Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l'istruzione
Direzione Generale per il personale della scuola

Nota 3 marzo 2004

Prot. n. 757/E/1/A
ex D.G. Formazione
Personale scuola - ufficio III

Oggetto: Convegno sull'apprendimento della geometria con software didattici - CabriWorld 2004 -, Roma, 9-12 settembre 2004

       Il Dipartimento "Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate" dell'Università "La Sapienza" di Roma, diretto da prof. Alberto Del Fra, ha nel settembre 2003 deliberato la disponibilità ad assumere il coordinamento scientifico del terzo convegno internazionale CabriWorld sull'apprendimento della geometria con l'ausilio di software di geometria dinamica.
       La proposta formulata dal prof. Jean Claude Laborde dell'Università degli Studi di Grenoble è stata deliberata dal citato Dipartimento, che ne ha assunto il coordinamento scientifico, in continuità con i precedenti convegni organizzati nel 1999 a S.Paulo del Brasile dalla Pontifícia Universidade Católica de São Paulo e nel 2001 a Montreal dall'Università del Quebec.
       Questo Ministero, interessato dell'evento programmato a Roma per il settembre 2004, ha ritenuto opportuno aderirvi, nella considerazione che l'uso delle nuove tecnologie nell'insegnamento-apprendimento della geometria sia uno degli obiettivi del rinnovamento della scuola.
       Nello specifico si rammenta che le recenti commissioni di studio, costituite in attuazione di Protocolli di Intesa MIUR - U.M.I., hanno sottolineato l'opportunità dell'utilizzo di software di geometria dinamica.
       L'Italia, infatti, è il paese in cui Cabri (CAhier de BRouillon Informatique) ha la sua massima diffusione, in quanto è l'unico software di questo tipo finora utilizzato.
       D'altro canto l'articolo 5 della legge 53 del 2003 affida alle Università la formazione degli insegnanti sia iniziale, attraverso i corsi di laurea specialistica (comma a), sia permanente, attraverso i centri di eccellenza (comma f).
       Per tutte queste ragioni questo Ministero ha manifestato il proprio interesse all'iniziativa e nel corso di alcuni incontri con l'Ufficio scolastico regionale per il Lazio, il Comune e la Provincia di Roma sono stati condivisi le finalità e gli aspetti organizzativi del Convegno.
       Il Convegno si rivolge essenzialmente ai docenti di discipline matematiche di tutti i cicli scolastici e dell'università.

       Il Convegno si prefigge vari scopi:

  • informare/formare i docenti sulle potenzialità dei software di geometria dinamica;
  • formare i docenti all'implementazione dell'uso di tali software;
  • illustrare ai docenti le esperienze svolte in Italia e all'estero in questo campo;
  • far conoscere anche all'estero le numerose esperienze di alto livello svolte da docenti italiani;
  • facilitare i contatti tra i docenti italiani e i colleghi europei per la collaborazione in futuri progetti europei.

       Relativamente ai primi due obiettivi sono previsti numerosi minicorsi, espressamente progettati per i docenti, che consentano loro sia di conoscere i principi che sono alla base di tutti i software di geometria dinamica (corsi di primo livello), sia di approfondirne le conoscenze (corsi di secondo livello).
       Nei corsi saranno affrontate questioni metodologico - didattiche a carattere trasversale, tali che siano utili per la realizzazione di attività didattiche con qualsiasi software, tra cui CABRI.

Aspetti organizzativi

       Il Convegno Internazionale è strutturato in quattro giornate di lavoro ( dal 9 al 12 settembre 2004), secondo il programma consultabile sul sito http://italia2004.cabriworld.com.

       I docenti di tutti i cicli scolastici, interessati alla partecipazione al Convegno possono prenotarsi, collegandosi al su indicato sito e compilando la scheda curricolo. Le prenotazioni saranno aperte dal 15 marzo al 30 aprile 2004.
       Il curricolo sarà valutato da un Comitato tecnico-scientifico costituito dall'Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento "Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate", il quale provvederà ad assegnare un punteggio a ciascun candidato.
       Entro il 20 maggio 2004 i docenti riceveranno - per il tramite dei propri dirigenti scolastici - comunicazione di avvenuta iscrizione al convegno, unitamente alle modalità di partecipazione ai lavori. Per la partecipazione al Convegno i docenti sono esonerati dal servizio e dal pagamento della tassa di iscrizione.
       Considerato il notevole interesse per l'iniziativa questo Ministero, di intesa con le istituzioni coinvolte, ha previsto una ripartizione della disponibilità di 1000 posti/docente (escluso il Lazio) secondo una quota percentuale, di cui all'unito allegato.

       Le SS.LL. sono pregate di voler dare la massima diffusione alla presente comunicazione, al fine di consentire alle scuole di partecipare all'iniziativa.
       Si ringrazia per la collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
F.to Giuseppe Cosentino


Ipotesi di partecipazione

Docenti partecipanti scuola secondaria circa 1500, 500 dal Lazio e 1000 dalle altre regioni.

Quota riservata ai

-        docenti della scuola dell’obbligo circa 30%,

-        docenti della scuola superiore circa 70%.

I docenti partecipanti al convegno saranno ripartiti in base alla distribuzione territoriale.

§         Ipotesi di ripartizione

-        Distribuzione dei docenti a livello regionale sui dati rilevati all’anno scolastico 2002/2003.
Ogni regione, escluso il Lazio, ha una quota percentuale di docenti così calcolata:

n. docenti di matematica della regione*100 / n. docenti di matematica.

Per il calcolo dei posti messi a disposizione sono stati inoltre effettuati arrotondamenti.

Regione

primo grado (A085)

 

secondo grado (A047, 48, 49)

 

totale

LAZIO

2602

150

2848

350

500

LIGURIA

618

7

605

17

24

LOMBARDIA

4175

46

3584

98

144

PIEMONTE

1925

21

1743

48

69

EMILIA ROMAGNA

1578

18

1595

44

62

FRIULI-VENEZIA G.

513

6

525

15

21

VENETO

2183

24

1903

52

76

MARCHE

711

8

776

22

30

TOSCANA

1483

16

1563

43

59

UMBRIA

405

5

451

13

18

ABRUZZO

691

8

735

20

28

BASILICATA

442

5

411

12

17

CALABRIA

1556

17

1431

39

56

CAMPANIA

4119

45

3609

99

144

MOLISE

203

3

208

6

9

PUGLIA

2460

27

2526

69

96

SARDEGNA

1110

12

1041

29

41

SICILIA

3640

40

3044

83

123

totale

27.812

458

25.750

1.059

1.517

I dati sugli insegnanti della scuola primaria non sono disponibili, quindi si stima di selezionare almeno altri 130 insegnanti della scuola primaria assegnando ad ogni regione, escluso il Lazio che ha a disposizione 30 posti, mediamente circa 6 posti.


La pagina
- Educazione&Scuola©