Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l'istruzione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici
Ufficio VI

Nota 14 febbraio 2006

Prot. n.1360

Oggetto: Corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dalla Associazione per la Divulgazione dell'Astrofisica

L'Associazione per la Divulgazione dell'Astrofisica organizza un corso di aggiornamento, rivolto ai docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, tenuto da docenti del Dipartimento di Fisica Generale dell'Università di Torino e da personale dell'Osservatorio Astronomico, secondo le indicazioni riportate nel documento allegato.

Considerata la valenza della suddetta iniziativa, si invitano le SS.LL. a darne la massima diffusione.

Il DIRIGENTE
Elisabetta Davoli


Corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dalla Associazione per la Divulgazione dell’Astrofisica

Destinatari: insegnanti di scuole di diverso ordine e grado sul territorio nazionale.

Organizzazione: il corso, tenuto da docenti del dipartimento di Fisica Generale dell’Università di Torino e da personale dell’Osservatorio Astronomico, è gratuito grazie al supporto economico della Regione Piemonte. Tutto il lavoro organizzativo e di docenza è prestato a titolo volontaristico dai soci dell’ADA, associazione senza fini di lucro, che negli anni ha realizzato diverse iniziative per studenti e insegnanti per la diffusione delle conoscenze nel campo dell’astronomia e astrofisica.

Numero di partecipanti : 20.

Selezione dei partecipanti : un’apposita commissione vaglierà le domande di partecipazione (fino al raggiungimento del numero indicato) in base all’interesse che il docente evidenzierà e/o in base ai progetti che la scuola ha attuato o intende adottare nel programma del piano di offerta formativo della scuola.

Sede : Torino, liceo “Massimo D’Azeglio” Via Parini 8

Data: dal 16 al 18 marzo 2006.

Durata e tempi:
Giovedì 16 pomeriggio (ore 14-18)
Venerdì 17 mattino: visita (per i docenti interessati) all’Osservatorio Astronomico di Torino in Pino Torinese e al sito del Planetario di prossima apertura (ore 9-12)
Venerdì 17 pomeriggio (ore 14-18)
Sabato mattino 18 (ore 9-12)
Per i docenti provenienti da altre regioni è possibile concordare con gli organizzatori un programma che prevede il sostegno economico di soggiorno e trasferta.
I temi del corso si rifanno ad argomenti di attualità e interesse per studenti di diverse età.

Programma e metodologia del corso.

Introduzione di un argomento attraverso una presentazione di carattere teorico-divulgativo con successivi approfondimenti didattici per gruppi specifici di docenti. Segue la presentazione di un’attività di tipo pratico-sperimentale con suggerimenti per rendere lo studio affrontabile nelle classi.

Giovedì pomeriggio:
1. Introduzione e presentazione del corso.
2. I moti della Terra. Come misurarli attraverso una meridiana di semplice realizzazione.
3. Lavori di gruppo.
4. La stella sole. Come osservarla con l’uso di un telescopio costruito con materiale facilmente reperibile.

Venerdì pomeriggio.
5. Astronomia e clima. Come i moti astronomici possono influenzare le variazioni climatiche.
6. Lavori di gruppo
7. L’origine dell’Universo secondo la teoria del big bang.
8. Suggerimenti didattici per introdurre gli argomenti proposti agli studenti. Analisi di alcuni testi scolastici e materiali educativi.

Sabato mattina.
9. Tavola rotonda.
10. Presentazione di alcune iniziative e materiali realizzati per l’anno mondiale della fisica.
11. Preparazione da parte dei corsisti di brevi unità didattiche.
12. Consegna degli attestati di partecipazione.

La struttura dell’Universo è un tema coinvolgente: espansione, big bang, pianeti extra solari e possibilità di vita extra terrestre ….
Numerose sono le domande di bambini e giovani e numerose anche le perplessità degli insegnanti ad affrontare temi che non fanno parte della formazione di molti e che possono apparire o troppo difficili o legati ad una divulgazione poco adatta ai programmi scolastici. Il corso intende dare un aiuto ai docenti interessati e una formazione su alcuni di questi temi, contribuendo anche all’avvicinamento tra centri di ricerca, istituzioni universitarie e mondo della scuola, molto importante per l’orientamento di un numero crescente di giovani verso studi scientifici. Su questa linea si muovono gli obiettivi della associazione per la divulgazione dell’astrofisica.

Informazioni e iscrizioni :
ada@to.astro.it

Segreteria organizzativa :
Gabriella Ardizzoia c/o CIFS Consorzio Interuniversitario Fisica Spaziale
Villa Gualino Viale Settimio Severo 63 Torino
gabricifs@libero.it

Telefono 0116603583 Fax 0116603535

Il presente bando sarà sul sito dell’Osservatorio Astronomico www.to.astro.it/ada

Torino febbraio 2006


La pagina
- Educazione&Scuola©