Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi
Ufficio III

Nota 15 gennaio 2009

Prot. n. 117

Oggetto: Regolarizzazione contratti a tempo determinato cancellati dalle Istituzioni scolastiche

In riferimento alle cancellazioni dei contratti a tempo determinato inserite a sistema, non trattate dalle procedure informatiche di SPT, si invitano le SS.LL. a prendere al più presto contatti direttamente con la DTEF territorialmente competente per l’eventuale regolarizzazione delle posizioni interessate.
Ciò consentirà, ove la situazione contabile lo permetta, di attivare i pagamenti di quei contratti che, inseriti successivamente alla cancellazione, risultino per questo sospesi, o di operare il recupero di indebiti pagamenti.

IL DIRIGENTE
f.to Paolo De Santis


Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi
Ufficio 3

Nota 29 ottobre 2008

Prot. n. 0001267

Oggetto: Contratti a tempo determinato- Scuola secondaria primo grado classe di concorso A059

Dall'esame degli "scarti" effettuati da MEF sul flusso dei contratti inviati si è evidenziato che per alcuni compare la motivazione: "ORARIO AGGIUNTIVO NON AMMESSO PER LA QUALIFICA".

Infatti in tali casi è stato comunicato, pur se correttamente, un orario superiore a 18 ore, limite attualmente previsto nel tracciato di scambio per la generalità delle cattedre nella scuola secondaria di primo grado.

Per ovviare a tale inconveniente, ed in attesa di adeguare i rispettivi tracciati,occorrerà operare opportunamente come di seguito suggerito: in "aggiornare supplenze" modificare il contratto indicando le ore superiori alle 18 nel campo "ore aggiuntive".

La funzione elimina le ore di cattedra istituzionali (se erano presenti) e le sostituisce con quelle aggiuntive.

Dopo la conferma si può procedere con il pulsante "gestione contratto" per stampare il contratto (tramite la spunta) e consentire all'applicazione di ricalcolare i dati del contratto.

Successivamente convalidare e trasmettere.

Per il dirigente
Dr.ssa Alina De Santis


Direzione Generale per gli studi, la programmazione e per i Sistemi Informativi
Ufficio III

Nota 22 ottobre 2008

Prot. n. AOODGSPSI 1187

Oggetto: Nomine supplenti a tempo determinato – chiarimenti operativi

La presente informativa riguarda alcune modalità operative su cui si desidera richiamare l’attenzione.

Al riguardo si comunica che le predette compensazioni verranno operate nel bilancio del prossimo esercizio finanziario.

Trasmissione al MEF
Dai monitoraggi effettuati risulta che a tutt’oggi c’è un consistente numero di contratti convalidati dal Dirigente Scolastico ma non ancora trasmessi al MEF. Si ricorda che, dopo l’operazione di convalida effettuata dal dirigente, la segreteria scolastica deve trasmettere il contratto mediante l’apposita funzione SIDI; in assenza di quest’ultima operazione, il contratto non viene recepito dal Sistema Informativo del Tesoro (SPT), con conseguenti ritardi nel pagamento dello stipendio al supplente. Si ricorda che tramite la funzione “Interrogare stato di avanzamento trasmissioni” la segreteria può visualizzare l’elenco dei contratti di pertinenza e individuare quelli da trasmettere (sono quelli nello stato “validato”).

Con la funzione “Trasmettere contratto” la segreteria effettua una duplice operazione: invia il contratto alla Ragioneria Territoriale dello Stato e alle Direzioni Territoriali dell’Economia e delle Finanze, tramite Protocollo Informatico; invia il contratto a SPT, tramite SIDI.

L’invio a SPT avviene, anche quest’anno, “per blocchi”: generalmente il SIDI elabora i contratti il pomeriggio dei giorni 5 e 18 di ogni mese.

Il Protocollo Informatico invece generalmente invia il contratto in tempo reale; tuttavia, durante i mesi di settembre e ottobre l’elevato numero di operazioni ha rallentato notevolmente la protocollazione, e per molti contratti questa può essere differita anche di 10 giorni. Questo inconveniente, per il quale il Gestore del Protocollo Informatico sta predisponendo una soluzione, non inibisce la trasmissione ai fini del pagamento, ma può creare un disagio nel momento in cui la scuola ha bisogno di modificare il contratto o di comunicarne la cessazione; non è consentito infatti modificare il contratto non ancora protocollato. Anche in questo caso, si consiglia di verificare lo stato di avanzamento dei contratti di propria competenza, tramite l’apposita funzione: fin quando lo stato del contratto è “in attesa di consegna” o “trasmesso”, questo non può essere rettificato; l’avvenuta protocollazione è segnalata dallo stato “ricevuto” nel campo “stato contratto rispetto a RTS”.

Contratti Art.40
La procedura per l’attivazione dei pagamenti relativa a questa tipologia di contratti non è variata rispetto ai precedenti anni scolastici. La trasmissione di tali contratti non produce effetti economici se non dopo l’invio, alla fine di ciascun mese, del “certificato di prestato servizio” prodotto dal SIDI e trasmesso automaticamente al MEF. Quindi la segreteria scolastica ha l’onere di comunicare tempestivamente la data di fine contratto. Tale comunicazione è inibita dal SIDI nel periodo intercorrente tra la trasmissione del contratto e la risposta di SPT (normalmente per un periodo di 10 giorni).
Pertanto se la scuola deve chiudere il contratto per “trasformare” l’art. 40 in supplenza annuale o fino al termine (perché l’interessato è stato individuato quale avente diritto), deve attendere la risposta di SPT sul contratto per comunicare la cessazione tramite SIDI, allo scopo di evitare l’interruzione del pagamento. Solo ed esclusivamente nei casi in cui sia necessario evitare indebiti pagamenti, a causa di eventi imprevisti o comunicazione di cessazione non tempestiva, la scuola deve inviare urgentemente tale cessazione di contratto, anche via fax, alla DTEF. Successivamente la scuola dovrà acquisire l’informazione a SIDI, appena è consentito (quando cioè è pervenuta la “risposta” da SPT).

Contratti successivi (Attribuzione ore aggiuntive)
Per tale tipologia di contratti sono in corso di realizzazione le funzioni atte a consentirne l’acquisizione a Sistema.

Firmato
Dr.ssa Alina De Santis


La pagina
- Educazione&Scuola©