Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca
 
Edscuola Web

 

DIPARTIMENTO PER L’ISTRUZIONE
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici – Uff.I

Nota 4 ottobre 2007

Prot. 9956

Oggetto: Bando di concorso “EcoLogicaCup” – anno scolastico 2007/08

L’O.E.S.E.M. (Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei – Otranto) in collaborazione DIDA-Lab, Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan”, Di.S.Te.B.A., DII e Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento, Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), Oasi WWF, Matematicamente.it. organizzano la prima competizione nazionale di ecologia a squadre su internet, denominata “EcoLogicaCup”.

La manifestazione è rivolta agli alunni degli istituti di istruzione secondaria di primo grado e vuole contribuire a rafforzare il ruolo che l’ecologia necessariamente deve avere, sia nell’insegnamento e nell’apprendimento delle discipline scientifiche, sia nei processi di acquisizione di valori di riferimento che concorrono alla formazione di ogni cittadino.
Ogni utile informazione relativa alle modalità di iscrizione è reperibile direttamente presso il sito internet dedicato:
http://www.ecologicacup.unile.it

Per ulteriori indicazioni e chiarimenti si possono contattare:

Dr.ssa Marialaura Fedele, e-mail: laura.fedele@unile.it; tel: 0832/298600
Dr.ssa Franca Sangiorgio, e-mail: franca.sangiorgio@unile.it; tel: 0832/298606

In considerazione della validità dell’iniziativa, si pregano le SS.LL. di dare la massima diffusione della presente nota presso le istituzioni scolastiche del territorio di competenza, tenendo comunque conto che la stessa verrà inserita nei siti web Ministeriali.
Si ringrazia per la collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Mario G. Dutto


Regolamento

La modalità di partecipazione alla prima competizione nazionale di ecologia a squadre su internet “EcoLogicaCup” è la seguente:

- ogni scuola secondaria di primo grado può iscrivere una o più squadre ciascuna suddivisa in tre gruppi, un gruppo di classe prima, uno di seconda e uno di terza; i tre gruppi sono coordinati e allenati da un professore che fa da docente referente per la squadra;
- una prima fase della gara (Ottobre 2007-Febbraio 2008) prevede lo sviluppo delle tematiche e delle esperienze pratiche proposte alle scuole sia come attività laboratoriali sia come uscite su campo (a scelta tra prato, bosco, lago, laguna, fiume, mare);
- una seconda fase della gara (Marzo-Aprile 2008) è di allenamento; sono proposti problemi ed esercizi sulle tematiche sviluppate nel precedente periodo con soluzioni e spiegazioni di risposte;
- una terza fase della gara (Maggio 2008) è la competizione finale che è realizzata totalmente on line;
- l'iscrizione deve essere effettuata dal docente referente (l'allenatore della squadra) e avviene esclusivamente compilando un modulo disponibile on line a partire da ottobre sul sito web www.ecologicacup.unile.it; non sono previste spese di partecipazione né per la scuola né per gli studenti;
- gli allenamenti possono essere fatti on line in qualsiasi momento sia a scuola sia fuori dalla scuola. I quesiti sono analoghi a quelli della gara e i punteggi sono calcolati allo stesso modo;
- i quesiti oggetto della gara si caratterizzano per l’accento che mettono sulle applicazioni della ecologia nella vita quotidiana. Ogni quesito infatti è inserito in un contesto reale, che può andare dall’ambito personale e strettamente vicino all’esperienza di vita dei ragazzi di 12-14 anni ad ambiti tecnico-scientifici;
- le risposte ai quesiti sono sempre parole intere o lettere in modo da consentire la valutazione automatica delle risposte. La possibilità di vedere in tempo reale la classifica complessiva della gara e le singole classifiche per categorie rende la competizione particolarmente interattiva e partecipativa;
- la valutazione dei quesiti è effettuata sia in base al livello di difficoltà del quesito sia in base al tempo impiegato per risolverlo. Per ciascun quiz è indicato il livello di difficoltà, da 1 a 5, espresso graficamente in stelline;
- la squadra vincitrice della gara è quella che ha ottenuto il punteggio massimo. Sono previsti riconoscimenti alla: squadra I, II e III classificata, alla migliore scuola, (cioè la scuola che avrà ottenuto il punteggio massimo dato dalla somma dei punteggi di tutte le squadre presentate), alla squadra che si è allenata di più;
- la proclamazione dei vincitori avviene alcuni giorni dopo lo svolgimento della gara. Per tutte le squadre qualificate ai primi posti, la giuria accerterà che l'iscrizione e lo svolgimento della gara siano state conformi alle regole.


La pagina
- Educazione&Scuola©