Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

Provincia di Ascoli Piceno

CSA di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno

IRRE Marche Fondazione Carisap

Sindacati CGIL, CISL, UIL

Associazione degli industriali

 

Le riforme della scuola
I dubbi, le domande, le proposte

Seminario di studi per docenti, dirigenti, famiglie, studenti, enti locali

per

capire le proposte di riforma
immaginare come si realizzano
migliorare la qualità

 

Lunedì 22 aprile 2002 – ore 15,00/19,30

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso

 

Martedì 23 aprile 2002 – ore 9,00/13,30

Martedì 23 aprile 2002 – ore 15,30/19,30

Auditorium Cassa di Risparmio

 

è stata richiesta la partecipazione del Ministro

Letizia Moratti

 

con la collaborazione di Tecnodid

Lunedì 22 aprile 2002

Teatro Ventidio Basso, via Vidacilio

ore 15,00/19,30

 

 

L’analisi

Per capire le proposte: continuità e discontinuità nei progetti di riforma

Giornata di studio per docenti, dirigenti, famiglie Enti locali e studenti

 

Ore 15,00

  1. Apertura dei lavori e interventi delle autorità:
  • Presidente della provincia di Ascoli Piceno
  • Sindaco del Comune di Ascoli
  • Assessore alla pubblica istruzione della provincia di Ascoli Piceno
  • Direttore generale dell’ufficio scolastico regionale delle Marche
  • Dirigente CSA di Ascoli Piceno
  • Presidente IRRE Marche
  • Rappresentante assessori alla pubblica istruzione del coordinamento di province del centro-sud

 

Ore 15,45

  1. Introduzione e coordinamento: Mariella Spinosi, ispettore tecnico
  2.  

  3. La scuola dell’infanzia: una tradizione di qualità
  4. Daniela Colturani, segretario generale della Cisl-Scuola nazionale

     

  5. La formazione di base: verso un curricolo unitario?
  6. Giancarlo Cerini, vice presidente nazionale CIDI

     

    Ore 17,00

    Pausa caffè

     

    Ore 17,15

  7. L’alternanza scuola lavoro: una novità della riforma? Claudio Gentili, dirigente Scuola e Formazione, Confindustria
  8.  

  9. L’obbligo scolastico e formativo per il diritto all’istruzione e al lavoro. Dario Missaglia, segretario nazionale Formazione e Ricerca, CGIL
  10.  

    Ore 18,15

  11. La parola agli studenti
  12.  

  13. Domande e dibattito
  14.  

    Ore 18,45

  15. Replica dei relatori e conclusioni dei lavori

 

 

Martedì 23 aprile 2002

Auditorium Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno

ore 9,00/13,30

 

 

La riflessione

Per immaginare come si realizzano le riforme: le condizioni e le risorse

Giornata di studio per dirigenti, figure di staff, enti locali

 

Ore 9,00

  1. Apertura dei lavori
  2.  

  3. Introduzione e coordinamento: Giancarlo Cerini, Vice presidente nazionale CIDI
  4.  

  5. Le condizioni giuridico-amministrative per il governo della scuola dell’autonomia

Elio Carfagna, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Comunanza interroga Anna Armone della scuola superiore della pubblica amministrazione di Bologna

 

4. Gli organici e le strutture: una risorsa per la qualità

  1. Marino Felicioni, dirigente scolastico dell’istituto tecnico agrario "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno interroga Massimo Di Menna, segretario generale della UIL-Scuola nazionale
  2.  

Ore 10,45

Pausa caffè

 

Ore 11,00

  1. Investire sulle professionalità: profili, carriere, contratti
  1. Giuseppe Pacetti, dirigente scolastico del circolo didattico Ascoli Centro e Paolo Baleani, dirigente scolastico Istituto professionale di Stato industria e artigianato di Fermo, interrogano Alessandra Cenerini, presidente dell’associazione professionale ADI e Bruno Losito, ricercatore ed esperto di problemi di formazione

 

Ore 12,00

  1. La parola ai sindaci
  2.  

  3. Domande e dibattito

 

Ore 12,30

7. Replica dei relatori

 

Ore 13,15

  1. Conclusioni dei lavori

 

 

 

Martedì 23 aprile 2002

Auditorium Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno

ore 15,30/19,30

 

L’azione

Per migliorare la qualità delle riforme: gli insegnanti protagonisti del cambiamento

Giornata di studio per i docenti

 

 

Ore 15,30

  1. Apertura dei lavori
  2.  

  3. Il diritto alla responsabilità professionale
  4. Mariella Spinosi, ispettore tecnico

     

  5. L’associazionismo: una casa comune degli insegnanti
  6. Loretta lega, portavoce CIDI Emilia Romagna

     

  7. L’impegno della Provincia nel sostegno alla professionalità docente
  8. Maria Pia Silla, assessore alla pubblica istruzione, provincia di AP

     

    Ore 17,00

    Pausa caffè

     

    Ore 17,15

  9. La cooperazione come sviluppo professionale: l’esperienza dei poli provinciali di ricerca storica. Le origini e le prospettive
  10. Elena Valianti, docente istituto comprensivo di Castel di Lama, Ascoli Piceno

     

  11. La scuola in rete: poli telematici nella provincia di Ascoli. Un’idea in costruzione
  12. Giuseppe Brandimarti, dirigente scolastico scuola media "Luciani" di Ascoli Piceno

     

  13. La scuola come laboratorio di ricerca e di sviluppo professionale
  14. Adriana del Gatto dirigente scolastico istituto comprensivo di Petritoli

     

    Ore 18,00

  15. Dibattito: come rilanciare l’associazionismo professionale
  16.  

  17. Conclusione dei lavori

 

 

 

 

Informazioni e iscrizioni

 

 

 

Per un’eventuale sistemazione alberghiera è possibile rivolgersi a: Associazione albergatori Riviera delle palme, viale Marconi, 39/a, S. Benedetto del Tronto. - Tel. 0735/83036 – 0735/83697

 

È opportuna una preventiva comunicazione di partecipazione alle giornate seminariali per un buon accoglimento dei partecipanti

 

 

Le domande di partecipazione di singoli o di gruppi segnalati dalle scuole vanno inviate a:

 

Servizio pubblica istruzione – Assessorato Pubblica Istruzione, provincia di Ascoli Piceno

Tel.: 0736/277738

Fax: 0736/277723

E mail: lucia.marinangeli@provincia.ap.it

Dirigente dott.ssa Lucia Marinangeli

Dott.ssa Carla Urbani

 

Non è prevista alcuna quota di iscrizione

 

 

È stato richiesto il riconoscimento dell’iniziativa come attività di formazione in servizio

 


La pagina
- Educazione&Scuola©