Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per la programmazione
Direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio
Ufficio VI

Nota 26 gennaio 2009

Prot.n. 538

Oggetto: A.F. 2009 - Apertura nuova funzione “Assegnazione fondi”

Al fine di dare la massima informazione e trasparenza, alle attività connesse con l’assegnazione delle risorse finanziarie alle scuole, da parte della scrivente Direzione, è stata predisposta nel Portale SIDI una nuova applicazione denominata “Assegnazione fondi” che permette la consultazione dei finanziamenti per le voci di spesa afferenti ai capitoli di bilancio denominati “Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato” e “Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”.

Detta applicazione consente la visualizzazione delle rate di finanziamento che saranno rese disponibili nel corrente esercizio come sotto indicato:
1. - a livello di singola istituzione scolastica:
* importo della rata e data di esigibilità;
* dettaglio della composizione della rata (spese per supplenze, fondo dell’istituzione scolastica, esami di Stato, ecc.);
* ammontare complessivo dei finanziamenti disposti alla data di visualizzazione;
* gli elementi presi a base per la costituzione del fondo dell’istituzione scolastica.
2. - a livello regionale e provinciale:
* finanziamenti per singola istituzione scolastica;
* download dei dati concernenti le assegnazioni.

La funzione sarà resa disponibile entro il mese di febbraio con apposito avviso nella rete INTRANET.

Si richiama l’attenzione sul principio sancito dalla vigente normativa (art.21, comma 5, legge 59/1997, art.6, comma 3 DPR n.233/1998, art.1 D.I. n.44/2001) che prevede che “le risorse finanziarie assegnate alle scuole possono essere utilizzate senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie di ciascuna tipologia e di ciascun indirizzo di scuola sempre che non siano vincolate da specifiche disposizioni contrattuali (ad esempio: compensi accessori al personale della scuola).

IL DIRIGENTE GENERALE
Maria Domenica TESTA


La pagina
- Educazione&Scuola©