I partecipanti si presentano

Abbiamo ritenuto opportuno raccogliere in questa pagina i messaggi con i quali alcuni docenti e ricercatori si sono presentati al gruppo di discussione. Tali messaggi hanno un ruolo importante nelle interazioni a distanza, considerato che molti partecipanti non si conoscono di persona. A cercare di rendere meno grandi le distanze, si può notare da subito la tendenza ad usare un registro linguistico di tipo informale.


Il gruppo quasimodo è attivato....finalmente!


Ciao, sono Lucia, insegno matematica nell'ITT A. Gritti di Mestre, sia nel triennio che nel biennio.

saluto Liliana e Agostino che già conosco da ReTE e da Polaris. Questo è un msg di prova. A presto.

Lucia Vanin


Ciao, io sono Liliana Pizzi, insegnante di Matematica Applicata all'ITC Ferrini di Verbania.

Insegno sia nelle classi del biennio che in quelle del triennio. Ho letto la traccia della discussione e ritengo che le argomentazioni proposte siano particolarmente interessanti ma che richiedano particolare attenzione nel rispondere in modo inerente alla scaletta. Per questa ragione mi prendo un po' di tempo per riflettere e per tentare di dare risposte coerenti. Spero comunque che questa attività non venga  sottovalutata dai docenti che parteciperanno perchè potrà essere successivamente sviluppata, anche su elementi più concreti della didattica. L'importante è costruire un gruppo di discussione.


Ci presentiamo: Lavoriamo in un liceo in Westfalia in Germania

(Maria-Sibylla-Merian-Gymnasium, August-Winkhaus-Strasse 4, D 48291 Telgte)


Mi chiamo Giovanni Lucarelli, lavoro nel campo dell'informatica, mi sono Laureato in Sociologia (con una tesi sulla creatività & Gruppi) all'Università di Urbino dove collaboro come Cultore della Materia (assistente) presso la cattedra di Psicologia Sociale. Sono molto felice che abbiamo la possibilità di confrontarci su un argomento così affascinante, non ho grandi esperienze di insegnamento (ho tenuto solo un paio di seminari all'università) ma cercherò comunque di assolvere il "compito" affidatoci.


Mi chiamo Benato Gabriella e insegno Materie Letterarie all'ITC FERRINI di Verbania in classi del biennio e del triennio. L'argomento, oggetto della discussione, si presenta molto stimolante e sicuramente le riflessioni che emergeranno arricchiranno tutti. Buon lavoro!


sto mandando questo messaggio per prova, ma anche per chiedere qualche chiarimento sul progetto Net@Days... Cosa dobbiamo fare? Sarei interessato a collegamenti con altri docenti di lingua francese italiani o stranieri. ciao, grazie. Angelo


L'ICSMEM CANNOBIO e VALLE CANNOBINA, tra i promotori di questa iniziativa, dal 1996 comprende una scuola materna, quattro plessi di scuola elementare, una scuola media collocati su un territorio montano/lacustre al confine con la Confederazione Elvetica. Il collegio docenti ha deciso di partecipare al Netd@ys 98 attraverso un gruppo di insegnanti, che elaboreranno collettivamente il loro contributo al forum di discussione, lasciando, comunque, lo spazio ad interventi individuali. Il gruppo di lavoro è formato da tre insegnanti di lettere, una di educazione tecnica, una di lingua inglese e da una maestra elementare specializzata in lingua inglese.


Ritorna all'indice generale