Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento dell'istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
uff. V

Nota 11 ottobre 2004

Prot. n. 14541

Oggetto: IV settimana della lingua italiana nel mondo (18-23 ottobre 2004)

       Anche per il corrente anno scolastico, il MAE-DGPCC - con la collaborazione dell'Accademia della Crusca e del Ministero per gli Italiani nel mondo, ha promosso la settimana della lingua italiana nel mondo.
       Nell'ambito delle manifestazioni a tale scopo previste, questo Ministero partecipa con un concorso riservato agli studenti degli istituti secondari di Istruzione Superiore.
       A tal fine è stato predisposto il bando che si allega, con preghiera di curarne la tempestiva diffusione.
       Le prove del concorso dovranno svolgersi entro il 30 ottobre p.v., secondo le modalità previste dal bando stesso.
       Le SS.LL. cureranno la raccolta degli elaborati - che dovranno essere trasmessi dai Dirigenti scolastici degli istituti interessati entro la settimana successiva allo svolgimento delle prove - e provvederanno alla costituzione di un'apposita commissione per la selezione dei migliori elaborati. La commissione sarà composta da due docenti di italiano e da un dirigente tecnico del settore linguistico con funzioni di presidente.
       I lavori prescelti dovranno essere inviati entro il successivo 15 dicembre al MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Ufficio 5°. Un apposito gruppo di esperti procederà alla individuazione dei tre elaborati ritenuti meritevoli.

Si ringrazia per la collaborazione

Il Direttore Generale
Silvio Criscuoli


Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
DIPARTIMENTO PER L’ISTRUZIONE
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

CONCORSO
 LA  LINGUA ITALIANA NEL MONDO

 

            Nell’ambito della IV settimana della lingua italiana nel mondo (18-23 ottobre 2004), è bandito un concorso riservato agli istituti di scuola secondaria superiore, per sensibilizzare gli studenti alla riflessione sulla identità e sulle caratteristiche  peculiari della lingua italiana, in un contesto di rapporti  internazionali sempre più frequenti e diffusi.

            Il concorso verte sulla elaborazione scritta (sotto forma di saggio breve, di articolo di giornale o in una forma autonoma di scrittura creativa) di temi  inerenti la poesia italiana, argomento che caratterizza la IV settimana.

            Sono invitati a partecipare all’iniziativa gruppi-classe per favorire la ricerca comune, la riflessione congiunta e la cooperazione nella stesura dei testi (della estensione massima di circa ottocento parole).

Il gruppo-classe potrà scegliere fra i seguenti tre temi :

1.  La poesia d’amore italiana da Petrarca ai giorni nostri: la classe scelga un sonetto o una canzone petrarchesca e la confronti con un altro testo della poesia italiana dei secoli successivi, evidenziandone motivi ispiratori e scelte linguistiche e stilistiche.

2.  La classe scelga un canto di Dante e lo analizzi, evidenziando i motivi della decisione in relazione al tema trattato e alle scelte linguistiche e stilistiche.

3.  La classe individui un poeta contemporaneo che ritenga particolarmente significativo, ne evidenzi motivi ispiratori e scelte stilistiche e ne curi la presentazione ad un vasto pubblico di lettori.

            La prova dovrà essere svolta entro il 30 ottobre.

            I Dirigenti scolastici provvederanno ad inviare gli elaborati alle rispettive Direzioni degli Uffici scolastici Regionali nella settimana successiva alla prova.

            Il concorso prevede infatti una prima selezione degli elaborati a livello regionale, ed una successiva - per l’individuazione dei vincitori - a livello nazionale.

            Saranno considerati vincitori i tre gruppi-classe che otterranno la migliore valutazione.

            Gli elaborati prescelti saranno pubblicati sulla Rivista  dell’Accademia della Crusca.

Roma, 11 ottobre 2004

IL DIRETTORE GENERALE
           Silvio CRISCUOLI


La pagina
- Educazione&Scuola©