Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dipartimento per l’istruzione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici

Nota 27 maggio 2008

Prot. n. 5856

Oggetto: Partecipazione degli studenti - Concorso nazionale - “In memoria di Olga” - A.S. 2008-09

Il Planetario Provinciale Pythagoras e la sezione Calabria della Società Astronomica Italiana, rimasti dolorosamente colpiti dalla scomparsa della piccola Olga Panuccio, bandiscono il Concorso Nazionale “In memoria di Olga”, con l’intendimento di ricordarla e di associare a lei tutti i piccoli cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire.

Il concorso, che è diretto agli alunni della scuola primaria, intende stimolare in essi l’osservazione del cielo notturno ed è articolato in due sezioni: Disegno, con tema “Disegnate il Cielo”, e Composizione Letteraria con tema “Raccontate il Cielo”.

La data di scadenza è fissata per il giorno 15 ottobre 2008.

Si auspica una ampia partecipazione degli studenti e, pertanto, si prega di assicurare la massima diffusione della presente circolare alle scuole primarie della Regione di competenza.

IL DIRIGENTE
F.to Antonio Lo Bello


CONCORSO NAZIONALE “IN MEMORIA DI OLGA”

“…partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità. Intanto debbo conservare intatti i miei ideali; verrà un tempo in cui forse saranno ancora attuabili.”
Anna Frank, Diario, 15 luglio 1944

Il Planetario Provinciale Pythagoras e la sezione Calabria della Società Astronomica Italiana sono rimasti dolorosamente colpiti dalla scomparsa della piccola Olga Panuccio.
La Società Astronomica Italiana desidera contribuire ad una riflessione su queste tristi vicende e, convinta che il cielo stellato sia il luogo che idealmente accoglie ogni bimbo scomparso, ha deciso di istituire il Concorso Nazionale “ In memoria di Olga ”, con l’intendimento di ricordarla e di associare a lei tutti i piccoli cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire.
Il concorso, che è diretto agli alunni della scuola primaria, intende stimolare in essi l’osservazione del cielo notturno ed è articolato in due sezioni: Disegno, con tema “Disegnate il Cielo”, e Composizione Letteraria con tema “Raccontate il Cielo”.
Tra le numerose storie del mito, molte, relative proprio a giovani vite interrotte, sono state associate alle stelle, come le Iadi o le Pleiadi. L’insegnante potrà fare riferimento ad esse, se lo ritiene opportuno; la SAIt è a disposizione per eventuali chiarimenti.
Le opere, individuali, devono recare il nome dell’alunno che le ha realizzate, così come la firma dell’insegnante e la scuola di appartenenza. E’ ammessa una sola opera per persona partecipante e non più di cinque per scuola. Le Composizioni (prosa o poesia) non devono superare le 80 righe (4 pagine); i Disegni possono avere un formato massimo A3, con piena libertà riguardo alla tecnica impiegata.
La data di scadenza è fissata per il giorno 15 ottobre 2008. Le opere saranno valutate da una Commissione composta da:
- Il Presidente della Società Astronomica Italiana
- Un rappresentante dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Reggio Calabria
- Un componente della famiglia di Olga
- Un dirigente di scuola primaria
- Un rappresentante del Planetario provinciale
Ai tre migliori lavori di ciascuna sezione saranno assegnati come premi strumenti astronomici e libri.
La premiazione avrà luogo al Planetario oppure nel salone della Provincia il 20 novembre 2008 in occasione della Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Un’ampia selezione dei lavori presentati sarà esposta presso il Planetario Provinciale di Reggio Calabria.

Reggio Calabria, 21 maggio 2008


La pagina
- Educazione&Scuola©