Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Nota 19 febbraio 2008

Prot. 963/P5

Oggetto: Vincitori del concorso “Si impara da piccoli a diventare grandi” - La scuola incontra lo scautismo

Si fa seguito alla circolare prot. 3104/P5 del 21 giugno 2007 con la quale è stato bandito il concorso in oggetto. La commissione esaminatrice, composta da membri del Ministero della Pubblica Istruzione e della Federazione Italiana dello Scautismo, riunitasi il 16 e 31 gennaio 2008 ha selezionato le scuole vincitrici di seguito elencate.

Scuola Primaria

1°classificato: Direzione Didattica Statale di Mede
2° classificato: Scuola Primaria “Martiri di Cefalonia” Faenza classe V B
3° classificato: Istituto Comprensivo Piedimomte S. Germano V A B C

Scuola Secondaria di Primo Grado

1° classificato: Scuola Media Statale Montalto Scalo (CS) classe II A
2° classificato: Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Orsola” Guastalla (RE) classe 3^
3° classificato: Scuola Media Statale “Donato Bramante” Roma classi I e II D

Scuola Secondaria di Secondo Grado

1° classificato: Liceo Scientifico Statale “ Belfiore” Mantova classe III A
2° classificato: Istituto Tecnico per Geometri “ Oscar D’Agostino “ Avellino
3° classificato: Istituto di Istruzione Superiore Liceo Classico “P. Candela” S. Marco Argentano (CS)

La Commissione dopo un attento esame dei lavori, avendo apprezzato la varietà delle proposte, la creatività e l’impegno dimostrato ha deciso di segnalare anche tutti quei progetti che, pur non collocandosi tra i primi, hanno dimostrato comunque grande impegno e partecipazione da parte degli studenti coinvolti.

Scuola Primaria

* Direzione Didattica Statale VI Circolo Potenza classe IV della Scuola primaria di Avigliano Scalo
* 3° Circolo San Benedetto del Tronto classi 5 A e B della Scuola Primaria Paese Alto
* Scuola Elementare Statale “Riccardo Morzenti” S. Angelo Lodigiano (LO) classe V A
* Direzione Didattica Statale I Circolo “De Luca Picione” Cercola (NA) classe 3 D; 2 A e C; 4 A e B
* Istituto Comprensivo Statale “Salvemini” Torino classe I A ( lavoro eseguito in collaborazione con l’Associazione Italiana Castorini)
* Direzione didattica statale I Circolo
* Scuola Primaria “Silvio Pellico” Santhià Vicenza classi 5 A; 5 B, 2 B 2 A
* Scuola Primaria “Bersacchi” Monterotondo Roma classe 3 A

Scuola Secondaria di Primo Grado

* Scuola Media Statale “Ingrassia” Regalbuto (EN)
* Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore (CN) classe I A; I B
* Scuola Media Statale “G:F: Maja Materdona” Mesagne (BR) classe III
* Scuola Secondaria di Primo Grado “Costariol” classe III A
* Istituto Comprensivo “Arma” di Arma di Taggia gruppo di ragazzi della scuola

Scuola secondaria di Secondo grado

* Liceo Scientifico “Gioacchino Pellecchia” Cassino alcuni alunni delle cassi IV A;III F;III E
* Liceo Linguistico “Preziosissimo Sangue” Bari classe V Liceo

Menzione speciale è stata conferita alla Scuola Parificata “S: Francesco Saverio” di Sarno e all’Istituto Comprensivo Piedimonte S. Germano per il coinvolgimento mostrato da tutte le classi di entrambi gli istituti.

Si ringraziano le scuole per la partecipazione e l’impegno dimostrato.

IL DIRIGENTE
F.to Giovanna Boda


Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per lo Studente

Nota 21 novembre 2007

Prot. n. 5691/P5°

Oggetto: Proroga del concorso "Si impara da piccoli a diventare grandi"

Si comunica che il termine per la spedizione del materiale per la partecipazione al concorso "Si impara da piccoli a diventare grandi", promosso dalla FIS (Federazione Italiano dello Scoutismo) in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, il cui bando è stato trasmesso allegato alla nota Prot. N. 3104/P5 del 21 giugno u.s., è stato prorogato dal 30 novembre al 21 dicembre 2007.

Si pregano le SS. LL. di volerne dare tempestiva comunicazione alle scuole.

IL DIRETTORE GENERALE REGG.
f.to Lucrezia Stellacci


Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente

Nota 21 giugno 2007

Prot. n. 3104/P5

Oggetto: “Si impara da piccoli a diventare grandi”. La Scuola incontra lo Scautismo

Nell’anno 2007, su iniziativa della World Organization of the Scout Movement (WOSM), verrà celebrata in tutto il mondo la ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione del Movimento Scout, avvenuta in Inghilterra nel 1907 da una felice intuizione di Lord Baden-Powell.

Lo Scautismo, che vede le diversità religiose, etniche e culturali come un arricchimento e non come una barriera, ha visto crescere in questi 100 anni nelle sue fila più di 400 milioni di donne e di uomini e oggi annovera fra i suoi aderenti circa 40 milioni di bambini, ragazzi e giovani in 250 paesi del mondo. Nel tempo lo Scautismo, pur rimanendo fedele alle linee educative tracciate dal suo fondatore, ha saputo “parlare” ai ragazzi che sono cresciuti in situazioni diverse e con stimoli culturali e sociali differenti, ponendo al centro della propria attenzione educativa proprio i giovani e le giovani, spingendoli a cercare il cammino più congeniale a ognuno di loro per diventare uomini e donne felici e pronti a mettere a disposizione degli altri le proprie competenze e capacità.

Tutto ciò facendo leva su caratteristiche che appartengono ai bambini, ai ragazzi e ai giovani al di là del tempo, del luogo e della situazione in cui vivono e cioè la voglia di giocare, di mettersi alla prova, di vivere con gli altri, di confrontarsi, di sentirsi utili e di crescere in armonia con se stessi.

In Italia questa realtà è rappresentata dalla Federazione Italiana dello Scautismo (FIS), che raccoglie circa duecentomila aderenti alle due Associazioni Scout italiane riconosciute: AGESCI e CNGEI.

Nel 2007 la scuola italiana vuole ricordare il contributo dato dallo Scautismo nel mondo nei suoi 100 anni di vita e sottolineare i valori che stanno alla base del metodo scout quale opportunità di crescita per i tutti gli studenti italiani a prescindere da classe sociale, confessione religiosa, etnia di appartenenza.

Per questo motivo verrà celebrata, giovedì 22 febbraio 2008 a Bagni di Lucca, a conclusione di un particolare percorso formativo che avrà visto il coinvolgimento di diversi Istituti scolastici del Paese, la Giornata Nazionale “Scuola e Scautismo”.

Questo percorso si dividerà in tre momenti distinti che avranno come finalità comune la diffusione della conoscenza dello Scautismo nella scuola, la realizzazione di sinergie fra gli istituti scolastici e le realtà locali dello Scautismo e il coinvolgimento di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria.

Il percorso formativo “Scuola e Scautismo”:

  1. Concorso aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado

    Obiettivo del concorso, promosso in partnership dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Federazione Italiana dello Scautismo, è quello di diffondere la conoscenza dello Scautismo sia tra gli studenti sia tra gli insegnanti per riflettere sulla validità e attualità di un metodo educativo che vede il bambino, il ragazzo, il giovane come protagonista attivo della propria crescita, affiancato da adulti appositamente formati che svolgono come volontari la loro opera di educatori attenti alle necessità e ai bisogni dei ragazzi che vivono in una società in continua evoluzione.

    Incoraggiare la creatività nella progettazione e l’autonomia nella organizzazione e realizzazione dei lavori: queste caratteristiche, inserite nel concetto più generale “dell’imparare facendo”, sono alla base del metodo scout.

    Per ulteriori informazioni vedere bando allegato alla presente circolare.

     

  2. Mostra itinerante

    La Federazione Italiana dello Scautismo metterà a disposizione una mostra composta da 32 pannelli in cui, attraverso immagini e commenti, viene illustrata la storia dello scoutismo, il suo metodo educativo, l’arte scout, il rapporto tra Scautismo e società.

    La Mostra, dal titolo “Scautismo: cent’anni di crescita - dal seme ai frutti”, è stata curata e realizzata dal Centro Studi e documentazione scout “ Mario Mazza” di Genova, che custodisce, assieme agli archivi personali dell’educatore genovese fra i primi a sostenere in Italia l’idea dello Scautismo, i principali fondi archivistici dello Scautismo italiano.

    L’esposizione, realizzata in duplice copia per consentirne l’allestimento in 20 scuole, una per ogni regione, nel periodo fra settembre 2007 e gennaio 2008, rimarrà in ogni Istituto per un periodo di sette giorni al termine del quale sarà trasferita in altra scuola secondo un calendario opportunamente predisposto dagli organizzatori. Durante la settimana di presenza della Mostra la scuola ospitante accoglierà le Autorità del territorio, le scolaresche degli istituti della regione che vorranno visitarla e tutte le persone interessate. Gli educatori e i ragazzi appartenenti alle due associazioni scout che compongono la FIS (AGESCI e CNGEI), residenti nel luogo ove si trova la Mostra, si impegneranno a montarla, smontarla e illustrarla ai visitatori. Al termine della settimana di permanenza la Mostra verrà trasferita in un’altra scuola di un’altra regione e così di seguito fino a coprire i 20 istituti scolastici prescelti.

    A corredo della mostra verranno inviati ad ogni scuola ospitante 1000 depliant sullo Scautismo, 3000 adesivi con il claim della campagna di comunicazione promossa dalla FIS in occasione del centenario e 10 cataloghi che illustrano il percorso della mostra editi dalla Casa Editrice Scout Nuova Fiordaliso.

     

  3. Giornata nazionale “Scuola e Scautismo”

    Il 22 febbraio 2008, in occasione della ricorrenza della nascita del fondatore dello Scautismo Sir Robert Baden-Powell e della moglie Olave Soames - fondatrice del Movimento delle Guide Esploratrici -, già ricordata da tutti gli scouts e guide del mondo come “Giornata del pensiero”, verrà celebrata la giornata nazionale “Scuola e Scautismo”.

    La celebrazione avrà luogo a Bagni di Lucca, dove venne effettuato il primo esperimento di Scautismo in Italia (luglio 1910).

    Durante questa giornata alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione e dei quadri nazionali della Federazione Italiana dello Scautismo, verranno premiati tutti i ragazzi vincitori del primo premio del concorso.

    Alla cerimonia inoltre parteciperanno le Autorità cittadine, le scolaresche e i gruppi scouts della zona.

    Nella mattinata gli scouts animeranno un momento di festa particolarmente dedicato ai ragazzi delle scuole. La cerimonia terminerà con un momento conviviale.

    Per tutti gli invitati provenienti da località lontane da Bagni di Lucca il pernottamento tra il 21 e il 22 febbraio sarà a spese dell’organizzazione che provvederà anche ad un contributo per le spese di viaggio dei ragazzi vincitori del primo premio e dei loro accompagnatori (un docente e il dirigente scolastico).

     

Si invitano le SS. LL. a voler dare alla presente circolare la massima visibilità.

f.to
IL DIRETTORE GENERALE REGG
Lucrezia Stellacci


Allegati


La pagina
- Educazione&Scuola©