Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l'istruzione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici
Ufficio VI

Nota 23 febbraio 2006

Prot. n.1902

Oggetto: Concorso scolastico "Avviciniamo la Cina con Marco Polo" - Premiazione

Si riporta in allegato il comunicato stampa relativo alla premiazione del concorso "Avviciniamo la Cina con Marco Polo" che ha avuto un'adesione massiccia degli alunni della scuola primaria e degli allievi della scuola secondaria di primo e secondo grado con oltre 1700 elaborati fatti pervenire al MIUR.

La suddetta premiazione si terrà a Roma presso la Società Geografica Italiana Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella 12.

IL DIRIGENTE
Elisabetta Davoli


COMUNICATO STAMPA

martedì 28 febbraio 2006 ore 15.30
la cerimonia di premiazione del concorso scolastico

“Avviciniamo la Cina con Marco Polo”

Società Geografica Italiana
Palazzetto Mattei in Villa Celimontana
Via della Navicella 12, Roma

Il concorso scolastico “Avviciniamo la Cina con Marco Polo”, promosso Comitato per le celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Marco Polo insieme alla Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici del MIUR e alla Società Geografica Italiana, ha tre obiettivi: comprendere che la conoscenza dei territori in cui vivono i vari popoli è la necessaria premessa all’integrazione e cooperazione internazionale; divenire consapevoli dell’importanza di rapporti basati sul rispetto dell’identità di ciascuna cultura; conoscere le possibili interrelazioni tra gli stati, finalizzate a un miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni.
L’iniziativa, che ha avuto un’adesione massiccia degli alunni della scuola primaria e degli allievi della scuola secondaria di primo e secondo grado, con oltre 1700 elaborati spediti al MIUR, ha voluto avvicinare i giovani alla conoscenza della Cina e dei suoi attuali rapporti con l’Italia e con l’Europa, che vanno sempre più intensificandosi. Marco Polo è un simbolo di relazioni pacifiche e produttive con l’Oriente: i ragazzi, invitati a leggere il Milione si sono confrontati con la geografia e la storia, insieme a tematiche relative all’educazione allo sviluppo e alla convivenza civile.
Il primo premio è un viaggio a Venezia dal 1° al 3 marzo 2006, il secondo è un oggetto del valore di 250 euro (mappamondo o cannochiale), il terzo consiste in una targa in argento.
Alla consegna dei premi interverranno il direttore generale per gli Ordinamenti scolastici Silvio Criscuoli e il dirigente tecnico Luciano Favini, il presidente della Commissione giudicatrice Elisabetta Davoli, insieme a Sandra Cigni Perugini, Angela Deviato, Maria Migliaccio, Daniela Pasquinelli, Carla Sbrana e Gino De Vecchis, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, curatore del volume Verso l’altro e l’altrove. La geografia di Marco Polo, oggi (Carocci editore), incentrato sulle tematiche del concorso. Aprono la cerimonia il presidente della Società Geografica Italiana Franco Salvatori e il presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Marco Polo Sandro Schipani. Saranno esposti i più significativi lavori ammessi al concorso.

Roma, 23 febbraio 2006


La pagina
- Educazione&Scuola©