Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per lo Studente
UFFICIO III

Nota 6 febbraio 2008

Prot. n. 760/PIII

Oggetto: Concorso Nazionale "Arturo Toscanini e il suo tempo" - Segnalazione dei vincitori

Si fa seguito della Circolare n. 4877 del 12 ottobre 2007 con la quale è stato bandito il concorso in oggetto.
Al riguardo, si comunica che la Commissione appositamente nominata, si è riunita per esaminare gli elaborati dei partecipanti al concorso stesso.
A conclusione dei lavori di selezione, detta Commissione ha designato, per ciascuna categoria di concorrenti i vincitori sottoelencati:

Per la scuola primaria:

- Circolo Didattico di Gragnano (Napoli) - Plesso Staglie - classi V A e V B;
- 2° Circolo Statale "Cavour" di Marsala (Trapani) - Plesso Verdi - classe V B.

Per la scuola secondaria di II grado:

- Istituto Comprensivo "Principe Amedeo" di Gaeta (Latina) - classe II A;
- Scuola Media "Domenico Savio" di Potenza - classe III H.

Considerato il successo dell'iniziativa, che ha visto la partecipazione e l'impegno di un elevato numero di scuole e di studenti, che hanno fatto pervenire elaborati quasi tutti meritevoli di considerazione, si raccomanda di voler dare la massima diffusione presso le istituzioni scolastiche dei risultati del concorso che, a breve, saranno resi noti, anche sul sito internet www.istruzione.it.
Si prega, altresì, di dare opportune comunicazioni ai vincitori e si fa riserva di fornire successive e specifiche indicazioni circa la premiazione degli stessi.

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Lucrezia Stellacci


Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per lo Studente
Ufficio III

Nota 12 ottobre 2007

Prot. n. 4877_/P3

Oggetto: Concorso Nazionale: Il Maestro Arturo Toscanini

Nell'ambito delle iniziative finalizzate alla diffusione della cultura musicale nelle scuole, il Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con il "Comitato Internazionale delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del Maestro Arturo Toscanini", bandisce un Concorso Nazionale sul Maestro Arturo Toscanini, al fine di promuovere l'insegnamento e l'apprendimento della musica fra i giovani anche attraverso la conoscenza della biografia e della figura del grande uomo, musicista e filantropo.

Arturo Toscanini fu un grande direttore d'orchestra e manifestò la sua sensibilità e l'attenzione per gli altri nell'amore per la musica, per la libertà e la bellezza. I giovani studenti possono trovare, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario della scomparsa del Maestro, l'occasione per rinnovare e approfondire le proprie conoscenze sull'ampiezza e la forza della sua figura.

Questo Ministero considera la musica, in tutte le sue forme, un forte elemento di aggregazione ed una componente fondamentale nell'educazione e nella formazione dei giovani per la valorizzazione del processo educativo.

Gli studenti dell'ultimo anno della scuola primaria e gli studenti del primo e secondo anno della scuola secondaria di primo grado, pertanto, sono invitati a realizzare, individualmente, per classi o per gruppi, elaborati di tipo letterario, artistico e multimediale, che testimonino la propria originale interpretazione del personaggio. Alla fine del concorso i vincitori saranno premiati con la partecipazione ad una delle iniziative organizzate dal "Comitato Internazionale delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del Maestro Arturo Toscanini" nella campagna "Viva Toscanini".

In considerazione della valenza educativa e della rilevanza culturale dell'iniziativa, si pregano le SS.LL. di dare la massima diffusione della presente nota presso le istituzioni scolastiche.

Alla presente si allega la scheda con i requisiti tecnici richiesti alle opere e le modalità di partecipazione al concorso. Si ringrazia per la collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
F.to Lucrezia Stellacci


SCHEDA TECNICA “ Arturo Toscanini e il suo tempo”

Il concorso è riservato agli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria e agli studenti del primo e secondo anno della scuola secondaria di primo grado ed è finalizzato ad avvicinare gli studenti alla musica attraverso la conoscenza della figura e dell’opera del maestro Arturo Toscanini.
L’occasione è offerta alle scuole dalla celebrazione del cinquantesimo anniversario della morte di Arturo Toscanini, un grande italiano che fu uno dei massimi direttori d’orchestra della nostra epoca.

TEMA “Arturo Toscanini e il suo tempo”

Gli studenti dovranno presentare prodotti, elaborati individualmente o in gruppi, sulla vita e sull’opera relativi all’esperienza del maestro d’orchestra Arturo Toscanini inserita nella sua epoca.
Potranno, quindi, concorrere per una delle seguenti categorie:
- Opere letterarie
Giornalismo, saggistica, narrativa, pubblicità, poesia, sceneggiature, fumetto, etc. per un massimo di tre cartelle;
- Arti figurative
Manifesti, fotografie, disegni, collages e tecniche grafiche in genere, di dimensioni massime di m 1,5x1,5;
- Tecniche multimediali e cine–televisive
Presentazioni, realizzazioni teatrali anche musicali e drammatizzazioni, ricerche, lavori etc. su supporto informatico, della durata massima di 30 minuti.
- Musica
Le opere devono pervenire registrate su supporto CD o DVD e presentate in forma leggibile al fine di facilitare le operazioni di valutazione e di selezione. A
tale proposito si suggerisce per il formato dei file audio: wave o MP3 o per il formato dei file multimediali: HTML, MPEG o con eseguibile completo dei supporti Runtime. La fruizione dell’opera deve potersi attuare in un tempo complessivo non superiore ai 10 minuti. La composizione delle opere è libera e potrà riguardare melodie originali, arrangiamenti, compilazioni o miscellanee di musica sinfonica, lirica, popolare anche con canti patriottici, in relazione alle radici emiliane dell’autore e alle sue esperienze biografiche. La scelta dei riferimenti stilistici e delle modalità di trattamento del suono (musica acustica, concreta o elettronica) è assolutamente libera.

DESTINATARI
Alunni della scuola primaria dell’ultimo anno e del primo e secondo anno della scuola secondaria di primo grado.
Le singole Istituzioni Scolastiche partecipanti invieranno gli elaborati, corredati di:
• lettera di accompagnamento del Dirigente della scuola di appartenenza con l’illustrazione del processo didattico da cui il prodotto è scaturito.
• dati anagrafici degli studenti
• nominativo del docente di riferimento

TEMPISTICA
Gli elaborati dovranno pervenire, entro il 20 novembre, agli Uffici Scolastici Regionali. I Direttori Generali individueranno, con la collaborazione di una Commissione appositamente costituita, gli elaborati ritenuti più meritevoli a livello regionale.
Il Gruppo di Lavoro Regionale individuerà un lavoro per la scuola primaria e due per la scuola secondaria di primo grado, tenendo conto, tra l'altro:
o dell'efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema;
o della creatività ed originalità di espressione;
o del superamento degli stereotipi;
o dell'impegno e della fantasia;
I lavori così selezionati dovranno essere inviati, a cura degli Uffici Scolastici Regionali, entro il 5 dicembre al MPI – Direzione Generale per lo studente - Ufficio III. - Viale Ippolito Nievo, 35 00153 Roma.. Successivamente sarà costituita un'apposita Commissione, formata da rappresentanti del M.P.I. e del “Comitato Internazionale delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del Maestro Arturo Toscanini” per valutare gli elaborati pervenuti.

VALUTAZIONE
La Commissione composta da rappresentanti del MPI e del “Comitato Internazionale delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del Maestro Arturo Toscanini” sceglierà i due vincitori per ogni categoria di concorrenti.

PREMIAZIONE
I vincitori saranno premiati con la partecipazione ad una delle iniziative organizzate dal “Comitato Internazionale delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del Maestro Arturo
Toscanini” nella campagna “Viva Toscanini”.


La pagina
- Educazione&Scuola©