[Archivio]


 

PARTE SECONDA 



BIENNIO DI ORIENTAMENTO MIRATO


MODELLI E CONDIZIONI TECNICHE

DI FATTIBILITA' DELLA SPERIMENTAZIONE


TOTALE 34 ore settimanali
MIN
MAX
MIN
MAX
MIN
MAX
20
23
7
10
4
4
standard di riferimento 21 ore
standard 9 ore


AREA

DI

EQUIVALENZA


AREA

DI

INDIRIZZO
AREA DI

APPROFONDIMENTO

(max. 2 ore)

E DI INTEGRAZIONE

(min. 2 ore)

MODULI

INTERDISCIPLINARI

IN COPROGETTAZIONE E CODOCENZA CON LA FORMAZIONE PROFESSIONALE,

ENTI LOCALI E MONDO DEL LAVORO
AUTONOMIA SCOLASTICA

PER I PROGETTI DI ISTITUTO

PER LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI SCOLASTICI

PER LE ESPERIENZE COL TERRITORIO, CON LA FORMAZIONE REGIONALE

E COL MONDO DEL LAVORO
MIN
MAX
4 ore
7 ore

AUTONOMIA SCOLASTICA

E' costituita dalla flessibilità di gestione di un monte ore settimanale tra le diverse aree, a disposizione degli Organi Collegiali per realizzare autonomi progetti d'istituto al fine di una specificazione e finalizzazione del curricolo mirati alla maggiore efficacia dell'offerta formativa.

Può essere utilizzata:

  1. nella variazione quantitativa (fino a 3 ore) del peso delle diverse discipline all'interno:
  2. nella gestione dell'area di approfondimento e di integrazione (4 ore) attraverso:




AREA DI EQUIVALENZA





L'area della formazione generale, pur prevedendo in alcuni casi discipline parzialmente differenziate dagli altri ordini di scuola superiore, è configurata in modo tale da raggiungere, alla fine del biennio, una formazione equivalente rispetto agli obiettivi generali del biennio dei diversi ordini della scuola secondaria di secondo grado.

Le discipline possono essere raggruppate per ambiti al fine di facilitare l'approccio all'organizzazione modulare della didattica su macro obiettivi formativi ed orientativi comuni, come previsto dalla proposta di riforma dei cicli scolastici (Ambito della comunicazione linguistica e multimediale, Ambito della dimensione scientifica e logico matematica, Ambito della dimensione sociale, Ambito della dimensione individuale).

Il numero delle ore per disciplina (e relative classi di concorso) è riferita alla settimana, ma il riferimento per la programmazione delle attività educative è dato dal monte ore annuo di ogni disciplina per 33 settimane, per anno scolastico.

Il monte ore standard di riferimento dell'area di equivalenza è pari a 21 ore settimanali; ad esso fa riferimento la struttura disciplinare appresso specificata, modifiche ed integrazioni possono essere effettuate utilizzando le 3 ore di flessibilità per l'esercizio dell'autonomia curricolare proposta più avanti.

La nuova disciplina "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" vede 1 delle 3 ore in compresenza tra tutte le altre discipline in quanto - specialmente in una prima attuazione del "Programma di sviluppo della multimedialità nella scuola" - il clima cooperativo con un collega esperto favorisce "l'apertura" alle nuove tecnologie e permette il sorgere di una sensibilità e cultura della multimedialità negli insegnanti rendendoli capaci di captare le nuove opportunità nella attività didattica quotidiana.


AREA

DI

EQUIVALENZA

CONFIGURAZIONE STANDARD DI RIFERIMENTO
PRIMO ANNO
SECONDO ANNO

DISCIPLINE

ORE

FRONTALI
ORE

IN

COMPRE-

SENZA

ORE

FRONTALI
ORE

IN

COMPRE-

SENZA

Lingua italiana

Storia

Lingua straniera

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

4

2

3

2








1

4

2

3

2








1

Scienze della terra

Matematica

Laboratorio di esperienze scientifiche


2

3





2

2

3





2

Diritto ed economia

2

2

Educazione fisica

IRC o attività alternativa

2

1

2

1

21

21









AREA

DI

INDIRIZZO

CONFIGURAZIONE STANDARD DI RIFERIMENTO

SETTORE

PRIMARIO

agricoltura

ambiente
SETTORE

SECONDARIO

INDUSTRIA

E

ARTIGIANATO

moda

meccanico

chimico biologico

elettrico elettronico
SETTORE

TERZIARIO

SERVIZI

aziendali turistici

alberghieri ristorativi

sociali

pubblicità

discipline e tecnologie di indirizzo

(laboratorio in compresenza

nelle attività scolastiche e di integrazione)



9

ore

discipline e tecnologie di indirizzo

(laboratorio in compresenza

nelle attività scolastiche e di integrazione)


9

ore

discipline e tecnologie di indirizzo

(laboratorio in compresenza

nelle attività scolastiche e di integrazione)


9

ore

AREA DI INDIRIZZO

QUADRI ORARI STANDARD DI RIFERIMENTO

DEL BIENNIO DI QUALIFICA
PRIMO

ANNO
SECONDO ANNO

INDIRIZZI

DISCIPLINE

ORE

FRONTALI
ORE

IN

COMPRESENZA

ORE

FRONTALI
ORE

IN

COMPRESENZA
1
agricoltura e l'ambiente
9
9
CHIMICA E PEDOLOGIA
3
3
ECOLOGIA AGRARIA E

TUTELA DELL'AMBIENTE
3
3
PRINCIPI DI AGRICOLTURA E TECNICHE DELLE PRODUZIONI
3
3
ESERCITAZIONI PRATICHE
9
9
2
moda
9
9
DISEGNO
4
4
STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME
3
3
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
2
2
LABORATORIO MODELLISTICA
3
3
LABORATORIO CONFEZIONE
3
3
3
meccanico
9
9
FISICA E LABORATORIO
3
DISCIPLINE TECNOLOGICHE
6
ESERCITAZIONI PRATICHE
3
4
chimico biologico
9
9
FISICA E LABORATORIO
CHIMICA E LABORATORIO
BIOLOGIA E LABORATORIO

5
elettrico-elettronico
9
9
FISICA E LABORATORIO
3
(2)
3
(2)
ELETTROTECNICA
3
(2)
(2)
ELETTRONICA
3
(2)
(2)
ESERCITAZIONI PRATICHE
6
6
6
aziendali-turistici
9
9
LINGUA INGLESE
3
(1)
3
(1)
ECONOMIA AZIENDALE
5
(2)
5
(2)
LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI, CONTABILITA' ELETTRONICA E APPLICAZIONI GESTIONALI


1


3


1


3
7
alberghiero e ristorativo
9
9
LINGUA STRANIERA
PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE
LABORATORIO SERVIZI RISTORAZIONE CUCINA SALA BAR RICEVIMENTO
8
sociali
9
9
PSICOLOGIA E SCIENZA DELL'EDUCAZIONE
4
2
4
2
DIRITTO, LEGISLAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA
2
DISEGNO
2
1
EDUCAZIONE MUSICALE
2
1
1
METODOLOGIE OPERATIVE
1
4
2
4
9
pubblicità
9
9
DISEGNO PROFESSIONALE
3
3
DISEGNO GRAFICO
4
4
STORIA DELLE ARTI VISIVE
2
2