi Amministrativo se così si è convenuto in sede locale. E' evidente che, a livello provinciale, si deve controllare affinchè tutte le scuole paritarie abbiano un punto di riferimento presso il quale poter far acquisire i dati.

  • per le scuole secondarie di primo e secondo grado la competenza resta ai Centri Servizi Amministrativi, i quali, con modalità identiche allo scorso anno, preleveranno dalla "Intranet" le applicazioni per la stampa automatica dei modelli, quindi, provvederanno al loro inoltro alle scuole e, successivamente, all'immissione dei dati nel Sistema informativo.

Tempi

La tempistica del rilascio delle funzioni di acquisizione agli Uffici è la seguente:

  • 29 novembre: Direzioni didattiche, Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado e Istituti comprensivi, relativamente ai dati delle sole scuole statali;

  • Con successiva comunicazione verranno indicate le date di rilascio delle funzioni, per i dati riguardanti le scuole non statali, alle Direzioni didattiche, agli Istituti comprensivi nonché ai Centri Servizi Amministrativi.

La data di chiusura delle funzioni è fissata per il 31.1.2003. Per consentire la migliore riuscita di questa operazione, ogni Ufficio Scolastico Regionale avrà cura di attivare le modalità operative più opportune per supportare le scuole nello svolgimento delle attività di loro competenza. Al riguardo si segnala quanto indicato a proposito dell'utilizzo di referenti nella nota n. 3773 del 21.11.2002. Come per le analoghe rilevazioni effettuate nei precedenti anni scolastici, copia "cartacea" delle schede verrà conservata agli atti dell'istituto come "carta d'identità" della scuola per ogni utile attività di analisi. Al riguardo, si ricorda che le segreterie scolastiche che utilizzano SISSI (Sistema Integrato Segreterie Scolastiche Italiane) come Sistema di gestione degli alunni, devono prelevare il nuovo aggiornamento della applicazione già sperimentata gli scorsi anni. Infatti, tramite questo prodotto è possibile la stampa automatica di gran parte delle informazioni richieste nella scheda. Nella suddetta area dei "processi amministrativi" vengono illustrate anche le modalità di tale operazione. Si fa presente che i dati così stampati devono essere tempestivamente inseriti nella procedura di cui all'oggetto.

Qualora non si fosse ancora provveduto alla nomina dei referenti regionali e provinciali, è essenziale che ciò avvenga comunicando i nominativi agli indirizzi e-mail di cui alla nota sopracitata.

Il Direttore Generale
Alessandro Musumeci


Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica

Nota 21 novembre 2002

Prot.n. 3773

Oggetto: Rilevazione integrativa dati delle scuole statali e non statali di ogni ordine e grado. Anno scolastico 2002-2003

Nell'imminenza della ripresa dell'attività di rilevazione integrativa dei dati delle scuole di ogni ordine e grado statali e non statali per l'anno scolastico 2002/2003, appare opportuno richiamare l'attenzione su alcune novità in vigore nel corrente anno scolastico.
Come per il passato anno i modelli di rilevazione saranno disponibili direttamente alle scuole tramite Intranet. Sarà cura dell'istituzione scolastica prelevare dalla rete le schede necessarie per l'acquisizione delle informazioni, compilarle, facendo riferimento alla situazione presente alla data del 31 ottobre 2002, e immettere a Sistema i dati in esse contenuti. Tutta l'operazione inizierà entro il corrente mese di novembre.

Relativamente alle scuole dell'infanzia non statali si informa che dal presente anno la rilevazione dei dati verrà effettuata a livello di singola unità scolastica, facendo riferimento alla nuova anagrafe delle scuole dell'infanzia non statali istituita con comunicazione della Direzione Generale per l'organizzazione dei servizi nel territorio/Uff. I del 18.1.2002. Dal momento che tale anagrafe non risulta ad oggi essere completata, si raccomanda vivamente di provvedere al più presto alle opportune verifiche ed integrazioni.

Si sottolinea l'importanza che ha assunto la rilevazione integrativa alla luce delle competenze assegnate a livello regionale. Gli uffici competenti, pertanto, dovrebbero essere fortemente interessati a riavere, anche tramite "data warehouse", dati il più possibile completi e affidabili, per un corretto espletamento dei loro fini istituzionali sia sotto l'aspetto amministrativo che finanziario.

In proposito si invitano gli Uffici Scolastici Regionali a procedere alla nomina di appositi referenti, a livello regionale e provinciale. Questi referenti avranno il compito, oltre che di sensibilizzare le scuole in materia di acquisizione e circolazione dei flussi informativi, anche quello di seguire costantemente e da vicino tutte le fasi delle rilevazioni a livello locale assicurando nel contempo un monitoraggio dell'andamento e della qualità delle rilevazioni.

Si pregano codesti Uffici di comunicare, entro il 30 novembre c.m., i nominativi dei funzionari designati sia per il livello regionale che provinciale, tramite posta elettronica (carmen.degidio@istruzione.it o paola.digirolamo@istruzione.it).

Al riguardo si ricorda che l'elenco dei referenti nominati per la rilevazione del passato anno scolastico (con il relativo recapito telefonico), è visibile sulla "Intranet" (Processi amministrativi/Area amministrativa/Rilevazioni integrative/Adempimenti CSA/Referenti).

Confidando nella collaborazione fattiva di tutti gli Uffici e Istituzioni coinvolti si segnala l'urgenza nell'espletamento di tutte le azioni sopra illustrate e si ringrazia.

Il Direttore Generale
Alessandro Musumeci


La pagina
- Educazione&Scuola©