Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

PRENDERSI DELLE PAUSE

Pressure management (stress management) per insegnanti – prendersi delle pause

Le seguenti informazioni non vogliono essere il trattamento di un problema di salute esistente, ma intendono essere utili per la prevenzione dello stress legato alla professione dell’insegnare.

Il corpo ha dei cicli naturali che si ripetono ad intervalli di un’ora e mezza o due. Ogni ciclo parte da un livello di energia basso per poi arrivare ad un picco e scendere di nuovo.

Idealmente, avresti bisogno di una pausa di una ventina di minuti tra un ciclo ed un altro. Non che a scuola sia sempre possibile. L’orario è strutturato in maniera tale da non consentire una tale ciclicità. Il che non significa che la missione sia impossibile. Si potrebbero sfruttare:

  • l’intervallo (bevendo o mangiando con tutta la calma possibile qualcosa);
  • l’ora buca (anche facendo quattro passi fuori dalla scuola);
  • la pausa tra le lezioni del mattino e le attività pomeridiane.

Cosa è una pausa?

Una pausa è un’attività che richiede una bassa concentrazione e che è estranea alle normali attività lavorative. Esempi ne possono essere:

  • una chiacchierata mentre si beve il caffè;
  • un momento di riposo, di meditazione, di contemplazione, in solitudine, in silenzio ed anche ad occhi chiusi;
  • ascoltare della musica;
  • una passeggiata a piedi o in bicicletta…

La cosa importante è che il lavoro non si insinui, in alcuna forma, nei tuoi momenti di pausa.


Home


La pagina
- Educazione&Scuola©