logoc.gif (1625 byte)
presenta


psicologia.gif (3333 byte)


 

Centro di Ascolto Telematico
a cura della dr.ssa Ivana Cacciatori

L'idea di un Centro di Ascolto Telematico nasce dal desiderio di proporre un servizio di prima consulenza, dove un clima di attenzione e rispetto possa agevolare, senza alcuna pretesa 'terapeutica' ma con la serena certezza dell'utilità del dialogo,  l'analisi di problemi emergenti nella vita scolastica e dei vissuti ad essi connessi. Il servizio si rivolge a tutti i membri della comunità scolastica, docenti,  allievi, dirigenti e non-docenti, e verrà prestato in forma del tutto gratuita dalla dr.ssa Ivana Cacciatori.

In termini tecnici il rapporto che qui viene offerto si individua come una forma di counseling non-direttivo, gestito secondo l'approccio umanistico-esistenziale (Rogers, May, Frankl). La assoluta gratuità per l'utenza del Centro non esime né il Counselor né il Cliente dal rispetto reciproco di regole etiche e giuridiche (assoluta riservatezza, rispetto della privacy, etc.) nonché pratiche (tempi, modalità) che saranno convenute attraverso un contratto morale nel corso dei primi colloqui.

La relazione si realizzerà attraverso la posta elettronica (e-mail). Data la delicatezza di questo servizio è  opportuno precisare nuovamente che la riservatezza delle comunicazioni sarà tutelata nella maniera più assoluta.


Domande e Risposte

- Il servizio è attualmente sospeso -

Sono una psicologa dell'età evolutiva e dell'educazione, abilitata e con master di counseling-professionale effettuato.
Vorrei chiedervi se è possibile fare richiesta direttamente nelle scuole come "insegnante di sostegno", senza fare corsi particolari.

Non è possibile equiparare la sua formazione a quella specifica dell'insegnante di sostegno, per la quale sono previsti specifici percorsi formativi. Potrebbe invece proporre la sua competenza professionale all'interno delle scuole su progetti specifici di carattere espressamente psicologico.

Sono una psicologa e sto per concludere il mio percorso di specializzazione quadriennale in psicologia clinica di comunità e psicoterapia umanistica integrata. Sto iniziando a lavorare sulla mia tesi che ha come argomento la Psicologia Scolastica. Volevo chiederle se ha del materiale , dei riferimenti bibliografici o dei siti internet sull'argomento che possono essermi utili.

Può trovare materiali interessanti navigando nel sito http://www.opl.it

Sono una laureanda in scienze dell'educazione e sto preparando la tesi su "L'interazione verbale in classe" 
Avreste qualche testo recente da suggerirmi, riviste o altro?

La rubrica non si occupa di consulenze bibliografiche, può però reperire informazioni utili collegandosi al sito dell'università di Bologna, dove esiste un'ampia documentazione bibliografica di argomenti psicologici.

Sono una insegnante di scuola elementare e laureanda in psicologia. A che punto è arrivato l'iter della legge sulla figura dello psicologo scolastico?
Un insegnante laureato in psicologia può, all'interno del suo istituto, svolgere un ruolo specifico oppure tale possibilità non è contemplata?

All'interno dell'istituto non è prevista la figura dello psicologo. In merito all'avanzamento dei decreti legge sull'introduzione dello psicologo scolastico, visiti il sito dell'ordine degli psicologi della Lombardia, all'indirizzo www.opl.it, dove potrà trovare aggiornamenti al riguardo.

Insegno in un istituto tecnico da un anno, proveniente dalla media dove avevo lavorato per una ventina d'anni:sono convinta che ciò che conta nell'apprendimento sia soprattutto il rapporto che si instaura nel gruppo di lavoro (compreso l'insegnante). Mi piacerebbe migliorare la mia capacità di relazionarmi e di gestire conflitti: vi sarei grata se mi forniste delle indicazioni non tanto di libri, quanto di corsi che mi permettano di fare un'esperienza personale sul tema, per sentirmi più sicura nella relazione e per saper affermare/sostenere tale tesi di fronte ai colleghi.

Dovremmo sapere la sua città di provenienza, in modo da poterle indicare iniziative di formazione che rispondano al suo bisogno. Se fosse Milano, può rivolgersi all'IRRSAE Lombardia, chiedendo dei Laboratori di Formazione Clinica, che si avvieranno a Settembre. Ci faccia sapere.

Sono laureata in pedagogia e sto frequentando una scuola per counselor, ma dove posso specializzarmi nel lavoro con i minori? Insegno in una scuola in Provincia di Salerno, dove la figura dello psicopedagogista nelle scuole è quasi sconosciuta, a chi posso rivolgermi per sapere come deve essere un progetto. Il mio dirigente non ha saputo aiutarmi

Può rivolgersi all'Istituto Alfred Adler di Napoli, dove potrà trovare sicuramente aiuto.

Sono una laureata in scienze politiche.Vorrei frequentare un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno nell'ambito della scuola di secondo grado. Il mio problema è dove reperire informazioni su chi organizza questi corsi poiché nella mia provincia di residenza quest'anno non se ne faranno. Sono residente a Siracusa, ma sono disposta a frequentare l'eventuale corso in qualunque parte d'Italia.

Dovrebbe rivolgersi all'Ufficio Scolastico Provinciale (ex Ufficio Studi e Programmazione del Provveditorato), dove dovrebbero essere in grado di indicarLe le sedi più vicine

Sono un'insegnante di una scuola elementare e vorrei sapere come aiutare un bambino che non riesce a scrivere pur conoscendo tutte le lettere dell'alfabeto.

E' un po' difficile aiutarla conoscendo solo i riferimenti forniti; si può ipotizzare da un problema di natura percettiva, di coordinamento visuo-motorio, a difficoltà attentive con etiologia varia. Un colloquio approfondito con i genitori potrebbe aiutarla a conoscere eventuali altre difficoltà del bambino, e comprendere le modalità relazionali tra questi e le figure di riferimento affettivo, per vagliare anche la possibilità di un problema relazionale.

Sono una studentessa quasi 20enne di Padova, ed entro luglio dovrò effettuare la scelta di indirizzo nella facoltà di psicologia.Sarei interessata alla psicologia scolastica,ma non son convinta delle effettive opportunità lavorative.Vorrei pertanto leggere dei testi o anche riviste che trattino del tema nei giorni nostri e futuri.

In realtà dovrebbero aprirsi molti spazi professionali in ambito scolastico, in quanto esistono da tempo al vaglio del parlamento disegni di legge per l'introduzione dello psicologo scolastico. Per conoscere meglio le prospettive in questo senso, le consiglio di mettersi in contatto con l'Ordine degli psicologi della sua regione.

Sono una ragazza di 17 anni. Ho interrotto un'amicizia con una carissima amica che durava da circa quattro anni, perché lei ha saputo di essere stata tradita dal ragazzo e che io ero a conoscenza e non l'ho avvertita.
Come posso riacquistare la sua fiducia?

Come puoi facilmente immaginare, non è con un consiglio di una persona esterna alla relazione tra voi, anche se "esperta", che si può risolvere questa crisi. 
Credo che l'autenticità dei tuoi sentimenti possa prima o poi venire riconosciuta, se tu avrai la pazienza e la capacità di comprendere la sua reazione a un momento difficile. 
Spesso la fiducia non è "parlata", ma si costruisce affrontando proprio i momenti critici.

Sono una laureanda in psicologia all' Università degli studi "La Sapienza" di Roma. 
La mia tesi, consistente in un'analisi del contenuto di alcuni articoli pubblicati nella rivista "PSICOLOGIA E SCUOLA" nel periodo compreso tra 1980-1988, è volta a rilevare il tipo di rapporto esistente tra la psicologia e la scuola negli anni sopra citati.
Nell'intento di effettuare, per la mia tesi, un'analisi più critica tra ciò che si richiedeva alla figura dello psicologo nella scuola e ciò che di fatto lo psicologo nella scuola ha svolto in quegli anni '80-'88, 
Vi chiederei cortesemente,
se potreste inviarmi via e-mail alcune indicazioni relative al ruolo dello psicologo nella scuola nel periodo compreso tra 1980-1988: normative, testi, articoli di riviste, ecc

Siamo spiacenti di non poterLe essere d'aiuto, ma la nostra rubrica non è strutturata per un supporto bibliografico così specialistico.

Sono un'insegnante.
Le chiedo un consiglio su come trattare e come è possibile intervenire in classe e a livello familiare con un ragazzino di 11 anni che ha problemi relazionali:reagisce aggressivamente alle prese in giro dei compagni, è bersaglio dei loro scherzi e non sa instaurare rapporti profondi. E' molto bravo dal punto di vista del profitto.

Probabilmente si stanno innescando alcune dinamiche che in gergo si definiscono "mobbing scolastico", ossia il tentativo, da parte del gruppo di escludere e umiliare un membro percepito come capro espiatorio di varie dinamiche gruppali. Le caratteristiche individuali, forse problematiche sotto alcuni aspetti, del ragazzo possono favorire e incrementare questi atteggiamenti da parte dei compagni. Prima di qualunque forma di intervento, Le propongo di mettersi in osservazione sia del ragazzo sia delle dinamiche all'interno della classe, con un atteggiamento di ascolto empatico, al fine di individuare i possibili nuclei conflittuali che scatenano l'aggressività nel ragazzo e le reazioni dei compagni. Anche attraverso colloqui con i genitori è possibile da parte sua, facilitare eventuali prese di coscienza di alcune problematiche del ragazzo, che magari si manifestano solo a scuola. In buona sostanza, le aspetta la fatica emotiva di com-prendere, e con-tenere (in senso bioniano) il disagio del ragazzo e quello della classe, ponendosi con uno sguardo non valutativo, ma di ascolto interno di quelle che possono essere sofferenze camuffate da aggressività, inadeguatezze travestite da bullismo, o spostamento di conflitti relazionali che originano in contesti espressamente individuali. Buon lavoro.

Intanto mi congratulo per l'idea di un sito che permetta di discutere via e-mail i problemi all'interno della scuola.
Le espongo il mio problema, sperando che lei mi possa dare una risposta e un aiuto.
Sono un ragazzo di 17 anni, frequento la quarta classe in un istituto tecnico commerciale. In classe con me c'è una ragazza che adoro, ma vedo che lei non mi tratta con la confidenza che riserva invece ad un mio amico. Questo che mi scatena dentro una gelosia irrefrenabile, e la paura che oltre a rinunciare alla ragazza io debba fare lo stesso con l'amico per cui stravede. Ci tenevo a sentire il suo parere, perché la situazione mi fa stare veramente molto male.

E' con grande piacere che leggo la sua mail, in quanto sono ancora pochi gli studenti, veri protagonisti della scuola, che interagiscono con la nostra rubrica.
Così come apprezzo molto i suoi complimenti.
Sembra che lei sia alle prese con "affari di cuore", e questo è molto importante nella sua vita, oltre che nel suo rapporto con la scuola. Non credo di poterla granchè aiutare, ma posso suggerirle di provare a pensare se la ragazza può o meno essersi resa conto delle forti emozioni che lei prova nei suoi confronti, e, in caso non ne fosse sicuro, provare, con un pò di coraggio, a manifestarle più apertamente. Non è detto che sia necessariamente una buona idea, ma forse entrambi sarete al corrente dei sentimenti reciproci che provate l'uno per l'altra, e questo è sicuramente meglio che tenersi tutto quanto dentro, in solitudine.

Che possibilita' ci sono nella scuola per un quasi counselor come me. 
Sono infatti al ultimo anno del corso di Counseling dell'Aspic di Roma (sede di Bologna) e sono molto interessata ad attivita' sia nella scuola dove insegno che on line.

E' possibile ottenere dei finanziamenti (da Ministero, Ufficio Scolastico Provinciale, Regione, Provincia o altro) per stipulare un contratto di collaborazione tra una Psicopedagogista e la nostra Scuola, nell'ambito dell'Autonomia e del P.O.F.? 
Se sono previsti dei fondi, come accedervi? A che titolo? Ci sono scadenze? A quanto ammontano?

Ogni singola istituzione o reti di scuole autonome possono deliberare l'investimento di fondi per progetti inerenti un supporto psicopedagogico o psicologico. 
Consiglio di mettersi direttamente in contatto con i/il dirigente scolastico dell'istituto che ritenete possa avvalersi di una vostra collaborazione e di progettare con loro l'intervento e il relativo reperimento dei fondi necessari.

Sono un insegnante molto interessato al counseling, e avrei bisogno di sapere se esistono in Italia dei corsi su questo tema.

In Italia non esistono ancora corsi ufficialmente riconosciuti, in quanto questa figura professionale non ha ancora un proprio albo.

Sono la mamma di una ragazza di 15 anni, che sta vivendo in questi giorni una situazione piuttosto brutta: mia figlia non ha e non ha mai avuto una gran voglia di studiare e comunque è riuscita ad arrivare al I° anno di liceo (linguistico), sempre salvandosi nell'ultimo periodo dell'anno quest'anno inoltre è stata operata nel periodo di natale e la degenza ospedaliera le ha fatto perdere, oltre che giorni di scuola anche quella poca voglia di studiare che aveva alla fine del primo quadrimestre. Ha portato una pagella veramente deprimente e alla nostra richiesta di migliorare ed impegnarsi di più (in vista di una gita scolastica) ha continuato più o meno sulla stessa strada, al punto che abbiamo deciso di non mandarla in gita.
Questa decisione ha scatenato in lei una reazione inizialmente molto violenta e ancora adesso a distanza di una settimana mi comunica che il suo rendimento scolastico andrà certamente peggio.
Mi domando se la scelta di non mandarla in gita sia stata quella giusta o abbiamo peggiorato la situazione? E comunque al di là della gita questo disimpegno sul fronte scolastico come potremmo arginarlo?

Credo che potrebbe essere d'aiuto a sua figlia parlare un po' più a fondo dei motivi della sua demotivazione scolastica. Sarebbe sicuramente meglio con i genitori, ma non sempre è facile. Potreste chiederle se desidera parlarne con qualcuno che la possa aiutare a capire meglio cosa vuole e cosa è meglio per lei (uno psicologo), sempre che anche voi abbiate provato a mettere in discussione le vostre aspettative in merito alla carriera scolastica della ragazza.

Vorrei avere informazioni su master, corsi di formazione ed altro riguardante l'area di selezione o consulenza attivi in Sicilia, preferibilmente a Palermo.

Dovrebbe contattare l'Ordine degli psicologi della Sicilia: www.ordinepsv.sicilia.it

Mio figlio, 16 anni, e' sottoposto, da qualche anno a forme di mobbing scolastico che gli hanno comportato una forte avversione verso la scuola e lo studio. Ne consegue che i danni sul piano umano, psicologico e infine anche economico sono notevoli ..
Domanda: E' possibile chiedere alla sua scuola che gli "aggressori" siano sottoposti a visita psicologica per essere aiutati a vivere più serenamente la vita di gruppo?

Credo non sia possibile, ma necessario che il Dirigente della scuola e gli insegnanti provvedano ad analizzare le cause di questo disagio del gruppo.
Non mi sembra sia una richiesta che debba venire sollecitata da Lei, parte lesa.

Sono un'insegnate di lettere nella scuola media inferiore. Da anni pratico il Circle-time con i miei alunni e riesco a far migliorare il grado di relazionalità e di autoconsapevoleza dei ragazzi, ed anche una maggiore partecipazione alla vita scolastica. Opero affinchè ci sia anche uno sviluppo delle capacità logiche tuttavia non ho raggiunto che modesti risultati per quel che riguarda la motivazione allo studio.Cosa mi suggerisce a proposito?

Il problema della motivazione allo studio purtroppo non si può esaurire in consigli per l'uso; occorrerebbe un'analisi approfondita delle dinamiche di classe e una conoscenza diretta dei singoli ragazzi; credo che lavorare sugli implici dinamici e affettivi connessi con l'apprendimento potrebbe essere uno dei tentativi che vale la pena provare. A questo proposito può consultare il volume "Appassionatamente" e "Sottobanco: le dimensioni nascoste della vita scolastica" FrancoAngeli, dove troverà, forse, qualche spunto di riflessione.

Sono una giovane pedagogista ed insegno da qualche anno in una scuola elementare in provincia di Ravenna.
Una delle situazioni per me più stressanti che si è verificata in questi ultimi tempi è la gestione emotiva di una coppia di genitori, in particolare la madre, che si stanno separando, in maniera diciamo così, turbolenta e conseguentemente, e ciò mi sta decisamente più a cuore, del loro figliolo, un bambino di 8 anni, che costantemente pensa e spera che possano tornare insieme. 
Poiché è un bambino chiuso ed introverso il mio lavoro è stato principalmente quello di mettermi in ascolto dei suoi gesti, delle parole non dette, dei sentimenti, spesso rabbiosi, non confessati, neppure ai genitori, di lavorare sulle emozioni, sul loro riconoscimento. 
Adopero molto le favole, certo ci vorrà molto tempo. 
Credo che non sarò certo io con le mie colleghe a risolvere i suoi problemi, ma a volte avrei proprio bisogno di una mano e spesso mi sento impotente di fronte al suo dolore.

E' comprensibile che il forte coinvolgimento affettivo che Lei prova per la situazione descritta la faccia sentire impotente nei confronti del dolore del bimbo. Come sta già facendo però credo sia importante per il piccolo che in questo particolare momento di sofferenza della sua vita possa riconoscersi in una figura adulta  che lo assista, lo accompagni in questa fase critica, incoraggiandolo a tollerare, anziché a negare l'inevitabile dolore che la separazione dei genitori comporta.
D'altro canto le capacità di contenimento (in senso bioniano) dell'insegnante per quanto paradossalmente sempre più indispensabili,  sono poco"allenate", nè tantomeno supportate da percorsi di formazione  specifici che ritengo invece necessari, oltre che per fornire strumenti adeguati per questo tipo di "presa in carico" del minore, anche per garantire momenti di elaborazione dell'affettività giocata nella relazione educativa.

Sono un insegnante elementare e mi trovo sempre piu' spesso a dover gestire bambini che "si lasciano andare" a disegni con scene sessuali piu' o meno esplicite o a rappresentazioni di nudita'.
Ricordo a questo proposito l'illuminante libro di Freud "Psicanalisi infantile", ma vorrei avere una sua opinione sulle cause che portano a  queste manifestazioni e su come gestirle, in particolare quando i bambini si trovano ad essere spettatori inconsapevoli di scene di film o riviste particolari oggetto dell'attenzione dei genitori.

Credo sia necessario considerare il contesto in cui questo avviene e la singola situazione individuale di ogni bambino. Non bisognerebbe cadere nell'errore di fare generalizzazioni attribuendo troppo facilmente la causa di questi comportamenti ai massmedia. Tra le cause, ma mi auguro non sia questo caso, che possono portare un minore a disegnare scene o elementi di natura sessuale, troviamo purtroppo l'abuso sessuale, o comunque l'esposizione a vissuti sessuali adulti senza la tutela necessaria. Un'altra considerazione a questo proposito riguarda l'utilizzo da parte di alcuni bambini di comportamenti adultomorfi a scopo di affermarsi nel gruppo, piuttosto che per attirare l'attenzione di adulti e coetanei. Mi rendo conto della delicatezza della questione da Lei posta, ma è difficile rispondere senza conoscere la situazione. Ritengo comuque da cosiderare un segnale emesso dai bambini, da tenere in conto sia nell'osservazione dei medesimi nel contesto di vita scolastica, sia del rapporto con i genitori, ai quali andrebbe posta la questione. (Ivana Cacciatori)

Quella della manifestazione esplicita, tramite disegno o tramite gestualita' varie, della propria sessualita' da parte dei suoi allievi, pur essendo sicuramente eclatante nelle sue manifestazioni, credo rappresenti una forma tipica di comportamento dei ragazzi. La causa?
Il desiderio di esprimere i cambiamenti che avvengono nel proprio corpo, altre volte una semplice ostentazione/ripetizione di qualcosa che si e' visto o sentito.
Personalmente non sarei per stigmatizzare in maniera totale tali atteggiamenti, quanto nell'osservarli e discuterne coi ragazzi.
Molto spesso questi sono veri e propri messaggi di richiesta di dialogo che vengono lanciati e "far finta di non vedere" o anche "dare spazio solo al rimprovero" possono sortire l'effetto ancor piu' devastante della trasgressione o, in altre circostanze, a chiudere i ponti verso un dialogo che sarebbe invece ricco di spunti.
Proponga ai suoi allievi il disegno del corpo umano nudo. 
Osservi cosa disegnano. E ne discuta con loro.
Cio' porra' sicuramente le basi per una alleanza che le permettera' sicuramente di interagire con loro ed arrivare a comprendere i motivi di certe situazioni che accadono nella sua classe. (Domenico Giuseppe Bozza)

Sono un'insegnante di scuola elementare. Vorrei un consiglio riguardo ad uno dei tanti problemi che mi trovo ad affrontare a scuola: come comunicare con una madre che mostra un attaccamento eccessivo, un atteggiamento di iperprotezione nei confronti del proprio figlio, impedendogli di crescere sia sul piano emotivo-affettivo sia sul piano cognitivo?
Naturalmente so che non esiste una ricetta-comportamento che possa risolvere il problema, ma mi piacerebbe poter ricevere qualche spunto di riflessione.

Come Lei ha già opportunamente considerato, la madre di questo bambino fatica ad accettare la crescita del proprio figlio. Potrebbe aver bisogno di essere rassicurata, oltre che compresa, in ordine al fatto che lo sviluppo del figlio non comporta una perdita nè del suo amore nè del suo controllo sulla relazione, ma semplicemente un cambiamento evolutivo del bambino, che rinnova e rinsalda il loro reciproco attaccamento.

Sono la mamma di un bambino di 6 anni, che frequenta la prima elementare: vorrei un a valutazione sul comportamento che attua mio figlio quando qualcuno gli fa una domanda.
Spesso aspetta a rispondere e sembra quasi che abbia vergogna. Secondo lei è carattere o il bimbo ha conseguito da parte nostra un qualcosa che lo porta ad agire così? e che cosa? 
La prego ci dia un consiglio! Grazie

Potrebbe essere un problema di insicurezza del bambino nei confronti della prestazione che si sente tenuto a dare. E' importante considerare l'atteggiamento degli adulti che si relazionano con il bambino, ed eventuali eventi, anche non necessariamente legati all'ambito scolastico, che possano aver minacciato la sicurezza in sé del bimbo.

Sono un ragazzo di 28 anni, sto per iniziare una nuova vita insieme alla mia fidanzata in una nuova casa, svolgo un lavoro soddisfacente sia professionalmente che economicamente, eppure mi trovo ad affrontare una serie di piccoli problemini che sommati tutti insieme iniziano a creare una certa situazione di stress.
Mi sembra di aver capito di non essere nel sito giusto e qui giunge la mia richiesta: potrebbe gentilmente consigliarmi lei, dato che con la mia ricerca continuo a finire in siti dedicati all'infanzia oppure alla scuola.

Per trovare psicologi o psicoterapeuti che possano darle un aiuto, provi a consultare il sito http://www.opl.it dell'ordine degli psicologi della Lombardia e da lì navigare negli altri siti degli ordini regionali, presso i quali può trovare segnalazioni e servizi utili.

Sono una psicologa (iscritta all'Albo della Lombardia) che presto si dovrà trasferire a Trento causa matrimonio. Da 2 anni lavoro in alcune scuole superiori della provincia di Pavia come consulente (C.I.C. o Sportello di Ascolto). Il mio intervento è indirizzato sia agli studenti che al personale docente, non docente e ai genitori. Vorrei sapere se anche le Scuole di Trento e provincia prevedono nel loro organico la figura dello psicologo e come mi è possibile contattarle e averne un elenco completo.

Può trovare queste informazioni all'IRRSAE Trentino Alto Adige, all'indirizzo: iprsae@iprsae.tn.it o al numero di telefono: 0461/270511dell'istituto.

Per completare un lavoro di tesi in psicologia dell'età evolutiva, mi occorre del materiale che permetta di rilevare l'influenza di Bruner nei Nuovi Orientamenti del 91, per la scuola dell'infanzia.

Può trovare buone informazioni sul sito http://www.opl.it, sito dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, nella sezione risorse, alla voce psicologia scolastica.

Estimados Colegas:
Soy Lic.en Psicologia y tengo un Post-grado en Psicologia Forense, por lo cual me gustaria estar en contacto con Uds. y recibir e intercambiar informacion sobre cualquier tematica forense. Trabajo en un Servicio de Psicologia en el Area Penal y por ello, me interesan algunas tematicas en particular: Violencia familiar, Abuso sexual, etc.

Cara collega, non mancherò di inviarle informazioni relative alla Psicologia Giuridica. Buon lavoro.

Sono una insegnante di scuola elementare, vorrei avere informazioni circa le tesi di laurea in psicologia con interesse per la scuola, in quanto essendo laureanda in tale indirizzo, vorrei poter trovare collaborazione per eventuali ricerche bibliografiche o sperimentazioni. Attualmente sto preparando il mio terzultimo esame; l'argomento per la mia tesi è l'apprendimento del linguaggio: un pò generico perchè non ancora realmente affrontato. Aspetto vostre notizie, cordiali saluti.

Gentile laureanda, sarebbe interessante conoscere la sua tesi e i suoi interessi; purtroppo la rubrica non consente questo tipo di interazione.
In caso volesse dare ulteriori indicazioni sulle tematiche di suo interesse, o richieste particolari, e regione di appartenenza, siamo a sua disposizione per aiutarla.

Pur avendo compiuto di proposito studi e aggiornamenti che mi hanno permesso di confrontarmi ogni giorno con problematiche molteplici continuo ad avere reazioni esagerate di emotività tra l'altro assolutamente ingiustificate, ad esempio pur non essendoci in alcun modo ragione arrossisco violentemente se qualcuno mi chiede informazioni su qualcosa o mi chiede cosa ne penso. Non ne parliamo poi se sono al centro dell'attenzione.
E' UN PROBLEMA CHE POTEVO SOPPORTARE IN GIOVANE ETà MA OGGI COMINCIA DAVVERO A RENDERMI TUTTO PIù DIFFICILE,HO PENSATO AD UNA PSICOTERAPIA ,LEI COSA NE PENSA? specifico che non sono una persona particolarmente timida e che mi succede anche con i miei familiari e mio marito,oltretutto sono anche abbastanza sicura di me e sono molto stimata sul lavoro.

Ritengo che l'idea di potersi avvalere di un supporto psicoterapeutico sia buona, anche se solo al fine di chiarirsi il proprio funzionamento in relazione agli altri. Potrebbe essere che, una volta identificate, all'interno di un rapporto terapeutico, le ragioni di questa sua emotività incontrollata, lei possa già comprendere alcune modalità di gestione della stessa. Inoltre, potrebbe scoprire il desiderio di approfondire la più ampia conoscenza di sé.

Sono un'insegnante di scuola elementare (da 12 anni) laureata in Pedagogia, ho frequentato un corso di perfezionamento a distanza all'Università di Ferrara sulla Didattica, vorrei sapere come dovrei muovermi in vista di una preparazione più specifica mirata alla libera professione come pedagogista.
Informazione importante: risiedo in Sardegna e per problemi familiari (ho 2 bimbi piccoli) non posso allontanarmi.

Può chiedere informazione sul Master in Pedagogia Clinica, che però richiede la frequenza in una delle sedi che non comprendono la Sardegna purtroppo.
Altrimenti, può mettersi in contatto con l'IRRSAE SARDEGNA (09131) Cagliari Via Galassi, 2 Tel. 070/522071/2 Fax: 505912 email:
cair0001@posta.bdp.it

Buonasera sono una laureanda in psicologia presso l'Università " La Sapienza" di Roma.
Ai fini di una ricerca volevo chiedere se, gentilmente, potreste fornirmi informazioni circa il "counseling e il "mentoring" per Palo Alto, Tavistoek e Mid. Ringraziandovi anticipatamente e sperando in un buon fine per la mia ricerca, vi invio gli auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo.

Purtroppo non abbiamo la possibilità di fornire indicazioni così specialistiche come quelle che Lei ci richiede. Potrebbe però collegarsi al sito: http://www.nbcc.org, del research & Assessment Corporation for Counseling, dove potrà ricevere informazioni più dettagliate.

Sono un'insegnante che lavora presso l'Istituto Magistrale Statale di Torino "D. Berti" e ricerco conferma della seguente informazione: di un Convegno che si terrà a Roma il 15 - 16 p.v e che tratterà della figura dello Psicologo Scolastico. Le sarei grato, se per caso avesse notizia, cortesemente di inviarmi una nota riguardo alla sede dove quest'incontro si svolge, non essendo riuscito ad avere ulteriori informazioni.
Colgo l'occasione per complimentarmi con la Vostra equipe per la ricchezza e l'approfondimento delle notizie presenti sulla rivista telematica e per inviarVi i miei migliori saluti.

Può trovare i resoconti dei convegni sulla psicologia scolastica che si sono tenuti nelle varie città italiane sull'ultimo numero (dicembre) del giornale dell'ordine nazionale degli Psicologi "la professione di Psicologo".

Gentile dottoressa, sono la mamma di Paolo di 11 anni che frequenta da qualche mese la prima media, dopo il ciclo delle elementari concluso brillantemente. Dopo un inizio sereno di scuola media, improvvisamente Paolo una mattina accusa tachicardia, tremore alle mani, fastidio insopportabile alle voci della classe, pianto irrefrenabile. Abbiamo pensato che fosse la reazione ai comportamenti un po' bruschi degli insegnanti, abituati a tenere con i ragazzi delle medie un rapporto più freddo, direi quasi come quelli tra adulti. Ci sono stati dei richiami, anch'essi non meritati a suo dire e penso anch'io che sia così. Da allora però Paolo non è più lo stesso: è diventato ansioso, è esageratamente attento ad ogni piccolo segnale del suo corpo, ha paura di risentirsi male a scuola come la prima volta e gli capita di piangere senza potersi controllare e senza saperne il motivo. Insomma Paolo non è più il bambino sereno che conoscevamo. A distanza di due mesi da allora le cose non sono cambiate, anzi ora da qualche settimana si lamenta di mal di stomaco e nausea già dal mattino appena alzato e la sera prima di andare a dormire dice di desiderare tanto di tornare ad essere contento come prima. Abbiamo fatto tutti i controlli: ecocardiografia, esami del sangue tutti nella normalità. Come possiamo aiutarlo?

Probabilmente Paolo sta somatizzando ansie, paure relative alla nuova situazione e sentimenti di inadeguatezza. Come prima possibilità di aiutarlo nel superare questo periodo di nuovo collaudo suggerisco di richiedere colloqui con tutti i docenti di Paolo e provare a vedere con loro se si possono trovare delle modalità comuni e condivise di facilitare al bambino la possibilità di esprimere il suo disagio attuale, senza venirne penalizzato.
Se, dopo un dialogo con il bambino e dopo aver provato a collaborare a questo scopo con i docenti di classe, non cambiasse ancora nulla, si potrebbe proporre a Paolo di farsi aiutare a "sopportare" meglio la difficile vita dello studente da qualcuno che lo fa di mestiere, e con il/la quale potrebbe parlarne in tutta riservatezza, senza doverne riferire a genitori o insegnanti (uno psicologo dell'età evolutiva qualificato in questo ambito).

Sono una neolaureata in Psicologia. Attualmente sto svolgendo il tirocinio post lauream presso il dipartimento di neuropsichiatria infantile di un' ASL Torinese.
La mia aspirazione professionale è quella di poter lavorare nella Scuola (pubblica o privata) come psicologa.
Vorrei ricevere informazioni in merito a questa possibilità professionale (ad eventuali nuove leggi, concorsi ed anche a corsi di formazione professionale in merito)

Sono una giovane psicologa e, in relazione al decreto - legge relativo alla istituzione del servizio di psicologia scolastica a scuola, desidererei sapere delle informazioni relative alle modalità concrete di accostarsi alla realtà scolastica.

Potete trovare informazioni recenti sull'argomento sul numero di dicembre del giornale dell'ordine nazionale degli psicologi "la professione di psicologo", reperibile, in caso non vi arrivasse ancora, presso l'ordine regionale della vostra città.

Sono un "ragazzo" di 31 anni, vivo in famiglia, (...)

Il buon livello di consapevolezza e "autoanalisi" che lei riconosce di avere raggiunto possono essere prognostici di una reale possibilità di ricevere aiuto da una terapia. 
Esistono varie modalità di intervento psicoterapeutico, che, rispettivamente al suo problema e alla sua motivazione a risolverlo, possono rappresentare per Lei una possibilità reale di affrontare con un buona probabilità di successo le difficoltà che incidono dolorosamente nella sua vita sociale, in particolare di coppia.
Potrebbe chiedere un colloquio di orientamento a uno psicologo clinico o a uno psicoterapeuta, per individuare insieme a lui quale tipo di terapia (sostegno individuale, psicodramma, terapia dinamica breve, altro) potrebbe aiutarLa.
Purtroppo la nostra rubrica non è espressamente dedicata alla Psicologia Clinica e alla Psicoterapia, e forse Le sarebbe di maggiore aiuto chiedere una consulenza telematica o personale di questo tipo.

Mi piacerebbe sapere qualcosa in più sui comportamenti "normalmente" aggressivi. Sui litigi che si scatenano tra ragazzini (13enni)... Fin quando una reazione è normale? Quando è esagerata?
GRAZIE! Una educatrice

L'aggressività è da considerarsi più che "esagerata, o normale", preoccupante, quando comporta atti auto e etero lesivi, non soltanto la persona fisica, ma anche la psiche dei soggetti. In ogni caso rappresenta un forte segnale di disagio, che l'educatore, o l'adulto che ne prende atto ha il carico di assumersene una preoccupazione, proprio come ha fatto Lei scrivendo ad esempio per chiedere un consiglio. I conflitti tra preadolescenti (13enni) possono essere letti alla luce dei fenomeni del bullismo, nelle forme più esasperate, o in forme di mobbing scolastico (tentativi coalizzati e perpetuati nel tempo da parte di un piccolo gruppo capeggiato da un leader negativo di escludere un compagno dal gruppo, renderlo capro espiatorio, deriderlo, fino a farlo letteralmente crollare psicologicamente), o più semplicemente, ma non rispetto al disagio latente, a conflitti interpersonali legati a caratteristiche di personalità particolarmente orientate all'atto.
Anche nei casi più gravi, può essere utile, oltre alla possibilità di definirne la tipologia e la gravità, domandarsi come e perché questi ragazzi si comportano in modo aggressivo e basta, senza trovare altre modalità per esprimere quello che sentono dentro e fuori di sé.

MI PIACEREBBE AVERE INFORMAZIONI PER DIVENIRE COUNSELING ED IL PERCORSO FORMATIVO NECESSARIO

In Italia, attualmente, non esiste ancora un percorso riconosciuto dalla legge che garantisca l'identificazione e la qualificazione professionale di Counselor. Esistono vari corsi di formazione erogati da istituti privati, dei quali attualmente, non essendoci ancora una normativa, è difficile valutarne l'attendibilità e la validità. A livello postuniversitario è possibile trovare qualche scuola di psicoterapia che garantisce una formazione iniziale a questa nuova professionalità emergente. In attesa di poterLe dare risposte più chiare e precise, in linea con gli sviluppi italiani della questione, in quanto mi sto occupando specificamente di questo, la invito a guardarsi intorno e a scegliere percorsi formativi anche brevi, seri e attendibili, che offrano formazione relativa alla "relazione d'aiuto".
Può collegarsi al sito www.irre.lombardia.it e navigare alla ricerca dell'articolo sul counseling (in risorse/bollettino/n° 70/71 marzo-giugno 2000) che le fornirà una risposta più esaustiva alla domanda.

Sono una mamma di una bambina di due anni e mezzo.
Per facilitarle il prossimo inserimento alla scuola materna, ho letto che sarebbe importante abituarla a frequentare altri bambini sempre nello stesso giardino, parco...
Quasi giornalmente noi genitori o i nonni portano S. ai giardini ma in posti diversi.
Mi accorgo che in questo modo, S. non ha una continuità di rapporti con gli altri bambini e che a volte questo la disorienta.
Può essere un problema? O a questa età l'importante è socializzare anche se non con amichetti fissi?
E poi: capita che durante dei piccoli litigi, le vengano dati delle sberle da bambini poco più grandi di lei il nostro comportamento di solito è di non intervenire e di lasciar fare a lei ma quando non riesce a difendersi e piange, come comportarsi? consolarla? dire che l'altro bimbo è cattivo? dire: picchialo anche tu?
Mi scusi, forse sono domande stupide, ma per noi è il primo figlio e a volte non sappiamo proprio come comportarci per non isolarla (riguardo al primo quesito) e per insegnarle un minimo di autodifesa e di gestione della propria aggressività (riguardo al secondo quesito).

L’attenzione che lei presta alle vicende relazionali della bambina sono già una garanzia per un suo ottimale sviluppo psichico. Per quanto riguarda il primo quesito le devo segnalare che la frequentazione di amichetti fissi in ambito extrascolastico non solo favorirà l’inserimento della bimba nella scuola materna ma le permetterà, nel tempo, una migliore qualità delle relazioni con i compagni di scuola.
In merito al secondo punto non posso indicarle una risposta precisa da dare alla bambina in difficoltà (è preferibile che la risposta sia commisurata al contesto). In effetti è necessario che la bambina senta di poter fare completo affidamento su di una figura adulta che sia dalla sua parte.


Per chiedere ulteriori informazioni o per una  richiesta di colloquio,
scrivi a psicologia@edscuola.com o usa il form di seguito riportato.

Inserisci qui:
(senza premere ''Invio'')

il tuo nome:
il tuo e-mail:

Scrivi qui la tua richiesta:
(senza premere ''Invio'')


 

Inviate le vostre richieste a:
Mail.gif (4196 byte)Psicologia@edscuola.com

 

Torna alla Home Page