Dichiarazione congiunta su:
"L'armonizzazione dell'architettura dei sistemi di istruzione superiore in Europa"
da parte dei Ministri competenti di
Francia, Germania, Gran Bretagna ed Italia
Parigi, la Sorbona, 25 Maggio 1998
Il processo europeo ha compiuto recentemente importantissimi passi in avanti. La loro rilevanza non deve far dimenticare che l'Europa non è solamente quella dell'Euro o delle banche e dell'economia: deve essere anche un'Europa della conoscenza. Dobbiamo consolidare le dimensioni intellettuali, culturali, sociali e tecniche del nostro continente e su di esse costruire. Per larga parte esse sono state modellate dalle Università, le quali continuano a giocare un ruolo chiave per il loro sviluppo.
Le Università sono nate in Europa, circa tre quarti di millennio fa. I nostri quattro Paesi vantano alcune tra le più antiche, le quali stanno celebrando in questi anni importanti anniversari, come sta accadendo oggi all'Università di Parigi. A quei tempi gli studenti e gli accademici potevano circolare liberamente e diffondere rapidamente il sapere attraverso l'Europa. Al giorno d'oggi troppi dei nostri studenti ancora si laureano senza aver avuto il beneficio di un periodo di studi fuori dai confini nazionali.
Stiamo andando incontro ad un periodo di grandi cambiamenti nel campo dell'istruzione e formazione e delle condizioni di lavoro, ad una diversificazione dei percorsi delle carriere professionali; la formazione e l'istruzione lungo l'arco della vita chiaramente imponendosi come un obbligo. Noi dobbiamo ai nostri studenti ed alle nostre società in generale un sistema distruzione superiore nel quale a ciascuno siano offerte le migliori opportunità per individuare il proprio campo deccellenza.
Uno spazio europeo aperto dell'istruzione superiore comporta una ricchezza di prospettive positive - nel rispetto, certo, delle nostre diversità - ma richiede, per contro, sforzi continui per rimuovere le barriere e sviluppare un quadro per l'insegnamento e l'apprendimento che rafforzi la mobilità ed una sempre più stretta cooperazione.
Il riconoscimento internazionale e il potenziale dattrazione dei nostri sistemi sono direttamente connessi alla loro trasparenza esterna ed interna. Sembra, emergere un sistema in cui due cicli universitari principali, uno di primo ed uno di secondo livello saranno riconosciuti ai fini dell'equiparazione e l'equivalenza in ambito internazionale.
Gran parte dell'originalità, e della flessibilità, usando questo sistema, sarà ottenuta attraverso l'utilizzazione dei crediti (così come propone ECTS) e dei semestri. Ciò consentirà di convalidare i crediti acquisiti per coloro che scelgono di iniziare o continuare la propria formazione in Università europee differenti o che desiderano acquisire titoli accademici in qualsiasi momento della loro vita. Gli studenti dovranno poter entrare nel circuito universitario in qualsiasi momento della loro vita professionale e provenendo dagli ambiti più diversi.
Gli studenti del primo ciclo universitario dovranno avere accesso ad una gamma diversificata di programmi, che includa la possibilità' di seguire studi multidisciplinari e di acquisire competenza nell'uso delle lingue e delle nuove tecnologie informatiche.
Il riconoscimento internazionale del titolo di primo ciclo come appropriato livello di qualificazione è importante per il successo di questo sforzo, attraverso il quale noi desideriamo rendere il nostro sistema distruzione superiore chiaro a tutti.
Il secondo ciclo universitario dovrebbe prevedere una scelta tra un percorso più breve ed uno più lungo, anche con possibilità di trasferimento dall'uno all'altro. In entrambi, giusta enfasi dovrebbe essere data alla ricerca e al lavoro individuale.
In ambedue i cicli, gli studenti saranno incoraggiati a trascorrere almeno un semestre in Università fuori del proprio Paese. Allo stesso tempo, un maggior numero di docenti dovrebbe lavorare negli altri Paesi europei. Il crescente aiuto dell'Unione Europea alla mobilità degli studenti e dei docenti dovrà essere utilizzato al massimo.
Molti Paesi, non solo in Europa, hanno preso pienamente coscienza della necessità di favorire tale evoluzione. Le Conferenze dei Rettori delle Università europee come pure gruppi di esperti e accademici nei nostri rispettivi Paesi sono impegnati in una diffusa riflessione su queste linee.
Una convenzione sul riconoscimento accademico dei titoli dì studio di istruzione superiore in Europa è stata approvata l'anno scorso a Lisbona. La convenzione ha stabilito un numero di requisiti base ed ha riconosciuto che ogni Paese si possa impegnare in ipotesi anche più favorevoli. Possiamo partire da queste conclusioni, che sosteniamo, per andare oltre. Il mutuo riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore, d'altra parte, trova già ampie basi comuni nelle direttive dell'Unione Europea sulle professioni.
I nostri governi, tuttavia, continuano ad avere un ruolo significativo da svolgere a questo scopo, incoraggiando modalità attraverso le quali le conoscenze acquisite possano essere convalidate e i rispettivi titoli possano più agevolmente essere riconosciuti. Ci aspettiamo che questo promuova ulteriori accordi interuniversitari. La progressiva armonizzazione del quadro complessivo dei nostri titoli e cicli può essere raggiunta attraverso il potenziamento delle esperienze già esistenti, i corsi congiunti, le iniziative pilota ed il dialogo con tutti gli interessati.
Ci impegniamo qui a incoraggiare un quadro comune di riferimento, finalizzato a migliorare il riconoscimento esterno e a favorire sia la mobilità degli studenti sia la loro "occupabilità". L'anniversario dell'Università di Parigi, oggi qui alla Sorbona, ci offre una solenne opportunità per impegnarci nello sforzo di creare uno spazio europeo dell'istruzione superiore, in cui le identità nazionali e gli interessi comuni possano interagire e rafforzarsi l'un l'altro a beneficio dell'Europa, dei suoi studenti e più generalmente dei suoi cittadini. Ci appelliamo agli altri Stati Membri dell'Unione e agli altri Paesi europei, affinchè si uniscano a noi in questo obiettivo ed alle Università europee, affinchè consolidino il ruolo dell'Europa nel mondo, migliorando ed aggiornando continuamente la formazione dei suoi cittadini.
Parigi, la Sorbona, 25 Maggio 1998
Claude ALLEGRE
Ministro dellEducazione Nazionale
e della Ricerca e della Tecnologia (Francia)Tessa BLACKSTONE
Ministro dell'Educazione e della
Scienza Superiore (Regno Unito)Luigi BERLINGUER
Ministro della Pubblica Istruzione,
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (Italia)Jurgen RUETTGERS
Ministro dellEducazione, e della ricerca e della Tecnologia (Germania)