Dati sulla dispersione scolastica

di Vincenzo D'Aprile

 

Educazione&Scuola ha chiesto a Vincenzo D'Aprile, esperto di estrapolazioni statistiche, un parere sui dati presentati dal ministro della PI nel quadro di un intervento sul Corriere della Sera del 17 luglio 1998.

 

Berlinguer: >>Abbiamo anche un'elevata dispersione scolastica: si diploma solo il 54% della leva d'età. <<

D'Aprile:

leva di eta':

A) 774407 = stima Istat popolazione residente di 18 anni al 1/1/95
B) 757869 = i *nati vivi* nel 1977
C) 490348 = maturi 94-95
D) 94034 = qualificati 94-95
E) 584382 = C+D *diplomati* 94-95 (il ministro considera diplomati C, D oppure E?)

Comunque, ecco qualche calcolo:

F) 75,5% = percentuale dei diplomati sui presunti diciottenni
G) 77,1% = percentuale dei diplomati sui *nati* 18 anni prima
H) 63,3% = percentuale dei maturi sui diciottenni residenti

Nota: come Berlinguer ha ricavato il suo 54%? Se lui considera *diplomati* solo i *maturi*, allora si ha che 490348 e' il 54% di 908052; ha calcolato forse che nel 94-95 abbiano frequentato le classi quinte oltre 130000 ragazzi immigrati?

 

Berlinguer: >>Una percentuale si perde prima della licenza media (circa il 10%)<<

D'Aprile:

a quale anno il ministro si riferisce?

Intanto:

A) 634678 = i nati nel 1982
B) 628744 = stima Istat dei residenti di 13 anni al 1/1/95
C) 638868 = gli alunni che nel 94-95 frequentano la terza media e che, come specificato in premessa, dovrebbero presumersi tutti licenziati(!?). Cioè, stando ai numeri, addirittura <una percentuale di ragazzi si recupera proprio per la licenza media!!!!!!>.E le cose non cambierebbero di molto se si calcolasse - ma l'Istat non lo dice chiaro - che forse 20000 alunni di terza media non si licenziano (nel 94-95, infatti, tra gli iscritti in terza media c'erano 19105 ripetenti).

 

Berlinguer: >>ma si iscrive alle superiori il 94% di chi ha conseguito quella licenza: una cifra rispettabile<<

D'Aprile:

A) 638868 = iscritti i terza media 94-95 (di cui 19105 ripetenti)
B) 633596 = iscritti nelle prime classi delle sec. sup. (di cui 61225 ripetenti)
C) 92,4 = tasso di passaggio dalla media alle superiori (dati scorporati dei rispettivi ripetenti, senza questo scorporo il tasso sarebbe 99,2).

 

Berlinguer: >>Il male viene dopo perché nel primo anno delle superiori viene bocciato il 17% degli iscritti, e nel secondo anno il 14%: complessivamente circa un terzo<<

D'Aprile:

Anno scol.:94-95 *non promossi* nelle classi

I 107580
II 64000
III 53898
IV 41266
V 27756 (compresi i privatisti)
tot.294500

Per cui:

A) 16,7 tasso dei *non promossi* in prima
B) 11,5 tasso dei *non promossi* in seconda
C) 58,3 percentuale dei *non promossi* in prima e seconda sul totale

 

NB: I dati statistici riportati sono tutti di fonte Istat.