Anils

Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere

membro della
Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes

organo consultivo dell'UNESCO

Presidenza Nazionale: Prof. P. E. Balboni
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università
"Ca' Foscari" di Venezia
Giustinian, DD 1454 30125 VENEZIA
e.mail balboni@unive.it

 

Roma, febbraio 2001

COMUNICATO STAMPA

"Parole comuni culture diverse, una comunicazione interculturale necessaria nella scuola di oggi 
per saper valutare cosa sia formale o amichevole, aggressivo o cortese, utile o superfluo 
con persone di lingua e cultura differente dalla nostra e' oggi diventato un problema sempre più assillante" 

L'Anils - Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (vd. Nota Dir. Gen. Istruzione Classica 16.01.01, prot. n. 4499) - membro della Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes - organo consultivo dell'UNESCO, Presidenza Nazionale: Prof. P. E. Balboni, direttore del Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca’ Foscari, ha organizzato il Convegno Nazionale dal titolo 

Italiano per immigrati nella scuola: una realtà da affrontare. 
Didattica, strategie, strumenti e suggerimenti

a Roma, venerdì 23 marzo 2001, Palazzo Wedekind, P.zza Colonna. 

I temi riguardano le scuole e i CTP di fronte agli immigrati con l'esperienza dell'Istituto Comprensivo IC Esquilino e del 1° CTP di Roma, una domanda alle istituzioni da parte degli Esperti in italiano L2, mediatori, facilitatori nella scuola pubblica in regime di autonomia e nei CTP "Chi e Come"?
Si affronteranno i termini del problema: Insegnare lingua italiana come L2 e l'interculturalita'. 
Un taglio operativo e formativo nel pomeriggio, quando si tratteranno "Le relazioni interpersonali e la comunicazione nella classe con immigrati", attraverso la metodologia dell’ ‘Arte di Comunicare’, come informare, formare e educare con la teoria italiana per la comunicazione didattica. 
La Lingua Italiana: una efficace comunicazione nelle classi multiculturali come problema di tutti i docenti e di Psicologia dell'affettività e corporeità: tecniche per il contatto con il sé e l'altro nelle classi multiculturali. 

Il seminario è pensato e rivolto a quanti si occupano di comunicazione e scuola, a tutti i docenti, i dirigenti scolastici, personale educativo e ispettivo, a coloro che operano per gli immigrati, a quanti siano sensibili a tale realtà. 

Sarà rilasciato attestato di partecipazione con esonero Ministeriale dal servizio Prot. 21/54 AA del 27/02/01. 

Durante la giornata saranno esposti materiali didattici delle case editrici specializzate.

Per info. tel: 0333 5817982
http://
www.anils.abramo.it
http://
www.edscuola.it/stranieri.html

Con la collaborazione del Provveditorato agli studi di Roma

Con la partecipazione di: 


Anils

Convegno

Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere

membro della
Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes

organo consultivo dell'UNESCO

Presidenza Nazionale: Prof. P. E. Balboni
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università
"Ca' Foscari" di Venezia
Giustinian, DD 1454 30125 VENEZIA
e.mail balboni@unive.it

Italiano per immigrati nella scuola: una realtà da affrontare
Didattica, strategie, strumenti e suggerimenti

Roma, venerdì 23 marzo 2001
Palazzo Wedekind - Piazza Colonna - Roma

CON LA COLLABORAZIONE DEL PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI ROMA

Scuole e CTP di fronte agli immigrati:

9,30  - 13,30

Le relazioni interpersonali e la comunicazione nella classe con immigrati

15,00 –18,00

Il seminario è pensato e rivolto a quanti si occupano di comunicazione e scuola, a tutti i docenti, i dirigenti scolastici, personale educativo e ispettivo, a coloro che operano per gli immigrati a quanti siano sensibili a tale realtà.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Durante la giornata saranno esposti materiali didattici delle case editrici specializzate.

Per ulteriori informazioni:

http://www.provveditorato.roma.quipo.it
http://www.anils.abramo.it
https://www.edscuola.it/stranieri.html

Comunicazioni: Tel: 0333 5817982

Per partecipare inviare NECESSARIAMENTE la scheda scaricabile dai siti indicati entro e non oltre il giorno 20 MARZO 2001 via email anilsit@yahoo.it oppure via Fax: 1782219452

Con la collaborazione del Provveditorato agli studi di Roma

Con la partecipazione di: 

Si ringrazia per la preziosa collaborazione la segreteria Itals.


Anils

iscritto

Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere

membro della
Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes

organo consultivo dell'UNESCO

Presidenza Nazionale: Prof. P. E. Balboni
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università
"Ca' Foscari" di Venezia
Giustinian, DD 1454 30125 VENEZIA
e.mail balboni@unive.it

 

Alla cortese attenzione di ANILS – SEZ. DI ROMA

Per l’iscrizione inviare la scheda: e mail anilsit@yahoo.it  oppure al fax: 1782219452 (no prefisso)

Per informazioni e comunicazioni: Tel: 0333 5817982

Entro e non oltre il 20 marzo 2001

Stampare la presente scheda e portarla al Convegno

Cognome Nome__________________________________________________________________________________________________

Disciplina insegnata___________________________________________________________________________________________

Istituto________________________________________________________________________________________________________

Telefono/fax/e mail ___________________________________________________________________________________________

Telefono/fax/e mail personali____________________________________________________________________________________

socio ANILS_______si_(£40.000)_______________________________no__(iscrizione £60.000)______________________

Attestato di frequenza___________________si_____________________no____________________________________________

presenza di immigrati nella sua scuole è _____meno del 10%_________________più del 10%__________________

informazioni per partecipare a corsi di formazione per docenti____________________si_____________no_______

Sono già state adottate misure curricolari_________________si_____________________no________________________

quali

Libro Alias (si desidera prenotare il testo?) _____si______no___________

La scuola è interessata ad una formazione docenti? si no

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

 

Durante il convegno sarà possibile visionare materiale didattico delle case editrici specializzate.

L’iscrizione si effettua direttamente quel giorno.

Al dibattito con il pubblico sarà possibile partecipare previa iscrizione della domanda su apposito modulo da ritirare alla segreteria del convegno.


ANILS

Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere

Associazione

Nazionale

Insegnanti

Lingue

Straniere

 

FINALITÀ

L’ANILS, la più antica associazione professionale italiana di docenti di lingue straniere, non ha fini di lucro e si propone di promuovere e sostenere l’insegnamento delle lingue nelle scuole di ogni ordine e grado: si rivolge quindi a insegnanti di lingue straniere, di lingue classiche, di italiano come lingua materna e straniera in una concezione integrata di educazione linguistica.

L’attività dell’associazione nasce dalla convinzione che la conoscenza delle lingue, al di là del valore strumentale che non va sottovalutato in una realtà internazionale via via più integrata, sia un elemento essenziale per la costruzione della pace a livello internazionale come pure all’interno della società italiana - nelle città, nei paesi, nelle scuole.

L’ANILS pone a disposizione dell’Amministrazione scolastica e degli insegnanti la sua competenza nel settore della progettazione scolastica, della formazione e dell’aggiornamento degli insegnanti, organizzando corsi, congressi e convegni sia autonomamente, sia in collaborazione o con il patrocinio del Ministero P.I. e/o degli IRRSAE, oltre che delle istituzioni culturali straniere presenti in Italia.

LE ORIGINI E IL PERCORSO

L’ANILS ha mosso i primi passi nel dopoguerra (nata nel 1947, ha tenuto il primo congresso nel 1949), quando le lingue non erano ancora ritenute rilevanti nell’insegnamento come oggi e si è impegnata in battaglie che solo in tempi recenti hanno portato a risultati concreti:

· nei primi anni SESSANTA, con l’inizio della trentennale presidenza di Alfredo Bondi, l’ANILS si batte per l’introduzione della lingua straniera nella scuola media, nonchè per la creazione del ruolo dei professori di lingue, prima solo "transitorio"

· dai primi anni SETTANTA inizia la campagna di sensibilizzazione dell’Amministrazione e dell’opinione pubblica alla necessità di introdurre la lingua straniera nella scuola elementare

· dal 1976 inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensibilizzazione per l’introduzione della seconda lingua straniera nella scuola media

· verso la fine degli anni SETTANTA inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensibilizzazione per la continuazione della lingua straniera fino alla maturità in tutte le scuole superiori

· all’inizio degli anni OTTANTA inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensibilizzazione per l’ uso consapevole delle nuove tecnologie all’interno di un orientamento umanistico-affettivo nell’insegnamento delle lingue.

LA STRUTTURA

Soci dell’ANILS sono i docenti di lingue di ogni ordine e grado di scuola. Le quote sociali sono l’unica fonte di finanziamento dell’associazione. I soci si costituiscono in sezioni che programmano autonomamente attività di formazione e aggiornamento. I soci, oltre a partecipare all’attività della sezione, ricevono in omaggio la rivista SeLM. L’associazione è retta da un Consiglio Nazionale formato dai componenti delle tre segreterie (vedi organigramma), dai Probiviri, dai Sindaci, dai soci cooptati con incarichi speciali (ufficio stampa, Programma scambi ecc.), dal Presidente e dal Vicepresidente. Il Congresso nazionale, che si svolge ogni quattro anni, è l’organo sovrano dell’Associazione.

 

SeLM

Scuola e Lingue Moderne

Scuola

e

Lingue

Moderne

E`

· l’organo ufficiale dell’A.N.I.L.S.

· una rivista mensile (nove numeri all’anno di 32 pagine) che viene inviata gratuitamente ai soci oppure in abbonamento postale a scuole, università, biblioteche, enti varî in Italia e all’estero, singoli docenti

· uno strumento sia di ricerca, sia di comunicazione, discussione e scambio di esperienze tra soci

· divisa in sezioni (saggi, convegni e congressi, vita delle sezioni, recensioni, rubrica dei lettori ecc.)

e si rivolge, mediante rubriche apposite, a docenti di lingue delle scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori e università.

Si avvale della collaborazione di un comitato scientifico internazionale e di un comitato di redazione nazionale.

In assenza di una sezione locale, provinciale o regionale alla cui attività partecipare,

· può essere sottoscritto il solo abbonamento alla rivista SeLM versando lire 35.000 sul ccp 10441863 intestato ad ANILS, Via Veneto 84, 86100 Campobasso

· possono essere richiesti materiali di propaganda all’ indirizzo sopra riportato del Segretario Nazionale Organizzativo-Amministrativo, Prof. Antonio Giannandrea.


 
              ALCI HOTEL AND
    RESIDENCE LIST 2000

HOTELS

 

Hotel Teatro del Pompeo

sing. w/bath & breakfast Lit. 270.000

8 Lg. Pallaro (v. Chiavari)

dbl. w/bath & breakfast Lit. 350.000

00165 Rome – Campo dei Fiori

tpl. w/bath & breakfast Lit. 410.000

tel.: 39-06-6830.0170    fax: 39-06-6880.5531

 

 

 

Hotel Tiziano, 110 Corso Vitt. Emanuele II

sing. w/bath & breakfast 280.000

00165 Rome (Largo Argentina)

dbl.w/bath & breakfast Lit. 350.000

tel. & fax: 39-06-6865.019

 

e-mail: hotel.tiziano@mail stm.it

 

 

 

Hotel Smeraldo

sing. w/bath & breakfast Lit. 95.000

Vicolo dei Chiodaroli, 9 ( v. Arenula)

dbl. w/bath & breakfast Lit. 120.000

00186 Rome – Largo Argentina

 

tel.: 39-06-6875929/6892121 tel./fax: 06-6880.5495

 

 

 

Hotel Cisterna

double single use, w/bath and breakfast Lit. 170.000

via della Cisterna, 7-8-9  (P.zza S. Calisto)

double, w/bath & breakfast Lit. 210.000

000153 Rome - Trastevere

triple, w/bath & breakfast Lit. 280.000

tel.: 39-06-5881852/5817212    fax: 39-06-581.0091

 

 

 

Hotel Trastevere

sing. w/bath & breakfast Lit. 130.000

Via Luciano Manara, 24a-25 (P.zza S.Cosimato)

dbl. w/bath & breakfast Lit. 170.000

00153 Rome – Trastevere

triple w/bath & breakfast Lit. 210.000

tel.: 39-06-581.4713         fax: 39-06-588.1016

quadruple w/ bath & breakfast Lit. 240.000

RESIDENCES*

 

Istituto S. Giuliana Falconieri

sing. w/o bath w/breakfast Lit. 60.000

Via G. Calasanzio, 1 (Corso Rinascimento)

dbl. w/o bath w/breakfast Lit. 100.000

00186 Rome (P.zza Navona)

 

tel. 39-06-6880.3444        fax: 39-06-687.1471

 

 

 

Villa Bassi

sing. w/o bath w/o breakfast Lit. 60.000

Via Carini, 24 (Porta S. Pancrazio)

dbl. w/o bath w/o breakfast Lit 90.000

Gianicolo

triple w/o bath w/o breakfast Lit. 110.000

tel.: 39-06-581.5329

quadruple w/o bath w/o breakfast Lit. 130.000

 

 

Casa Spiritualità

w/o bath w/breakfast per person Lit. 60.000

Via Riari, 44 (Via della Lungara), Trastevere

1/2 board, w/breakfast, w/o bath Lit. 80.000

tel.: 39-06-686.1296

fullboard, w/breakfast, w/o bath Lit. 90.000 p.p.

 

 

Sacro Cuore  -- Trastevere

 w/breakfast, w/o bath Lit. 55.000 p.p.

Via San Francesco di Sales, 18 (V.della Lungara)

           "              "          Lit. 66.000 p.p 

tel: 39.06.689.3836

 

fax:39.06.689.3848

 

 

 

Casa Santa Francesca Romana

single with breakfast and bath Lit. 105.000

Via dei Vascellari, 61

dbl. w/breakfast and bath Lit. 150.000

Trastevere, near Piazza Santa Cecilia

triple w/breakfast and bath Lit. 185.000

tel/fax: 39.06.581.2125

quadruple w/breakfast and bath Lit. 215.000

   "        39.06.588.2408

5-person room w/breakfast and bath Lit. 245.000

*some residences have curfews and do not take

credit  cards or checks