Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione
Ufficio primo

Nota 3 dicembre 2008

Prot. n. 939

Oggetto: Progetto educativo F.I.G.C. “I valori scendono in campo” - Rettifica

Con nota n. 905 del 2 dicembre 2008 è stata fornita comunicazione alle SS.LL. della iniziativa che la .F.I.G.C. ha assunto, con la condivisione di questo Ministero, per svolgere il progetto “I valori scendono in campo” nelle province di dieci regioni.
A rettifica di quanto indicato nella precedente nota si precisa che tra le Regioni inizialmente coinvolte nel progetto è stata indicata la Lombardia mentre non figura il Piemonte, che è in realtà una di quelle nelle quali si darà sperimentale avvio alle attività.
Ci si scusa per l’involontario errore dovuto ad un refuso grafico sulle schede progetto inviate dalla Federazione.

IL VICE DIRETTORE GENERALE
- Sergio Scala -


Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione
Ufficio primo

Nota 2 dicembre 2008

Prot. n. 905

Oggetto: Progetto educativo F.I.G.C. “I valori scendono in campo” - Convocazione Coordinatori educazione fisica

La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha rappresentato alla scrivente le necessità operative immediate che si legano al progetto “I valori scendono in campo” che la medesima Federazione intende introdurre nelle scuole.

Il progetto è stato ufficialmente presentato al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca in una riunione svoltasi il 4 novembre u.s. e coinvolge inizialmente le 58 province delle 10 regioni nelle quali il progetto troverà avvio sperimentale (Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

L’iniziativa della F.I.G.C. si fonda, come la stessa denominazione lascia intravedere, su un’idea progettuale nella quale il giuoco del calcio non è riguardato sotto il profilo di disciplina sportiva in sé quanto come mezzo idoneo a veicolare tutti quei valori che allo stesso sono sottesi in quanto basato su regole come avviene in ogni altro giuoco di squadra.

Si coglie nell’impostazione la valorizzazione dei principi dell’educazione alla convivenza civile, delle scienze motorie e sportive, nonchè una valenza interdisciplinare di vasto rilievo.

In questa ottica il progetto è fortemente condiviso da questa Amministrazione che vi ritrova significativi aspetti di coincidenza con i fini istituzionali propri di percorsi di istruzione ed educazione che mirano a formare giovani in grado di esprimere al pieno della valenza la poliedricità della persona umana.

Ne deriva una piena sinergia di intenti tra M.I.U.R. e F.I.G.C. e, nella comune convinzione che l’educazione ai valori debba essere impartita fin dall’inizio del percorso formativo, il progetto si rivolge agli alunni delle classi terza, quarta e quinta primaria delle Regioni coinvolte. In ciascuna provincia dovranno essere individuati sei circoli didattici nei quali avviare le esperienze.

Ciò richiede la collaborazione delle SS.LL. da concretizzare soprattutto attraverso i Coordinatori di educazione fisica con i quali la F.I.G.C. intende condividere le procedure per l’efficace svolgimento delle attività sul territorio in una collaborazione che la scrivente auspica proficua e duratura.

La F.I.G.C., d’intesa con questo Ministero, procederà direttamente alle convocazioni dei coordinatori interessati per il giorno 11 dicembre alle ore 12,00 presso l’Aula magna del complesso sportivo Giulio Onesti dell’Acquacetosa di Roma. Sono assunte a carico degli organizzatori le spese di viaggio e a carico degli uffici di appartenenza quelle di soggiorno.

Nel corso dell’incontro i Coordinatori potranno altresì assumere ogni dettaglio sul progetto al fine di poter approfonditamente riferire alle SS.LL. che, nel consueto spirito di collaborazione, vorranno agevolare l’iniziativa, con ogni mezzo ritenuto territorialmente opportuno.

Si ringrazia per l’attenzione e si resta a disposizione per ogni chiarimento.

IL VICE DIRETTORE GENERALE
- Sergio Scala -


La pagina
- Educazione&Scuola©