Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente
Ufficio 6°

Nota 31 gennaio 2008

Prot. n. 629/PVI

Oggetto: Progetto “ICARO”. VIII edizione dell’iniziativa finalizzata alla promozione della sicurezza stradale tra i giovani

Nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento dell’educazione alla sicurezza stradale tra i giovani, nel periodo compreso tra il 28 febbraio ed il 12 aprile 2008 si realizzerà, in collaborazione con la Polizia di Stato, con il Ministero delle Infrastrutture e con il Ministero dei Trasporti l’ottava edizione del “Progetto Icaro”, rivolto a tutti gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado.

Le iniziative di educazione alla sicurezza stradale, previste all’interno del Progetto, si articoleranno secondo il seguente calendario:

Mercoledì 5 marzo 2008 TORINO;
Venerdì 7 marzo 2008 VARESE;
Lunedì 10 marzo 2008 GORIZIA;
Mercoledì 12 marzo 2008 BELLUNO;
Venerdì 14 marzo 2008 VICENZA;
Lunedì 17 marzo 2008 LUCCA;
Giovedì 27 marzo 2008 MACERATA;
Lunedì 31 marzo 2008 FROSINONE;
Mercoledì 2 aprile 2008 CASERTA;
Venerdì 4 aprile 2008 POTENZA;
Lunedì 7 aprile 2008 CATANZARO;
Mercoledì 9 aprile 2008 LECCE;
Venerdì 11 aprile 2008 FORLÌ.

Il progetto prevede, in ogni città interessata, la realizzazione di uno spettacolo teatrale incentrato sul tema della sicurezza stradale.

Gli spettacoli, che prevedono un’interazione con il pubblico degli studenti presenti, costituiranno la fase conclusiva di una serie di incontri preliminari nelle scuole, svolti da funzionari e ispettori della Polizia Stradale appositamente formati, e con strumenti messi a disposizione dalla facoltà di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Accanto agli spettacoli, in ciascuna città saranno allestite aree destinate ad ospitare l’ANIA campus, un circuito attrezzato per un corso di guida su ciclomotore tenuto da istruttori della Federazione Motociclistica Italiana (FMI), con veicoli messi a disposizione dall’Associazione Nazionale Ciclo e Motociclo Accessori (ANCMA).

Saranno allestite, nei pressi dei luoghi individuati per la rappresentazione degli spettacoli, apposite aree espositive, a cura dei Dirigenti delle locali Sezioni di Polizia Stradale.

I Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali, con la collaborazione dei Referenti provinciali per l’Educazione Stradale e dei Presidenti delle Consulte provinciali studentesche, sono invitati a partecipare alla realizzazione del progetto segnalando, al termine dell’iniziativa, alla scrivente Direzione, il gradimento delle iniziative attivate presso genitori e studenti, al fine di consentire l’elaborazione delle progettualità future. Per favorire la partecipazione degli studenti si invitano i Dirigenti scolastici ad avviare gli opportuni contatti con i responsabili delle unità locali dei Dipartimenti di Pubblica Sicurezza e della Polizia Stradale.

Considerata l’importanza e la valenza educativa della manifestazione, i Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali sono invitati a dare la massima diffusione alla presente nota e al progetto in parola.

IL DIRETTORE GENERALE REGG.
F.to Lucrezia Stellacci


Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente
Ufficio 6°

Nota 9 gennaio 2008

Prot. n. 155/P6

Oggetto: 8° edizione “Progetto “Icaro” per la promozione della Cultura della sicurezza stradale tra i giovani. Concorso: “La Campagna la facciamo noi”, riservato agli studenti delle Scuole secondarie di II grado

Dall’anno 2001 il Ministero della Pubblica Istruzione promuove, in collaborazione con la Polizia di Stato, il Ministero dei Trasporti e con il sostegno dell'Unicef, il “Progetto Icaro”, la campagna di sicurezza stradale finalizzata a diffondere la cultura della legalità e a favorire, da parte dei giovani, l’assunzione di comportamenti adeguati sulla strada ma anche – e soprattutto – in seno alla società civile riscuotendo, da quando è in essere, particolare favore e interesse tra gli studenti.

Per il corrente anno, contestualmente al Progetto medesimo – giunto oramai alla 8° edizione – questa Direzione Generale promuove, in collaborazione con i citati Ministeri e la Fondazione delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale (ANIA) il concorso “La Campagna la facciamo noi”, destinato esclusivamente agli studenti della Scuola secondaria di II grado.

Viene richiesto di ideare uno spot della durata massima di 60 secondi, volto a promuovere il rispetto della legalità sulla strada. La realizzazione dello spot deve essere riferita all’anno scolastico 2007/2008. Lo spot dovrà pervenire in formato DVD, leggibile in un comune lettore per televisore. I filmati non leggibili con le modalità su indicate non saranno presi in considerazione.

Le singole Istituzioni scolastiche partecipanti dovranno inviare gli elaborati alla Sezione di Polizia Stradale della provincia di appartenenza entro il 24 aprile 2008, corredati di:

  • lettera di accompagnamento del Dirigente Scolastico, con la dichiarazione che lo spot non è stato oggetto di presentazione in altri concorsi;
  • dati anagrafici degli studenti;
  • nominativo del docente di riferimento.

Una apposita commissione provinciale composta dai rappresentanti delle tre Amministrazioni periferiche dei Ministeri coinvolti, da un rappresentante del Forum provinciale dei Genitori e da un rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti, valuterà i lavori pervenuti. Il migliore spot, a livello provinciale, sarà prescelto per partecipare alla selezione nazionale.

Le locali sezioni di Polizia Stradale invieranno i prodotti selezionati entro il 17 maggio 2008 al seguente indirizzo:
MINISTERO DELL'INTERNO – REPARTO OPERATIVO SPECIALE DELLA POLIZIA STRADALE, VIA SALARIA N° 1420, 00138 ROMA.

Una commissione mista, formata dai rappresentanti delle Amministrazioni coinvolte, procederà all'individuazione dei vincitori a livello nazionale.

Le Scuole e gli studenti vincitori saranno premiati a Roma nel corso di una cerimonia di cui saranno comunicati in seguito i dettagli.

Il Ministero dei Trasporti metterà a disposizione delle Scuole vincitrici – classificate dal 1° al 9° posto – un computer portatile.

Gli studenti autori dei migliori tre lavori verranno premiati con un telefono cellulare di ultima generazione e potranno partecipare, insieme al docente accompagnatore, ad un campus di tre giorni presso il Centro Addestramento della Polizia Stradale di Cesena. Le spese di viaggio e di vitto saranno a carico del Ministero dei Trasporti, quelle di alloggio a carico della Polizia di Stato.

Ai lavori classificati dal 4° al 9° posto verranno inoltre assegnati ulteriori premi.

Gli elaborati vincenti potranno essere utilizzati per la promozione del Progetto Icaro per il 2009.

Le Scuole vincitrici e i nominativi degli studenti vincitori saranno pubblicati tra le news dei siti: www.poliziadistato.it, www.pubblica.istruzione.it e sul sito istituzionale del Ministero dei Trasporti. La comunicazione ufficiale verrà comunque inviata alle scuole coinvolte.

I materiali ricevuti, anche se non selezionati, potranno essere comunque utilizzati, esposti e/o pubblicati, corredati dall’indicazione del nome dell’autore, nel corso di eventi o iniziative legati alla tematica della sicurezza stradale.

Si pregano le SS.LL. di voler dare massima diffusione alla presente, considerando l’alto valore formativo delle iniziative in parola, favorendo e supportando gli Istituti, ove necessario, nella partecipazione consapevole alle attività concorsuali.

IL DIRETTORE GENERALE REGG.
f.to Lucrezia Stellacci


Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente
Ufficio 6°

Nota 8 agosto 2007

Prot.3879/VI

Oggetto: Progetto "Icaro" - 7° edizione - per la promozione della Cultura della sicurezza stradale tra i giovani. Concorso: "La Campagna la facciamo noi", riservato agli studenti delle Scuole secondarie di II grado. Comunicazione vincitori

Si fa seguito alla nota del 22 dicembre 2006, n. 7013/A6 e si comunica alle SS.LL. che si è conclusa la 7° edizione del Concorso in oggetto richiamato.

La Commissione mista formata dai rappresentanti dei Ministeri della Pubblica Istruzione, degli Interni e dei Trasporti, a conclusione dell’attività di selezione e dopo aver attentamente esaminato e valutato i lavori pervenuti, riconoscendo l’impegno, la capacità propositiva e la originalità di tutti gli elaborati ammessi a concorso, ha individuato, all’unanimità, i seguenti vincitori:

1° Classificato

* I.I.S "T. D’ORIA", Via Prever n. 13, Torino.
Studenti autori del progetto creativo e dell’elaborato del laboratorio Video.


2° Classificato

* Istituto d’Arte "O. LICINI", Via 3 Ottobre n. 18/A, Ascoli Piceno.
Elaborati degli studenti: Alberto POMPEI, classe VAC - Ambra RUPILLI, classe IV S³ – Simone TRAINI, classe IV S² - Veronica MAIO MASCI, classe V AC – Gabriele LUCINI, classe IV S³.


3° Classificato

* Istituto Professionale "Albe STEINER", Lungo Dora Agrigento n. 20/a, Torino.
Gruppo di lavoro "1" composto dagli studenti: Andrea ABELA, Ilenia SERRA, Sabrina VETTRICE, Luana VINO, Simone ZANOTTI;
Gruppo di lavoro "2" composto dagli studenti: Maria Cristina PELLEGRINO. Gruppo di lavoro "3" composto dagli studenti: Tania ADAMO, Augusto BIANCO, Chiara DI GERONIMO, Davide PANTE’, Giuseppe PIRRETTA.


4° Classificato

* IPSCSTGP "Alfonso MOTOLESE", Via Carmine n. 14, Martina Franca (TA). Elaborato prodotto dalla studentessa Rosmara SEMERARO, classe IV TGP.


5° Classificato

* IPSSCT "Marco Polo", P.zza S.Maria delle Grazie n. 10, Monterotondo (Roma). Elaborato della classe IVF.


6° Classificato

* Istituto d’Arte "Bernardino di Betto", Via canali n. 27, Perugia.
Elaborato dello studente Davide PERUZZI, classe VE, sezione stampa.


7° Classificato

* Istituto d’Arte "G. Chierici", Via L. Nobili, Reggio Emilia.
Elaborato della classe VA.


8° Classificato

* ITCG "Angioy", Via Costituente n. 59, Carbonia-Iglesias.
Elaborato degli studenti della classe IVA: Valeria CADONI, Carla CASCIU, Alessandra SETARO.


Gli Uffici Scolastici Regionali sono pregati di informare gli Istituti scolastici interessati dell’esito positivo del Concorso.

Con successiva comunicazione verranno indicate le modalità ed il luogo della premiazione.

Si informa che l’elenco dei vincitori in questione, insieme all’elenco completo delle scuole finaliste, verrà pubblicato sul sito del Ministero e della scrivente Direzione Generale.

IL DIRIGENTE
Raffaele CIAMBRONE


Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per lo studente
UFFICIO VI

Nota 22 dicembre 2006

Prot. n. 7013/A6

Oggetto: 7° edizione Progetto "Icaro" per la promozione della Cultura della sicurezza stradale tra i giovani. Concorso: "La Campagna la facciamo noi", riservato agli studenti delle Scuole secondarie di II grado

Si comunica alla SS.LL. che questa Direzione Generale, all'interno del "Progetto Icaro", promuove, in collaborazione con il Ministero dell'Interno e con il Ministero dei Trasporti, il concorso in oggetto, giunto alla 7° edizione.

Il concorso riscuote da sempre particolare favore e interesse tra gli studenti.

Questa edizione è riservata esclusivamente agli alunni della scuola secondaria di II grado e consiste nella ideazione di una Campagna di comunicazione e sensibilizzazione con l'individuazione delle singole fattispecie progettuali ritenute più idonee per la diffusione e promozione dei valori fondamentali della sicurezza stradale, rivolta ai propri coetanei.

Le singole Istituzioni Scolastiche partecipanti invieranno gli elaborati, corredati di:

* lettera di accompagnamento del Dirigente della scuola di appartenenza
* dati anagrafici degli studenti
* nominativo del docente di riferimento

alla: SEZIONE DI POLIZIA STRADALE DELLA PROVINCIA DI APPARTENENZA ENTRO IL 23 APRILE 2007.

Una apposita commissione provinciale composta dai rappresentanti delle tre Amministrazioni periferiche dei Ministeri coinvolti, un rappresentante del Forum provinciale dei Genitori e da un rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti, valuterà i lavori pervenuti.

La migliore Campagna ideata, a livello provinciale, parteciperà alla selezione nazionale.

Le locali sezioni di Polizia Stradale invieranno i prodotti selezionati ENTRO IL 14 MAGGIO 2007 al seguente indirizzo:
MINISTERO DELL'INTERNO REPARTO OPERATIVO SPECIALE DELLA POLIZIA STRADALE, VIA SALARIA n° 1420, 00138 ROMA.

Una commissione mista formata dai rappresentanti dei tre Ministeri procederà all'individuazione dei vincitori nazionali.

Le Scuole e gli alunni vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia che si svolgerà a Roma. In seguito verranno comunicati la data e sede della Premiazione.

Alle Scuole vincitrici dal 1° al 9° posto il Ministero dei Trasporti metterà a disposizione un video proiettore o un computer portatile.

Agli alunni autori delle migliori tre Campagne verrà regalato un telefono cellulare di ultima generazione e potranno partecipare, insieme al docente accompagnatore, ad un campus di tre giorni presso il Centro Addestramento della Polizia Stradale di Cesena. Le spese del viaggio sono a carico del MIT, le spese di soggiorno nel Campus sono a carico del Ministero dell'Interno.

Ai lavori classificati dal 4° al 9° posto verranno assegnati ulteriori premi.

Gli elaborati vincenti potranno essere utilizzati per la promozione di Icaro 2008. Le Scuole vincitrici ed i nominativi degli studenti vincitori saranno pubblicati tra le News dei siti: www.poliziastato.it e www.pubblica.istruzione.it.

La comunicazione ufficiale verrà, comunque, inviata alle scuole di appartenenza. I lavori, anche se non selezionati, non verranno restituiti.

Si fa riserva di utilizzare, pubblicare e/o esporre i materiali ricevuti, comunque, con l'indicazione del nome dell'autore.

IL DIRETTORE GENERALE
Dr. Mario G. DUTTO


La pagina
- Educazione&Scuola©