Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

ALTRE STRATEGIE

Pressure management (stress management) per insegnanti – altre strategie

Le seguenti informazioni non vogliono essere il trattamento di un problema di salute esistente, ma intendono essere utili per la prevenzione dello stress legato alla professione dell’insegnare.

Due strategie importanti nel management della pressione lavorativa sono il regolare il passo (monitorare il livello di pressione ed aggiustare il proprio passo) ed il prendersi delle pause.

Altre strategie valide possono essere:

  • diminuire o sospendere l’assunzione di caffeina
  • fare regolarmente esercizio
  • imparare delle tecniche di rilassamento
  • dormire a sufficienza
  • bilanciare attività lavorative ed extra-lavorative
  • modificare le proprie aspettative, quando irrealistiche
  • fare più uso dell’ironia.

Prova a fare una lista

di tutti i tuoi problemi, poi dividili in due liste: quelli su cui puoi avere controllo e quelli su cui non ce l’hai. Ignora l’ultima lista e prova a trovare soluzioni pratiche sulla prima.

Cerca appoggio nei tuoi colleghi

soprattutto se la causa del tuo stress affonda le sue radici nell’organizzazione scolastica. Sarà probabile che tu scopra che non sei l’unico ad avere problemi, ed insieme sarà più facile sollevarli in un contesto istituzionale.

Lascia la scuola ad un orario ragionevole

non fare tardi per poi continuare a lavorare a casa. Se devi portarti dietro del lavoro, prenditi una lunga pausa prima di ricominciare.

Inizia un lavoro dando la priorità

a ciò che è, oggettivamente, più urgente, per poi passare a quello che è importante. Il resto può anche aspettare. Il tempo arriverà anche per quello, facendo una cosa alla volta.

Hai il diritto a dire di no

Prendi il tempo che ti serve per valutare una richiesta, pensa alle conseguenze e preparati a negoziare “se accetto di fare questo tarderò ad ultimare quello che mi hai chiesto prima”. Dire di no può non esser facile, ma dire di si non dovrebbe essere cosa scontata.

Non devi reinventare la ruota

ogni volta che hai un compito da svolgere. Vai a guardare quello che è stato fatto prima di te, sia nella tua stessa scuola sia usando internet. E’ sempre un utile punto di partenza.


Home


La pagina
- Educazione&Scuola©