Circolare Ministeriale 10 settembre 1998, n. 384

Oggetto: Avvio anno scolastico 1998/99 - Verifica dei risultati - Monitoraggio

Con la C.M. 30.7.98, n. 337, sono state fornite alla SS.LL. talune indicazioni operative al fine di consentire che l'avvio dell'anno scolastico e, quindi, dell'imminente inizio delle lezioni sia caratterizzato, nella misura massima possibile, dalla efficacia organizzativa del servizio scolastico.

Congiuntamente alle modalità operative di carattere generale, necessarie per pervenire alla sollecita definizione degli adeguamenti degli organici alle situazioni di fatto ed alla assegnazione dei docenti alle rispettive classi, è stata demandata, altresì, alla autonomia organizzatoria delle SS.LL. la scelta e l'individuazione delle procedure e dei criteri necessari per il raggiungimento dei previsti obiettivi, con particolare riguardo alla riduzione, nella misura del 3%, della consistenza complessiva del personale in servizio nell'anno scolastico 1997-1998. Ciò nel rinforzato convincimento che l'ormai avviato processo di sostanziale mutamento della scuola debba proficuamente realizzarsi attraverso la scelta diretta delle soluzioni ritenute localmente più idonee, anche nella considerazione dei processi avviati di razionalizzazione e di stabilizzazione della finanza pubblica.

E', infatti, ben nota la valenza dei provvedimenti di ordine finanziario che, in particolar modo con la vigente legge 27.12.97, n. 449, sono stati posti in essere al fine di consentire la necessaria stabilizzazione della finanza pubblica.

Ciò comporta, da parte del Governo, nella sua globalità, l'esigenza di una rigorosa ed attenta verifica in merito all'esatto e puntuale riscontro della efficacia dei processi posti in essere e dell'effettivo conseguimento degli obiettivi stabiliti. La necessità di tali riscontri diventa, peraltro, ancora più cogente se si considera che dalla validità dei provvedimenti assunti dipendono l'entità e la natura degli interventi di ordine finanziario che dovranno essere contemplati dalla prossima legge di bilancio.

Nell'ottica delle verifiche di percorso, necessarie per monitorare le varie fasi delle attività concernenti il regolare inizio delle lezioni, sono state predisposte apposite procedure di automazione costituenti oggetto di specifiche comunicazioni trasmesse dal sistema informativo.

Le SS.LL. sono invitate a fornire la consueta collaborazione affinché siano rispettate le scadenze indicate, per la comunicazione dei dati richiesti. In particolare, si segnala la necessità di rendere noto al sistema l'avvenuta definizione delle situazioni di fatto, per le quali ne era stata prevista la determinazione entro il 31 agosto.

In caso contrario risulterà necessario acquisire le motivazioni a base dei ritardi relativi.

A tal proposito, si ribadisce, ancora una volta, la inderogabile necessità dell'adozione a pieno regime dei supporti informativi, anche per tutte le operazioni concernenti l'adeguamento degli organici e le assegnazioni e le nomine dei docenti. Nella eventuale perdurante impossibilità di aderire a tale invito, le SS.LL. avranno cura di trasmettere al sistema informativo i provvedimenti di utilizzazione, di assegnazioni provvisorie e di assunzioni a tempo indeterminato o determinato mano a mano che vengono adottati e non al termine delle operazioni stesse. I dati relativi agli alunni, classi, cattedre o posti, (ivi compresi quelli relativi alla determinazione dei posti di sostegno) devono, invece, essere acquisiti esclusivamente secondo le procedure di automazione previste per l'adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto, in quanto l'assunzione a sistema di tali dati costituisce elemento fondamentale per la prossima rideterminazione degli organici di istituto.

E' da considerare, altresì, che congiuntamente alla definizione degli organici, risulta necessario acquisire tutti gli elementi evidenziati nella citata C.M. 337/98. A tal riguardo si segnala ancora l'esigenza di pervenire alla utilizzazione massima dei docenti appartenenti a classi di concorso in esubero e comunque alla definizione dell'anagrafe dei titoli di studio degli stessi.

Si segnala, inoltre, che gli effetti giuridici della nomina in favore del personale docente, assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 20° giorno dall'inizio delle lezioni, decorrono dal 1.9.98 e non come indicato per mero errore materiale nella succitata C.M. 337/98 - punto 8 - dal 1.9.99.

Il piano complessivo delle operazioni ivi comprese le nomine effettuate dai capi di istituto fino al termine dell'attività didattica e quelle relative agli insegnanti di religione, nonché tutte le altre nomine a tempo determinato ed indeterminato, dovranno essere contenute nei limiti contemplati per la graduale riduzione del personale che dovrà risultare in servizio alla prossima data del 31.12.98 e poi a quella successiva del 31.12.99. A tal proposito si ritiene opportuno fornire, nell'allegata tabella, i dati provinciali rappresentanti, sinteticamente, la consistenza del personale rilevata al 31.12.97 e quelle da prevedere al termine di ogni anno, fino al 31.12.2000.

Il raffronto di tali dati, rispetto a quelli che il sistema informativo elaborerà a seguito dell'attività preliminare posta in essere dalle SS.LL., potrà costituire indispensabile momento di verifica delle attività compiute e, quindi, dei riflessi sulla efficacia amministrativa in termini di qualità dell'offerta formativa proposta e, al contempo, sul raggiungimento degli obiettivi contemplati dalla vigente legge finanziaria.

IL MINISTRO