Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l’Istruzione
Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici - Uff. VI

Nota 18 aprile 2007

Prot. n.3775

Oggetto: VIII Settimana dell'Astronomia

Si riportano in allegato le sotto elencate iniziative programmate a livello nazionale nell’ambito della VIII^ Settimana dell’Astronomia inaugurata il 16 aprile 2007.

  • Milano: Olmicomiche all'INAF-OsservatorioAstronomico di Brera
  • Roma: Da Dante alle stelle, una settimana per l’astronomia al Planetario
  • Roma: venerdì 20 ore 21 La Musica delle stelle. Serata astronomica pubblica guidata dagli studenti “Guide di cielo” sul Terrazzo astronomico del Liceo Russell -Via Tuscolana 208, accompagnati dalla musica della “Russell Walkin’ Banda”
  • Reggio Calabria: sabato 21 aprile Iniziative di chiusura della settimana

Il DIRIGENTE
dott.ssa Elisabetta Davoli


Allegati


Dipartimento dell'istruzione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici
Ufficio VI

Nota 11 aprile 2007

Prot.n. 3547

Oggetto: Inaugurazione VIII Settimana dell'Astronomia

Il 16 aprile 2007 alle ore 21 presso l'Auditorium - Sala Teatro Studio di Roma si terrà la serata di inaugurazione della VIII Settimana dell'astronomia "Gli studenti fanno vedere le stelle" promossa dal MPI - Dipartimento dell'istruzione - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VI in collaborazione con Enti ed Associazioni del settore. Saranno presenti il Presidente del Gruppo di lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica e il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.

La serata si svilupperà in un percorso tra l'astronomia e la cosmologia medievali, lo spazio-tempo dantesco, la ricoperta del fascino del firmamento oltre le luci invasive della città attraverso gli spettacoli curati dal gruppo Emozione Scienza del Planetario di Roma, le musiche medievali del gruppo Micrologus, la lettura di brani danteschi a cura di Roberto Herlitzka, il contributo dell'astronomo Franco Pacini e il collegamento in diretta col Virtual Telescope dell'Osservatorio Astronomico Bellatrix di Ceccano(FR).

A causa del limitato numero dei posti le scuole interessate a partecipare sono invitate a formare gruppi di non più di 10 persone e a prenotare al call center Zetema 0682059127(digitare 1-1).

f.to Il Dirigente
Elisabetta Davoli


Allegato


Dipartimento dell'istruzione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici
Ufficio VI

Nota 20 marzo 2007

Prot.n. 2815

Oggetto: VIII Settimana Nazionale dell'Astronomia "Gli studenti fanno vedere le stelle" 16-22 aprile 2007

Si fa seguito alla nota prot. n. 1874 del 26 febbraio 2007 relativa all'oggetto e con la presente si forniscono le prime indicazioni operative su come partecipare.

Le Istituzioni scolastiche potranno aderire individuando liberamente le attività da svolgere sia autonomamente sia in collaborazione con gli Enti e le Associazioni che promuovono la VIII Settimana.

Sulle pagine web del MPI http://www.pubblica.istruzione.it/ e dei vari co-promotori della VIII Settimana dell'Astronomia saranno pubblicate le iniziative intraprese a cui le scuole potranno partecipare.

Astronomia dantesca

La "Astronomia dantesca" può essere lo spunto per percorsi interdisciplinari di ricerca e approfondimento da parte delle scuole e quelli più interessanti saranno selezionati per essere pubblicati dal MPI: i migliori saranno premiati. I lavori, in formato digitale, devono pervenire al MPI - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici - UFF.VI -Viale Trastevere 76/a 00153 Roma entro il 30 giugno 2007.

Monitoraggio dell'inquinamento luminoso

Per affrontare il tema della protezione del cielo stellato e della lotta agli sprechi nella illuminazione pubblica, le Istituzioni scolastiche sono invitate ad affrontare l'argomento nelle modalità che ritengono opportune.

Si promuove inoltre tra gli studenti e docenti un monitoraggio dell'inquinamento luminoso, preferibilmente nell'ambito o a ridosso della settimana, e comunque quando la Luna non è in una fase di grosso disturbo per l'osservazione delle stelle; all'uopo sono state predisposte una apposita scheda di monitoraggio e una cartina stellare, pubblicati sui siti della Rete di Eratostene, delle scuole polo e del MPI all'indirizzo http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot1874_07.shtml.

Sarà possibile scaricare i dati raccolti sul Modulo on line all'indirizzo dedicato www.liceorussell.net/Modulo 2007.htm della Scuola polo per l'inquinamento luminoso, il Liceo "Russell" di Roma.

Sul sito della stessa scuola, all'indirizzo www.liceorussellroma.it/fuoriscuolaCompleta.htm sono pubblicati materiali di approfondimento sul tema e i dati dei monitoraggi effettuati nelle precedenti edizioni delle settimane dell'astronomia, curati dalla prof. Lucia Corbo.

Le schede compilate possono essere anche spedite via mail agli indirizzi lucia.corbo1@istruzione.it oppure terrazzoastronomico@liceorussellroma.it

Rete di Eratostene

E' sempre attiva la Rete di Eratostene di oltre 100 scuole italiane, curata dal prof. Nicola Scarpel della Scuola Media "D. Alighieri"- Sede staccata "Pisani" di Venezia, per attività di astronomia in rete sul sito http://www.vialattea.net/eratostene. Gli insegnanti o studenti interessati alle attività possono iscriversi alla mailinglist della rete.

Sul sito Astrodidattica www.astrodidattica/vialattea.net sono pubblicati:

* il libro "Astronomia in rete: materiali per la didattica" edito dal Ministero dell'Istruzione e curato da Lucia Corbo e Nicola Scarpel, che è possibile consultare e scaricare dall'indirizzo http://astrodidattica.vialattea.net/astroinrete
* percorsi didattici interdisciplinari a partire dell'Astronomia, indicazioni e collegamenti alle 4 scuole polo sottoindicate. I docenti interessati possono segnalare i loro siti e materiali al coordinatore della rete nicola.scarpel@istruzione.it.

Il CD "Gli studenti fanno vedere le stelle" edito dal Ministero dell'Istruzione nel 2002 con materiali didattici e di approfondimento sull'astronomia, sarà , a breve, consultabile di nuovo on line sul sito del Liceo "Russell" di Roma, all'indirizzo www.liceorussellroma.it/fuoriscuolaCompleta.htm

Le Istituzioni scolastiche che realizzano Orologi solari nelle loro scuole possono registrare i dati relativi nell'archivio on-line dedicato, curato dal prof. Franco Martinelli dell'I.T.Nautico "Artiglio" di Viareggio www.nauticoartiglio.lu.it

Scuole Polo:

* Istituto Tecnico Nautico "Artiglio" Via dei Pescatori - 55059 Viareggio (LU) tel.0584390282/81 Referente prof. Franco Martinelli
web: www.nauticoartiglio.lu.it
mail: info@nauticoartiglio.lu.it
* Liceo Classico Sperimentale "B.Russell" Via Tuscolana 208 - 00182 Roma tel.067017506 fax 067023714 Referente prof. Lucia Corbo
web: www.liceorussellroma.it/fuoriscuolaCompleta.htm
mail: terrazzoastronomico@liceorussellroma.it; lucia.corbo1@istruzione.it
* Liceo Scientifico S. "L.Da Vinci" Via Poseidonia, 8 - 89100 Reggio Calabria tel. 0965891017 Referente prof. Angela Misiano
web: www.liceovinci.rc.it
mail: astronomiavinci@diel.it
* Scuola Media "D. Alighieri"- Sede staccata "Pisani" Via Sandro Gallo,34 - 30126 Venezia-Lido tel.fax 0415260994 Referente prof. Nicola Scarpel
web: www.vialattea.net/eratostene
mail: nicola.scarpel@istruzione.it

A breve sarà comunicato il programma dell'evento di Apertura della Settimana, con specifica della sede che ospiterà la manifestazione.

IL DIRIGENTE
(dott.ssa Elisabetta Davoli)


Dipartimento dell'istruzione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici- Ufficio VI

Nota 26 febbraio 2006

Prot.1874

Oggetto: VIII Settimana Nazionale dell'Astronomia "Gli studenti fanno vedere le stelle" 16-22 aprile 2007

"Tanto ch'i vidi de le cose belle
che porta'l ciel, per un pertugio tondo;
e quindi uscimmo a riveder le stelle."
(Dante Alighieri XXXIV Inferno vv.137-139)

Il Ministero della Pubblica Istruzione, Dipartimento dell'istruzione - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici promuove dal 16 al 22 aprile 2007 la VIII Settimana Nazionale dell'Astronomia "Gli studenti fanno vedere le stelle" .
La VIII Settimana dell'astronomia ha per titolo alcuni famosi versi di Dante Alighieri: "Tanto ch'i vidi de le cose belle che porta'l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle".
Il richiamo di Dante alle bellezze del cielo e il suo "uscimmo a riveder le stelle" in pochi, e incisivi, versi racchiudono le motivazioni che hanno caratterizzato, sin dall'inizio, la promozione delle Settimane dell'astronomia del MPI, pur nelle diverse articolazioni ed eventi organizzati ogni anno.
L'astronomia, scienza complessa e articolata, sa trasmettere, soprattutto ai giovani, il fascino che il sommo poeta evoca, sia attraverso l'osservazione del cielo e dei suoi astri, sia attraverso l'uso delle moderne tecnologie e dell'esplorazione spaziale per la ricerca scientifica.
Le Settimane dell'astronomia sono diventate un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Per la curiosità e attrazione che suscita nei giovani, l'astronomia, infatti, rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica, presente nella maggior parte dei Paesi Europei .

Nell'ambito dell'impegno preso da questo Ministero e dal Ministero dell'Ambiente, con la sottoscrizione della Strategia UNECE per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile in occasione del Decennio DESS promosso dall'ONU e sostenuto dall'UNESCO, la VIII Settimana dell'astronomia intende svolgere un ruolo importante nella sensibilizzazione delle scuole e dell'opinione pubblica alla tutela del cielo che "è stato ed è una fonte d'ispirazione per tutta l'umanità. La sua contemplazione si è fatta tuttavia sempre più difficile e, come risultato, comincia oggi ad essere sconosciuto alle nuove generazioni." (Dichiarazione sulla Riduzione degli Impatti Ambientali Negativi sull'Astronomia IAU/ICSU/UNESCO, Parigi, 2/7/1992).
Per questo l'ONU nel Simposio Ambientale di Vienna del 12-16/7/1999 su "Preservare il Cielo Astronomico" ha definito il cielo "territorio dell'umanità da proteggere da contaminazioni di ogni tipo".
Gli allarmi sulla crisi del clima degli ultimi tempi non possono non considerare con attenzione il problema dell'inquinamento luminoso, con i connessi sprechi di energia oggi non più tollerabili, che disperdono luce verso l'alto e, illuminando il cielo, spengono le stelle.

Su queste tematiche le scuole di ogni ordine e grado e le Associazioni disciplinari di settore, promotori con il MPI della Settimana, sono invitati a sviluppare le proprie attività didattiche e divulgative, adattandole ai vari livelli di scolarità.
La "Astronomia dantesca" può essere lo spunto per percorsi interdisciplinari di ricerca e approfondimento da parte delle scuole e quelli più interessanti saranno selezionati per essere pubblicati dal MPI. I lavori devono pervenire al MPI - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici - UFF.VI -Viale Trastevere 76/a 00153 Roma entro il 30 giugno 2007.
Sarà attiva come ogni anno la Rete di Eratostene, per lo scambio di notizie e attività di astronomia tra le scuole, anche con l'ausilio delle proposte del libro "Astronomia in rete: materiali per la didattica", attualmente on line all'indirizzo http://astrodidattica.vialattea.net/astroinrete
In particolare quest'anno la Rete di Eratostene curerà sul suo sito www.vialattea.net/eratostene la pubblicazione di:
-schede per raccogliere dati sull'inquinamento luminoso da parte di studenti e docenti;
-mappa delle scuole che, nelle loro attività curricolari e sui loro siti, curano materiali sulla "Astronomia dantesca" o percorsi interdisciplinari sull'Astronomia .

Si forniscono in allegato elenco degli Enti ed Associazioni promotori col MPI ( che, sui propri siti web, indicheranno le iniziative intraprese), modulo per la raccolta di dati sull'inquinamento luminoso e relativa cartina stellari; indicazioni operative più dettagliate su come partecipare alla VIII Settimana saranno fornite successivamente.
Si confida nella più ampia diffusione dell'iniziativa e in un adeguato e vivace seguito presso le Istituzioni scolastiche.

IL DIRETTORE GENERALE
(f.to .Mario G. Dutto)


Allegati


La pagina
- Educazione&Scuola©