Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l’Istruzione

Nota 23 gennaio 2009

Prot. 644/RU/U

Oggetto: Giornata nazionale del Braille – 21 febbraio 2009

Come è noto, con legge 3 agosto 2007, n. 126, il Parlamento italiano ha istituito la "Giornata nazionale del Braille", da celebrarsi annualmente il giorno 21 del mese di febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti.

Tale ricorrenza, considerata come solennità civile ai sensi della legge 27 maggio 1949, n. 260, prevede che “Nell'ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare l'attenzione e l'informazione sull'importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all'informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive.”

Al centro dell’iniziativa del 21 febbraio si colloca l’opera benemerita del francese Louis Braille (1809-1852) che ideò il particolare tipo di scrittura oggi universalmente utilizzato da persone non vedenti. Dal 1952 la sua salma riposa nel Pantheon di Parigi, a riconoscimento della sua opera a favore dell'umanità.

Quest’anno la celebrazione coincide con il bicentenario della nascita di Braille. Per tale particolare occasione la solennità sarà accompagnata da altre iniziative rilevanti, tra cui merita attenzione la straordinaria emissione di una moneta commemorativa del valore di due euro.

In vista della giornata celebrativa è altresì previsto un particolare servizio di RAI Education per il quale verranno tempestivamente fornite informazioni successiva.

Come risulta evidente dalle finalità della legge, la particolare circostanza della “Giornata del Braille” offre l’occasione per una riflessione che, oltre ad evidenziare il grande valore del sistema di lettura e scrittura per persone con disabilità visiva, consente l’approfondimento del problema dell’integrazione scolastica nei suoi diversi aspetti.

I dirigenti scolastici vorranno assumere ogni opportuna iniziativa per valorizzare la Giornata del 21 febbraio, anche d’intesa con le locali istituzioni per ciechi e ipovedenti e con le sezioni provinciali dell’Unione ciechi. Per meglio orientare le scelte delle iniziative che si vogliono adottare, potrà essere consultato anche il sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (www.uiciechi.it).

Il Capo Dipartimento
F.to Giuseppe Cosentino


La pagina
- Educazione&Scuola©