Decreto Ministeriale 26 gennaio 1999, n. 20

"Approvazione dei piani e programmi di formazione e delle modalità di verifica finale dei corsi di riconversione professionale degli insegnanti per le classi di concorso di cui agli allegati n. 1 e 2"

Articolo unico

A integrazione del DM n. 176 del 27/5/1995 citato in premessa, fermo restando quanto disposto dallo stesso agli artt. 2 e 3, sono approvati i piani e i programmi di formazione e le modalità di verifica finale dei corsi di riconversione professionale degli insegnanti per le classi di concorso di cui agli allegati 1 e 2 al presente decreto.

Il presente decreto è soggetto ai prescritti controlli di legge.


Programmi e modalità d’esame dei corsi di riconversione professionali degli insegnanti

Classe di concorso: 71/A Tecnologie e disegno tecnico.

A. Indicazioni generali

Tenuto conto che:

- la natura degli insegnamenti interessati e la diversità delle esperienze professionali pregresse richiedono ai corsisti un notevole impegno nel recupero della preparazione disciplinare specifica;
- l’articolazione e la tipologia degli insegnamenti in questione presuppongono l’utilizzo da parte delle modalità didattico-metodologiche già in possesso dei corsisti;

i corsi sono così strutturati:

B. Struttura del corso

Attività Ore Perc.
1. Approfondimenti e aggiornamenti disciplinari (1) 48 60
2. Analisi della disciplina (2) 16 20
3. Didattica della disciplina (3) 16 20

Totale

80 100

Si dovrà aver cura di articolare il corso in momenti di lezione, momenti di lavoro di gruppo e di autoformazione, eventuali attività di laboratorio e momenti di verifica periodica del lavoro svolto.

Si suggerisce di fornire ai corsisti un’adeguata bibliografia sulle tematiche affrontate.

Note:

1) Gli interventi dovranno riguardare tematiche generali che, per la loro complessità e il loro carattere di novità, non solo rivestono particolare importanza ma presentano anche oggettiva difficoltà a essere apprese autonomamente.
2) L’attività dovrà consistere nello stimolare i corsisti, con una o più lezioni introduttive, a individuare la struttura concettuale che connota la/le disciplina/e per giungere a dominarla/e e coglierne tanto la valenza formativa quanto la rilevanza professionale.
3) L’azione formativa dovrà essere tesa a impegnare i corsisti in attività di programmazione, nella stesura di piani di lavoro (riferiti ad alcuni tra i percorsi più diffusi), nell’elaborazione di moduli didattici, nella produzione di prove di verifica strutturale o semistrutturate.

C. Modalità di verifica finale

a) La verifica finale dei corsi aventi valore abilitante si basa su una prova scritta e una orale.

1. La prova scritta consiste nella trattazione di un argomento scelto fra tre proposti nell’ambito degli argomenti previsti dai programmi dei corsi. Nella trattazione ne sarà anche posta in evidenza l’organizzazione didattica indicando:

- la collocazione dell’intervento didattico in un ipotetico piano di lavoro annuale;
- i prerequisiti degli alunni;
- l’organizzazione dell’intervento didattico in una o più ore di lezione con la specificazione degli esiti formativi e della scaletta dei contenuti;
- le modalità di acquisizione degli elementi per la valutazione, nonché l’individuazione degli strumenti di verifica ritenuti più idonei;
- la descrizione degli strumenti didattici e dei metodi da utilizzare.

2. La prova orale si avvia con la discussione sul contenuto della prova scritta e continua con un colloquio sugli argomenti oggetto dei moduli che formano il programma d’esame.

b) i corsi di riconversione non aventi valore abilitante si concludono, a norma dell’art. 6 del dm n. 457/1996, con il rilascio ai docenti corsisti, che hanno partecipato con regolarità e profitto ad almeno l’80% delle ore di attività modulare, di un attestato di frequenza del corso medesimo che contenga l’indicazione di eventuali crediti formativi, come anche previsto dal decreto sopra citato.

D. Argomenti dei percorsi formativi

a) Approfondimenti e aggiornamenti disciplinari

1. Principali prove meccaniche e tecnologiche sui materiali metallici.
2. Processi di produzione e lavorazione dei materiali, con particolare attenzione alle macchine utensili.
3. Studio di semplici cicli di lavorazione con impiego di macchine tradizionali.
4. La normativa antinfortunistica.
5. Prospettiva, nelle sue interpretazioni e applicazioni.
6. Convenzioni relative alla quotatura, agli organi di collegamento e di trasmissione, alle saldature nei disegni tecnici.
7. Sistemi di tolleranza e loro rappresentazione.
8. Uso dei sistemi Cad in due dimensioni.

b) Analisi della disciplina

1. Il ruolo delle discipline professionalizzanti nella formazione del tecnico intermedio

1.1 - Le competenze professionali del perito industriale.
1.2 - La cultura della produzione e della commercializzazione.
1.3 - Rapporto tra discipline scolastiche ed esigenze del mondo del lavoro.

2. La didattica nei laboratori e nelle officine.

2.1 - Analisi della compresenza tra docente laureato e docente tecnico pratico nei laboratori.
2.2 - Officine polivalenti non addestrative.
2.3 - Le prove strutturate nelle officine e nei laboratori.

c) Didattica della disciplina

1. La tecnica del problem solving.
2. Didattica breve nelle discipline professionalizzanti.
3. Dalla compresenza alla codocenza.
4. Tecniche di valutazione nelle discipline professionalizzanti.

Programmi e modalità d’esame dei corsi di riconversione professionali degli insegnanti

Classi di concorso:

2/D Arte dell’oreficeria, della lavorazione delle pietre dure e delle gemme
6/D Arte della lavorazione del vetro e della vetrata
8/D Arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici
9/D Arte della formatura e foggiatura
10/D Arte della fotografia e della cinematografia
11/D Arte della xilografia, calcografia e litografia
12/D Arte della serigrafia e della fotoincisione
13/D Arte della tipografia e della grafica pubblicitaria
15/D Arte della decorazione pittorica e scenografica
16/D Arte della modellistica, dell’arredamento e della scenotecnica
18/D Arte dell’ebanisteria, dell’intaglio e dell’intarsio
19/D Arte delle lacche, della doratura e del restauro
20/D Arte del mosaico e del commesso
21/D Arte della lavorazione del marmo e della pietra
22/D Laboratorio tecnologico delle arti della ceramica, del vetro e del cristallo

A. Indicazioni generali

Tenuto conto che:

- la natura degli insegnamenti interessati e la diversità delle esperienze professionali pregresse richiedono ai corsisti un notevole impegno nel recupero della preparazione disciplinare specifica;
- l’articolazione e la tipologia degli insegnamenti in questione presuppongono l’utilizzo di parte delle modalità didattico-metodologiche già in possesso dei corsisti.

4. Modalità di verifica

La verifica finale si basa su una prova scritta e una orale.

1. La prova scritta consiste nella trattazione di un argomento scelto fra tre proposti nell’ambito degli insegnamenti previsti dalla classe di concorso. Nella trattazione ne sarà anche posta in evidenza l’organizzazione didattica indicando:

- la collocazione dell’intervento didattico in un ipotetico piano di lavoro annuale;
- i prerequisiti degli alunni;
- l’organizzazione dell’intervento didattico in una o più ore di lezione con la specificazione degli esiti formativi e della scaletta dei contenuti;
- le modalità di acquisizione degli elementi per la valutazione, nonché l’individuazione degli strumenti di verifica ritenuti più idonei;
- la descrizione degli strumenti didattici e dei metodi da utilizzare.

2. La prova orale si avvia con la discussione sul contenuto della prova scritta e continua con un colloquio sugli argomenti oggetto dei moduli che formano il programma d’esame.

3. I corsi di riconversione non aventi valore abilitante si concludono, a norma dell’art. 6 del dm n. 457/1996, con il rilascio ai docenti corsisti, che hanno partecipato con regolarità e profitto ad almeno l’80% delle ore di attività modulare, di un attestato di frequenza del corso medesimo che contenga l’indicazione di eventuali crediti formativi, come anche previsto dal decreto sopra citato.

I corsi sono così strutturati

B. Struttura dei corsi

Attività Ore Perc.
1. Approfondimenti e aggiornamenti disciplinari (1) 40 50
2. Analisi della disciplina (2) 16 20
3. Didattica della disciplina (3) 24 30

Totale

80 100

Si dovrà aver cura di articolare il corso in momenti di lezione, momenti di lavoro di gruppo e di autoformazione, eventuali attività di laboratorio e momenti di verifica periodica del lavoro svolto.

Si suggerisce di fornire ai corsisti un’adeguata bibliografia sulle tematiche affrontate.

Note:

1) Gli interventi dovranno riguardare tematiche generali che, per la loro complessità e il loro carattere di novità, non solo rivestono particolare importanza ma presentano anche oggettiva difficoltà a essere apprese autonomamente.
2) L’attività dovrà consistere nello stimolare i corsisti, con una o più lezioni introduttive, a individuare la struttura concettuale che connota la/le disciplina/e per giungere a dominarla/e e coglierne tanto la valenza formativa quanto la rilevanza professionale.
3) L’azione formativa dovrà essere tesa a impegnare i corsisti in attività di programmazione, nella stesura di piani di lavoro (riferiti ad alcuni tra i percorsi più diffusi), nell’elaborazione di moduli didattici, nella produzione di prove di verifica strutturale o semistrutturate.

D. Argomenti dei percorsi formativi

2/D Arte dell’oreficeria, della lavorazione delle pietre dure e delle gemme

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte dell’oreficeria e della lavorazione delle pietre dure e delle gemme;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali metallici, delle pietre dure e delle gemme e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

6/D - Arte della lavorazione del vetro e della vetrata

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della lavorazione del vetro e della vetrata;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali vitrei, delle tecniche applicative e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

8/D Arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche applicative per la decorazione e la cottura dei prodotti ceramici e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

9/D Arte della formatura e foggiatura

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della formatura e foggiatura dei prodotti ceramici;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali ceramici, riproduttività tecnica;
- vari tipi di formatura e stampaggio;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

10/D Arte della fotografia e della cinematografia

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della fotografia e della cinematografia;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali:
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative nelle fasi di sviluppo e stampaggio;
- codici cromatici;
- analisi dei materiali e loro valore significante;
- rapporto tra immagine e significato;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

11/D Arte della xilografia, calcografia e litografia

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della xilografia, calcografia e litografia;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

12/D Arte della serigrafia e della fotoincisione

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della serigrafia e della fotoincisione;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- fotoincisione in cavo, in piano e in rilievo;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

13/D Arte della tipografia e della grafica pubblicitaria

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della tipografia e della grafica pubblicitaria;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

15/D Arte della decorazione pittorica e scenografica

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della decorazione pittorica e scenografica;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- sistemi di rappresentazione;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

16/D Arte della modellistica, dell’arredamento e della scenotecnica

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della modellistica, dell’arredamento e della scenotecnica;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- rapporto tra materiali, tecniche, colori e volumetrie;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

18/D Arte dell’ebanisteria, dell’intaglio e dell’intarsio

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte dell’ebanisteria, dell’intaglio e dell’intarsio;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi delle essenze lignee e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della/e disciplina

- l’area di progetto;
- relazione tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

19/D - Arte delle lacche, della doratura e del restauro

1) Approfondimento e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte delle lacche, della doratura e del restauro del mobile;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali, delle tecniche e loro valore significante;
- restauro conservativo, restauro integrativo;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi innovativi;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

20/D - Arte del mosaico e del commesso

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte del mosaico e del commesso;

- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali musivi e loro valore significante;
- rapporto tra forma, colore e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

21/D - Arte della lavorazione del marmo e della pietra

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche dell’arte della lavorazione del marmo e della pietra;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi dei materiali lapidei e loro valore significante;
- rapporto tra forma e materiale;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.

22/D - Laboratorio tecnologico delle arti della ceramica, del vetro e del cristallo

1) Approfondimenti e/o aggiornamenti disciplinari

- Analisi delle problematiche tecniche, storiche e artistiche del laboratorio tecnologico delle arti della ceramica, del vetro e del cristallo;
- processi produttivi artigianali, artistici e industriali;
- attrezzature e materiali;
- tecniche operative e loro fasi;
- analisi della composizione chimica e merceologica dei materiali ceramici e vitrei;
- dimensione estetica, significato e significante;
- rapporto tra tecniche e materiali;
- attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

2) Analisi della/e disciplina/e

- metodologie;
- tipologie delle lezioni;
- processi di innovazione;
- uso multimedia.

3) Didattica della disciplina

- l’area di progetto;
- relazioni tra le fasi ideative e le fasi esecutive;
- organizzazione del lavoro;
- verifica e valutazione.