Decreto MURST 26 maggio 1998

"Criteri generali per la disciplina da parte delle università degli ordinamenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento nella Scuola Secondaria"
(pubblicato sulla GU 3 luglio 1998, n. 153)


 

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

L’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127, ha dettato in materia di autonomia didattica delle università, disposizioni innovative relativamente al settore degli ordinamenti didattici, disciplinati dall’articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341, nonchè dal Regio Decreto 20.6.1935 n. 1071 e dal Regio Decreto 30.9.1938, n. 1652 e successive modificazioni.

Tale impianto normativo, infatti, ha definito puntualmente, a livello nazionale, gli ordinamenti didattici dei singoli corsi di laurea, di diploma universitario e di specializzazione con le procedure previste ai commi 1, 2 e 3 dell’articolo 9 della predetta legge n. 341/90.

Sulla base delle nuove disposizioni recate dalla legge n. 127/97, i riferiti ordinamenti sono adottati dagli organi accademici delle singole università sulla base di "criteri generali" definiti dal Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
a) durata, numero minimo di annualità e contenuti minimi qualificanti per ciascun corso, con riferimento ai settori scientifico-disciplinari;
b) modalità e strumenti per l’orientamento e per favorire la mobilità degli studenti, nonchè la più ampia informazione sugli ordinamenti degli studi.

Nell’adozione dei predetti decreti la norma, confermando quanto già previsto dalla ricordata legge n. 341/90, prescrive il rispetto delle eventuali direttive comunitarie in materia, nonchè il concerto, laddove previsto, di altre amministrazioni pubbliche.

Lo schema di provvedimento che si sottopone all’esame delle Commissioni parlamentari concerne la definizione degli ordinamenti didattici del corso di laurea per la formazione degli insegnanti della scuola materna e della scuola elementare, nonchè della scuola di specializzazione per gli insegnanti degli istituti secondari di secondo grado, previsti rispettivamente all’articolo 2, commi 2, 3 e 4 e all’articolo 3 commi 2 e 3, della predetta legge n. 341/90 e regolati attualmente dai Decreti del Presidente della Repubblica 31.7.1996 n. 471 e 31.7.1996 n.470.

L’articolato è stato redatto sulla base della proposta della Commissione mista MPI-MURST di cui all'articolo 4 della legge 168 del 1989, tenendo anche conto dei suggerimenti e delle osservazioni pervenute dalle varie università e dal mondo scolastico, nonchè dei risultati istruttori dei lavoro di una apposita commissione costituita per l’esame delle problematiche derivanti dall’attuazione del menzionato articolo 17, comma 95 della legge n. 127/97.

Lo schema di provvedimento in questione si compone di 6 articoli e di 4 allegati.

Dopo aver precisato, all’articolo 1, taluni aspetti definitori ricorrenti nel testo, l’articolo 2 contiene disposizioni di carattere generale comuni sia al corso di laurea che alla scuola di specializzazione.

Il primo comma, conferma che i singoli ordinamenti sono determinati dalle università in sede di adozione dei propri regolamenti didattici, intendendosi per questi ultimi i provvedimenti normativi secondari di cui all’articolo 11, comma 1 e 2 della ricordata legge n. 341/90, così come statuito dalle disposizioni della legge n. 127/97.

Il comma 2 precisa i riferimenti ai contenuti minimi qualificanti dei corsi in questione, come definiti all’articolo 1, rinviando agli allegati B e C, formulati sulla base degli obiettivi formativi individuati espressamente nell’allegato A, al fine di indicare alle università l’esigenza di finalizzare sistematicamente il curricolo di sede allo specifico profilo professionale.

Il comma 3 contiene una disposizione di carattere programmatico, affermando l’esigenza di un coordinamento collegiale da parte delle competenti strutture didattiche nello svolgimento di tutte le attività didattiche anche mediante la partecipazione degli allievi.

Il comma 4 ha natura organizzatoria e consente alle università di procedere all’istituzione dei corsi in questione sulla base di accordi o convenzioni con altri atenei, in collaborazione con altre istituzioni formative e con gli enti locali, al fine del reperimento delle necessarie risorse sia umane, sia finanziarie, sia strutturali.

Il comma 5 specifica in termini di conseguimento dei crediti formativi, il peso delle attività didattiche dei laboratori e dei tirocini, così come definiti all’articolo 1, organizzati presso il corso di laurea e presso le scuole di specializzazione. Le percentuali dei crediti più elevate nella scuola rispetto al corso di laurea si giustificano nella circostanza che tali ultime strutture sono deputate alla formazione didattico-professionale mentre nel corso stesso deve essere considerato anche lo spazio per l’approfondimento dei necessari contenuti culturali di base.

Il comma 6 definisce il limite di impegno orario semestrale per le attività didattiche, vincolante per gli atenei in sede di elaborazione dei propri regolamenti i quali oltre ai contenuti tipici previsti dalla legge (articolo 11 della legge n. 341/90), definiscono in termini di crediti il peso didattico di ognuna delle attività previste, convenzionalmente facendo pari a 30 il totale dei crediti in un semestre.

Il comma 7 detta disposizioni in ordine alle prove di valutazione, determinate in numero massimo di 3 per semestre, nonchè in materia di disciplina delle modalità delle stesse rimessa alle competenti strutture didattiche, in ossequio a quanto previsto dall’articolo 11, comma 2, della legge n. 341/90.

Puntuali disposizioni sono dettate in ordine all’esame di diploma (di laurea e di specializzazione) e alla composizione della relativa commissione della quale è prevista la presenza anche degli insegnanti delle istituzioni scolastiche che a vario titolo collaborano alle diverse attività didattiche.

All’articolo 3, i criteri relativi al corso di laurea, dopo aver ripreso al comma 1 e 2 il dettato normativo della legge n. 341/90, disciplinano, al comma 3, taluni aspetti organizzativi del percorso formativo degli insegnanti di scuola materna ed elementare articolantesi in due distinti bienni di indirizzo, dopo un primo biennio comune propedeutico. In ordine alle modalità organizzative lo stesso comma, consente l’attivazione del corso attraverso il concorso di varie facoltà, nell’ambito di strutture organizzative a tale fine disciplinate secondo le norme degli ordinamenti universitari.

In particolare il comma 4 detta i criteri per la definizione degli ordinamenti didattici attraverso la individuazione, in termini di crediti didattici, del peso delle attività di insegnamento, tra quelle esplicitamente individuate nell’allegato B alle aree 1 e 2, in tal modo rendendo flessibili per ciascun ateneo le modalità di definizione dei singoli piani di studio, entro limiti peraltro predeterminati. Il modello adottato consente di modulare il corso, da un canto in funzione degli obiettivi formativi e della risorsa docenza a disposizione nell’ambito dei settori scientifico-disciplinari individuati, dall'altro, in relazione alle specifiche esigenze degli allievi cui viene riservata la scelta di almeno il 5% dei crediti formativi, anche all’interno di altri corsi universitari. Con riferimento all’indirizzo della scuola elementare, tenuto conto delle competenze e quindi delle specifiche professionalità di tale canale formativo i vincoli di cui alle lettere a) e b) vengono parzialmente derogati a favore dei settori didattico-formativi individuati all’area 2.

Puntuali disposizioni, atte a favorire la mobilità degli studenti e la spendibilità dei crediti formativi conseguiti in altri corsi, sono dettate al comma 5, mentre il comma 6 disciplina la formazione degli insegnanti di sostegno ai sensi dell’articolo. 14, comma 3, della legge n. 104/92.

L’articolo 4 detta specifici criteri per la istituzione delle scuole di specializzazione di cui all’articolo 4 della legge 341/90.

Mentre i commi 1 e 2 richiamano talune disposizioni del vigente ordinamento in materia di durata, di criteri di ammissione alla scuola, e di esame finale per il conseguimento del titolo abilitante all’insegnamento, il comma 3 definisce il modello organizzativo della scuola la quale a tutti gli effetti è una struttura didattica d’ateneo, non incardinata, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82, in una facoltà universitaria. Peraltro, in linea con le statuizioni del predetto decreto presidenziale, al funzionamento delle scuole in disamina provvedono le singole facoltà universitarie per la parte di propria competenza, in termini di reperimento di risorse logistiche, finanziarie e di personale docente e tecnico amministrativo.

I commi 4 e 5 disciplinano le modalità per la definizione, degli ordinamenti didattici con particolare riferimento alle aree didattico-formativo individuate all’allegato C, il cui peso in termini di crediti viene fissato dalla norma.

Il comma 6, quindi, detta disposizioni di carattere generale in ordine all’approvazione del piano di studio individuale dello studente prevedendo abbreviazioni di corso, previo riconoscimento di crediti didattici già acquisiti, nonchè forme integrative e ulteriori di formazione in relazione a scelte opzionali dello studente stesso, ovvero a rilevate carenze formative.

Anche per tale percorso formativo vengono previste modalità per il conseguimento dell’abilitazione all’attività di sostegno ai sensi della legge n. 104/92.

L’articolo 5 in particolare detta alcuni criteri per la formazione degli insegnanti delle scuole della Val d’Aosta e del Trentino Alto Adige con riferimento specifico alla possibilità per gli Atenei di prevedere lo svolgimento di parte del corso presso università straniere sulla base di accordi e convenzioni a tal fine stipulati ai sensi dell’articolo 17, comma 98, della legge n. 127/97.

Infine, l’articolo 6, onde garantire la specificità dell’impianto formativo dei corsi in questione limita il ricorso alle cd. mutuazioni nella programmazione e nel funzionamento delle strutture didattiche.

In parziale accoglimento dei pareri del Consiglio Universitario Nazionale e delle Commissioni parlamentari sono state quindi apportate le seguenti modifiche:

- all’articolo 2, comma 5, la percentuale riservata al tirocinio nella Scuola è stata abbassata per accogliere l’invito della Commissione della Camera a ridurre la percentuale complessiva rigidamente destinata alle quattro aree di cui all’allegato C. Al comma 6 è stata accolta l’indicazione del Consiglio Universitario Nazionale, relativa alla individuazione dei crediti;

- all’articolo 3, comma 6, sono state accolte le due indicazioni della Commissione della Camera relative alla formazione di base, per tutti, nelle problematiche dell’handicap e ad una preparazione specialistica, da completare in sede di formazione in servizio, per particolari handicap sensoriali;

- all’articolo 4, comma 3, è stata accolta una osservazione della Commissione della Camera, che ribadisce la collaborazione delle facoltà interessate alla scuola di specializzazione. Al comma 6 è stata accolta, alla lettera c), una indicazione del Consiglio Universitario Nazionale, relativa alla partecipazione ai concorsi. Al comma 8 è stata recepita l’osservazione della Commissione della Camera, di analogo contenuto a quella di cui all’allegato 3, comma 6;

- all’allegato A, è stata parzialmente accolta, inserendo il nuovo punto 1) e integrando l’inizio del punto 12) ex 11), una indicazione del Consiglio Universitario Nazionale, al fine di sottolineare l’importanza delle conoscenze disciplinari, nonchè degli aspetti relativi all’insegnamento ad allievi di cultura, lingua e nazionalità non italiana. E’ stato tenuto conto, nella integrazione al termine del punto 12), di una considerazione espressa dal Consiglio Universitario Nazionale nella parte introduttiva del parere;

- all’allegato B, è stata accolta, al termine dell’area 2, una indicazione del Consiglio Universitario Nazionale, inserendo altre arti figurative;

- all’allegato C, è stata accolta, al termine dell’area 2, una indicazione della Commissione del Senato, analoga ad una diversamente formulata del Consiglio Universitario Nazionale, concernente la specifica attenzione alla logica, alla genesi, allo sviluppo storico, alle implicazioni epistemologiche, al significato pratico e alla funzione sociale di ciascun sapere.

Inoltre è stata introdotta, nell’area 3, una precisazione che raccoglie, in termini variati, una indicazione della Commissione del Senato relativa alla destinazione di una maggiore percentuale alle attività direttamente connesse alle metodologie disciplinari.

Non si è ritenuto invece di poter accogliere alcune indicazioni, per i motivi che seguono.

- Eliminazione di ogni prescrizione su pesi percentuali minimi assicurati ad ognuna delle quattro aree. (Commissione del Senato e Consiglio Universitario Nazionale) – Va anzitutto rilevato che il decreto prevede una amplissima autonomia nelle scelte delle singole Università, in quanto le quattro aree rappresentano esclusivamente tipologie di attività didattiche, entro ognuna delle quali è possibile la più grande varietà di scelte. L’eventuale soppressione anche di questi vincoli a maglie così larghe annullerebbe di fatto il significato stesso dei criteri previsti dalla L. 127/97; in particolare, una totale assenza di caratterizzazione nazionale non appare accettabile per corsi direttamente professionalizzanti (nel caso della Scuola, anche abilitante).

- Esclusione della possibilità di abbreviazioni di corso in relazione a crediti riconosciuti (Commissione del Senato e Consiglio Universitario Nazionale) – L’idea stessa di credito didattico, sempre più diffusa in tutti i sistemi scolastici europei e posta alla base delle principali proposte di riforme del sistema formativo attualmente in discussione in Italia, richiede che le attività concluse positivamente dallo studente in precedenti corsi di studio e riconosciute come rilevanti per un determinato nuovo curricolo didattico possano comportare una abbreviazione del curricolo stesso. E’ da rilevare che il decreto non prevede alcun automatismo: l’individuazione della rilevanza, per il Corso o per la Scuola, di studi precedenti è interamente demandata al giudizio degli organismi didattici responsabili.

Inoltre i pareri contenevano le seguenti osservazioni, non direttamente pertinente al presente decreto; in vari casi, sarà possibile tenerne conto nelle sedi proprie:

- Diritto allo studio: è in corso di elaborazione la modifica della normativa sul diritto allo studio universitario che dispone, come richiesto dalle Commissioni del Senato e della Camera, l’estensione agli allievi delle scuole di specializzazione di quanto oggi previsto per gli iscritti ai corsi di laurea.

- Accesso degli studenti al Corso e alla Scuola: nell’attuazione delle procedure previste dall’apposito Regolamento, sarà tenuta presente l’indicazione della Commissione del Senato relativa alle pari condizioni di accesso e alla valutazione culturale degli aspiranti. L’indicazione della Camera relativa ai provenienti dai corsi quadriennali verrà soddisfatta garantendo l’attivazione dell’anno integrativo per coloro che acquisiranno il titolo quadriennale nella fase transitoria. Non appare invece compatibile col Regolamento sugli accessi l’indicazione del Consiglio Universitario Nazionale relativa all’articolo 2, comma 3.

- Riforma della tipologia delle abilitazioni: l’orientamento suggerito dalle osservazioni della Commissione del Senato corrisponde alla prospettiva già indicata nelle premesse al recente decreto ministeriale che ha prorogato a tutto l’anno accademico 2000-2001 la validità delle lauree che attualmente consentono l’accesso alle diverse abilitazioni (e perciò alla Scuola conferisce tali abilitazioni).

- Tasse e contributi: relativamente all’indicazione della Commissione del Senato, si deve fare necessariamente riferimento alla normativa generale sulla determinazione di tasse e contributi.


DECRETO MURST 26.05.98

"CRITERI GENERALI PER LA DISCIPLINA DA PARTE DELLE UNIVERSITA' DEGLI ORDINAMENTI DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA"

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
di concerto con il Ministro della pubblica istruzione,

 

VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168 riguardante: Istituzione del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica;

VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341 concernente: Riforma degli ordinamenti didattici universitari;

VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104 riguardante: Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate;

VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127 recante: Misure urgenti per lo snellimento della attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo;

VISTO il decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica del 21 luglio 1997, n. 245, recante "Regolamento in materia di accessi all'istruzione universitaria e di connesse attività di orientamento";

VISTO il parere del Consiglio Universitario Nazionale, reso in data 30 aprile 1998;

VISTI i pareri delle Commissioni parlamentari della Camera e del Senato, resi rispettivamente in data 28 aprile e 30 aprile 1998.

VISTA la nota n. 27962/BL del 22 maggio 1998 del Ministero della pubblica istruzione;

DECRETA

 

Art. 1
(Definizioni)

1. Ai sensi del presente decreto si intendono :

a) per corso di laurea, il corso di laurea in scienze della formazione primaria di cui all'articolo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990 , n.341;

b) per scuola, la scuola di specializzazione all'insegnamento secondario di cui all'articolo 4, comma 2 della legge 19 novembre 1990, n.341;

c) per obiettivo formativo, l'insieme di attitudini e competenze caratterizzanti il profilo professionale dell'insegnante, da sviluppare negli studenti del corso di laurea e della scuola;

d) per credito formativo, la definizione adottata nel Sistema europeo di trasferimento di crediti accademici nelle Comunità Europee (ECTS), di cui alla decisione 87/327/CEE del Consiglio del 15 giugno 1987;

e) per laboratorio, l'analisi, la progettazione e la simulazione di attività didattiche di cui alle aree 1 e 2 di cui agli allegati B e C, con intervento coordinato di docenti di entrambe le aree;

f) per tirocinio, le esperienze svolte presso istituzioni scolastiche al fine dell'integrazione tra competenze teoriche e competenze operative;

g) per prove di valutazione conclusive, le modalità di accertamento dell'apprendimento al termine di attività didattiche.

 

Art. 2
(Disposizioni generali)

1. Gli ordinamenti degli studi del corso di laurea e della scuola sono disciplinati dalle università nei regolamenti didattici in conformità ai criteri di cui al presente decreto.

2. I contenuti minimi qualificanti del corso di laurea e della scuola sono determinati negli allegati B e C, sulla base dell'obiettivo formativo di cui all'allegato A. Le scelte delle università relative agli insegnamenti e alle altre attività didattiche sono definite in funzione del predetto obiettivo formativo.

3. Le attività didattiche e le procedure di verifica e di valutazione del rendimento sono programmate collegialmente dalle competenti strutture didattiche e sono condotte dai docenti in maniera coordinata, promuovendo altresì la partecipazione degli allievi, al fine di rendere le metodologie impiegate coerenti con l' obiettivo formativo.

4. Il corso di laurea e la scuola possono essere attivati anche sulla base di intese tra due o più università. In sede di definizione dei relativi ordinamenti, di progettazione e verifica delle attività didattiche, le università assicurano l'integrazione delle competenti strutture didattiche con rappresentanti di altre strutture e di docenti dell'ateneo interessati su un piano di pari responsabilità. Per la composizione degli organi delle predette strutture si applica la disposizione di cui all'articolo 6, comma 1, secondo periodo del decreto legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito dalla legge 21 giugno 1995, n. 236. Per le finalità di cui al presente decreto le università attivano opportune forme di collaborazione con gli enti locali e possono stipulare convenzioni con enti di ricerca e loro strutture scientifiche, nonchè con accademie di belle arti, conservatori, istituti musicali pareggiati, ISEF, istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla programmazione e realizzazione di attività di laboratorio e di tirocinio. Ulteriori forme di utilizzo, nel corso di laurea e nella scuola, di personale docente in servizio presso le istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla supervisione del tirocinio e al coordinamento del medesimo con altre attività didattiche sono realizzate dalle università sulla base di criteri definiti dalla commissione di cui all'articolo 4, comma 5, della legge 9 maggio 1989, n.168

5. Le attività didattiche comprendono il laboratorio ed il tirocinio. Alle attività di laboratorio è destinato non meno del 10 per cento dei crediti formativi relativi al corso di laurea e non meno del 20 per cento dei crediti relativi alla scuola. Alle attività di tirocinio, ivi comprese le fasi di progettazione e di verifica, è destinato non meno del 20 per cento dei crediti per il corso di laurea e non meno del 25 per cento dei crediti per la scuola.

6. Le attività didattiche previste in ogni semestre impegnano complessivamente tra le 250 e le 300 ore. In ogni università i regolamenti didattici :

a) disciplinano le attività didattiche prevedendo gli insegnamenti da impartire, eventualmente articolati in moduli, l'attivazione del laboratorio, del tirocinio e di altre modalità;

b) definiscono in termini di crediti il carico didattico, comprensivo dello studio personale, di ognuna delle attività previste, facendo pari a 30 il totale dei crediti in un semestre;

c) determinano eventuali abbreviazioni della durata del corso di laurea e della scuola in relazione a crediti riconosciuti;

d) definiscono gli adempimenti degli studenti in relazione all'impegno didattico complessivo semestrale sulla base delle disposizioni attuative del decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica del 21 luglio 1997, n.245 in materia di frequenza a tempo pieno e a tempo parziale;

e) possono disporre che la relazione di cui al comma 8 sia integrata da uno specifico lavoro di tesi; in tal caso nel semestre conclusivo le rimanenti attività didattiche non possono superare le 100 ore.

7. Le prove di valutazione conclusive previste nel regolamento didattico riguardano globalmente, di regola, una pluralità di attività didattiche e sono determinate in un numero non superiore a 3 per semestre. Le competenti strutture didattiche disciplinano le modalità delle prove stesse e gli accertamenti intermedi nell'ambito delle predette attività. E' prevista in ogni caso una prova specifica di conoscenza di una lingua straniera

8. L'esame per il conseguimento del diploma di laurea o di specializzazione comprende la discussione di una relazione scritta relativa ad attività svolte nel tirocinio e nel laboratorio. Della relativa commissione esaminatrice fanno parte sia docenti universitari sia insegnanti delle istituzioni scolastiche interessate che abbiano collaborato alle attività del corso di laurea o della scuola.

9. Nella organizzazione delle attività del corso di laurea e della scuola le università tengono conto, ai fini dei necessari raccordi, dei momenti formativi previsti quale formazione in servizio degli insegnanti.

 

Art. 3
(Criteri relativi al corso di laurea in scienze della formazione primaria)

1. Il corso di laurea ha la durata di 4 anni. Costituisce titolo di ammissione il diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale.

2. Il corso di laurea si articola in un biennio comune e in due indirizzi, uno per la scuola materna e l'altro per la scuola elementare. Il tirocinio è attivato fin dal primo anno. La scelta dell'indirizzo è compiuta al termine del secondo anno accademico. La laurea conseguita costituisce titolo per l'ammissione, in relazione all'indirizzo prescelto, ai concorsi a posti di insegnamento nella scuola materna e nella scuola elementare, nonché, con riferimento all'indirizzo per la scuola elementare, a posti di educatore nelle istituzioni educative statali.

3. Il corso di laurea afferisce di norma alla facoltà di scienze della formazione, fermo restando quanto previsto all'articolo 2, comma 4, secondo periodo, in ordine all'integrazione degli organi; per il funzionamento del corso sono utilizzate le strutture dell'ateneo e, con il loro consenso, i professori e i ricercatori di tutte le facoltà presso cui le necessarie competenze sono disponibili. L'università, ovvero le università d'intesa ai sensi dell'articolo 2, comma 4, possono attivare il corso di laurea anche nell'ambito di un coordinamento interfacoltà, definendo secondo i propri ordinamenti le necessarie procedure e gli organismi scientifici, didattici ed amministrativi responsabili.

4. L'ordinamento didattico si conforma ai seguenti criteri:

a) fermo restando quanto previsto all'articolo 2, comma 5, per il laboratorio e il tirocinio, almeno il 20 per cento dei crediti complessivi nell'indirizzo per la scuola elementare ed almeno il 25 per cento nell'indirizzo per la scuola materna è relativo ad attività didattiche di cui all'area n.1 dell'allegato B;

b) almeno il 35 per cento dei crediti complessivi nell'indirizzo per la scuola elementare ed almeno il 25 per cento nell'indirizzo per la scuola materna è relativo ad attività didattiche di cui all'area n.2 dell'allegato B;

c) almeno il 5 per cento dei crediti complessivi è riservato ad insegnamenti liberamente scelti dallo studente, anche attivati in altri corsi universitari. Sono garantite possibilità di opzioni individuali anche all'interno delle aree di cui alle lettere a) e b);

d) il piano di studio individuale di ogni studente comprende almeno un'attività didattica per ciascuno dei campi di cui alle aree 1 e 2 dell'allegato B. Il predetto piano di studio, se definito nell'ambito dell'indirizzo per la scuola elementare, prevede altresì il conseguimento di un più elevato numero di crediti formativi relativi all'area 2 dell'allegato B, opportunamente selezionati in corrispondenza delle competenze parzialmente differenziate degli insegnanti di scuola elementare.

5. E' garantita, nei limiti di cui al presente comma e mediante l'utilizzazione di crediti acquisiti, la mobilità di studenti da e per il corso di laurea. In particolare, attraverso piani di studio opportunamente personalizzati in relazione al curricolo di cui al comma 4:

a) chi ha conseguito la laurea in uno dei due indirizzi può conseguire la laurea nell'altro indirizzo integrando la formazione in non più di due semestri;

b) chi ha conseguito una laurea ritenuta dalla competente struttura didattica rilevante per l'insegnamento nella scuola elementare o materna può conseguire la laurea in non più di quattro semestri.

6. Ferme restando le attività previste per tutti gli allievi nell'area 1 di cui all'allegato B, sono previste specifiche attività didattiche aggiuntive, per almeno 400 ore, attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, al fine di consentire, allo studente che lo desidera, di acquisire quei contenuti formativi in base ai quali il diploma di laurea può costituire titolo per l'ammissione ai concorsi per l'attività didattica di sostegno ai sensi dell'articolo 14, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Almeno 100 tra le ore di tirocinio sono finalizzate ad esperienze nel settore del sostegno. Chi ha già conseguito la laurea nel corso può integrare il percorso formativo, ai fini indicati, con uno o due semestri aggiuntivi. La preparazione specialistica necessaria in relazione a particolari handicap sensoriali dovrà essere completata, con riferimento alle specifiche situazioni, in sede di formazione in servizio.

 

Art. 4
(Criteri relativi alla scuola di specializzazione all'insegnamento secondario)

1. La scuola ha la durata di 2 anni. Costituiscono titolo di ammissione, relativamente ad ognuno degli indirizzi in cui la scuola si articola:

a) le lauree che danno accesso ad una delle classi di abilitazione di cui ai decreti previsti al comma 4, con le specificazioni relative al curricolo e agli esami sostenuti previste per l'accesso stesso dalla normativa emanata in materia dal Ministero della pubblica istruzione;

b) per le classi corrispondenti, i diplomi conseguiti presso le Accademie di belle arti e gli istituti superiori per le industrie artistiche, i Conservatori e gli istituti musicali pareggiati, gli ISEF;

c) i titoli universitari conseguiti in un paese dell'Unione europea che diano accesso, nel paese stesso, alle attività di formazione insegnanti per l'area disciplinare corrispondente.

2. L'esame finale per il conseguimento del diploma di specializzazione ha valore di esame di Stato ed abilita all'insegnamento per le classi corrispondenti alle aree disciplinari cui si riferiscono i diplomi di laurea di cui sono titolari gli specializzandi. Il diploma di specializzazione conseguito costituisce titolo di ammissione ai concorsi a posti di insegnamento nelle scuole secondarie.

3. La scuola è struttura didattica dell'università, cui contribuiscono le facoltà e i dipartimenti interessati. L'università, o le università d'intesa ai sensi dell'articolo 2, comma 4, tenuto anche conto dell'eventuale presenza di strutture interdisciplinari finalizzate alla ricerca didattica, garantiscono con la collaborazione delle facoltà interessate il supporto gestionale e le risorse logistiche, finanziarie e di personale necessarie al funzionamento.

4. La scuola si articola in indirizzi, comprensivi ognuno di una pluralità di classi di abilitazione e disciplinati nel regolamento didattico di ateneo sulla base dei criteri di cui all'allegato D. Le classi di abilitazione comprese in ciascun indirizzo sono determinate con decreti del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, emanati di concerto con il Ministro della pubblica istruzione e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale. In ogni scuola sono attivati almeno due indirizzi.

5. Gli ordinamenti didattici delle scuole sono definiti in conformità ai seguenti criteri:

a) fermo restando quanto previsto dall'articolo 2, comma 5, per il laboratorio e il tirocinio, almeno il 20 per cento dei crediti complessivi è relativo ad attività didattiche, di norma comuni ai diversi indirizzi e offerte proporzionalmente al numero degli studenti, dell'area 1 dell'allegato C;

b) almeno il 20 per cento dei crediti complessivi è relativo ad attività didattiche dell'area n. 2 dell'allegato C;

c) nell'ambito degli insegnamenti indicati in a) e in b), l'offerta da parte dell'università deve essere più ampia degli obblighi previsti per lo studente, onde consentire allo stesso alcune scelte opzionali.

6. Il consiglio della scuola approva per ogni studente un piano di studio individuale. Tale piano:

a) valuta il percorso formativo compiuto nell'università o in una delle istituzioni di cui al comma 1, lettera b), riconoscendo crediti corrispondenti a non più di due semestri; entro il medesimo limite complessivo, a eventuali esperienze di insegnamento compiute può essere attribuito un credito sostitutivo di parte degli obblighi di tirocinio, nella misura massima della metà degli obblighi stessi;

b) definisce un curricolo integrato, eventualmente prolungato di uno o due semestri, per l'allievo che intenda conseguire contemporaneamente una pluralità di abilitazioni ;

c) prevede, in aggiunta alle attività della scuola, una formazione ulteriore da acquisire nelle facoltà competenti, nei casi in cui il precedente curricolo risulti carente in discipline rilevanti per l'abilitazione da conseguire e per la partecipazione ai relativi concorsi;

d) disciplina lo svolgimento del tirocinio in istituti scolastici di diversa tipologia.

7. Piani di studio di un solo semestre possono essere approvati a favore di chi, già abilitato, aspiri ad una diversa abilitazione ovvero di chi sia in possesso, oltre che della laurea prevista per l'abilitazione, anche di quella in scienze della formazione primaria.

8. Ferme restando, per tutti gli allievi, adeguate attività nell'area 1 di cui all'allegato C, sono previste specifiche attività didattiche aggiuntive, per almeno 400 ore, attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, al fine di consentire, per lo studente che lo desidera, di acquisire quei contenuti formativi in base ai quali il diploma di specializzazione abilita all'attività didattica di sostegno ai sensi dell'articolo 14, comma 2 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Almeno 100 tra le ore di tirocinio sono finalizzate ad esperienze nel settore del sostegno. Chi ha già conseguito il diploma nella scuola può integrare il percorso formativo, ai fini indicati, con uno o due semestri aggiuntivi. La preparazione specialistica, necessaria in relazione a particolari handicap sensoriali, dovrà essere completata, con riferimento alle specifiche situazioni, in sede di formazione in servizio.

 

Art. 5
(Norme particolari)

1. Per la formazione degli insegnanti delle scuole della Regione Val d'Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano, delle scuole in lingua slovena e in lingua ladina le Università approvano i necessari regolamenti didattici, adattando i criteri del presente decreto alle particolari situazioni linguistiche; in particolare, fermo restando il conferimento del titolo da parte di una università italiana, potrà essere previsto lo svolgimento di parte del percorso formativo presso università di paesi stranieri, anche sulla base delle convenzioni di cui all'articolo 17, comma 98, della legge 15 maggio 1997, n. 127.

 

Art. 6
(Norme di attuazione)

1. Ai fini del conseguimento dello specifico obiettivo formativo di cui all'allegato A il ricorso alla mutuazione degli insegnamenti attivati presso altri corsi di laurea o scuole di specializzazione è consentito, con delibere motivate delle competenti strutture didattiche, per non più di un quarto degli insegnamenti attivati nel corso di laurea o nella scuola.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione ed entra in vigore dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 26.5.1998

IL MINISTRO DELLAPUBBLICA ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

f.to BERLINGUER


 

Allegato A
Obiettivo formativo del corso di laurea e della scuola

Costituisce obiettivo formativo del corso di laurea e della scuola il seguente insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti il profilo professionale dell'insegnante, che possono essere integrati e specificati negli ordinamenti didattici:

  1. possedere adeguate conoscenze nell'ambito dei settori disciplinari di propria competenza, anche con riferimento agli aspetti storici ed epistemologici;
  2. ascoltare, osservare, comprendere gli allievi durante lo svolgimento delle attività formative, assumendo consapevolmente e collegialmente i loro bisogni formativi e psicosociali al fine di promuovere la costruzione dell'identità personale, femminile e maschile, insieme all'auto-orientamento;
  3. esercitare le proprie funzioni in stretta collaborazione con i colleghi, le famiglie, le autorità scolastiche, le agenzie formative, produttive e rappresentative del territorio;
  4. inquadrare, con mentalità aperta alla critica e all'interazione culturale, le proprie competenze disciplinari nei diversi contesti educativi;
  5. continuare a sviluppare e approfondire le proprie conoscenze e le proprie competenze professionali, con permanente attenzione alle nuove acquisizioni scientifiche;
  6. rendere significative, sistematiche, complesse e motivanti le attività didattiche attraverso una progettazione curriculare flessibile che includa decisioni rispetto a obiettivi, aree di conoscenza, metodi didattici;
  7. rendere gli allievi partecipi del dominio di conoscenza e di esperienza in cui operano, in modo adeguato alla progressione scolastica, alla specificità dei contenuti, alla interrelazione contenuti-metodi, come pure all'integrazione con altre aree formative;
  8. organizzare il tempo, lo spazio, i materiali, anche multimediali, le tecnologie didattiche per fare della scuola un ambiente per l'apprendimento di ciascuno e di tutti;
  9. gestire la comunicazione con gli allievi e l'interazione tra loro come strumenti essenziali per la costruzione di atteggiamenti, abilità, esperienze, conoscenze e per l'arricchimento del piacere di esprimersi e di apprendere e della fiducia nel poter acquisire nuove conoscenze;
  10. promuovere l'innovazione nella scuola, anche in collaborazione con altre scuole e con il mondo del lavoro;
  11. verificare e valutare, anche attraverso gli strumenti docimologici più aggiornati, le attività di insegnamento-apprendimento e l'attività complessiva della scuola;
  12. assumere il proprio ruolo sociale nel quadro dell'autonomia della scuola, nella consapevolezza dei doveri e dei diritti dell'insegnante e delle relative problematiche organizzative e con attenzione alla realtà civile e culturale (italiana ed europea) in cui essa opera, alle necessarie aperture interetniche nonché alle specifiche problematiche dell'insegnamento ad allievi di cultura, lingua e nazionalità non italiana.

Allegato B
Contenuti minimi qualificanti del corso di laurea

L'ordinamento didattico di ogni ateneo individua, quali contenuti minimi qualificanti necessari al conseguimento dell'obiettivo formativo relativamente al corso di laurea, attività didattiche e relativi crediti afferenti alle aree seguenti e relativi settori scientifico-disciplinari:

area 1: formazione per la funzione docente
Comprende attività didattiche finalizzate all'acquisizione delle necessarie attitudini e competenze di cui all'allegato A nel campo pedagogico, meteodologico-didattico, psicologico, socio-antropologico, igienico-medico, nonchè relative all'integrazione scolastica per allievi in situazione di handicap

area 2: contenuti dell'insegnamento primario:
Comprende, tenendo conto dei programmi e degli orientamenti didattici della scuola elementare e della scuola materna, attività didattiche finalizzate alla acquisizione di attitudini e competenze di cui all'allegato A in relazione ai fondamenti disciplinari e alle capacità operative nei campi linguistico-letterario, matematico-informatico, delle scienze fisiche, naturali ed ambientali, della musica e della comunicazione sonora, delle scienze motorie, delle lingue moderne, storico-geografico-sociale, del disegno e di altre arti figurative.

area 3: laboratorio (articolo 1, comma 1, lettera f) )

area 4: tirocinio (articolo 1, comma 1, lettera g))


Allegato C
Contenuti minimi qualificanti della scuola

L'ordinamento didattico di ogni ateneo individua, quali contenuti minimi qualificanti necessari al conseguimento dell'obiettivo formativo relativamente alla scuola, attività didattiche e relativi crediti afferenti alle aree seguenti e relativi settori scientifico-disciplinari :

area 1: formazione per la funzione docente
Comprende attività didattiche finalizzate all'acquisizione delle necessarie attitudini e competenze di cui all'allegato A nelle scienze dell'educazione e in altri aspetti trasversali della funzione docente

area 2: contenuti formativi degli indirizzi
Comprende attività didattiche finalizzate all'acquisizione di attitudini e competenze di cui all'allegato A , relative alle metodologie didattiche delle corrispondenti discipline, con specifica attenzione alla logica, alla genesi, allo sviluppo storico, alle implicazioni epistemologiche, al significato pratico e alla funzione sociale di ciascun sapere.

area 3:laboratorio (articolo 1, comma 1, lettera f) con specifico riferimento ai contenuti formativi degli indirizzi).

area 4: tirocinio (articolo 1, comma 1, lettera g)


Allegato D
Istituzione degli indirizzi nella scuola


Indirizzi e Classi di abilitazione in esse comprese


Indirizzo

Abilitazioni

  12/A Chimica Agraria

Scienze Naturali

13/A Chimica e tecnologie chimiche
  54/A Mineralogia e geologia
  57/A Scienza degli alimenti
  *59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media
  60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia
  74/A Zootecnica e scienze della produzione animale
   

Fisico-

*34/A Elettronica

informatico-

38/A Fisica

matematica

*42/A Informatica
  47/A Matematica
  48/A Matematica applicata
  49/A Matematica e fisica
  *59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media
   
  36/A Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione

Scienze umane

37/A Filosofia e storia
   

Linguistico-

39/A Geografia

letterario

43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media
  44/A Linguaggio per la cinematografia e la televisione
  50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
  51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale
  52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico
  *61/A Storia dell'arte
   

Lingue

45/A Lingua straniera

straniere

46/A Lingue e civiltà straniere
   

Economico-

17/A Discipline economico-aziendali

giuridico

19/A Discipline giuridiche ed economiche
   

Arte

3/A Arte del disegno animato

e disegno

4/A Arte del tessuto, della moda e del costume
  5/A Arte del vetro
  6/A Arte della ceramica
  7/A Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria
  8/A Arte della grafica e dell'incisione
  9/A Arte della stampa e del restauro del libro
  10/A Arte dei metalli e dell'orificeria
  18/A Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica
  21/A Discipline pittoriche
  22/A Discipline plastiche
  24/A Disegno e storia del costume
  25/A Disegno e storia dell'arte
  27/A Disegno tecnico ed artistico
  28/A Educazione artistica
  *61/A Storia dell'arte
  *65/A Tecnica fotografica
   

Musica

31/A Educazione musicale negli istituti e scuole di istruzione

e spettacolo

secondaria di secondo grado
  32/A Educazione musicale nella scuola media
  *62/A Tecnica della registrazione del suono
  63/A Tecnica della ripresa cinematografica e televisiva
  64/A Tecnica ed organizzazione della produzio-
  ne cinematografica e televisiva
   

Sanitario

2/A Anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio di

e della prevenzione

misure oftalmiche
  40/A Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e
  dell'apparato masticatorio
  41/A Igiene mentale e psichiatria infantile
   

Tecnologico

1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche
  11/A Arte mineraria
  14/A Circolazione aerea, telecomunicazioni
  aeronautiche ed esercitazioni
  15/A Costruzioni navali e teoria della nave
  16/A Costruzioni, tecnologia delle costruzioni
  e disegno tecnico
  20/A Discipline meccaniche e tecnologia
  23/A Disegno e modellazione odontotecnica
  33/A Educazione tecnica nella scuola media
  *34/A Elettronica
  35/A Elettrotecnica ed applicazioni
  *42/A Informatica
  53/A Meteorologia aeronautica ed esercitazioni
  55/A Navigazione aerea ed esercitazioni
  56/A Navigazione, arte navale ed elementi di
  costruzioni navali
  58/A Scienze e meccanica agraria e tecniche di gestione
  aziendale, fitopatologia ed entomologia agraria
  *62/A Tecnica della registrazione del suono
  *65/A Tecnica fotografica
  66/A Tecnologia ceramica
  67/A Tecnologia fotografica, cinematografica e televisiva
  68/A Tecnologie dell'abbigliamento
  69/A Tecnologie grafiche ed impianti grafici
  70/A Tecnologie tessili
  71/A Tecnologia e disegno
  72/A Topografia generale, costruzioni rurali e disegno
   
  29/A Educazione fisica negli istituti e scuole

Scienze motorie

di istruzione secondaria di secondo grado
  30/A Educazione fisica nella scuola media