Nota MPI 19 Dicembre 1997
Prot. n. 3288
Oggetto: Attività di orientamento scolastico - anno 1997/98 - Avvio
La Direzione Generale Istruzione Elementare e il Servizio per la Scuola Materna, nellambito delle azioni volte a prevenire il fenomeno della dispersione scolastica ed a promuovere il successo formativo, hanno aderito al Progetto interdirezionale sullorientamento e, sulla base della Direttiva n. 487 del 6 agosto 1997, intendono promuovere iniziative specifiche nella scuola materna ed elementare.
Il Progetto, avviato in via sperimentale, vuole rispondere anche alla richiesta di nuove competenze da parte del mercato del lavoro e, su questa base, attribuisce una connotazione diversa alla funzione dellorientamento, non più attività diagnostica e informativa, ma azione formativa mirante a mettere i giovani in grado di orientarsi in una realtà complessa. Le cennate premesse, che attribuiscono rilevanza particolare allaspetto formativo, esigono che i relativi interventi, per essere efficaci, debbano essere pensati e realizzati con riferimento particolare alla scuola di base.
Il Progetto coinvolgerà personale direttivo, docente, amministrativo di un congruo numero di scuole materne ed elementari individuate per ciascuna regione dai Sovrintendenti Scolastici Regionali, ai quali la direttiva ministeriale citata ha affidato il compito del coordinamento generale delle iniziative in tema di orientamento; esso si definirà sulla base dellanalisi dei bisogni e delle aspettative delle diverse fasce di utenza e troverà gli ulteriori correttivi in relazione ai risultati ottenuti in itinere.
Un gruppo di studio nazionale ha messo a punto la progettazione delle attività, l individuazione dei connotati scientifico-culturali e lorganizzazione delle condizioni operative; in tale contesto sono state indicate alcune linee generali e stabilite le condizioni preliminari, fra cui il collegamento delle scuole fra di loro e con lamministrazione centrale attraverso lutilizzo della rete telematica internet. Liniziativa si colloca nella prospettiva del sistema formativo integrato basato sul principio della cooperazione come ricchezza e perciò aperto allinterno e allesterno; in tale ottica la scuola si rapporta al territorio diventando luogo della progettualità e della coordinazione di azioni che coinvolgono diversi soggetti pubblici e privati. Per gli operatori scolastici, che costituiscono pertanto linterfaccia tra scuola e territorio, si configura un nuovo profilo professionale che comprende nuove competenze: di progettualità, di coordinazione e di relazione.
I documenti allegati (Progetto OR.M.E. - ORientamento nella scuola Materna ed Elementare e Scheda del progetto) concorrono a definire il quadro generale del progetto, nei molteplici aspetti culturali, scientifici e organizzativi sui quali si articola, oltre che le modalità attuative.
Come si rileva dalla scheda allegata, il progetto prevede, attraverso la ricognizione e lesame delle esperienze in atto o pregresse, la produzione, il monitoraggio e la verifica di nuovi materiali e di "modelli" da diffondere in rete telematica.
Per i profili organizzativi ed operativi delle varie attività in cui si articola il progetto, gli uffici scriventi hanno individuato come polo di riferimento nazionale il circolo di Follonica che ha già maturato esperienze qualificate al riguardo ed a cui, pertanto, sono stati accreditati i fondi necessari.
Attesa la rilevanza delliniziativa che si colloca nel quadro delle attività previste dal Piano Nazionale di Aggiornamento, è sembrato opportuno oltre che necessario sotto il profilo dei raccordi interistituzionali, il massimo coinvolgimento di codesti uffici. Le SS. LL.vorranno pertanto curare la diffusione dei presenti documenti presso tutte le Direzioni Didattiche e, prestando la consueta attenzione per il miglior esito delliniziativa sia relativamente alle collaborazioni direttamente richieste, sia relativamente alle attività istituzionalmente rimesse alle rispettive competenze, vorranno favorire la partecipazione del personale rispettivamente amministrato alle iniziative medesime.
IL CAPO DEL SERVIZIO
IL DIRETTORE GENERALE
Indirizzi di riferimento:
PROGETTO ORIENTAMENTO E CONTINUITA
OR.M.E. ORientamento nella scuola Materna ed Elementare
1. Gli scenari del progetto
1. 1. Lo scenario internazionale
Il confronto con la complessità della realtà di un mondo in continuo ed accelerato mutamento impegna le società e gli individui in ogni campo, da quello politico a quello economico, a quello culturale, e richiede il possesso di nuovi e più validi strumenti di orientamento. Fornirli spetta alle diverse agenzie formative, soprattutto alle scuole, istituzioni di formazione per eccellenza, che debbono attrezzare a tale scopo il proprio intero impianto strutturale; lorientamento infatti è questione che riguarda la scuola in ogni ordine e grado, dalla materna allUniversità.
La portata di tale bisogno è tale da interessare anche organismi che per loro natura sembrerebbero completamente estranei ai problemi dellistruzione. Già nel 1980 Robert S. McNamara, allora presidente della Banca Mondiale affermava che lo sviluppo umano era qualcosa di più del progresso economico misurato in termini di prodotto interno lordo e individuava nellistruzione una delle condizioni necessarie alla sua realizzazione. Per progredire è dunque necessario investire nel capitale umano, nellistruzione dei giovani.
A livello europeo, gli stati membri già da alcuni anni affrontano il problema della crescita economica, della disoccupazione e della competizione internazionale in termini distruzione. Nel Libro Bianco "Crescita, competitività, occupazione" la Commissione Europea ha delineato un contesto in cui listruzione e la formazione si situano in posizione strategica anche rispetto alla necessità di costruire nuovi modelli di crescita mirati alleliminazione o almeno alla riduzione del problema della disoccupazione. Nel Libro Bianco "Insegnare e Apprendere" si identifica nella società conoscitiva il modello capace di raccogliere le sfide provenienti dai radicali cambiamenti prodottisi negli ultimi anni e che prevedibilmente si produrranno a ritmo crescente nel prossimo futuro. Attraverso una maggiore apertura della società alla conoscenza, attraverso un maggior investimento nellistruzione e nella formazione, che si traduce nellacquisizione di strumenti conoscitivi in campo umanistico, scientifico e tecnologico, nello sviluppo della capacità di imparare e nella disponibilità ad apprendere durante larco di tutta la vita, nella costruzione dellattitudine al lavoro, i giovani potranno raccogliere le sfide provenienti dalla mondializzazione degli scambi, dalla globalizzazione delle tecnologie e dallavvento della società dellinformazione, individuando opportunità di cui fruire e partecipando in tal modo allo sviluppo culturale, sociale ed economico dellEuropa. In mancanza di una formazione adeguata, che attrezzi ad affrontare lincertezza del futuro, tali opportunità costituiranno ostacoli allo sviluppo sociale e personale e genereranno emarginazione, disoccupazione e arretratezza anziché integrazione, occupazione e sviluppo.
Alla scuola quindi il compito di orientare i giovani, alle scuole di ogni ordine e grado il compito di fornirsi di una nuova struttura riconoscibile come orientante.
Il consiglio dEuropa nellaffrontare il problema della realizzazione dellapprendimento durante larco di tutta la vita indica fra i principi da tener presenti:
In particolare si ritiene "essenziale che listruzione iniziale fornisca unampia base di conoscenze, capacità, attitudini ed esperienze che sostengano lulteriore approfondimento.......". Si afferma che ogni livello scolastico dovrebbe includere nei suoi contenuti e processi un orientamento di apprendimento durante tutto larco della vita. Devono dunque esservi più stretti legami tra la scuola e le comunità locali, ivi compreso il mondo del lavoro.
Sempre il Consiglio dì Europa, nellambito della politica in materia distruzione e formazione, ritiene obiettivo prioritario il perseguimento del successo scolastico, considerando questo sia un diritto del singolo finalizzato a garantire la possibilità di proseguire gli studi, di costruirsi una vita lavorativa ricca e soddisfacente, di diventare un cittadino attivo e pienamente realizzato a livello personale, sia la sfida più importante per la costruzione dellEuropa. A questo scopo i principi più importanti da applicare sono stati individuati in interventi allinsegna della continuità che comincino dalletà prescolare, nel coinvolgimento dei genitori, in un uso strategico delle risorse, e in azioni che prevedono la sinergia di più soggetti e istituzioni.
Tale sinergia, indicata in tutti i documenti, assegna una nuova configurazione alla scuola che, integrandosi in maniera sempre più consapevole nelle diverse dimensioni della realtà territoriale, rappresenti il centro propulsore, di riferimento e di coordinazione delle diverse azioni di soggetti e organismi che entrano a far parte di un sistema formativo più allargato, del cosiddetto sistema formativo integrato, attrezzato pertanto a svolgere autentico orientamento a muoversi e intervenire in una realtà concreta.
1. 2. Lo scenario nazionale: il quadro normativo attuale e le prospettive
In Italia il bisogno di rendere la scuola più adeguata alle necessità dellindividuo e della società è stato avvertito già da tempo. Lalto tasso di dispersione scolastica nelle scuole medie superiori, il numero elevato di abbandoni del sistema formativo dopo la scuola dellobbligo, insieme alla bassa percentuale di laureati rispetto al numero degli iscritti allUniversità e alla media europea, hanno evidenziato una strutturale inadeguatezza della scuola italiana a rendere i giovani in grado di operare scelte consapevoli.
Gli interventi compensativi previsti da tutta la legislazione degli anni 70 si sono rivelati inidonei a garantire le pari opportunità nella fruizione dellofferta formativa, condizione necessaria per un reale inserimento nella società degli adulti.
Individuare strumenti efficaci per contrastare linsuccesso scolastico, la dispersione, lemarginazione e la disoccupazione, creando un autentico legame logico tra scuola e mondo del lavoro, in modo che quella fornisca formazione anche per questo, è rimasta questione aperta, più che mai dibattuta oggi che le contingenze dellimmigrazione di massa e della crisi economica lhanno reso più grave e più urgente.
La problematica risulta molto articolata, ma è soprattutto centrata sullobiettivo di fornire la scuola di elementi di qualità, che la rendano capace di garantire a tutti gli alunni il successo attraverso la massima fruizione possibile delle opportunità formative, che costituiranno strumento di orientamento utilizzabile esteriormente e posteriormente alla scuola.
Negli ultimi anni attraverso lo strumento della normativa primaria e secondaria sono state avviate profonde innovazioni nel campo della scuola di base, alcune in fase di più avanzato monitoraggio, altre in fase di monitoraggio iniziale.
Per le scuole elementari sono stati promulgati i Programmi e una legge di riforma, seguita da una serie di decreti attuativi, con cui se ne rinnovano gli ordinamenti; per le scuole dellinfanzia sono stati promulgati gli Orientamenti, che, collocando tali scuole al primo grado del sistema formativo, ne hanno riconosciuto il carattere di "scuola", in grado di raccogliere "le sfide provenienti dal mondo della cultura e della società" e di fornire un servizio di alta qualità per la formazione delluomo e del cittadino. Le due carte programmatiche e le altre disposizioni citate, accogliendo i risultati più accreditati della moderna ricerca nel campo delle scienze delleducazione e assumendo i principi sui diritti delluomo e in particolare dei bambini, riconosciuti a livello internazionale, hanno prodotto profonde innovazioni in una prassi consolidata da più decenni: nuovi contenuti, nuovi approcci metodologici, gruppo docente in sostituzione dellinsegnante unico, definizione di campi desperienza e ambiti disciplinari, introduzione della lingua straniera, tempo scuola più lungo e più articolato, flessibilità nellorganizzazione.
Il principio di un funzionale flessibilità correlata alle situazioni contingenti, sia scolastiche che territoriali, è stato ulteriormente confermato dal rapporto della VII Commissione della Camera sullattuazione della riforma nella scuola elementare in cui si richiama altresì lattenzione sulla necessità di istituire accordi di programma e protocolli dintesa tra scuole, enti locali e soggetti sociali al fine di realizzare una "scuola della comunità integrata nel territorio". Si apre la prospettiva di una progettualità concordata e condivisa tra scuola e territorio, che sappia ottimizzare luso delle risorse per un arricchimento dellofferta formativa. Il rapporto con la realtà territoriale assume legittimità per tutti gli ordini di scuola dalla legge sull autonomia che riconosce alle istituzioni scolastiche il diritto e il dovere di diversificare e ampliare lofferta formativa adottando soluzioni organizzative e didattiche adeguate alle contingenze locali in termini di bisogni e di risorse. Tale legge rappresenta uno degli strumenti principali per realizzare una formazione mirata a costruire quel senso di appartenenza, quellidentità sociale e territoriale, oltre che personale, riconosciute nei documenti europei come condizioni essenziali allacquisto della cittadinanza consapevole nella società del futuro.
Una finalità così importante, per essere realmente perseguita, ha però bisogno di altre due condizioni: la definizione articolata di obiettivi più specifici e un impianto organizzativo organico che ne sostenga il conseguimento. Questa consapevolezza è una delle ragioni sottese al grande riassetto normativo di cui è utile ricordare almeno due iniziative significative da parte del governo:
1. costituire un gruppo di "saggi" che delineassero il quadro complessivo di competenze e conoscenze irrinunciabili per tutti coloro che escono dalla formazione scolastica;
2. elaborare un disegno di legge sul riordino dellintero sistema distruzione, tale che possa rispondere allesigenza di efficacia e di efficienza emersa dal dibattito sulla scuola, sui problemi dello sviluppo e sulloccupazione
La prima iniziativa si è conclusa con un documento di sintesi che pone in primo piano la questione dellorientamento, che, nella società del presente, ampiamente differenziata e aperta a un mutamento costante, richiede il riferimento a un gran numero di modelli anche contrastanti.
La seconda iniziativa ha raccolto consensi e critiche, alcune delle quali sono state accolte provocando lintroduzione di modifiche al documento iniziale; si attende ancora la discussione in Parlamento.
2. Le ragioni del progetto
2.1.Il processo formativo unitario
In considerazione della caratteristica di priorità rivestita dalla questione dellorientamento, per la portata delle sue conseguenze, si è ritenuto opportuno avviare uno studio approfondito sulle possibilità dintervento in questo settore.
La direttiva sullorientamento testimonia la dimensione delle riflessioni effettuate e indica prospettive di risposta al problema, tracciando le linee guida per lazione concreta. Il nucleo fondante della riflessione è una nuova concezione di orientamento scolastico, considerato non come attività a latere rispetto alle altre attività disciplinari - con un tempo e uno spazio ben definiti e con il duplice scopo di individuare predisposizioni e attitudini e informare sulle possibilità di lavoro e di studio - ma come azione formativa trasversale a tutte le discipline e intrinseca a tutto linsegnamento.
Questo cambiamento di concezione dellorientamento, da attività informativa e diagnostica ad attività formativa, fa sì che essa non sia più collocata nellultimo anno della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma si situi lungo tutto il processo di apprendimento, dalla scuola materna fino agli studi superiori.
2.2. La continuità
Lesigenza della continuità è stata avvertita nel corso della riflessione sul fenomeno della dispersione scolastica, quando si è pervenuti alla conclusione che esso ha cause e origini complesse e perciò sostanzialmente ineliminabili con interventi circoscritti soltanto ad alcuni gradi di scuola. Esso è riconducibile a tutta lesperienza formativa in blocco, nel succedersi e nellintrecciarsi di episodi significativi, e attiene tanto il piano cognitivo quanto quello affettivo-relazionale. Si ritiene pertanto necessario e urgente diffondere la nuova cultura dellorientamento al fine di dare corso a iniziative concrete nelle scuole di ogni ordine e grado, iniziative che dovendo fondarsi sul presupposto teorico dellorientamento come processo continuativo, nella loro realizzazione dovranno comprendere un reale coordinamento fra gradi di scuole contigui. In considerazione di ciò è necessario che pur nellattuale segmentazione della scuola in ordini diversi si realizzi una continuità dinterventi congruente con la continuità della persona e della sua crescita.
Limportanza della continuità educativa è stata recepita e sottolineata dallamministrazione centrale, che ha emanato al riguardo una ricca e articolata normativa, nellambito della quale è stata istituita in ogni scuola della fascia dellobbligo unapposita commissione con lo scopo di curare i rapporti con le scuole di grado contiguo, ma sono ancora pochi i casi in cui la continuità si traduce in azioni concrete, in iniziative comuni. Sarebbe necessario diffondere una cultura della continuità, tale che possa tradursi in azioni pedagogiche congiunte. Nel disegno di legge sul riordino dei cicli la continuità educativa è tenuta presente proprio nella strutturazione dei cicli (ci si riferisce alla scelta di far coincidere il ciclo primario con tutta una fase evolutiva e di porne il termine al compimento del dodicesimo anno di età, corrispondente allinizio della fase successiva) e ribadita esplicitamente allart. 5, comma 2, e allart.6, comma 2, dove si legge testualmente: "Il ciclo primario, attraverso il coerente sviluppo del proprio percorso, che si raccorda da un lato alla scuola dellinfanzia e dallaltra al ciclo secondario, ......"
La necessità della continuità educativa si fonda sul principio che linsegnamento segua le strutture dei processi naturali di apprendimento e che questi partano dalle esperienze che i bambini fanno. E necessario perciò che tali esperienze siano graduali e concatenate, quindi controllate per mantenere lunitarietà del processo.
2.3.Dalla parte delle bambine e dei bambini
Realizzare un progetto di orientamento scolastico che coinvolga la scuola materna e la scuola elementare significa individuare il carattere formativo e processuale dellorientamento, significa sottolineare che lapprendimento tutto, anche quello più precoce, concorre a formare individui in grado di elaborare un proprio progetto di vita, di saper scegliere responsabilmente e razionalmente, sulla base di una matura consapevolezza delle proprie propensioni e possibilità, di fare valutazioni serie e razionali delle situazioni, di saper decidere anche in condizioni di scarse conoscenze.
Unazione educativa efficace può far sì dunque che il futuro degli individui sia realmente scelto e non determinato dai modelli e dalle condizioni familiari. Occorre allora che nelle scuole si programmino e si predispongano le condizioni di apprendimento necessarie ad acquisire le capacità di scelta e di decisione.
Di solito quando si parla di apprendimento e insegnamento si fa riferimento a conoscenze e competenze relative alle diverse discipline di studio, cioè a informazioni e abilità intellettuali, escludendo che gli atteggiamenti e le capacità metacognitive, cioè le capacità trasversali come quelle di scelta e di decisione, possano venire insegnate, nellimplicita convinzione che esse si sviluppino naturalmente. Gli studi più recenti hanno invece dimostrato che lo sviluppo è determinato dallinterazione tra predisposizioni ricevute alla nascita con il corredo genetico e stimoli ambientali e che interventi adeguati nei primi anni di vita di un individuo possono rivelarsi determinanti per gli apprendimenti e per gli eventi successivi. Da ciò consegue la fondamentale importanza dellinsegnamento, come attività che filtra, predispone tali stimoli e ne controlla gli effetti sullapprendimento. Non è perciò inadeguato parlare di orientamento come di apprendimento delle capacità di scelta e decisione fin dai primissimi anni di scuola, piuttosto è necessario rilevarne la complessità e lestensione temporale, il coinvolgimento in maniera interattiva di tutte le dimensioni della persona, cognitiva e affettivo-relazionale.
Cognitiva perché ovviamente la scelta rimanda alla conoscenza e si pone pertanto la necessità di fornire ed elaborare una molteplicità di esperienze - da quelle prevalentemente operative della Scuola Materna a quelle sempre più intellettuali, da quelle interne alla scuola e relative alle cosiddette attività curriculari a quelle esterne, che si realizzano nel mondo circostante, da quelle reali a quelle vicarie e virtuali - che permettano di costruirsi piano piano un quadro il più ricco e articolato possibile della realtà e delle opportunità lavorative esistenti, un quadro che, per essere autenticamente rappresentativo della realtà, contenga in primo piano il territorio più vicino e sullo sfondo, ma non privo di chiarezza, il panorama europeo e mondiale.
Affettivo-relazionale perchè le scelte e le decisioni attengono ai rapporti che lindividuo instaura con la realtà che va conoscendo e sperimentando: sono determinanti quindi, per i processi che si innescano di volta in volta, per gli atteggiamenti che si costruiscono, i modelli di riferimento e la scelta dei contenuti e dei contesti esperienziali.
Lesperienza scolastica ha anche la caratteristica di essere collettiva, di essere condivisa da molti individui accomunati dalla stessa età, ma diversi per caratteristiche personali e culturali, che perciò diversamente la vivono : ne deriva una interazione proficua che produce valore aggiunto tanto alla crescita cognitiva quanto a quella affettiva e relazionale. E infatti nel contatto e nel confronto con gli altri che si costruisce la propria identità personale e culturale e, se il processo di costruzione è stato ben guidato, il risultato è la consapevolezza oggettiva delle proprie capacità, delle proprie volizioni, ma anche dei propri limiti, la conoscenza dei quali non impedisce una positiva percezione di sé, condizione indispensabile per operare scelte razionali.
Tutte le esperienze significative incidono nella crescita degli individui, ma, essendo casuali, casualmente lasciano unimpronta di segno positivo o negativo. Le esperienze scolastiche invece sono intenzionali e perciò se ne chiariscono i significati, che diventano strumenti disponibili per linterpretazione delle esperienze successive; il loro segno quindi è, deve essere, sempre positivo, anzi la scuola deve poter recepire di tutta lesperienza di vita dei bambini, integrarla e renderla fruibile, proprio perché gli atteggiamenti di apertura e accettazione, le capacità di comprensione, di giudizio e di critica, di prendere decisioni, di assumersi responsabilità e correre dei rischi diventino patrimonio da spendere in tutti i contesti, strumenti di orientamento in tutte le occasioni di scelta.
Strumenti che aiutino le bambine e i bambini di oggi a vivere la globalizzazione come risorsa ed a contribuire alla trasformazione della società del bisogno nella società delle opportunità.
Attività interdirezionali sullOrientamento previste dalla Direttiva n. 70/97
Ambito Formazione allorientamento del personale dirigente, docente e dei responsabili amministrativi delle scuole materne ed elementari nella prospettiva del sistema formativo integrato.
Tema Continuità e orientamento.
Finalità Attivazione di un processo di formazione in servizio per sostenere lorientamento, attuato attraverso la produzione di materiali e lindividuazione di modelli da utilizzare in rete telematica.
Scopi della formazione:
a) favorire negli operatori scolastici la strutturazione di competenze
legate a funzioni di sistema;
b) stimolare i docenti a produrre metodologie e materiali atti a sviluppare nelle bambine
e nei bambini una pluralità di capacità di base per:
- orientarsi nella progettazione del proprio futuro, nello scenario
delle pari opportunità
- partecipare negli "ambienti di vita" ad esperienze significative;
- acquisire progressivamente competenze, abilità e atteggiamenti indirizzati allapprendimento
durante tutto larco della vita;
- sviluppare lattitudine al lavoro;
- partecipare attivamente alla società democratica, prevenendo ogni esclusione sociale.
c) sostenere azioni rivolte ai genitori e finalizzate alla conoscenza e alla condivisione del processo di orientamento.
Tipologia dellintervento Conferenza di servizio sullOrientamento tenutasi il 2 ottobre 1997.
Seminari di produzione di materiali e servizi "on line" per lorientamento, così articolati: (le date riportate sono passibili di cambiamenti)
1° MODULO: (fase di preparazione prevista da dic.1997 ad aprile 1998)
-Confronto e riflessione sulle esperienze pregresse condotte da alcune scuole materne ed elementari, sulla base di indicazioni predisposte dal Gruppo di progetto;
-Elaborazione di proposte su Continuità e Orientamento:
aspetti organizzativi;
aspetti educativi e didattici;
-Individuazione di modalità di progettazione e di gestione dei servizi in rete.
2° MODULO: (fase di produzione prevista da aprile a giugno 1998)
-Produzione di modelli e di servizi di orientamento e di formazione permanente, che
costituiscano sito di progettualità cui possono accedere genitori, insegnanti, dirigenti
scolastici, responsabili amministrativi;
-Individuazione dei punti di forza e di debolezza del progetto e analisi delle difficoltà
di realizzazione;
-Valutazione e verifica dei modelli.
3° MODULO: (fase di verifica prevista da giugno a dicembre 1998)
-Analisi dei servizi e dei prodotti in rete;
-Valutazione e verifica dei materiali prodotti e dei servizi in rete.
Durata Conferenza di servizio (1 giorno);
Incontri di studio collegati a ciascun modulo della durata di 3-4 giorni ciascuno, per un totale di 9 giorni.
Risorse professionali occorrenti
Gruppo tecnico di progetto per la produzione, lelaborazione e la
sintesi del materiale;
Collaborazione e supporto tecnico da parte dellENEA per lattivazione della
rete internet presso la Direzione Generale Scuola Elementare e il Servizio di Scuola
Materna e limpostazione della "pagina WEB";
Collegamento con le Sovrintendenze e gli IRRSAE per lindividuazione di esperienze
significative e la raccolta di materiale per lallestimento di mostre da realizzare
in occasione dei seminari;
Collegamenti con lUniversità per consulenze sullimpianto teorico del
progetto;
Collegamenti fra il Gruppo tecnico di progetto e il mondo del lavoro (Regioni, Province,
Comuni, Camera di commercio, Unioncamere, Confcoop, Ministero del lavoro).
Destinatari del progetto Campione significativo di scuole da coinvolgere nelle attività modulari (-insegnanti di scuola materna,- insegnanti di scuola elementare, dirigenti scolastici, responsabili amministrativi).
In prospettiva le esperienze dovranno essere estese a tutte le scuole materne ed elementari del territorio nazionale.
Criteri di scelta del campione Allinterno di una equilibrata distribuzione territoriale:
istituti comprensivi;
scuole che partecipano al Multilab;
scuole sedi di centri di educazione per adulti;
scuole con la sperimentazione sulla continuità e sulla dispersione;
scuole che partecipano al Progetto Arcobaleno;
scuole che hanno maturato esperienze significative sullorientamento;
scuole che partecipano a progetti europei
Materiali e servizi da produrre
Lista di indirizzi utili (istituzioni europee, agenzie formative
pubbliche e private, sedi nazionali di confederazioni, ecc.)
Mappa delle scuole-pilota individuate, completa di indirizzi postali, internet e e-mail;
Mappa delle scuole che operano su dispersione scolastica, ambiente, educazione alla
salute, continuità, autonomia, intercultura.
Elenco delle convenzioni e dei protocolli dintesa esistenti a livello ministeriale;
Schemi di Protocolli dintesa e di Convenzioni;
Normativa vigente inerente o collegata alla Continuità e allOrientamento;
Pagina WEB contenente:
-progetto
-gruppo tecnico di supporto
-materiale prodotto (vedi sopra)
-organigramma degli incontri e delle mostre.