DICHIARAZIONE DEI PERCORSI IFTS
(Approvato nella riunione del 15 luglio 1999 dal Comitato di Progettazione nazionale FIS)

Documento relativo alla certificazione intermedia
e al  riconoscimento dei crediti nei percorsi di
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Premessa

Gli interventi IFTS si pongono all'interno di una prospettiva tesa a sviluppare una logica di concreta integrazione tra i diversi sistemi formativi e a valorizzare i percorsi formativi e professionali individuali attraverso meccanismi flessibili di ingresso e uscita dai percorsi.
Ne consegue la necessità di contemperare la trasparenza della certificazione di percorsi e competenze acquisite con il riconoscimento dei crediti formativi in ingresso, in itinere e in uscita.
Con il procedere della definizione di una cornice normativa di riferimento (standard nazionali, intese organiche per il riconoscimento dei crediti) molti passi si stanno già compiendo nella direzione di assicurare innovazioni graduali in una logica di sperimentalità che assicuri processi da un lato progressivamente concertati dall'altro concretamente implementabili nelle diverse realtà.

Nella stessa logica si propone una prima ipotesi di dispositivo di attestazione denominato "Dichiarazione dei percorsi IFTS", la cui elaborazione tiene conto:

Tale ipotesi inoltre si pone in una logica tesa a favorire:

 

1. La Dichiarazione dei percorsi IFTS: caratteristiche e linee guida

Ciò che segue rappresenta una proposta che è stata elaborata e condivisa nell'ambito del gruppo di lavoro sulle modalità di certificazione e riconoscimento dei crediti nella FIS.

Caratteristiche e uso

Sperimentalità

Accompagnamento


Certificazione Intermedia IFTS



LE FastCounter