Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente
UFFICIO III

Nota 21 giugno 2007

Prot. n. .3108/P3^

Oggetto: Concorso Nazionale "Giuseppe Garibaldi" – Segnalazione dei vincitori

Si fa seguito della Circolare n. 2052 del 10 gennaio 2007 con la quale è stato bandito il concorso in oggetto.

Al riguardo, si comunica che la Commissione interministeriale, appositamente nominata, si è riunita per esaminare gli elaborati dei partecipanti al concorso stesso.
A conclusione dei lavori di selezione, detta Commissione ha designato, per ciascuna categoria di concorrenti i vincitori sottoelencati:

SEZIONE ARTI FIGURATIVE

Scuola primaria:
Direzione Didattica statale di Via A. Ruspantini di Grotte di Castro (VT).

Scuola secondaria di primo grado:
S.M.S. "C. Salinari" di Montescaglioso (MT)

Scuola secondaria di secondo grado:
I.C. "Ferrari" - Sez. Associata alI’TG "Arborio" di Gattinara- Borgosesia (VC) e L.S. "L.da Vinci" di Milan , designati vincitori ex equo.

SEZIONE OPERE LETTERARIE

Scuola primaria:
Scuola Primaria "G. Garibaldi" di Teano (CE)

Scuola secondaria di primo grado:
S.M.S. "Garibaldi" di NE Sez Carasco (GE)

Scuola secondaria di secondo grado:
ITIS "Majorana" di Termoli (CB) - Scuola Carceraria di Larino (CB)designati vincitori ex equo.

SEZIONE TECNICHE MULTIMEDIALI E CINE –TELEVISIVE

Scuola primaria:
Scuola Primaria "Bonaria” di Palermo

Scuola secondaria di primo grado:
S.M.S. "I. Calvino" di Piacenza

Scuola Secondaria secondo grado:
I.S.C.I. "Einaudi - Marconi" di Gorizia

La Commissione ha ,altresì, ritenuto i seguenti concorrenti "MERITEVOLI DI MENZIONE":

SEZIONE ARTI FIGURATIVE:

Scuola primaria:
Ist. S.Benedetto di Rapallo
I.C. di Prestino-Breccia-Como
D.D. II Circolo di Cesenatico

Scuola secondaria di primo grado:
S.M.S. "Mattia Preti" di Catanzaro
S.M.S "De Andre'" di Albissola (SV)
I.C."Caroli" di Stezzano (BG)

Scuola secondaria di secondo grado :
I.T.C. "A.Majorana" di Acireale (Catania)
Liceo "F. Capece" di Maglie (LE)
IPSAR "A.Vespucci" di Milano

SEZIONE OPERE LETTERARIE

Scuola primaria:
D.D. I Circolo di Taggia (IM)
D.D. Bonagia di Palermo

Scuola secondaria di primo grado:
I.C. "Circolo Did. 57° “San Giovanni Bosco" di Napoli
S.M. Speciale per ciechi "D. Martuscelli" di Napoli
S.M.S. "L. da Vinci" di Mortelliano (UD)
I.C. "G.Colozza" di Frosolone (IS)
S.M. "Da Vinci-Colombo" di Monte Grillo (Perugia)

Scuola secondaria di secondo grado:
L.C. "Marco Galdi" di Cava de' Tirreni (SA)
L C. "G.Garibaldi" di Palermo
IPSIA "Simoni" di Castelnuovo Garfagnana (LU)

SEZIONE TECNICHE MULTIMEDIALI E CINE –TELEVISIVE

Scuola primaria:
D.D. 1^ Circolo Voghera (Pavia)
I.C. 1 di Livorno

Scuola secondaria di primo grado:
S.M.S. "Caminiti" di Villa San Giovanni (RC)
I.C. "A. Strabella" di Nepi (VT)

Scuola Secondaria di secondo grado:
L. C. D'Oria (GE)
L. C. "P. Sarpi" di Bergamo
L. Ling Prov.Paritario "M.Luther King" di Agira


Considerato il successo dell’iniziativa, che ha visto la partecipazione e l’impegno di un elevato numero di scuole e di studenti, che hanno fatto pervenire elaborati quasi tutti meritevoli di considerazione, si prega di voler dare la massima diffusione dei risultati del concorso presso le istituzioni scolastiche.

Si comunica, altresì, che le opere vincitrici, a breve, saranno pubblicate sul sito internet www.istruzione.it.

Con l’occasione, si informa che la "Crociera dei Mille", prevista per i vincitori del concorso in questione, per motivi organizzativi, è stata rimandata presumibilmente al mese di ottobre.

Si prega di fare le opportune comunicazioni agli interessati.

IL DIRETTORE GENEALE
F.to Lucrezia Stellacci


Ministero della Pubblica Istruzione

Nota 10 gennaio 2007

Prot. n. 2052

Oggetto: Concorso Nazionale "GIUSEPPE GARIBALDI"

Nell'ambito delle iniziative che saranno realizzate per la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, il Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con il "Comitato Nazionale per le Celebrazioni della nascita di Giuseppe Garibaldi", costituito con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, bandisce un Concorso Nazionale con lo scopo di invitare i giovani ad approfondire la conoscenza della figura e dell'opera di Giuseppe Garibaldi, grande ispiratore dell'Italia unita e democratica.

Questo Ministero considera un impegno prioritario promuovere iniziative volte alla valorizzazione della coscienza storica dei giovani e alla conoscenza dei valori etico-civili che sono alla base dell'Unità d'Italia e della Costituzione repubblicana.

Al fine di divulgarne la figura e come stimolo a letture, ricerche e riflessioni da svolgersi sia in classe che autonomamente, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sono invitati a realizzare, individualmente, per classi o per gruppi, elaborati di tipo letterario, artistico e multimediale che testimonino la propria originale interpretazione del personaggio.

Al termine del concorso verrà allestita una Mostra dei migliori lavori selezionati e gli autori degli stessi saranno premiati con la partecipazione alla "Crociera dei Mille", un viaggio in nave, da tenersi nel mese di maggio, in cui mille studenti appartenenti alle scuole vincitrici ripercorreranno alcune delle tappe più significative dell'eroica spedizione garibaldina.

In considerazione della valenza educativa e della rilevanza culturale dell'iniziativa, si pregano le SS.LL. di dare la massima diffusione della presente nota presso le istituzioni scolastiche.

Alla presente si allega la scheda tecnica con i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione al concorso.

Si ringrazia per la collaborazione.

SCHEDA TECNICA Concorso Nazionale "GIUSEPPE GARIBALDI"

Il concorso mira ad avvicinare gli studenti delle varie fasce di età alla conoscenza della figura e dell'opera di Giuseppe Garibaldi.
L'occasione è offerta alle scuole dalla celebrazione del Bicentenario della nascita dell'eroe dei due mondi.

TEMA "Giuseppe Garibaldi"

I lavori prodotti potranno concorrere per una delle seguenti categorie:

- Opere letterarie
Giornalismo, saggistica, narrativa, pubblicità, poesia etc., per un massimo di tre cartelle;

- Arti figurative
Manifesti, fotografie, disegni, collages e tecniche grafiche in genere, di dimensioni massime di m 1,5 x 1,5;

- Tecniche multimediali e cine-televisive
Presentazioni, realizzazioni teatrali anche musicali e drammatizzazioni, ricerche, lavori con finalità educative o pubblicitarie etc., caratterizzati dal prevalente impiego di tecnologie informatiche o cine-televisive, della durata massima di 5 minuti.

OBIETTIVI
Promuovere la valorizzazione della coscienza storica nei giovani.
Conoscere i valori etico-civili che sono alla base dell'Unità d'Italia e della Costituzione repubblicana.

DESTINATARI
Alunni della scuola primaria e allievi della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le singole Istituzioni Scolastiche partecipanti invieranno gli elaborati, corredati di:
-lettera di accompagnamento del Dirigente della scuola di appartenenza
-dati anagrafici degli studenti
-nominativo del docente di riferimento

TEMPISTICA
Gli elaborati dovranno pervenire, entro il 26 marzo, agli Uffici Scolastici Regionali. I Direttori Generali individueranno, con la collaborazione di una Commissione appositamente costituita, gli elaborati ritenuti più meritevoli a livello regionale.

Il Gruppo di Lavoro Regionale individuerà un lavoro per ciascuna categoria, e per ciascun ordine di scuola, tenendo conto, tra l'altro:
- dell'efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema;
- della creatività ed originalità di espressione;
- del superamento degli stereotipi;
- dell'impegno e della fantasia;
- della qualità del prodotto finale.

I lavori così selezionati dovranno essere inviati, a cura degli Uffici scolastici regionali, entro il 7 aprile 2007 al MPI - Direzione Generale per lo studente - Ufficio III. - Viale Ippolito Nievo, 35 00153 Roma.

Entro il 20 aprile 2007, un'apposita Commissione, costituita da rappresentanti del M.P.I., del Ministero dei Beni Culturali e del "Comitato Nazionale per le Celebrazioni della nascita di Giuseppe Garibaldi" individuerà le migliori composizioni, provvederà alla loro pubblicazione sul sito web del Ministero della Pubblica Istruzione.

VALUTAZIONE

Una giuria di esperti del MPI, del Ministero dei Beni Culturali e del Comitato sceglierà i vincitori per ogni categoria di concorrenti.

PREMIAZIONE

I vincitori delle tre categorie verranno premiati con un viaggio premio in località legate all'impresa dei Mille partecipando quindi alla "Crociera dei Mille".
Le opere selezionate saranno esposte in un'apposita Mostra predisposta nei locali del MPI.

Giuseppe Fioroni


La pagina
- Educazione&Scuola©