MILLE LIBRI
I capolavori della letteratura. Il sapere universale

a cura di Michele di Pisa
Systems Comunicazioni SrL, Milano

Valentino Bompiani racconta come, le oscure minacce di un olocausto dei libri e della cultura che aleggiavano, sotto lo sguardo attento di Goebbels, fra le mura dell’Opera Kroll di Berlino nel luglio del 1938, durante il Congresso internazionale degli Editori, avessero fornito una giustificazione ed una progettualità ‘epica’ al futuro Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi.

Occorreva "(…) mettere in salvo tutte le cose più preziose: non due o tre volumi di ‘capolavori’, ma l’inventario totale, tutto ciò che l’uomo à pensato e scritto nei millenni, dalle origini ad oggi: una biblioteca ideale dalla quale trarre le opere fondamentali di letteratura, di filosofia, di scienza, di storia, di musica, di teatro (…)" (Valentino Bompiani, Nascita e vita d’un Dizionario. Un’Arca di Noè della cultura, introduzione a Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, Milano, Bompiani, 1946).

Oggi, mentre si profila la contestata rivoluzione degli e-books, quando – complice Internet – personal, portatili, palmari o cellulari ci trasformano in una nuova generazione di nomadi lettori della Biblioteca di Babele, fra apocalittici sostenitori della ‘morte del libro’, avvisiamo la (paradossale) certezza che tutto il sapere della nostra civiltà non andrà disperso, che in qualche posto, su qualche supporto (forse diverso dalla carta) esso venga comunque conservato, custodito, protetto.

Mille Libri, I capolavori della letteratura. Il sapere universale (a cura di Michele di Pisa, edito da Systems Comunicazioni SrL, Milano) è una scelta di oltre millecento tra testi in formato elettronico (di ‘maggiori’ e ‘minori’) a carattere narrativo, poetico, storico, filosofico, religioso, scientifico, in lingua italiana, latina, inglese, francese, spagnola e portoghese.

Ad essi si aggiungono una versione integrale dell’Antico e del Nuovo Testamento ed una ricca collezione di testi giuridici (Costituzione, Codici, Procedure ed altre norme).

Il CD può essere ‘navigato’ con un comune browser (tutti i testi sono in formato HTML) ma fornisce, se installato, una serie di utilissimi strumenti di catalogazione, ricerca, salvataggio e stampa.

Essi consentono di effettuare ricerche in tutta l'antologia, tra tutte le opere di un autore, un singolo volume, o solo nella parte evidenziata di un libro. La ricerca, inoltre, può essere effettuata su uno o due termini, su una o due frasi intere, utilizzando al contempo la condizione di esclusione per un termine o una frase e l’uso del carattere jolly (*) per sostituire una parte del termine oggetto di ricerca (come le desinenze di un verbo o di un termine), o una parola intera, se l'oggetto della ricerca è una frase.

E’ inoltre possibile effettuare l'analisi del linguaggio di un autore, di un'opera o di un brano evidenziato creando un lemmario ordinato in ordine alfabetico o di ricorrenza.

Tale possibilità può essere estesa anche a testi esterni all’opera e permette, in ambito scolastico, di misurare velocemente il grado di comprensione (e cultura) degli studenti e, applicato alle loro composizioni, di valutarne immediatamente ricchezza o povertà del lessico utilizzato.

Insomma una ricchissima antologia digitale che, alla condizione di minime risorse di peso ed ingombro e con la massima portatilità, consentirà letture comparate tra generi e letterature, analisi trasversali dello sviluppo letterario, esame linguistico e filologico, sussidi utili a tutte le discipline in ambito didattico.

Link consigliati:

Maggiori informazioni sull’opera:
http://www.systems.it/millelibri.html