Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l'Istruzione
Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici - Uff. VI

Nota 5 settembre 2006

Prot. n.7797

Oggetto: Partecipazione degli studenti alle Olimpiadi della Matematica - Protocollo d'intesa MIUR/UMI -

Nell'ambito del Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione e l'Unione Matematica Italiana, stipulato in data 9 maggio 2002, è stata concordata la partecipazione degli studenti italiani frequentanti le scuole secondarie di II° grado alle Olimpiadi della Matematica.

Con l'auspicio che anche quest'anno, dopo le brillanti affermazioni delle precedenti edizioni l'Italia possa partecipare alle Olimpiadi della Matematica con i suoi migliori studenti, si allega la nota dell'UMI contenente le modalità di svolgimento della manifestazione e quelle relative all'iscrizione.

Si auspica una ampia partecipazione degli studenti e, pertanto, si prega di assicurare la massima diffusione della presente circolare alle scuole interessate.

IL DIRIGENTE
Elisabetta Davoli


Allegati


Dipartimento per l'Istruzione
Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici - Uff.6

Nota 20 luglio 2006

Prot.n.7012

Oggetto: Risultati Olimpiadi Internazionali della Fisica - IPho 2006

E' con molta soddisfazione che comunichiamo che la nostra squadra nazionale ha ottenuto un buon risultato a Singapore, nelle gare delle Olimpiadi Internazionali della Fisica.

Per il secondo anno consecutivo tutti i cinque componenti il gruppo partecipante hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale ed hanno ancora migliorato il risultato dell'anno passato riportando, in particolare, il miglior esito da sette anni a questa parte: quattro studenti tornano in Italia con una medaglia di bronzo e uno con una menzione d'onore.

Tra le medaglie di bronzo inoltre, una corrisponde a un punteggio piuttosto elevato, di non molto inferiore (meno 2 punti) al livello della medaglia d'argento.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito A.I.F. Associazione per l'insegnamento della Fisica, nell'area Novità (http://www.a-i-f.it/index.php?dynAdmin/page_parser.php?site=AIFdyn1&page=IPhO%202006&nid=77) e nella specifica sezione Olimpiadi (http://www.a-i-f.it/olinfo.htm).

L'Associazione festeggerà ufficialmente la squadra nazionale nella giornata di apertura del Congresso A.I.F. che si terrà, quest'anno, a Latina dal 18 al 21 ottobre 2006.

Il Dirigente
- Elisabetta DAVOLI -


Dipartimento per l'Istruzione
Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici - Uff.6

Nota 20 luglio 2006

Prot.n.7013

Oggetto:Risultati Italiani alle Olimpiadi Internazionali della Chimica 2006

Si sono appena concluse le trentottesime Olimpiadi della Chimica, svoltesi a Gyeongsan, nella Corea del Sud, dal 2 all'11 luglio ultimo scorso.

Anche questa volta siamo riusciti a riportare un premio: una medaglia di bronzo. La squadra italiana, composta dagli studenti Andrea Basagni (dell'Istituto Galilei di Arezzo), Carmine Catania (dell'ITI Majorana di Milazzo), Ernesto Ciabatti (dell'ITI Buzzi di Prato) e Cristiana Fanciullo (dell'ITI Majorana di Brindisi), ritorna dalla Corea con un po' di dispiacere per le aspettative non completamente realizzatesi, ma anche con i complimenti di tutte le squadre partecipanti.

A vincere la medaglia è stato Ernesto Ciabatti che, più di tutti i suoi compagni, ha retto alle comprensibili emozioni della gara.

Alla prova hanno partecipato sessantasette nazioni di tutto il mondo, molte delle quali per la prima volta in gara, come Israele, il Giappone, la Croazia e la Slovenia.

In costante ascesa l'India e la Cina.

Il tema delle Olimpiadi di quest'anno era: "La Chimica per la Vita, la Chimica per una Vita Migliore" ed a questo affascinante argomento si sono riferite sia tutte le prove pratiche, sia quelle teoriche.

Già dal mese di settembre inizierà la preparazione italiana per l'edizione 2007 della gara che sarà ospitata, questa volta, da Mosca.

Di prossima pubblicazione le informazioni più dettagliate sul sito: http://users.unimi.it/giochim.htm

Il Dirigente
- Elisabetta DAVOLI -


Dipartimento per l'Istruzione
Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici - Uff.6

Nota 20 luglio 2006

Prot.n.7014

Oggetto: Risultati Italiani alle Olimpiadi internazionali della Matematica 2006

La squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali di Matematica, svoltesi in Slovenia dal 10 al 18 luglio 2006, si e' classificata al dodicesimo posto, con 132 punti, su novanta rappresentanze di altrettante nazioni di ogni parte del mondo.

Questi i nominativi dei sei studenti che hanno difeso i nostri colori alla manifestazione Internazionale, ottenendo 2 medaglie d'oro, 2 medaglie di bronzo ed 1 menzione d'onore:

- Maria Colombo (Medaglia d'oro) Liceo Scientifico "V. Sereni"
(Luino-VA) -

- Simone Di Marino (Medaglia d'oro) Liceo Scientifico "G. Galilei"
(Pescara)

- Francesco Cavazzani (Medaglia d'argento) Liceo Scientifico
"Archimede" (Roma)

- Valerio Melani (Medaglia d'argento) Liceo Scientifico "Righi"
(Roma)

- Elia Santi (Menzione d'Onore) Liceo Ginnasio "M. Gioia"
(Piacenza)

- Enzo Busseti Liceo Scientifico "Amaldi"
(Novi Ligure-AL)

Il sito dell' U.M.I., Unione Matematica Italiana, (http://umi.dm.unibo.it/) dedica una completa sezione alle Olimpiadi della Disciplina (http://olimpiadi.ing.unipi.it/), con tutti i possibili dettagli della manifestazione, sia di quest'ultima edizione, sia di tutte le altre che ne costituiscono la storia.

Agli studenti, ai docenti ed a quanti hanno contribuito con passione ed impegno al raggiungimento di tali pregevoli risultati, l'Ufficio e la Direzione scrivente formulano i propri auspici per il raggiungimento di traguardi sempre maggiori, anche 'al femminile', come il meritato successo di quest'anno riportato da Maria Colombo, una delle due 'medaglia d'oro' tra i finalisti italiani.

Il Dirigente
- Elisabetta DAVOLI -


La pagina
- Educazione&Scuola©