Il CIES – Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo, organismo
da anni
impegnato nella promozione della dimensione interculturale
in ambito
sociale
e scolastico, organizza l'Incontro Intercultura: ricerca
disciplinare, formazione e nuove tecnologie 9 e 10
novembre 2000 ore 9,30 –
13,00
Sala multimediale del Centro Astalli – Via degli
Astalli 17, Roma
Durante l'incontro saranno presentati i CD ROM:
"Intergeo – La geografia per l’intercultura" e "Sola
Andata – Un viaggio
diverso dagli altri",
realizzati nell’ambito di due progetti europei.
Sono previsti interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni
locali e nazionali sull’uso di strumenti multimediali
nell'affrontare le
tematiche dell'intercultura e del confronto con il fenomeno
dell'immigrazione.
Inoltre il Ministero della Pubblica Istruzione ha concesso l'esonero per
gli
insegnanti ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 305 del
1/7/1996.
Per informazioni:
CIES tel. 0677264611
e-mail: cies@cies.it
http://www.cies.it
CD ROM "Intergeo - La geografia per l'intercultura"
(9 novembre 2000)
Il progetto si colloca nell'ambito dell'educazione all'intercultura ed alla globalità, partendo dall'analisi dei contenuti dell'insegnamento della geografia. La finalità del progetto è di riconsiderare la geografia come veicolo di educazione interculturale e come materia cardine nell'ambito degli studi sociali al fine di uno sviluppo concettuale del rapporto equilibrato fra identità nazionali ed appartenenza comune allo stesso mondo.
Gli obiettivi sono:
· proporre moduli formativi per l'aggiornamento degli insegnanti di geografia nei piani di aggiornamento nazionale dei paesi partner del progetto;
· curare un processo di modellizzazione del modulo di aggiornamento, soprattutto in riferimento alle metodologie utilizzate, per favorire la riproponibilità ed applicabilità ad altre discipline;
· collegare fra loro gli istituti che hanno promosso sperimentazioni didattiche sulla geografia al fine di uno scambio di esperienze.
E' stato realizzato un CD ROM in cui, a titolo d'esempio, sono state proposte 4 unità didattiche complete sui seguenti temi :
1. Relatività delle distanze e concetto di spazio (con nozioni di antropologia)
2. Agricoltura e sviluppo (cenni storici e organizzazione sociale)
3. Spostamento dei popoli (le migrazioni spontanee e indotte)
4. Commercio internazionale ( relazioni antiche e moderne)
Le unità didattiche sono impostate per operare direttamente con i ragazzi in classe sulla base di un'organizzazione per gruppi di lavoro e contengono schede di verifica e valutazione del lavoro.
CD ROM "Sola Andata - Un viaggio diverso dagli altri"
(10 novembre)
Tra le esperienze più recenti che il CIES ha realizzato c'è la mostra interattiva su immigrati e rifugiati "SOLA ANDATA. Un viaggio diverso dagli altri", che ha riscosso un buon successo nelle sue edizioni italiane (40.000 visitatori a Roma nel 1996/97; 20.000 a Reggio Emilia nel 2000).
Attraverso la tecnica del gioco di ruolo l'utente viene invitato a immedesimarsi in uno degli 11 personaggi proposti dalla mostra e ripercorre le esperienze e le vicissitudini che immigrati e rifugiati hanno dovuto affrontare nel loro esodo dal paese di origine fino al paese di accoglienza.
Sulla scia del successo della mostra abbiamo realizzato il CD ROM "Sola Andata" che ripropone in chiave virtuale a mostra omonima con i suoi 11 personaggi ed è pensato come uno strumento di sensibilizzazione e formazione sui temi dell'immigrazione, della globalità e dell'intercultura, utilizzabile da insegnanti, operatori sociali, formatori .
Il progetto è stato finanziato dalla Unione Europea e dal Ministero Affari Esteri.
Maggiori informazioni sul sito: http://www.cies.it/solandata/
A Roma, dal 12 al 14 ottobre, presso la Casa delle
culture, via San Crisogono 45, Voci migranti:
Rassegna letteraria sulla letteratura della migrazione,
un'iniziativa promossa da Lunaria, Scritti d’Africa e Palcoscenico
d’Africa nell’intento di dare visibilità alla letteratura della
migrazione.
Info: Lunaria, via Salaria 89 00198 Roma
tel. 06.8841880 fax 06.8841859
e-mail: ar.lunaria@lunaria.org,
www.lunaria.org
Roma, 27 ottobre, ore 9.30-13.30, presso il Centro
Astalli in Via del Collegio Romano: incontro,
organizzato dal CIES, di presentazione del CD ROM "Sola
Andata. Un viaggio diverso dagli altri", versione
"virtuale" della mostra omonima, che
ripropone lo strumento del "gioco di ruolo" e della immedesimazione
nei panni di un immigrato e/o rifugiato per sensibilizzare studenti,
insegnanti, operatori sociali sul tema dell'immigrazione e dei rapporti
Nord/Sud
Inter-geografia
Il CIES terrà il 9 e 10 novembre (9.30-13.30) presso la
Sala Multimediale del Centro Astalli, via degli
Astalli 17, Roma, un incontro dal titolo "Intercultura,
ricerca disciplinare, formazione e nuove tecnologie".
Nell'ambito dell'incontro verranno presentati due prodotti nati da
progetti europei; il 9 verrà presentato il CD ROM
"Intergeo:la geografia per l'intercultura";
il 10 verrà presentato il CD ROM "Sola Andata.", versione
virtuale della omonima mostra. E' previsto l'esonero per
gli insegnanti.
Info: cies@cies.it
Roma, 10-11 novembre, presso il Centro Congressi “Villa
Aurelia” via Leone XIII, 459: seminario di studio
«Diversi da chi? Bambini e culture in Italia»,
organizzato dal BICE-Italia. Interverranno, tra gli altri, Luisa Maria
Aguilar, Livia Turco, Carla Mazzuca Poggiolini; Giovanni Conso, Elisa
Pozza Tasca, Antonio Nanni, Isabella Poli. Info: Ufficio
del BICE per l’ Italia,
Via della Quiete, 61 – 51100 Pistoia,
Tel. e Fax 0573/401804
E-mail: biceit@tin.it
Intercultura nel Mediterraneo
“Mediterraneo casa comune – Un mare di identità e
intercultura” è il titolo di un nuovo progetto di
educazione allo sviluppo promosso dalla FOCSIV. Il progetto,
che prevede anche una mostra itinerante che tra ottobre 2000 e marzo
2001 percorrerà le coste italiane del Mediterraneo, coinvolge le 9
città italiane situate sulle coste del Mediterraneo in cui
hanno sede gli organismi promotori: Trieste, Ancona,
Bari, Reggio Calabria, Catania, Oristano,
Castellammare di Stabia, Livorno e Genova. La presentazione ufficiale
si terrà giovedì 12 ottobre alle ore 11 a Trieste, presso Palazzo
Gopcevic (Via Rossini n.4).
Si è tenuta il 29 settembre alla FOCSIV la prima riunione delle
associazioni del comitato promotore della “Campagna
per l'introduzione di una tassazione delle
speculazioni finanziarie a breve termine.” La riunione successiva si
terrà lunedì 16 ottobre alle ore 15.00, sempre presso la
FOCSIV.
Info: Volontari nel mondo - FOCSIV focsiv@www.glauco.it
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO
COMINT (Corso di Laurea in Comunicazione
Internazionale)
DUTEP (Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria)
- PROGETTO CAMPUS -
LA SCRITTURA PROFESSIONALE: RICERCA, PRASSI, INSEGNAMENTO
Primo Convegno di Studi
(Perugia, Palazzo Gallenga, 23-25 ottobre 2000)
Con il patrocinio di Presidenza
della Camera dei Deputati
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Regione dell’Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Perugia
PROGRAMMA
LUNEDÌ, 23 OTTOBRE 2000
Apertura dei lavori
14.30-15.00: Saluto d’apertura del Rettore dell’Università per
Stranieri di Perugia,
Prof. Paola Bianchi De Vecchi
Saluto del Preside della Facoltà di Lingua e cultura italiana, Prof.
Pietro Borzomati
Saluti delle autorità
Sessione I
La scrittura professionale e il ruolo delle testualità giuridico-amministrative
15.00-15.30: F. Sabatini (Univ. di Roma Tre), La rigidità del testo
normativo
15.30-16.00: M. Tavoni (Univ. di Pisa), Le caratteristiche dell’italiano
contemporaneo e l’insegnamento della scrittura
16.00-16.30: F. Bruni (Univ. di Venezia), Il registro dell’italiano
professionale
16.30-17.00: G. Bousquet (Univ. di Madison-Wisconsin), The Professional
French Masters Program at the University of
Wisconsin-Madison: New Strategies for Humanities
Professional Curriculum in the Global Marketplace
17.00-17.30: PAUSA CAFFÉ
17.30-18.00: C. Lavinio (Univ. di Cagliari), Scrivere un verbale
18.00-18.30: M. E. Piemontese (Univ. di Roma “La Sapienza”),
Leggibilità e comprensibilità dei testi delle
pubbliche amministrazioni: alcuni casi esemplificativi
di problemi risolti e di problemi da risolvere
18.30-19.00: S. Brunamonti, M.C.
Del Fiorentino, S. Gigli, M. Riccucci (Univ. di
Pisa), Insegnare a scrivere nella Pubblica Amministrazione:
l’iter di una esperienza
19.00-19.30: DISCUSSIONE
21.30: CONCERTO JAZZ
MARTEDÌ, 24 OTTOBRE 2000
Sessione II
Testi professionali: aspetti cognitivi, linguistici e grafici
9.00-9.30: T. Raso (Univ. di Venezia), La gestione dell’informazione
9.30-10.00: E. Manzotti (Univ. di Ginevra), Strutture
testuali: particolarizzazioni e generalizzazioni
10.00-10.30: X. Renedo Puig (Univ. di Girona), El Catalan y el lenguaje
profesional
10.30-11.00: PAUSA CAFFÉ
11.00-11.30: C. Dell’Aversano (Univ. di Pisa), La scrittura
argomentativa
11.30-12.00: S. Fornasiero (Univ. di Venezia), Strategie e finalità della
riformulazione
12.00-12.30: G. Lussu (Politec. di Milano), A. Perri (Univ. di Bologna),
La forma del testo
12.30-13.00: R. Harris (Univ. di Oxford), Rethinking writing
13.00-13.15: DISCUSSIONE
13.15-14.00: PAUSA PRANZO
Sessione III
Testualità tecnico-scientifiche
14.00-14.30: S. Contento, R. Lorenzetti (Univ. di Bologna), Rappresentarsi
problemi clinico-diagnostici: aspetti cognitivi e
linguistici
14.30-15.00: M. Catricalà (Univ. Str. Siena), Il testo brevetto:
struttura, parti e funzioni
15.00-15.30: E. Matricciani (Politec. di Milano), Struttura, scopo e
qualità dell’articolo scientifico
15.30-16.00: M. Malaspina (Univ. di Pisa), Tre peculiarità della
scrittura scientifica: scrivere in greco, scrivere
in words, scrivere in tanti
16.00-16.15: DISCUSSIONE
16.15-16.30: PAUSA CAFFÉ
Dibattito*
16.30-19.00: Esperienze e proposte per l’insegnamento universitario dell’
italiano scritto professionale
G. Alfieri (Univ. di Catania): Il CIS catanese (Corso di italiano scritto
dell’Università di Catania): dalla sperimentazione alla
ristrutturazione R. Coluccia (Univ. di Lecce): Il corso OSUL (Orientamento
alla Scrittura per l’Università e per il Lavoro)
a Lecce L. Coveri, P. Landini, F.
Maggioni, M. Manfredini (Univ. di Genova):
L'insegnamento dell'italiano scritto per scopi
accademici: il syllabus di lingua italiana nel corso di Diploma per
Traduttori e Interpreti della Facoltà di Lingue dell'Università di
Genova M. Dardano (Univ. di Roma
Tre): Tesi e tesine all’università: esperienze e commenti
F. Franceschini (Univ. di Pisa): Il Corso di formazione per
formatori di italiano scritto e professionale presso
l’Università di Pisa: esperienze e prospettive
C. Giovanardi (Univ. di Roma Tre): Il Laboratorio di
scrittura testuale a Roma Tre: l’importanza dell’autovalutazione
nei processi di addestramento alla scrittura R.
Librandi (Univ. della Basilicata), C. Alfonsi (CRUI):
Il Progetto Apollo e la scrittura professionale
E. Manzotti (Univ. di Ginevra): Techniques de la
communication écrite: il Corso di scrittura per
adulti dell’Università di Ginevra S. Morgana (Univ.
St. di Milano): I CLICS (Corsi di lingua italiana nella
comunicazione scritta) alla Statale di Milano G.
Pallotti (Univ. di Bologna): I laboratori di composizione di testi in
italiano nei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione
T. Raso (Univ. di Venezia): Il SIS e il Corso di formazione
a Ca’ Foscari
20.30: CENA SOCIALE
* Sono graditi eventuali contributi anche di singoli o di gruppi non
iscritti a parlare.
MERCOLEDÌ, 25 ottobre 2000
Sessione IV
Scrittura professionale e mezzi di comunicazione (dall’editoria
tradizionale alla rete)
9.00-9.30: P. D’Achille (Univ. di Roma Tre), L’italiano “in
redazione”: aspetti e problemi linguistici dell’editing
9.30-10.00: C. Coluccia, R. Gualdo, A. Urso (Univ.
di Lecce), Giornalismo e marketing: la scrittura dei comunicati
stampa
10.00-10.30: L. Carrada (FINSIEL), Internet e la scrittura d’impresa
10.30-11.00: PAUSA CAFFÉ
11.00-11-30: G. Acerboni (Univ. St. di Milano), Le banche e i problemi di
gestione dell’informazione scritta fra vecchie e nuove
tecnologie
11.30-12.00: F. Tomasi (Univ. di Padova), “L’architettura dell’informazione”:
testo e paratesto in rete
12.00-12.30: R. Simone (Univ. di Roma Tre), Tre paradigmi di scrittura
12.30-13.00: DISCUSSIONE
13.00-13.30: CONCLUSIONI
13.30-14.30: PAUSA PRANZO
14.30-16.30: VISITA ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA
Comitato organizzatore: F. Bruni, A. Ciliberti, S.
Covino, S. Giannini, T. Raso
Responsabile della segreteria: S. Covino (con la
collaborazione di M. Rossi)
Segreteria del Convegno: Università per Stranieri
di Perugia
Uff. Relazioni Internazionali
Piazza Fortebraccio 4
06122 Perugia
Tel. +075-5746629
Fax +075-5746463
Cell. 0335-285913
Posta elettronica: relint@unistrapg.it
Sito in rete: http://www.unistrapg.it
"Identità e Differenza" è
il titolo della manifestazione promossa dal Comune di Torino dal 28
settembre al 3 ottobre, con una serie di appuntamenti musicali, teatrali,
artistici, cinematografici e gastronomici sul tema A Torino io abito il
mondo.
Info. tel. 011.4429740
centroic@comune.torino.it
Oslo, 10-12 ottobre: Conferenza internazionale non governativa
sul Sudan, organizzata da Norsk Folkehjelp (Aiuto
popolare norvegese).
Info: npa@npaid.org
Roma, 10-11 novembre, presso il Centro Congressi “Villa
Aurelia” via Leone XIII, 459: seminario di studio
«Diversi da chi? Bambini e culture in Italia», organizzato
dal BICE-Italia. Interverranno, tra gli altri,
Luisa Maria Aguilar, Livia Turco, Carla Mazzuca Poggiolini;
Giovanni Conso, Elisa Pozza Tasca, Antonio Nanni,
Isabella Poli.
Info: Ufficio del BICE per l’Italia,
Via della Quiete, 61
51100 Pistoia,
Tel. e Fax 0573/401804
E-mail: biceit@tin.it
La Habana, 9-16 novembre: “Secondo incontro mondiale
di amicizia e solidarietà” organizzato dall’Associazione
nazionale di amicizia Italia-Cuba.
Iscrizioni entro il 10 ottobre.
Info: amicuba@tiscalinet.it
O Ensino do Italiano nas Universidades do Rio Grande do Sul
Data: 14 de setembro de 2000
Local: Universidade Federal do Rio Grande do Sul
Auditório do ILEA
Instituto Latino-Americano de Estudos Avançados
Campus do Vale
Il 14 settembre si terrá a Porto Alegre
(Brasile)
un convegno sull'insegnamento dell'italiano nella universitá, nell'ambito
delle celebrazioni della immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul
(Brasile). Il Convegno é organizzato dal Setor de Italiano della UFRGS
(Universidade Federal Rio Grande do Sul)
Programação
Manhã
8h 30 min: INSCRIÇÃO (Hall de
entrada do ILEA)
Taxa: R$ 5,00 (com certificado de participação)
9h: ABERTURA (Auditório do ILEA)
9h 45 min: RELATOS
I - Histórico do Italiano no
Instituto de Letras
Prof.ª Maria Teresa Albiero (UFRGS)
II - O ensino da tradução no
Instituto de Letras
· O Curso de Bacharelado
· Projeto "A tradução no Instituto de Letras"
Prof.ª Susana Termignoni (UFRGS)
10h 45 min: INTERVALO
11h: CONFERÊNCIA
A preparação do professor de língua italiana
Prof. Dr. Irmão Elvo Clemente (PUC)
12h: APRESENTAÇÃO DO CORAL DE
LETRAS
Tarde
COMUNICAÇÕES
13h 30 min:
Extensionismo em língua e cultura italianas na UFSM
Prof. Alvino Cândido Michelotti (UFSM)
13 h 45 min:
Lessico Famigliare: uma proposta de trabalho com o texto literário
Graciela Müller Pozzebon (UFSM)
Aluna de Graduação
14h:
Buongiorno Italia: um projeto do Laboratório de
leitura e redação
Mariúsa Comoretto Gall, Cristiane Pissuti e Anete
Brondani (UFSM)
Alunas de Graduação
14h 15 min:
As diferenças lingüísticas entre o friulano e o
italiano
Mariúsa Comoretto Gall, Scheila Taísa Cobalchini e Fabiane Raquel Canton
(UFSM)
Alunas de Graduação
14h 30min:
Cenários de ensino com o suporte de tecnologias:
como aproximar os estudantes da língua e da cultura
italianas
Prof.ª Anna Rita Tamponi (UFRGS- Ministero degli
Affari Esteri)
14h 45 min:
A epopéia do italiano na ficção da televisão
brasileira
Prof.ª Rita Venturelli (Universidad Nacional de
Buenos Aires -Ministero degli Affari Esteri )
15h: INTERVALO
15h 15 min:
A produção dos pronomes lo, la, le e li em
italiano por aprendizes brasileiros
Prof.ª Daniela Norci Schroeder (UFRGS)
Mestranda Estudos de Linguagem
15h 30 min:
O papel da instrução formal nos pedidos em
italiano
Prof.ª Cláudia Mendonça Scheeren (UFRGS)
Mestranda Estudos de Linguagem
15h 45 min:
Produção de materiais didáticos com base em vídeo para o ensino da
língua italiana
Prof.ª Cláudia Bressan
Mestranda Estudos da Linguagem (UFRGS)
16h:
A máscara e o fantoche: a presença da literatura pirandelliana em
Érico Verissimo e Ernani Fornari
Prof.ª Raquel Cima Benvenutti
Mestre Literatura Comparada (UFRGS)
16h 15 min:
Trem da serra: A saga poética do imigrante italiano
na serra gaúcha
Prof.ª Ana Boff de Godoy
Mestranda Literatura Brasileira (UFRGS)
16h 30 min:
A caracterização fonológica das consoantes
geminadas do italiano
Prof.ª Luciana Pilatti Telles
Licenciada em Letras (UFRGS)
16h 45 min: DEBATES
17h 30 min: ENCERRAMENTO
Prof Anna Rita Tamponi
Universidade Federal Rio Grande do Sul
Instituto de Letras - Setor de Italiano
Avenida Bento Gonçalves 9500
90450-00 Porto Alegre (Brasil)
CIR AGENZIA ROMANA
CONSIGLIO ITALIANO PER LA PREPARAZIONE PER I RIFUGIATI DEL GIUBILEO
CONVEGNO NAZIONALE
ESULE NEL 2000
IL RIFUGIATO TRA I PELLEGRINI DEL GIUBILEO
Roma, 4 luglio 2000
ore 9.00 - 13.00
Centro Stampa
Agenzia Romana per la preparazione del Giubileo
Via di Porta Castello, 44
Il cammino del rifugiato alle soglie del
Terzo Millennio
Poiché nell'anno giubilare il dibattito
sul diritto di asilo in Italia diventa particolare motivo di riflessione e
incontro tra Istituzioni, Associazioni e Rifugiati, il Consiglio Italiano
per i Rifugiati e l'Agenzia Romana per la preparazione del Giubileo, con
la partecipazione di rifugiati provenienti da paesi africani, asiatici,
europei e latino-americani, organizzano una mattinata di discussione
sull'esilio. L'iniziativa ha anche lo scopo di rilanciare l'attenzione dei
mass-media e dell'opinione pubblica sul tema dei richiedenti asilo, dei
rifugiati e di quanti fuggono da persecuzioni e guerre, alla vigilia del
convegno internazionale sulle migrazioni che si terrà a Roma dal 12 al 14
luglio 2000.
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15 Apertura dei lavori
Erich B. Kusch, Direttore Centro Stampa Agenzia Romana per la
preparazione del Giubileo
Saluti
Giovanni Conso, Presidente Consiglio Italiano per i Rifugiati
Luigi Zanda, Presidente Agenzia Romana per la preparazione del Giubileo
Ana Liria-Franch, Delegato per l'Italia, Alto Commissariato delle
Nazioni Unite per i Rifugiati
Padre Michael Blume, Sottosegretario Pontificio Consiglio della
Pastorale per i Migranti e gli Itineranti
I sessione - Roma
dalle ore 09.45 alle ore 10.30
Amedeo Piva, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma
Alberto Maritati, Senato della Repubblica
Aldo Forbice, Giornalista
Anilda Ibrahimi, Poetessa
II sessione - Italia
dalle ore 10.30 alle ore 11.15
Aniello Di Nardo, Sottosegretario di Stato, Ministero dell'Interno
Antonio Soda, Commissione Permanente Affari Costituzionali, Camera dei
Deputati
Learco Saporito, Assessore ai Servizi Sociali e Politiche per la
Comunità Familiare, Giunta provinciale di Roma
Rachid Benhadj, Regista
Ore 11.15 Pausa caffè
III sessione - La comunità internazionale
dalle ore 11.30 alle ore 12.15
Luisa Morgantini, Parlamentare europeo
Laura Boldrini, Portavoce Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i
Rifugiati
Bertina Lopes, Pittrice
Ore 12.15 Dibattito
Conclusioni
Christopher Hein, Direttore Consiglio
Italiano per i Rifugiati
UNIVERSITA' DI BERGAMO
CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI ITALIANO L2
22-23-24 giugno 2000
PRODUZIONE ORALE: motivazioni, tecniche e spunti didattici
Giuseppina Valenti e Sandra Montali
Orari: giovedi' e venerdi' 9:30 - 12:30 14:00 - 17:00
Sabato 9:30 - 12:30
Aula 4 via Salvecchio (Citta' Alta - Bergamo)
Giovedi' 22 giugno Venerdi' 23 giugno Sabato 24 giugno
Presentazione del corso
Zoom dentro il parlato:
Le sottoabilità della produzione orale
Spunti per parlare 1: immagini (workshop)
Alcuni principi di pragmatica: Principio di cooperazione, perlocuzione
In aula come se: cambi di luogo e d'identita' (workshop)
Simulazioni globali
Correzione o riparazione degli errori?
Valutazione della P.O.
Pomeriggio
Tipologia delle attivita' didattiche per la P.O.
Spunti per parlare 2: suoni (workshop)
Caratteristiche della lingua orale
Argomentare: un percorso (workshop)
UNIVERSITA' DI BERGAMO - SEGRETERIA DEI CORSI DI ITALIANO PER
STRANIERI,
VIA SALVECCHIO 19, 24129 BERGAMO (ITALIA)
TEL/FAX: 0039-035-220557 lun.- mer. - ven. 15-18 / mart. - gio. 9:00-12:00
e-mail: citastra@unibg.it
UNIONE EUROPEA REGIONE LAZIO Ass.to Scuola, Formazione e Politiche per il Lavoro
CENTRO STUDI RICERCHE ‘LA METROPOLI’- ONLUS
Bando di concorso per l’ammissione di n. 80 allievi extracomunitari al corso ‘Intervento di orientamento sperimentale a favore dei cittadini stranieri’
Autorizzato e finanziato dalla Regione Lazio e dall’Unione Europea P.O. 94001313 Ob. 3 Asse 5 - Rafforzamento del Sistema
Requisiti richiesti
Il corso è riservato a candidati di età compresa tra i 18 ed i 50 anni non compiuti, in possesso dei seguenti requisiti:
- titolari di un permesso di soggiorno in corso di validità
- diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, o titoli equipollenti
- discreta conoscenza della lingua italiana
- dichiarazione stato di disoccupazione (mod. C/15)
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.
Il Corso, della durata di n. 40 ore (mesi n. 3 circa), sarà svolto presso l'Istituto didattico 'San Filippo Neri', in Roma – Via Don Orione n. 8 con l’obbligo di frequenza a tempo pieno.
Le domande di candidatura, redatte su apposito modulo distribuito il lunedì e il martedì ore 9,00 - 12,00 ed il giovedì ore 9,00 - 17,00, presso la sede del Comune di Roma - Ufficio Speciale Immigrazione - Piazza Santa Chiara, 14 - e pubblicato nel sito internet
http://www.sirio.regione.lazio.it/immigrazione, dovranno pervenire entro il termine improrogabile del 19 luglio 2000 presso la sede del Centro Studi Ricerche La Metropoli Onlus - Viale Manzoni n. 91 - Roma - con allegate le fotocopie non autenticate del permesso di soggiorno, del titolo di studio posseduto e della dichiarazione dello stato di disoccupazione.
Per le domande consegnate a mano, il Centro Sudi Ricerche La Metropoli Onlus rilascerà agli interessati ricevuta recante la data di consegna. Nel caso in cui le stesse vengano spedite per posta, farà fede il timbro postale.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno convocati per le prove di selezione che saranno effettuate da un’ apposita Commissione Regionale mediante la compilazione di un questionario, colloqui e lettura in lingua italiana e verifiche dell’eventuale conoscenza della lingua inglese o francese o spagnola.
La Sede, la data e l'orario delle selezioni verranno indicate con apposito avviso affisso presso il Comune di Roma - Ufficio Speciale Immigrazione il giorno 21 luglio 2000 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e pubblicato nel sito internet
http://www.sirio.regione.lazio.it/immigrazione.
La graduatoria degli idonei sarà formata sulla base della media dei voti riportati nelle prove di selezione.
Il punteggio minimo è pari a 18/30.
I candidati ammessi al Corso dovranno consegnare al Centro Studi Ricerche La Metropoli Onlus, prima dell'inizio del Corso stesso, la copia autenticata della documentazione richiesta (permesso di soggiorno, titolo di studio e dichiarazione stato di disoccupazione).
La partecipazione al Corso è gratuita ed al suo termine la Regione Lazio rilascerà un attestato di frequenza valido agli effetti della legge quadro n. 845 del 21 dicembre 1978 e della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992.
Per informazioni rivolgersi presso la sede del Centro Studi Ricerche La Metropoli Onlus in Viale Manzoni n. 91 – Tel. 0677261226 tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
MIGRAZIONI, SCENARI PER IL XXI SECOLO
Si svolgera' a Roma, dal 12 al 14 luglio, il Convegno organizzato
dall'Agenzia Romana del Giubileo dal titolo "Migrazioni, scenari per
il 21esimo secolo". Si tratta di un convegno internazionale che ha lo
scopo di fare il punto sulle nuove tendenze e sui processi del fenomeno
migratorio internazionale individuandone non solo la dimensione
quantitativa ma anche le cause profonde e le trasformazioni di natura
economica, sociale e culturale che essi potranno generare. Al convegno
parteciperanno gli esperti piu' importanti a livello mondiale e i
rappresentanti delle principali istituzioni italiane, europee e
internazionali che si occupano della questione. Fra coloro che
interverranno si segnalano il sindaco di Roma, Francesco Rutelli, Luigi
Zanda, presidente dell'Agenzia Romana del Giubileo, il Presidente del
Senato Nicola Mancino, il Presidente della Camera Luciano Violante,
Massimo Livi Bacci, del dipartimento Statistico dell'Universita' di
Firenze, Antonio Golini, del dipartimento di Demografia dell'Universita'
di Roma, "La Sapienza" . Non mancheranno esponenti e
rappresentanti delle organizzazioni nazionali e internazionali che si
occupano di immigrazione, interventi dei sindaci delle citta' straniere
terra di emigrazione. Il Convegno si svolgera' presso l'Aula Magna della
Pontificia Universita' San Tommaso d'Aquino.
'.. e c'e' di mezzo il mare': Lingua, letteratura e civilta' marina
XIV Congresso A.I.P.I.
Spalato (Croazia), 23-27 agosto 2000
Programma provvisorio
Mercoledi' 23 agosto
16.00 Apertura del convegno
Conferenza di Claudio Magris
17.30-20.00 Relazioni di:
Titus Heydenreich (Erlangen), Infiniti adriatici: Stuparich, Magris,
Fölkel
Michela Meschini (London), Il riverbero del mare sulla scrittura di Marisa
Madieri
Natalie Dupre' (Lovanio), Claudio Magris
Alberto Raffaelli (Grenoble), Spalato città d'incontro-scontro tra
attualità e memoria in «Esilio» di Enzo Bettiza
Axel Schmidt (Germania), L'imperatore Diocleziano (243-313)
Ljerka Simunkovic (Zara), «Pratiche scrivanesche» - un manuale marittimo
scritto in italiano
Zarko Muljacic (Berlino), Parole venute via mare (sui venezianismi e altri
romanismi nel croato)
Giovedi' 24 agosto 2000
- Sezione A: 9.30 - 12.00
Emmanuel Mattiato (Paris-Nanterre), Il mare di Buzzati
Tatjana Perusko (Zagabria), La «Lighea» mediterranea: metamorfosi della
figura femminile nel racconto fantastico
Paolo Pucci (Rutgers University), Il mare in «Agostino» e ne «L'isola
di Arturo»: luogo di sogno e trauma adolescenziali
Simona Storchi (Exeter), Realtà e magia del mare nei racconti di Massimo
Bontempelli
Marina Spunta (Leicester), La forza del mare nell'opera di Erri De Luca
Laura Rorato (Bangor), Alla ricerca del diverso. Il mare come estrema
soglia ne «Il filo dell'orizzonte» di Antonio Tabucchi e in «Verso la
foce» di Gianni Celati
Maria Teresa Navarro Salazar (Madrid), Scritture sul mare: Bonaviri,
Camilleri, Grasso
Olga A. Mordente (Sao Paolo), Il mare: ricorrenze marine ne «L'isola di
Arturo» di Elsa Morante
- Sezione B: 9.30 - 12.00
Beniamino Fiorigli (Italia), Per una teoria della letteratura del mare
Claudia Nocentini (Edinburgh), Il mare nella narrativa di Italo Calvino
Jadranka Novak (Croazia), Il mare di «Palomar»
Laura Di Nicola (Roma), Le 'avventure' marine nell'opera di Italo Calvino
Franco Guzzetta (Roma), Il mare di «Palomar» come processo cognitivo del
vedere: un modello letterario della teoria dell'information processing.
Gius Gargiulo (Paris-Nanterre), Stessa spiaggia, stesso mare. La
letteratura della spiaggia opposta a quella del mare
Sabina Gola (Bruxelles), «E proprio in riva al mare»: Marino Moretti e
il suo mare
Gian Paolo Renello (Salerno), Ulisse muore in internet. Letteratura,
informatica e metafore della navigazione
- Sezione C: 9.30 - 12.00
Sebastiano Martelli (Università di Salerno), Oceano mare. Acque e terre
nella letteratura dell'emigrazione transoceanica
Giuliana Fantoni (Milano), Milano e il mare: un amore impossibile. La
vocazione marittima della città lombarda nelle testimonianze di storici e
letterati
Rosa Maria Grillo (Salerno), «Partono i bastimenti per terre assai
lontane…»
Claudia Astorino (Università di Sao Paolo), Il mare nel film
«Mediterraneo» di Salvatores: evasione e distacco
Zeljka Lilic (Croazia), La pesca di corallo in Dalmazia
Annelies Van den Bogaert (Anversa), Fra il Novecento e il mare, c'e' di
mezzo la musica
Tiziana Jacoponi (Universite' Paris-Nanterre), L'odore del mare.
Carrellata letteraria musicale sul '900 e dintorni
Lydia Pavan (Italia), I doni fatali delle sirene
Tomislav Franusic (Zara), Il simbolismo biblico del mare
- Sezione D: 15.00 - 17.30
Sanja Curkovic Kalebic (Zara), Il mare nei proverbi e modi di dire
dell'italiano e del croato
Anna Pastore (Italia), Il mare nella divulgazione scientifica di Antonio
Stoppani
Jasna Gacic (Pola), Stratificazioni adriatiche e il triestino
Maslina Ljubicic (Zagabria), Talassozoonimi croati del veneto-dalmata
Alexander Loengarov (Lovanio), Una babele nel mare?
Minne Gerben De Boer (Utrecht), Il mare, la terra e quel che sta in mezzo
- Sezione E: 15.00 - 17.30
Dina Aristodemo (Universiteit van Amsterdam), Il mare colore della sciara:
il momento 'epico' di 'Ntoni Malavoglia
Giulio Savelli (Roma), Carlino Altoviti scopre il mare. Una nota sulla
spontaneità intenzionale e la letteratura
Michela Rusi (Università di Venezia), Il mare ne «Le confessioni di un
italiano»: analisi di un'immagine
Sonja Lovric-Lilic (Università di Zara), Il mare nella novella «Quelli
che pagano» di Beatrice Speraz
Caterina De Caprio (Italia), De Amicis e gli emigranti in «Sull'Oceano»
Massimo Fabrizi (Italia), «Maria risorta» di Giulio Grimaldi
Gabriella Castagna (Italia), Libertà e coscienza ne «La donna del mare»
di Ibsen
- Sezione F: 15.00 - 17.30
Giorgio Guzzetta (Birmingham), Ulisse narratore. Malerba, Consolo e il
'Mare Oceano'
Carmine Casarin (Namur-Bruxelles), Il mare e la zuppa
Brigitte Urbani (Aix-en-Provence), Navigazioni di Ulisse nella letteratura
italiana
Andrea G. Lombardi (Sao Paolo), Storia e mito ne «Il canto di Ulisse» di
Primo Levi
Lia Fava Guzzetta (Roma), Il mar fra mezzo (Virgilio, Eneide, libro III,
trad. A. Caro): lo stretto di Messina, luogo del mito e topos letterario.
Gabriella Veschi (Italia), I viaggi nelle tenebre di Stanislao Nievo
Ivana Profaca (Croazia), Il mare nella narrativa di Stanislao Nievo
Venerdi' 25 agosto
9.00 - 17.30 Gita all'isola di Hvar
18.00 Assemblea generale dell'A.I.P.I.
Sabato 26 agosto
-Sessione A: 9.30 - 12.00
Maria Adelaide Basile (Rutgers University), Le immagini del 'porto' e
della 'nave' nel «Convivio» di Dante
Michel Bastiaensen (Bruxelles), I pesci moralisti: Du Bartas, Tasso e
qualcun altro
Maria Luisi (Urbino), Alle origini dell'egloga piscatoria
Jean-Luc Nardone (Toulouse), Petrarca e il mare nemico
Laura Schram-Pighi (Italia), Mari e naufragi nei viaggi in utopia
Domenica Perrone (Palermo), «Le pescagioni» di Cesare Gaetani
Stefania Marzo (Lovanio), Il viaggio in Italia di Vivant Denon
- Sessione B: 9.30 - 12.00
Lucia Wataghin (Sao Paolo), Il mare: temi e problemi nella poesia di
Ungaretti
Salvatore Ritrovato (Urbino), Le poesie mediterranee di Umberto Saba
Adriana Cinquina Pari (Italia), Il valore della leggerezza nelle liriche
di Diego Valeri
Isabelle Melis (Lovanio), Il mare nell'opera di Eugenio Montale
Alberto Bianchi (Princeton University), L'avventura della solitudine. Il
mare nella poesia di Cesare Pavese
Rosario Gennaro (Lovanio), Giuseppe Ungaretti tra fiumi, mari e naufragi
Heidi Salaets (Bruxelles), «La radice del mare» di Maria Luisa Spaziani
- Sessione C: 9.30 - 12.00
Stanislaw Widlak (Cracovia), Alcuni italianismi riguardanti il mare e la
nautica nella lingua polacca
Nedjeljka Balic-Nizic (Zara), Il mare nell'opera letteraria dello zaratino
Giuseppe Sabalich (1856-1928)
Valter Tomas (Zara), Itinerari dalmati nel periodico «La Gazzetta di
Zara» (dal 1832 al 1850)
Danijel Tonkic (Zara), Iscrizioni votive nel santuario di Poissan di
Spalato Milorad Pavic (Zara), «L'arte del navegar»
Marina Marasovic-Alujevic (Spalato), Un antico portolano veneto dell'acquatorio
della Dalmazia
Tito Sangiglio e Mariuccia Coretti (Italia), 'Metis' ovvero scrittori di
mare
- Sessione D: 15.00 - 17.30
Flora Maria Ghezzo (Princeton), Paesaggi del desiderio. Appunti per
un'analisi delle costellazioni metaforiche nel «Porto di Toledo» di Anna
Maria Ortese
Giuseppina Giacomazzi (Roma), Simbologia e metafore marine nell'opera di
Alberto Savinio
Bart Van den Bossche (Lovanio), Alberto Savinio e la mitologia
mediterranea
Costantino Maeder (Lovanio - Louvain-la-Neuve), Il mare in Alberto Savinio
Emilio Giordano (Salerno), «E intanto guardava fisso il mare»: l'occhio
dello spiaggiatore in «Horcynus Orca»
Antonio D'Isidoro (Macerata), Sciascia dal paese di zolfo all'occhio
azzurro del mare
Daniel Mangano (Bruxelles), Prendere il largo: echi del pensiero pelagico
in alcuni scrittori italiani
- Sessione E: 15.00 - 17.30
Maurice Actis-Grosso (Paris X-Nanterre), «Cartoline di mare, vecchie e
nuove» di Nico Orengo
Carla Carotenuto (Macerata), L'avventura marina di Raffaello Brignetti
Inge Lanslots (Anversa), Ascoltare il mare come una 'liturgia'
Marta Giuliodori (Milano), L'infinito equoreo di Alessandro Baricco
Ivana Van Lieshout-Fattori (Olanda), Personaggi simbolo in «Oceano Mare»
di Alessandro Baricco
Monica Jansen (Utrecht), Rimini: sito del postmoderno
Lara Balboni (McGill University), E il mare attorno a noi. Insularità
della visione nella poetica di Gesualdo Bufalino
-Sessione F: 15.00 - 17.30
Sergio Maria Gilardino (McGill University), Desiato mai veduto. Immagini
d'azzurro nella letteratura piemontese del Novecento
Morana Cale (Zagabria), Pirandello oltre la mediterraneità
Elisabeth Kertesz-Vial (Paris-Val de Marne), Mare, morte e miracoli nel
teatro pirandelliano
Koenraad Du Pont (Lovanio), Il mare nell'opera di Giovanni Comisso
Pietro De Marchi (Neuchâtel), Una lente che ingrandisce: «Gente di
mare» di Giovanni Comisso
Barbara Meazzi (Universite' de Savoie), Il mare e l'acqua in «Zang Tumb
Tumb» di F.T. Marinetti
Adrian La Salvia (Erlangen), Leopardi in Russia: il naufragio del pensiero
escatologico
Domenica 27 agosto
Sessione plenaria 9.00 -11.00
Snejzana Smodlaka (Stati Uniti), Il mare reale e il mare metaforico
Gloria Rabac Condric (Zara), Fulvio Tomizza: due sponde, due patrie, un
amore
Alfredo Luzi (Macerata), Il mare nell'opera di Mario Luzi
Natale Tedesco (Palermo), L'alto veliero oltre lo stretto
Mercedes Arriaga (Sevilla), L'Adriatico di Raffaele Nigro
11.00 Conferenza di Raffaele Nigro
Per iscriversi al convegno e per informazioni pratiche
si prega di contattare:
Bart VAN DEN BOSSCHE
Facolta' di Lettere Blijde-Inkomststraat 21
B-3000 Leuven (BELGIO)
tel. + 32 16 32 48 36
fax + 32 16 32 50 68
e-mail: bart.vandenbossche@arts.kuleuven.ac.be
Edmond HOPPE
Avenue de la Basilique 327 bte 9
B-1081 Bruxelles (BELGIO)
fax 32-02-4681289
ILSA
(Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati)
Piazza Indipendenza 10, 50100 Firenze
Tel. 0338 8176559 055 697050
Fax 055 475005
e.mail ilsafir@tin.it
9° Convegno Nazionale I.L.S.A.
“Intercultura e insegnamento dell'italiano a immigrati: oltre
l'emergenza”
Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze
Firenze, 2-3 Giugno 2000
Accademia "La Colombaria", Via S.Egidio 23
Programma
Venerdì 2 giugno
14:30 Iscrizioni
15:00 Apertura
15:15 L’italiano per lo studio: bambini e ragazzi stranieri a scuola,
Graziella Favaro (Centro COME, Milano)
15:45 Acquisizione spontanea dell’italiano da parte dello straniero
immigrato, Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena-
Università di Pavia)
16.15 Discussione
16.35 Pausa
16.55 L’approccio interculturale nella didattica dell’italiano, Maria
Catricalà (Università per Stranieri di Siena)
17.25 L’utilizzo delle nuove tecnologie per il recupero dell’abilità
di scrittura e il lavoro di analisi testuale, Daniela Forapani
(Università di Parma)
17.45 Strategie per una sopravvivenza linguistica. Responsabilità
istituzionali e priorità didattiche, Gillian Mansfield (Università di
Parma)
18.05 Discussione
18.30 Chiusura
Sabato 3 giugno
9:00 Bisogno di lingua-bisogni di lingua: l'italiano L2 per adulti
immigranti, Fernanda Minuz (J. Hopkins University, Bologna Center)
9:30 Alunni stranieri e insegnamento dell’italiano, Chiara Rossignoli
(15° Circolo, Verona)
10.00 L’altra glottodidattica infantile, Caterina Cangià (La Bottega d’Europa,
Roma)
10:30 Discussione
10.50 Pausa
11.10 Insegnamento interculturale nella scuola italiana, Massimo Ghirelli
(Direttore dell’archivio dell’Immigrazione, Roma)
11.40 Intercultura e media: dieci anni di informazione televisiva sull’immigrazione,
Letizia Vignozzi e Susanna Bruni (Università per Stranieri di Siena)
12.10 Discussione
12.30 Pausa pranzo
14.30 Un’esperienza in un centro territoriale permanente. Risultati,
riflessioni e possibilità (I, Torino), Mariella Alemanno, Teresa Alberto
(Formazione 80, Torino)
15.00 Un’esperienza in un centro territoriale permanente. Risultati,
riflessioni e possibilità (II, Roma), Nunzia Latini (ILSA, Roma)
15.30 Italiano L2 per classi di alunni immigrati e autoctoni, Nicoletta
Cherubini (Centro Linguistico di Ateneo, Università degli Studi di
Firenze)
16.00 Discussione
16.20 Pausa
16.40 Insegnamento multimediale dell’italiano ad adulti immigrati
detenuti nelle carceri italiane, Alessandro Di Giuli (Alma Edizioni,
Firenze)
17.10 Un’inchiesta presso scuole campione fiorentine sui problemi e le
soluzioni tentate per l’integrazione linguistica degli studenti
immigrati, Elena Gallo (ILSA, Firenze)
17.40 Discussione
18.00 Conclusione dei lavori
[Per partecipare al convegno è necessario sottoscrivere
o essere in possesso della tessera associativa ILSA valida per il 2000. La
quota è di Lit. 50.000
Si può già effettuare il versamento sul conto corrente bancario n.
921300, ABI 6160, CAB 02816, Cassa di Risparmio di Firenze, Agenzia n.16,
intestato a ILSA.]
Informazioni:
Leonardo Gandi
Tel. 055 697050
e.mail gandi@dada.it
Università Ca’ Foscari Venezia
Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze
Diploma Universitario in Servizio Sociale
MASTER SULL’IMMIGRAZIONE
Fenomeni e processi migratori
http://helios.unive.it/~duss/master/
CORSO LINGUA ITALIANA CONTEMPORANEA
Universita' per Stranieri di Perugia 17 - 28 Luglio 2000
QUALE ITALIANO PER IL TERZO MILLENNIO: BILANCI E PROSPETTIVE
- Bilanci e prospettive per l'italiano del 2000 Ignazio
BALDELLI
- La lingua della pubblicità (TV, riviste, quotidiani, manifesti) Marco
PERUGINI
- Lingua, dialetti e neodialettalità alle soglie del nuovo millennio
Ugo VIGNUZZI
- La lingua dei notiziari e dei commenti politici Sergio
MARRONI
- La lingua dello sport Lorenzo COVERI
- La lingua della cronaca locale Luca SERIANNI
- La lingua della cronaca mondana Chiara AGOSTINELLI
- La lingua trasmessa via radio Nicoletta MARASCHIO
- Lingua e stile della propaganda elettorale Giuseppe
ANTONELLI
- La lingua della poesia contemporanea Maurizio
DARDANO
- La lingua della prosa letteraria contemporanea Valeria
DELLA VALLE
- La lingua del teatro contemporaneo Patrizia
BERTINI
- La lingua del cinema contemporaneo Sergio
RAFFAELLI
COORDINATORE DEL CORSO: Alberto MAZZETTI
Riunione generale dei partecipanti: Lunedì 17 luglio ore 9,30 a
Palazzo Gallenga (Perugia)
Per informazioni: relstu@unistrapg.it
Pagina web: http://www.unistrapg.it/clic98.htm
Gent. Colleghi,
intendiamo ringraziare, anche se con ritardo, quanti hanno preso parte alla
giornata si studi "Insegnare italiano L2 in Italia" tenutasi a Bologna
il 15 aprile di quest'anno.
Il numero di partecipanti ha superato di molto le nostre aspettative, tanto che
la sala si è rivelata insufficiente ad accogliere 130 persone. Ce ne scusiamo
con tutti: vi assicuriamo comunque che il prossimo anno saremo adeguatamente
preparati!
Pensiamo di non aver deluso quanti hanno affrontato un lungo viaggio per
raggiungere Bologna.
Le relazioni dei docenti R. Pugliese, G. Favaro, G. Pallotti, S. Contento, D.
Zorzi, P. Balboni ed il dibattito Moderato da C. Licari con la preziosa
partecipazione di D. Bertocchi e F. Minduz hanno ricompensato tutti, noi
comprese, per l'impegno che l'iniziativa ha richiesto.
Per quanti non fossero riusciti a venire al seminario, a dicembre 2000 uscirà
il numero monografico con gli atti della giornata di studi.
Vi aspettiamo il prossimo anno per il convegno 2001, a cui stiamo già iniziando
a lavorare.
Un caro saluto
Paola Leone
Francesca Gattullo
Insegnare italiano L2 in Italia
15 Aprile 2000
Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne
Via Cartoleria, 5 – Bologna
PROGRAMMA
PARTE I: Quadro generale
9.30-9.45 Saluti delle Autorità
9.45-10.00 L'impegno dell'università nella formazione insegnanti -
Edoardo Vineis
10.00-10.15 Le recenti iniziative lend per l'insegnamento dell'Italiano
lingua seconda - Maria Teresa Calzetti
10.15-10.45 Italiano L2: contesti di apprendimento e specificità
didattiche - Rosa Pugliese
10.45-11.05 Discussione
11.05-11.25 Pausa
11.25-11.55 Modelli organizzativi e didattici per l'insegnamento
dell'italiano seconda lingua - Graziella Favaro
11.55-12.10 Discussione
PARTE II: Riflessioni e proposte
12.10-12.40 L'italiano L2: dalla parte degli alunni -
Gabriele Pallotti
12.40-13.00 Discussione
13.00-14.30 Pausa pranzo
14.30-15.00 Apprendimento della seconda lingua e comunicazione
interculturale - Silvana Contento
15.00-15.20 Discussione
15.20-15.50 Modelli etnografici per la ricerca in classe - Daniela Zorzi
15.50-16.10 Discussione
16.10-16.30 Pausa
PARTE III: Politiche educative e progetti
16.30-17.00 Ricognizione delle iniziative di formazione
in Italia e all'estero sull'italiano L2 - Paolo Balboni
17.00-18.30 Dibattito sul tema: "Modelli di intervento per
l'educazione linguistica dei bambini/ragazzi di lingua madre diversa
dall'italiano" Partecipano: Paolo Balboni, Daniela Bertocchi,
Graziella Favaro, Fernanda Minuz, Massimo Vedovelli (in attesa di
conferma).
18.30-18.40 Chiusura dei lavori
Centro Linguistico di Ateneo
Università degli Studi di Parma
Viale delle Scienze 45/a
tel. +39+0521+905391
CORSI ESTIVI INTENSIVI DI ITALIANO PER STRANIERI
Periodo: 17-28 LUGLIO 2000
Orario: 9.00-14.00 da lunedì a venerdì
Durata: 50 Lezioni (25 incontri)
Sede dei corsi: Centro Linguistico di Ateneo.
Quote d’iscrizione: Lit.600.000
Modalità di iscrizione: Si intenderanno iscritti tutti coloro che
verseranno L. 200.000 (non rimborsabili) sul CC C/C 357832/78
Centro Linguistico Università di Parma - Tesoreria Cassa di
Risparmio di Parma e Piacenza
Via Università 1
43100 Parma
ABI 6230
CAB 12700
Causale: corso italiano estivo
inviando copia dell'avvenuto pagamento via fax allo +39+0521+905580 entro
il 15.7.2000. Il saldo dovrà essere versato il primo giorno del corso.
Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti verrà
ci si riserva l'istituzione di non procedere all'attivazione del corso e
solo in questo caso verrà rimborsata la caparra.
Per informazioni: forapani@unipr.it
Dott. Daniela Forapani
tel. +390521905391 fax +390521905580
Università degli Studi di Parma
Centro Linguistico di Ateneo
Parco Area delle Scienze 45/a
I- 43100 Parma, Italia
anils
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
INSEGNANTI LINGUE STRANIERE
Presidenza Nazionale: Prof. P.E.Balboni
DD 1405, 30125 Venezia tel: 0412577845
Fax: 0412577850
e.mail balboni@unive.it
LE LINGUE IN UNA SCUOLA CHE CAMBIA
Venerdì 10 marzo
- Progetto Lingue 2000: un bilancio in corso d’opera
9:00 Iscrizioni
9:30 Apertura: J. Creagan, P.E. Balboni, M. Karris
10:00 Lo stato del Progetto Lingue 2000: R. Sanzo, N. Biferale
11:30 Pausa
12:00 Esperienze del Progetto: Tavola rotonda con L. Marci, L.Greco e
altri soci
- "La scuola si sposta"
15:00 Progetti di mobilità docenti, L.
Capasso
15:30 Pensare progetti, A. Giannandrea
16:00 Scambi culturali, T. Briganti
16:30 Pausa
- "La scuola interculturale"
17:45 La prospettiva interculturale, F.
Ricci Garotti
17:15 Valori comuni: Identità e diversità linguistica, N. Latini
- "Preparazione all’orale dei concorsi"
17:45 I concorsi: una valutazione, L. Greco
18.00 Prepararsi all’orale, P. E. Balboni
Sabato 11 marzo
- "Formare docenti di Italiano L2"
9:00 Due progetti di formazione, P.E.
Balboni
9:40 Formazione docenti di Italiano L2, P. Diadori
10:00 Laboratori L2 Irrsae Puglia, G. Minardi
- "Le nuove tendenze"
10.30 L’immersione linguistica, F. Ricci
Garotti
11.00 La linguistica pedagogica del 2000, M. Karris e L. Tartaglini
11.30 Pausa
12.00 Due Progetti Europei: M.G.Cosentino Caminiti
12.15 La Proposta ANILS per i nuovi cicli: P. E. Balboni
12.45 Dibattito conclusivo
13.30 Conclusione dei lavori
Esonero Ministeriale 43/24-AM del 17.2.2000
Centralità del discente
12° Seminario internazionale per insegnanti di lingua
5-7 maggio 2000 - Roma
Insegnare la lingua o far sì che la lingua venga
imparata? Quale delle due cose deve fare l'insegnante di lingua? Cercare
di far sì che la lingua venga imparata si basa sull'assioma che
l'apprendimento non possa aver luogo senza l'assenso del discente. Anzi,
l'apprendimento è un atto, e come qualsiasi atto ha un agente; l'agente
non è l'insegnante come troppo spesso ci illudiamo, bensì il discente.
L'insegnante, allora, non serve? Non è detto (anche se qualcuno risponde
di no e che impara benissimo una lingua straniera senza rivolgersi mai a
nessun insegnante). L'insegnante può contribuire a creare le condizioni
ambientali che possono migliorare la probabilità dell'apprendimento. Può
fornire testi orali e scritti; può affidare lavori di analisi; può
assegnare compiti, può stimolare la fantasia modificando lo
spazio-classe, la modulazione della sua voce, l'illuminazione e gli altri
input diretti ai vari sensi degli studenti; può rassicurare chi è
timido, tranquillizzare chi è ansioso, sfidare chi è pigro, invogliare
chi è scoraggiato, ecc.. E se fa tutto questo, già fa molto.
E se vuole fare di più? È proprio di questo che il seminario si vuole
occupare. Se l'apprendimento è un atto, significa che l'agente (lo
studente) mobilita le sue risorse al fine di imparare. Domanda: queste
risorse vengono mobilitate nel modo più adeguato, nel modo più efficace?
La nostra risposta è: nella maggior parte dei casi gli studenti non
adoperano spontaneamente le strategie più efficaci per fare progressi. La
spiegazione che ci siamo dati è che o non sono a conoscenza di strategie
diverse da quelle che usano abitualmente o non si fidano delle proprie
capacità.
Il comportamento dell'insegnante può rinforzare quella sfiducia o, al
contrario, promuovere la sua scomparsa. Il comportamento dell'insegnante
è costituito da una sequenza di mille mini atti quotidiani risultanti da
altrettante decisioni prese, per la maggior parte su due piedi, durante
ogni giornata di lavoro.
L'insegnante che riflette sull'effetto di aspetti anche apparentemente
banali del suo comportamento in classe, può avere un ruolo decisivo
sull'apprendimento dei suoi discenti. Egli può, da una parte, far
partecipare il discente a procedimenti finora non, o insufficientemente,
conosciuti e, dall'altra, dimostrare al discente che le risorse dentro di
sé sono molto più forti di quanto lui stesso si renda conto.
Forse.
Relatori
- Martin Dodman, Consulente per la ricerca e la formazione educativa
- Luigi Micarelli, Formatore presso la Dilit International House
Organizzazione: Christopher Humphris, Responsabile della
formazione e ricerca presso la Dilit International House.
Date: dalle 14.00 di venerdì 5 maggio alle 15.00 di domenica 7 maggio
2000.
Sede: Via Marghera 22 - Roma
Quota di partecipazione: (2 pranzi e gli atti del
Seminario compresi): Lit. 265.000
Prezzo di ogni cena (facoltativa): Lit. 45.000
N.B. il numero dei posti è limitato: sarà data la
precedenza in base alla data di ricevimento del pagamento per
l'iscrizione, il quale andrà comunque effettuato non oltre il 30 marzo
2000.
Alloggio (se richiesto)
Albergo: camera singola: da L.130.000 a L.180.000;
doppia da L.200.000 a L.240.000
Bed & Breakfast: camera singola: da L.60.000 a L.80.000; doppia da
L.110.000 a L.140.000
Il Seminario si svolgerà in lingua italiana.
Per iscriversi: segreteria@dilit.it
Università per Stranieri di Siena
Dipartimento di Scienze Umane
Centro Linguistico
Incontri sul tema Intercultura
e media
Sede Didattica 2
Piazzetta Grassi
Siena
Come parlano i media degli immigrati, dei clandestini,
dei nomadi…insomma dei diversi per cultura, lingua, etnia e
religione?
Come conciliare le esigenze dell’informazione, dello
scoop, con quelle della correttezza politica e soprattutto del rispetto
tra culture diverse?
Per rispondere a queste e a altre domande l’Università
per Stranieri di Siena che ha già attivato una serie di iniziative
mirate, promuove un primo ciclo di incontri con giornalisti e studiosi sul
tema "Intercultura e media" dedicati in particolare al mezzo
televisivo.
Programma
- Massimo Ghirelli - direttore dell’Archivio dell’immigrazione
di Roma e esperto in cooperazione internazionale per il Ministero
Affari Esteri
Culture a confronto: un decennio di
informazione televisiva
febbraio 2000 – ore 15,30
- David Sassoli - giornalista TG1
Il Tg nazionale: l’informazione di tutti?
28 febbraio 2000– ore 15,30
- Giorgio Grossi – docente di Sociologia della
comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
di Torino
Mass media e società multietnica
13 marzo 2000 –ore 15,30
- Yan Jiang – giornalista di "Un mondo a colori
" (RaiDue) e del TG per cinesi di TV Prato
La voce di altre culture: quale spazio in TV?
20 marzo 2000 – ore 15,30
coordinano gli interventi:
Susanna Bruni e Letizia Vignozzi
Direzione Scientifica
Marina Benedetti - Direttore Dipartimento
Scienze Umane Università per Stranieri di Siena
Maria Catricalà- Direttore Centro Linguistico Università per Stranieri
di Siena
Coordinamento
Susanna Bruni
Letizia Vignozzi
Per informazioni
- Susanna Bruni:
tel. 0577.240.314
fax: 0577.42.112
e-mail: bruni@unistrasi.it
- Letizia Vignozzi:
tel. 0338. 955.32.42
e-mail: vignozzi@unistrasi.it
API - ASSOCIATION FOR PROFESSIONAL ITALITANISTS
ASSOCIAZIONE PROFESSORI D'ITALIANO
XI INTERNATIONAL CONGRESS
SECOND CALL FOR PAPERS
Time and Space in Italian Culture And Beyond
University of Cape Town,
7 - 9 September 2000
DEADLINE: 14 FEBRUARY 2000
XI CONVEGNO API (Associazione Professori d'Italiano del
Sud Africa)
giovedì 7 SETTEMBRE - sabato 9 SETTEMBRE 2000 presso
l'Università di Cape Town, Cape Town, Sud Africa.
"Tempo e spazio nella cultura italiana e
oltre".
Il tema, volutamente ampio, si presta ad una
moltiplicita' di interpretazioni e di discipline purché queste siano
illustrative di un qualche aspetto della cultura italiana. Contributi dai campi
scientifici e artistici sarebbero soprattutto bene accolti.
DATA FINALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE: 14
FEBBRAIO 2000
Le comunicazioni, di non oltre 30 minuti, possono
essere in italiano o in inglese. Insieme al titolo, inviate anche una sintesi di
circa 100-150 parole a Roberto Buranello (rburanel@beattie.uct.ac.za),
Dept. of Modern & Classical Languages & Literatures, Italian Section,
UCT, Private Bag, Rondebosch 7701, South Africa.
Allegati spediti via email dovrebbero essere in MSWord.
La quota di iscrizione al convegno è di US$20/giorno.
Per il versamento, contattare la Tesoriera (A.P.I.) al seguente indirizzo:
Alida Poeti, Dept. of Modern Languages, Italian
Studies, University of the Witwatersrand, Private Bag 3, WITS 2050, Sud Africa;
email: 120poet@muse.arts.wits.ac.za
For more details contact the organizer:
Dr. R. Buranello
Fax: +27 21 685-5530
E-mail: rburanel@beattie.uct.ac.za
RECOMMENDED ACCOMMODATION:
Auberge Penrose
9 Rhodes Ave., Mowbray
Tel: +27+21 6857140
Fax: +27+21 6857141
Email: penrose@iafrica.com
Web: http://www.penrose.co.za
Approximate prices: from R290/single : R380/double
Attributes: Airport transfers: proximity to UCT
Knightsbury Guest House
15 Linkoping Rd. Rondebosch.
Tel: +27+21 686 4347
Fax: +27+21 689 5686
Email: nitesbry@iafrica.com
Prices: R280/single: R200/double per person
Attributes: Airport transfers: walking distance UCT
Breakwater Lodge
Breakwater Campus
V & A Waterfront
Tel: +27+21 406 1911
Fax: +27+21 406 1070
Email: bev@fortesking-hotels.co.za
Approximate prices: Single en-suite room @ R310/room
Double en-suite @ R360/room
Attributes: Proximity waterfront.
Centro Linguistico Università di Parma
Corso di formazione: Internet e le lingue. Tecniche
linguistiche per la ricerca e la didattica
10 febbraio 2000 - 24 febbraio 2000
Il Centro Linguistico dell'Università di Parma ha organizzato nel periodo
20.1/3.2.2000 un corso di formazione dal titolo "Internet e le lingue.
Tecniche linguistiche per la ricerca e la didattica". Tale corso, destinato
a laureandi, laureati ed insegnanti era finalizzato al raggiungimento delle
abilità tecniche linguistiche di base per la ricerca e la didattica su
Internet.
Considerato che il programma di tale corso è attinente le materie d'esame
per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nelle scuole e che non
è stato possibile accogliere tutte le richieste pervenute da parte di molti
insegnanti che concorrono all'abilitazione per mancanza di posti nel Laboratorio
Multimediale, è stato istituito un corso supplementare articolato in 3 lezioni
e tenuto dalla Dott. Daniela Forapani strutturata presso il Centro Linguistico,
con il seguente programma:
1. Interattività, multimedialità, ipermedialità nella didattica delle
lingue straniere
2. Il Computer Assisted Language
Learning (CALL): alcune tipologie di programmi
3. Costruzione di un ipertesto per la
didattica delle lingue e sue implicazioni a livello didattico e cognitivo
4. Gli ipertesti e gli ipermedia in glottodidattica: svantaggi e vantaggi
5. Internet e i servizi di rete per
l'insegnamento delle lingue
6. Introduzione all'uso di corpora
linguistici online
7. Come cambia il rapporto
insegnante-studente e studente-studente all'interno delle applicazioni
glottotecnologiche
8. Il testing. Implicazioni docimologiche.
9. Valutazione di software didattico
10. Software didattico e autoistruzione?
11. Esempi pratici in laboratorio
Tale corso supplementare si terrà nei giorni di giovedì 10, 17 e 24
febbraio 2000 dalle 14.00 alle 17.00 nel Laboratorio Multimediale.
I posti sono limitati e la tassa di
iscrizione è fissata in L. 50.000 per gli studenti iscritti all'Università di
Parma e in L. 100.000 per gli esterni e comprenderà anche l'utilizzo di tutte
le attrezzature.
Gli estremi per il versamento sono:
C/C 357832/78 intestato a:
Centro Linguistico Università di
Parma
Tesoreria
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
Via Università 1
43100 Parma
ABI 6230
CAB 12700
Causale: iscrizione corso Internet
Lingue 2
Si prega di dare comunicazione dell'avvenuto versamento via fax allo 0521
905580 o per e-mail a: forapani@unipr.it
Italiano a
Palazzo
X Convegno GISCEL
- Fare, Conoscere, Parlare
Convegni,
Congressi, Corsi, Feste, Premi, Seminari