Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 


   

 

2022

Quel 2 giugno del 1946
di Maurizio Tiriticco
In attesa del 9 maggio!
di Maurizio Tiriticco
Quel cinque di maggio
di Maurizio Tiriticco
Per una stampa libera
di Maurizio Tiriticco
Due maggio 1945
di Maurizio Tiiriticco
Donna Assunta
di Maurizio Tiriticco
Cara Cinzia
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Cinzia
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Tullio
di Maurizio Tiriticco
Delle prove oggettive
di Maurizio Tiriticco
Buon sangue non mente!
di Maurizio Tiriticco
Oggi in Russia, ieri in Italia
di Maurizio Tiriticco
Le prove di verifica
di Maurizio Tiriticco
Un libro bellissimo
di Maurizio Tiriticco
Un po’ di storia recente
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Massimo
di Maurizio Tiriticco
Putin
di Maurizio Tiriticco
Come è possibile!?
di Maurizio Tiriticco
1939-2022
di Maurizio Tiriticco
Dalla Russia con amore!
di Maurizio Tiriticco
Un quaderno prezioso
di Maurizio Tiriticco
Per l’autonomia delle Istituzioni scolastiche
di Vittorio Zedda
Un’autonomia mancata?
di Maurizio Tiriticco

 

2021

AA.VV., Orientarsi efficacemente nella dirigenza scolastica
di Maurizio Tiriticco
La lezione di Morin
di Maurizio Tiriticco
Le suggestioni di Vittorio!
di Maurizio Tiriticco
Letterina a Papa Francesco
di Maurizio Tiriticco
Che bello! Riecco il Natale
Che bello! Riecco il Natale di Maurizio Tiriticco Che bello! Arriva Natale! Ed anche se siamo in tempo ...
Un’altra Chiesa!
di Maurizio Tiriticco
Il siero magico
di Maurizio Tiriticco
Lalibela, la città santa
di Maurizio Tiriticco
L’eredità di Giancarlo
di Maurizio Tiriticco
L. Moccafighe, Ombra mai fu
di Maurizio Tiriticco
Emergenza linguistica
di Maurizio Tiriticco
Una follia montante?
di Maurizio Tiriticco
Italia-Francia: 2021 e 1940
di Maurizio Tiriticco
Tema sì, tema no
di Maurizio Tiriticco
L’albero in festa
di Maurizio Tiriticco
L’Operazione Urano
di Maurizio Tiriticco
La guerra d’Etiopia
di Maurizio Tiriticco
La Bolognina
di Maurizio Tiriticco
4 novembre per due
di Maurizio Tiriticco
Ciao Sergio!
di Maurizio Tiriticco
28 ottobre!
di Maurizio Tiriticco
Una storia italiana
di Maurizio Tiriticco
La Rosa Bianca
di Maurizio Tiriticco
Una terribile ricorrenza!
di Maurizio Tiriticco
Morte di un generale
di Maurizio Tiriticco
Una storia che si ripete?
di Maurizio Tiriticco
Ricorrenza napoleonica
di Maurizio Tiriticco
L’infausto 6 ottobre del 1939
di Maurizio Tiriticco
La “difesa della razza”
di Maurizio Tiriticco
San Francesco
di Maurizio Tiriticco
La riunificazione tedesca
di Maurizio Tiriticco
dal mio Balilla Moschettiere
di Maurizio Tiriticco
La scuola degli anni ‘30
di Maurizio Tiriticco
Ricorrenza settembrina
di Maurizio Tiriticco
Le quattro giornate di Napoli
di Maurizio Tiriticco
L’eccidio di Cefalonia
di Maurizio Tiriticco
Ostia, 24 settembre 1943
di Maurizio Tiriticco
Il middle management
di Maurizio Tiriticco e Alessandra Silvestri
Ricordando la Ostia di ieri
di Maurizio Tiriticco
9 settembre 1943
di Maurizio Tiriticco
8 settembre 1943
di Maurizio Tiriticco
L’odio verso le donne
di Maurizio Tiriticco
Valutare come e perché
di Maurizio Tiriticco
Dell’Invalsi e…
di Maurizio Tiriticco
25 luglio 1943
di Maurizio Tiriticco
Balilla Moschettiere
di Maurizio Tiriticco
Misurare e Valutare
di Maurizio Tiriticco
Apprendere per competenze
di Maurizio Tiriticco
Della DAD e della DIP
di Maurizio Tiriticco
La democrazia in crisi
di Maurizio Tiriticco
Un poeta che fa
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Mimmo Ciccone
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Barbara
di Maurizio Tiriticco
Alba Porcheddu ci ha lasciati
di Maurizio Tiriticco
Tutta colpa di Eva?
di Maurizio Tiriticco
La donna e il monoteismo
di Maurizio Tiriticco
6 giugno 1944
di Maurizio Tiriticco
Roma 4 giugno 1944
di Maurizio Tiriticco
Razionalità e creatività nello sviluppo dell’intelligenza
di Maurizio Tiriticco
Il broccolo e la rosa
di Maurizio Tiriticco
L’Europa in festa!
di Maurizio Tiriticco
La fine di una tragedia
 di Maurizio Tiriticco
Un 5 maggio ricco di storia/e
di Maurizio Tiriticco
Giorgia e la Resistenza
di Maurizio Tiriticco
Il mio 25 aprile!!!
di Maurizio Tiriticco
Ricordando Giancarlo
di Maurizio Tiriticco
Una gioventù allo sbando?
di Maurizio Tiriticco
Un cervello a due piazze
di Maurizio Tiriticco
Cultura e Natura
di Maurizio Tiriticco
Analogico e digitale
di Maurizio Tiriticco
Insegnare latino
di Maurizio Tiriticco
Della DAD, come e perché
di Maurizio Tiriticco
Quando la scuola impara
di Maurizio Tiriticco
Etiopia 2001
di Maurizio Tiriticco
L’Unità nazionale
di Maurizio Tiriticco
Irak 1997
di Maurizio Tiriticco
Un Papa a Ninive
di Maurizio Tiriticco
Uscire dal tunnel!
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Vuzzeta
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Vittorio
di Maurizio Tiriticco
Finalmente la scuola all’odg
di Maurizio Tiriticco
Invalsi 2021
di Maurizio Tiriticco
Insegnando si impara
di Maurizio Tiriticco
L’importanza delle soft skill
di Maurizio Tiriticco
Della TV
di Maurizio Tiriticco
Una tendenza malata?
di Maurizio Tiriticco
Il Mitreo di San Clemente
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Maria Grazia
di Maurizio Tiriticco
Lettera alla Ministra Azzolina
di Maurizio Tiriticco
Anche le aquile prima o poi…
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Massimo
di Maurizio Tiriticco
La democrazia sotto attacco!
di Maurizio Tiriticco

 

2020

Conversando con Massimo
di Maurizio Tiriticco
Della valutazione e dintorni
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Mimmo
di Maurizio Tiriticco
Le ragioni di una scelta
di Maurizio Tiriticco
Misurando, valutando, certificando
di Maurizio Tiriticco
La terza guerra mondiale
di Maurizio Tiriticco
Cittadinanza e Costituzione da ieri ad oggi
di Maurizio Tiriticco
Per una didattica efficace
di Patricia Tozzi
La “crociata” antiBergoglio
di Maurizio Tiriticco
Della valutazione e dintorni
di Maurizio Tiriticco
S. Ferrara, La grande invenzione
di Maurizio Tiriticco
Allarme Italia
di Maurizio Tiriticco
Pensieri al vento
di Maurizio Tiriticco
Insegnare come… e perché
di Maurizio Tiriticco
Un compito arduo per la scuola!
di Maurizio Tiriticco
8 Settembre 1943
di Maurizio Tiriticco
Il Paese del Brutto No
di Maurizio Tiriticco
Dell’antifascismo e dintorni
di Maurizio Tiriticco
L’ispettore al tempo del covid
di Maurizio Tiriticco
Quale scuola a settembre?
di Maurizio Tiriticco
25 luglio 1943
di Maurizio Tiriticco
Roma, 20 luglio 1943
di Maurizio Tiriticco
Il Latino perché
di Maurizio Tiriticco
Una scuola ospedalizzata?
di Maurizio Tiriticco
La scuola del vietato toccarsi
di Maurizio Tiriticco
La scuola del Grande Fratello?
di Maurizio Tiriticco
Pillola europea
di Maurizio Tiriticco
Fare come e perchè
di Maurizio Tiriticco
I bambini penalizzati
di Maurizio Tiriticco
Cara Mastrocola!
di Maurizio Tiriticco
La DAD secondo Recalcati
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Maurizio
di Maurizio Tiriticco
10 giugno 1940! Finalmente la guerra!
di Maurizio Tiriticco
Della DAD ed altre amenità
di Maurizio Tiriticco
Cenni di psicologia relazionale e dinamica di gruppo
di Maurizio Tiriticco
La fatica dell’insegnante
di Maurizio Tiriticco
Il mio quattro giugno
di Maurizio Tiriticco
Il mio lontano “due giugno”
di Maurizio Tiriticco
Nihil sub sole novum!
di Maurizio Tiriticco
Giorgia… Resiste!
di Maurizio Tiriticco
La mia didattica laboratoriale
di Patricia Tozzi
Dedicato a Silvia
di Maurizio Tiriticco
L’eroina del giorno
di Maurizio Tiriticco
Apprendere a distanza: un’opportunità
di Maurizio Tiriticco
Un curricolo per la competenza linguistica
di Maurizio Tiriticco
La scuola ai tempi del… colera
di Maurizio Tiriticco
Il mio 25 aprile!
di Maurizio Tiriticco
Grande Maria Grazia!
di Maurizio Tiriticco
Un Natale particolare
di Maurizio Tiriticco
Filosofia della luce
di Alessandro Baldi
Della natura e dell’uomo
di Maurizio Tiriticco
Kant e la questione della conoscenza
di Maurizio Tiriticco
Pillole pedagogiche
di Maurizio Tiriticco
Apprendere a distanza
di Maurizio Tiriticco
Ruolo e funzione dell’insegnante interattivo in una didattica a distanza
di Maurizio Tiriticco
La Scuola delle Competenze
di Maurizio Tiriticco
Una lettera non ministeriale
di Maurizio Tiriticco
Le parole della scuola
di Maurizio Tiriticco
La formazione dei docenti
di Anna Angelucci
La scuola come missione?
di Maurizio Tiriticco
Imparare la storia!
di Maurizio Tiriticco
M. e C. Giovannetti, Dall’acqua alla luce
di Maurizio Tiriticco
L’ultrafilosofia eroica
di Tommaso Montemagno
Educazione Civica in aula
di Maurizio Tiriticco​
Lettera a una professoressa
di Maurizio Tiriticco

 

2019

La Scuola come palestra di educazione
di Maurizio Tiriticco
Maturità 2020
di Maurizio Tiriticco
Squali e sardine
di Maurizio Tiriticco
Irak, 1997
di Maurizio Tiriticco
Invalsi sì/no!
di Maurizio Tiriticco
Stay hungry. Stay foolish!
di Maurizio Tiriticco
Del web e del linguaggio
di Maurizio Tiriticco
Manuale di Educazione Civica
di MaurizioTiriticco
Autonomia e differenziazione
di Maurizio Tiriticco
Nazistelli senza storia!
di Maurizio Tiriticco
I giovani hanno bisogno di storia!
di Maurizio Tiriticco
Un Miur allo sbando?
di Maurizio Tiriticco
Lettera a un’amica di sempre
di Maurizio Tiriticco
R. Maragliano, Scrivere – Zona franca
di Maurizio Tiriticco
Lettera al Presidente Sergio Mattarella
di Maurizio Tiriticco
Diritti dell’uomo. Cittadinanza e Costituzione da ieri ad oggi
di Maurizio Tiriticco
Per una informazione diffusa
di Maurizio Tiriticco
Un Paese alla ricerca di sè
di Maurizio Tiriticco
Educazione Civica in aula…
di Maurizio Tiriticco
Per una didattica labotatoriale
di Patricia Tozzi
Scuola vecchia e scuola nuova
di Maurizio Tiriticco
Una proposta strana
di Maurizio Tiriticco
Educare alla cittadinanza? Un dovere civile!
di Maurizio Tiriticco
Per una didattica laboratoriale
di Maurizio Tiriticco
La pedagogia del Duemila
di Maurizio Tiriticco
Del concorso DS
di Maurizio Tiriticco
Misurare, valutare e certificare nella scuola dell’autonomia
di Maurizio Tiriticco
Una scuola per l’Europa: perché e come
di Maurizio Tiriticco
I bambini non giocano
di Maurizio Tiriticco
Del Rav et similia
di Maurizio Tiriticco
Le Mosche del Mamiani
a cura di Seàn-Patrick Lovett e Alessandra Faitelli
Tristezza e rabbia
di Maurizio Tiriticco
G. Benvenuto e M. Di Menna, 1968/69 quando soffia il vento del cambiamento
di Maurizio Tiriticco
Ford e la scuola italiana
di Maurizio Tiriticco
Una giornata particolare
di Maurizio Tiriticco
Ventotene al Mamiani
di Maurizio Tiriticco
Basta una pagina!
di Maurizio Tiriticco
25 aprile 1945
di Maurizio Tiriticco
Una bella storia antifascista
Ines Berlinguer e Sandro Gerbi
La buona scuola nasce dal pensiero critico
Conversazione di Carlo Crosato con Massimo Baldacci
Insegnare come… e perché
di Maurizio Tiriticco
Linguaggi e matematica: due assi veramente distinti?
di Maurizio Tiriticco
Poco da commentare!
di Maurizio Tiriticco
Uso dei Reattivi nell’Apprendimento
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Franco De Anna
di Maurizio Tiriticco
La decadenza di Roma
di Maurizio Tiriticco
Un esame… poco sereno e molto variabile
di Maurizio Tiriticco
Conversando
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Pino
di Maurizio Tiriticco
23 marzo 1919!
di Maurizio Tiriticco
Roma sparita!
di Maurizio Tiriticco
Fascismo: una memoria non banale
di Maurizio Tiriticco
Educazione Cittadinanza Maturità
di Maurizio Tiriticco
Crisi della conoscenza, crisi della memoria!
di Maurizio Tiriticco
Contesti e Didattiche per una Scuola inclusiva
di Maurizio Tiriticco
Il broccolo aureo?
di Maurizio Tiriticco
L’intelligenza del broccolo
di Maurizio Tiriticco
Formazione-Professionalizzazione-Territorio-Lavoro
di Maurizio Tiriticco
Le parole della scuola
di Maurizio Tiriticco
Per una valutazione… quinaria!!!
di Maurizio Tiriticco
Cari amici del Miur!
di Maurizio Tiriticco
Maturità: si cambia!
di Maurizio Tiriticco
L’Italia degli spettri
di Maurizio Tiriticco
Perché insegnare latino
di Maurizio Tiriticco
Ritorniamo alla pedagogia
di Maurizio Tiriticco
9 febbraio!
di Maurizio Tiriticco
Della valutazione casereccia
di Maurizio Tiriticco
Per una scuola in orizzontale
di Maurizio Tiriticco
La scuola di Piera
di Maurizio Tiriticco
Un Paese che deve andare lontano
di Maurizio Tiriticco
Francesca!
di Maurizio Tiriticco
Onora il padre e la madre! E i nonni?
di Maurizio Tiriticco
Esame di Stato o corsa ad ostacoli?
di Maurizio Tiriticco
Roma anni trenta! Ter…
di Maurizio Tiriticco
Roma anni trenta! Bis…
di Maurizio Tiriticco
L’istruzione, sfida del domani
di Maurizio Tiriticco
Nuovo esame di Stato, ma…
di Maurizio Tiriticco
Roma anni trenta!
di Maurizio Tiriticco
Insegnare? Mai più!
di Maurizio Tiriticco
La professionalità docente
di Maurizio Tiriticco

 

2018

Conversando con Daniele Novara
di Maurizio Tiriticco
Una scrittura penalizzata?
di Maurizio Tiriticco
Il curriculum verticale
di Maurizio Tiriticco
Test Invalsi sì/no
di Maurizio Tiriticco
A scuola di latino
di Maurizio Tiriticco
La Scuola delle Competenze
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Rossana Rossanda
di Maurizio Tiriticco
Il nuovo esame di “maturità”
di Maurizio Tiriticco
Una Raccomandazione per la nostra scuola
di Maurizio Tiriticco
Anno scolastico nuovo! Scuola nuova?
di Maurizio Tiriticco
L’incultura degli Italiani
di Maurizio Tiriticco
La pedagogia, questa sconosciuta!
di Maurizio Tiriticco
Conversando
di Maurizio Tiriticco
Competenze di fine obbligo, edizione 2018
di Maurizio Tiriticco
Uso dei reattivi per lo sviluppo dell’apprendimento
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Tullio De Mauro
di Maurizio Tiriticco
Competenze da… non dimenticare!
di Maurizio Tiriticco
Memoria eguale intelligenza?
di Maurizio Tiriticco
La pedagogia tra ricerca e azione
di Salvatore Pace
Ricominciamo dalla pedagogia
di Maurizio Tiriticco
Un sistema da migliorare
di Maurizio Tiriticco
Lettera aperta a Salvatore Giuliano
di Maurizio Tiriticco
Aspiranti allo sbaraglio!
di Maurizio Tiriticco
Intelligenza eguale memoria?
di Maurizio Tiriticco
A quando una scuola che non boccia?
di Maurizio Tiriticco
Nascita e sviluppo della geometria… e altre amenità
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Benedetto Vertecchi
di Maurizio Tiriticco
Un PD allo sbando?
di Maurizio Tiriticco
Una società morbida?
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Maurizio Martina
di Maurizio Tiriticco
La didattica del fotoromanzo
di Maurizio Tiriticco
Lettera aperta per Anna
di Maurizio Tiriticco
Dell’insulto e della contestazione
di Maurizio Tiriticco
Come ti picchio il prof!
di Maurizio Tiriticco
Il nuovo umanesimo che ci salverà
di Maurizio Tiriticco
Della Lectio mirabilis!
di Maurizio Tiriticco
Finalmente la penna
di Maurizio Tiriticco
A scuola di botte due
di Maurizio Tiriticco
Come ti insegno a scrivere
di Maurizio Tiriticco
Picchiare l’insegnante…
di Maurizio Tiriticco
Del cono e del cilindro
di Maurizio Tiriticco
Il laboratorio del gioco
di Maurizio Tiriticco
Per un apprendimento… competente!
di Maurizio Tiriticco
Certificare come…
di Maurizio Tiriticco
Intervista a Paolino Marotta
di Maurizio Tiriticco
La buona maestra
di Maurizio Tiriticco
Maestre man…destre…
di Maurizio Tiriticco
Insegnare matematica nella scuola media
di Patricia Tozzi
Una scuola da ripensare
di Maurizio Tiriticco
Il liceo… mon amour!
di Maurizio Tiriticco
La grammatica si fa…
di Maurizio Tiriticco
Il greco perché
di Maurizio Tiriticco
I tormentoni della 107
di Maurizio Tiriticco
Per un approccio ai testi latini
di Maurizio Tiriticco
Come pensiamo!
di Maurizio Tiriticco
Un rituale stanco
di Maurizio Tiriticco
La pelle dei professori
di Maurizio Tiriticco
Dialogando
di Maurizio Tiriticco
Obbligo lungo sì, ma di istruzione!
di Maurizio Tiriticco
Non si gioca con le competenze!
di Maurizio Tiriticco
Anno nuovo, scuola nuova?
di Maurizio Tiriticco

 

2017

Il colore dei verbi
di Maurizio Tiriticco
Una scuola che non promuove!
di Maurizio Tiriticco
La grammatematica
di Maurizio Tiriticco
Voto 2,45
di Maurizio Tiriticco
Le competenze: tra dramma e realtà!
di Maurizio Tiriticco
Social, sì, ma…
di Maurizio Tiriticco
C’erano una volta gli ispettori
di Maurizio Tiriticco
Il Natale per Roma? Mah!
di Maurizio Tiriticco
La mala gioventù?
di Maurizio Tiriticco
Insegnamento come campo di comunicazione
di Maurizio Tiriticco
Istruire, Formare ed Educare non sono sinonimi
di Maurizio Tiriticco
La spedizione dei Mille
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Gina
di Maurizio Tiriticco
17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Agenda europea 2030
Leggere e scrivere, ma anche…
di Maurizio Tiriticco
Scuola italiana in dimensione europea
di Maurizio Tiriticco
Il mio 8 settembre 1943
di Maurizio Tiriticco
La Rimarcia su Roma
di Maurizio Tiriticco
Della correttezza grammaticale
di Maurizio Tiriticco
Dell’alternanza… colta!
di Maurizio Tiriticco
Lo Spazio/Tempo nell’Insegnare/Apprendere
di Maurizio Tiriticco
Asor Rosa e… la scuola che non c’è!
di Maurizio Tiriticco
La mala scrittura
di Maurizio Tiriticco
Obbligo di istruzione fino a 18 anni: sì, ma, però…
di Maurizio Tiriticco
Ma avrà ancora un senso la scuola?
di Maurizio Tiriticco
Les jeux sont faits!
di Maurizio Tiriticco
Una occasione da non perdere!
di Maurizio Tiriticco
Ieri oggi domani
di Maurizio Tiriticco e Sergio Bailetti
Vent’anni di “maturità”
di Maurizio Tiriticco
Per un insegnante creativo
di Maurizio Tiriticco
Un’alternanza che non alterna
di Maurizio Tiriticco
La chiave d’oro – Favole e Fiabe
di Mastro Ticchio (Maurizio Tiriticco)
Valutazione dei docenti: una proposta
di Maurizio Tiriticco
Una scheda che certifica cosa?
di Maurizio Tiriticco
25 aprile!
di Maurizio Tiriticco
Un 25 aprile da non banalizzare!
di Maurizio Tiriticco
Scuola della 107 vs Pedagogia!
di Maurizio Tiriticco
Le mode per la scuola… o una scuola à la carte?
di Maurizio Tiriticco
Questa povera scuola!
di Maurizio Tiriticco
Un’analisi amara
di Maurizio Tiriticco
Pensierini tra la penna e la tastiera
di Maurizio Tiriticco
AA.VV., Una bussola per la scuola
di Maurizio Tiriticco
Prefazione a Balilla moschettiere
di Tullio De Mauro
Ricordando Tullio!!!
di Maurizio Tiriticco
A quando il Fi Greco Day?
di Maurizio Tiriticco
D. De Masi, Lavorare gratis, lavorare tutti
di Maurizio Tiriticco
Le leggi sulla scuola? Come le grida manzoniane!
di Maurizio Tiriticco
Che cosa ci si aspetta oggi da un buon docente?
di Maurizio Tiriticco
La penna e la tastiera
di Maurizio Tiriticco
Dalla penna alla tastiera
di Maurizio Tiriticco
L’identità nazionale non si insegna, si costruisce!
di Maurizio Tiriticco
Un ballo alla fascista in una scuola della Repubblica?
di Maurizio Tiriticco
Insegnare italiano
di Maurizio Tiriticco
Dialogando con Angela e… Marco
di Maurizio Tiriticco
Valutare senza misurare? Mah!
di Maurizio Tiriticco
Di competenze e di certificazione…
di Maurizio Tiriticco
A proposito del RAV e del PdM
di Maurizio Tiriticco
La Buona scuola! Buona perché?
di Maurizio Tiriticco
Fantozzi e i nuovi privilegiati
di Pierluigi Tiriticco
Ricordando Tullio!!!
di Maurizio Tiriticco
Conversando con due cari amici!
di Maurizio Tiriticco
Ricordi di tempi peggiori
di Maurizio Tiriticco
La sterzata della Fedeli!
di Maurizio Tiriticco

 

2016

Apprendere per competenze nello scenario europeo
di Maurizio Tiriticco
Lettera aperta ai sindacalisti della scuola
di Maurizio Tiriticco
Un ministro dell’Istruzione molto sui generis!
di Maurizio Tiriticco
Ancora un ministro a cui occorrerà insegnare tutto!
di Maurizio Tiriticco
Cara Alessandra!
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Giancarlo Cerini
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Alessandra
di Maurizio Tiriticco
Una lingua in decadimento?
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Aurelio
di Maurizio Tiriticco
Il superfluo e il necessario
di Maurizio Tiriticco
La scuola “a gran dispitto”
di Maurizio Tiriticco
La mia didattica laboratoriale
di Patricia Tozzi
Conversando con Aurelio
di Maurizio Tiriticco
Il socialismo di Fidel: sogno o utopia?
di Maurizio Tiriticco
Lettera aperta a Laura Boldrini
di Maurizio Tiriticco
L’italiano della Zanzara
di Maurizio Tiriticco
La penna e la tastiera
di Maurizio Tiriticco
Divagazioni un po’ folli, ma non troppo!
di Maurizio Tiriticco
La bambina di Clusone
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Francesca
di Maurizio Tiriticco
Del trumpismo et al…
di Maurizio Tiriticco
A scuola niente politica?
di Maurizio Tiriticco
Di Trump e dei percoli di una deriva autoritaria
di Maurizio Tiriticco
L’insegnamento di Umberto Veronesi
di Maurizio Tiriticco
Sui temi caldi dell’oggi
di Maurizio Tiriticco
Conversando…
di Maurizio Tiriticco
Divagazioni un po’ folli, ma non troppo!
di Maurizio Tiriticco
Il pensiero di una DS: come non condividerlo?
di Maurizio Tiriticco
L’autonomia non è nata per caso
di Maurizio Tiriticco
Del degrado e dell’ignoranza
di Maurizio Tiriticco
Maurizio pro Maurizio
di Maurizio Tiriticco
Guscio vuoto e pass di cartapesta
di Maurizio Tiriticco
Conversando…
di Maurizio Tiriticco
Albo signanda lapillo
di Maurizio Tiriticco
I miei “28 ottobre” di tanti anni fa
di Maurizio Tiriticco
La scuola inventata
di Maurizio Tiriticco
L’interminabile retorica dei ponti, dei muri e della tolleranza
di Vittorio Zedda
L’Europa che non c’è
di Maurizio Tiriticco
Crisi dei partiti: crisi della politica?
di Maurizio Tiriticco
Se la Littizzetto fosse un’insegnante!
di Maurizio Tiriticco
Che ne è della nostra bella lingua?
di Maurizio Tiriticco
Del liceo classico ed altre amenità
di Maurizio Tiriticco
L’aggressione a Luca Abete non è casuale!!!
di Maurizio Tiriticco
Conversando con Franco De Anna
di Maurizio Tiriticco
Lettera di una professoressa
di Patricia Tozzi
Per il compleanno di Vittorio
di Maurizio Tiriticco
Dario Fo! Non solo Attore, ma anche e soprattutto Maestro
di Maurizio Tiriticco
La questione insegnante
di Maurizio Tiriticco
Liceo classico sì!!!
di Maurizio Tiriticco
Lettera a una professoressa… sui libri di testo
di Maurizio Tiriticco
L’insegnante attore
di Maurizio Tiriticco
Conversando con un mio ex alunno
di Maurizio Tiriticco
Qualcuno mi ha dato del gufo, ma…
di Maurizio Tiriticco
La risposta a Tiriticco
di Tullio De Mauro
Lettera aperta a Tullio De Mauro
di Maurizio Tiriticco
Il curricolo… ovvero la metafora della carriola!
di Maurizio Tiriticco
Sulla valutazione delle scuole
di Franco De Anna
Valutazione: tra realtà e schizofrenia
di Maurizio Tiriticco
E l’educazione dove va a finire?
di Maurizio Tiriticco
Progetto “TUTTO A SCUOLA”
di Patricia Tozzi
Quello che Faraone non sa
di Maurizio Tiriticco
Formazione obbligatoria dei docenti, ma su quali tematiche?
di Maurizio Tiriticco
Caro Beppe… a proposito della scuola come sistema
di Maurizio Tiriticco
Caro Giancarlo!
di Maurizio Tiriticco
Dei BES e dintorni
di Maurizio Tiriticco
A proposito di valutazione e dintorni
di Maurizio Tiriticco
A+, B – -, C , D +, E – –
di Maurizio Tiriticco
Maturità vs Competenze
di Maurizio Tiriticco
Polemizzando sulla Buona scuola
di Sergio Bailetti e Maurizio Tiriticco
Ci sono!
di Maurizio Tiriticco
Il “degrado dei nostri licei” secondo Galimberti
di Maurizio Tiriticco
Dall’alternanza alla continuità
di Maurizio Tiriticco
Tiriticco – Pace, Professione Docente
La Professione Docente in una Scuola che cambia
M. Tiriticco – S. Pace, Professione docente nel nuovo Sistema di Istruzione
Concorso Docenti 2016
Criteri e tecniche per la misurazione delle prove “oggettive”
a cura di Maurizio Tiriticco
Una riflessione amara, ma necessaria
di Maurizio Tiriticco
L’alternanza secondo Galimberti
di Maurizio Tiriticco
M. Tiriticco, Balilla moschettiere
Roma, 19 febbraio 2016
A quando la certificazione delle competenze dei nostri 19enni?
di Maurizio Tiriticco
A proposito dei gruppi di livello
di Maurizio Tiriticco
Dell’integrazione e del clinico-terapeutico
di Maurizio Tiriticco e Alain Goussot
C’era una volta un Ministero della Pubblica Istruzione…
di Maurizio Tiriticco
Caro Luigi, d’accordo, ma…
di Maurizio Tiriticco
Analfabetismo di partenza
di Maurizio Tiriticco

 

2015

Proposte per la FORMIS 2
di Maurizio Tiriticco
Conversando con un mio ex alunno
di Maurizio Tiriticco
Proposte per la FORMIS 1
di Maurizio Tiriticco
M. Tiriticco, Balilla moschettiere
Memorie di un antifascista
Competenze o Competizioni?
di Maurizio Tiriticco
Animazione e apprendimento
di Maurizio Tiriticco
Sulla formazione degli insegnanti
di Maurizio Tiriticco
La mia svolta pedagogica
di Maurizio Tiriticco
A proposito di EaG 2015: un ottimismo giustificato?
di Maurizio Tiriticco
Festività, croci e crocifissi
di Maurizio Tiriticco
C’era una volta l’Italia
di Maurizio Tiriticco
La legge 107: ovvero dalla scuola dell’eguaglianza alla scuola della concorrenza
di Maurizio Tiriticco
Poveri insegnanti! Troppe sigle e poca didattica
di Maurizio Tiriticco
M. Tiriticco, Balilla moschettiere
Maurizio Tiriticco dalla Biblioteca Nazionale di Roma
Dalla repubblica delle autonomie alla repubblica delle banane?
di Maurizio Tiriticco
Il liceo dei licei
di Maurizio Tiriticco
Ormai è guerra… ricordando Valeria
di Maurizio Tiriticco
Ingrao non c’è più
di Maurizio Tiriticco
Dell’insegnare oggi senza ignorare il passato
di Maurizio Tiriticco
Riflettere sul passato per costruire il futuro
di Sergio Bailetti
CORSI DI LETTURA PER ADULTI
di Maurizio Tiriticco
Sintesi e chiavi di lettura della legge 107/2015
di Maurizio Tiriticco
Gli insegnanti della “buona” scuola: luci e ombre della legge 107/15
di Maurizio Tiriticco
Un delitto contro l’umanità
di Maurizio Tiriticco
Una riforma in perfetta continuità con la scuola del centro-destra
di Maurizio Tiriticco
Settembre 2015: parte la scuola “altra”
di Maurizio Tiriticco
Lo spazio/tempo, lo sviluppo, l’apprendimento
di Maurizio Tiriticco
Z. Bauman – E. Mauro, Babel
di Maurizio Tiriticco
Per una scuola a dimensione europea
di Maurizio Tiriticco
Contestare sì, ma con quali modalità?
di Maurizio Tiriticco
La goccia che fa traboccare… l’urna
di Maurizio Tiriticco
Ritornare alla scuola della Costituzione, di tutti e di ciascuno
di Maurizio Tiriticco
E. Morin, Insegnare a vivere, manifesto per cambiare l’educazione
di Maurizio Tiriticco
Lo studio dell’economia in laboratorio: come e perché
di Jeanna Tolordava
L’esame di Stato… e la scadenza del 2015!
di Maurizio Tiriticco
Uno sciopero che farà lavorare di più!
di Maurizio Tiriticco
Ho fatto un sogno!
di Maurizio Tiriticco
La scuola come quarto potere costituzionale
di Maurizio Tiriticco
La Buona scuola: l’ottimismo della ragione non è di casa
di Maurizio Tiriticco
Giullarata – si fa per dire – in onore di Tullio De Mauro
di Maurizio Tiriticco
SE AMIAMO LA SCUOLA, SCIOPERIAMO!
di Maurizio Tiriticco
La Scuola che non c’è e non ci sarà
di Maurizio Tiriticco
Verso un esame di Stato… incompetente!
di Maurizio Tiriticco
Quando al Miur non sanno quello che fanno
di Maurizio Tiriticco
Questa sperimentazione non s’ha da fare!
di Maurizio Tiriticco
La certificazione delle competenze
di Maurizio Tiriticco
Lo spettro delle competenze
di Maurizio Tiriticco
Per un insegnante animaTTore
di Maurizio Tiriticco
La certificazione delle competenze
di Maurizio Tiriticco
Le competenze nel Sistema Educativo di Istruzione
di Maurizio Tiriticco
Caro Luigi! Mai più margaritas ante porcos!
di Maurizio Tiriticco
Con le competenze non si gioca
di Maurizio Tiriticco
La scuola di fronte a una sfida di civiltà
di Maurizio Tiriticco
Il merito del docente? Insegnare bene non sempre basta
di Maurizio Tiriticco
Nella scuola a ciascuno il suo ruolo
di Maurizio Tiriticco
Voltaire! Dove sei?
di Maurizio Tiriticco
A proposito dei fatti di Parigi e della… irresponsabilità della scuola
di Maurizio Tiriticco
I fatti di Parigi: la sconfitta della scuola?
di Maurizio Tiriticco

 

2014

Un popolo di mascalzoni
di Maurizio Tiriticco
Uscire dalla scuola a 18 anni? Sì, ma, come…
di Maurizio Tiriticco
Un sessantottino in ritardo
di Maurizio Tiriticco
Il mio Sessantotto… ed anche prima per capirne di più!
di Maurizio Tiriticco
Troppo facile sparare sul pianista… di turno!
di Maurizio Tiriticco
La certificazione delle competenze
di Maurizio Tiriticco
Né con Eco né con Ichino
di Maurizio Tiriticco
Dopo 16 anni di attesa, pure Renzi frena sulla riforma della maturità
di Maurizio Tiriticco
L’autonomia per l’innovazione, la professionalità e il merito
di Maurizio Tiriticco
Per un riordino complessivo del sistema educativo di istruzione
di Maurizio Tiriticco
Perché sono per Matteo, nonostante tutto
di Maurizio Tiriticco
I miei tre anni al Giulio Cesare
di Maurizio Tiriticco
Conversando
di Maurizio Tiriticco
Contributo per… un’ottima scuola
di Maurizio Tiriticco
Un appuntamento mancato
di Maurizio Tiriticco
Non tutti i mali vengono per nuocere!
di Maurizio Tiriticco
Education education education!
di Maurizio Tiriticco
Chiudiamola qui!
di Maurizio Tiriticco
A difesa di un sostegno che sia veramente tale!
di Maurizio Tiriticco
Dei BES e degli H
di Maurizio Tiriticco
Un passo nel vuoto? Un’occasione, comunque!
di Maurizio Tiriticco
I giochi sono fatti!
di Maurizio Tiriticco
Caro Giancarlo!
di Maurizio Tiriticco
Umberto Eco e McLuhan
di Maurizio Tiriticco
Il nuovo esame di Stato? Speriamo che se la cavino!
di Maurizio Tiriticco
Lettera a Vauro
di Maurizio Tiriticco
M.G. Dutto, Acqua alle funi, per una ripartenza della scuola italiana
di Maurizio Tiriticco
Dall’Europa dei popoli all’Europa dei padroni
di Maurizio Tiriticco
Alla ricerca di nuovi equilibri
di Maurizio Tiriticco
A quando una cultura scientifica in un Sistema di istruzione di pari dignità?
di Maurizio Tiriticco
Scuole a tempo pieno e a spazio aperto: sì, ma…
di Maurizio Tiriticco
Ripartiamo dalla scuola
di Maurizio Tiriticco
Quel pasticciaccio brutto dei crediti e dei debiti… e le vacanze?
di Maurizio Tiriticco
Un esame a perdere: che cosa non è oggi la “maturità”
di Maurizio Tiriticco
I. Fabiani, Le lunghe notti di Anna Alrutz
di Maurizio Tiriticco
Terza media, l’esame fuori tempo
di Maurizio Tiriticco
Emergenza Educazione!!!
di Maurizio Tiriticco
L’esame di Stato… e la scadenza del 2015!
di Maurizio Tiriticco
Le prove Invalsi tra limiti e opportunità
di Maurizio Tiriticco
O. Roman, La Scuola privata non è Scuola pubblica
di Maurizio Tiriticco
Proposta di un modello di certificazione al termine del primo ciclo di istruzione
di Maurizio Tiriticco
Libro di testo addio?
di Maurizio Tiriticco
D. Cillo – F. Sansotta, Fare il dirigente scolastico
di Maurizio Tiriticco
Processo al Liceo Classico
di Maurizio Tiriticco
In-Attualità del Liceo Classico
di Alberto Felice De Toni
Grazie Luigi!
di Maurizio Tiriticco
L. Berlinguer e C. Guetti, Ri-creazione, una scuola di qualità per tutti e per ciascuno
di Maurizio Tiriticco
Non era meglio la CEE?
di Maurizio Tiriticco
Scuole o caserme?
di Maurizio Tiriticco
Forse il Ministro non sa…
di Maurizio Tiriticco
“Fa quel che può, quel che non può non fa”
di Maurizio Tiriticco
Appunti per un riordino complessivo del “Sistema educativo di Istruzione e di Formazione”
di Maurizio Tiriticco
La formazione professionale: un nodo da sciogliere!
di Maurizio Tiriticco
Valutare il sistema di istruzione? Certamente, ma…
di Sergio Bailetti e Maurizio Tiriticco

 

2013

L’e-learning con il BAICR
di Maurizio Tiriticco
Appunti per un riordino complessivo del “Sistema educativo di istruzione e di formazione”
di Maurizio Tiriticco
Un ulteriore colpo all’obbligo di istruzione?
di Maurizio Tiriticco
Chi evade l’obbligo di istruzione? Il Miur!
di MaurizioTiriticco
I BES nelle attività di insegnamento/apprendimento: vincoli e opportunità
di Maurizio Tiriticco
Le prove Invalsi: più vincoli che opportunità
di Maurizio Tiriticco
Un libro a tre piste
di Maurizio Tiriticco
Pianeta scuola
di Sergio Bailetti
Benedetti Cinquestelle…
di Maurizio Tiriticco
A proposito di un convegno sui BES
di Maurizio Tiriticco
Emergenza alfabetica
di Maurizio Tiriticco
G. Allulli, F. Farinelli, A. Petrolino, L’autovalutazione di istituto
di Maurizio Tiriticco
Lettera aperta al Ministro Carrozza
di Maurizio Tiriticco
Le attività formative della Scuola IAD e del Baicr
Intervista a Maurizio Tiriticco
La vaghezza dei BES!
di Maurizio Tiriticco
I BES: un’invenzione… BEStiale?!
di Maurizio Tiriticco
Care studentesse! Cari studenti!
di Maurizio Tiriticco
Il liceo classico: le ragioni di una crisi
di Maurizio Tiriticco
Decisivo il ‘comportamento insegnante’
di Maurizio Tiriticco
L’e-book è un mezzo che veicola contenuti: ciò che conta è il metodo
di Maurizio Tiriticco
Invalsi vs Miur?
di Maurizio Tiriticco
Apprendistato a 14 anni? No! La soluzione è un’altra!
di Maurizio Tiriticco
Dell’Invalsi o del grande fratello
di Maurizio Tiriticco
Le difficoltà della… difficile scommessa di Raffaele Laporta!
di Maurizio Tiriticco
Occorre un curricolo verticale…
di Maurizio Tiriticco
Signoriii… in Carrozza!!!
di Maurizio Tiriticco
Le competenze… sottintese!
di Maurizio Tiriticco
Finalmente un obbligo di istruzione in chiave europea!
di Maurizio Tiriticco
La parabola del grillismo
di Maurizio Tiriticco
La formazione degli insegnanti per una scuola che cambia
di Maurizio Tiriticco
Riflessione sulla prova Invalsi 2013 per la classe seconda primaria
di Maurizio Tiriticco
Nulla di nuovo sotto il sole!
di Maurizio Tiriticco
Il buon governo
di Maurizio Tiriticco
Sì al test, ma…
di Maurizio Tiriticco
A. Valentino, Gli insegnanti nell’organizzazione scolastica
di Maurizio Tiriticco
Caro Maurizio…
di Giorgio Allulli
Scacco alla scuola
di Maurizio Tiriticco
Dal qualunquismo al populismo: un male endemico e ricorrente
di Maurizio Tiriticco
Scommettere sugli insegnanti: un impegno per il nuovo governo!
di Maurizio Tiriticco
Un impegno per l’istruzione
di Maurizio Tiriticco
Lettera aperta al ministro che verrà?
di Maurizio Tiriticco
Per un’educazione “anche” umanistica: dobbiamo crederci?
di Maurizio Tiriticco
Non esistono scuole migliori…
di Maurizio Tiriticco

 

2012

Dieci anni… di solitudine!
Ho già avuto modo di elevare fiere critiche nei confronti del concorso con cui la nostra amministrazione ...
L’istruzione tecnica e professionale
Entro qualche mese gli studenti della terza media e le loro famiglie dovranno scegliere una delle quattro ...
D. Pennac, Storia di un corpo
In quarta di copertina si legge: “un romanzo fortemente raccomandato a tutti quelli che hanno un corpo”. ...
Per una “cultura della scuola”!
Claudia Fanti è una maestra maestra! Da anni si cimenta con se stessa come pochi sanno fare per migliorare ...
Il concorso della follia!
Non ci posso credere! Dopo l’idiozia delle pillole per gli alunni, ecco l’idiozia delle prove di ...
Pillola contro pillola!
Alle pillole si risponde con altrettante pillole! Constatiamo dall'intervista resa dal Direttore Biondi ...
Pillole di cultura…
… o cultura in pillole? Vado oltre la spesa che è stata sostenuta! Con la cultura non si mangia e ...
No, caro Lodoli!
di Maurizio Tiriticco
18, 19, 20, 21… parliamo di organizzazione!
Ci auguriamo che il famigerato articolo della legge di stabilità che prevede il passaggio “indolore” ...
Se otto ore vi sembran poche…
…provate voi a lavorar! Così cantavano le mondine nel secolo scorso! Viene da chiederci: ma chi fa ...
M. Milesi, La Madre
L’iniziazione alla vita di un quindicenne del Dopoguerra, aiutato da una madre saggia e grande nella ...
La scuola come quarto potere?
Ho letto con molto interesse il documento varato dal Coordinamento nazionale per la Scuola della Costituzione, ...
Se questo concorso s’ha da fare…
…che le prove siano ben fatte!!! Dopo tanti anni ecco finalmente il concorso! La polemica divampa su ...
L’istruzione tecnica: una garanzia per il futuro
E’ notoria la sufficienza con cui da sempre molti professionisti guardano all’istruzione tecnica, ...
L’ottimismo della volontà
Sono assolutamente certo che la situazione è più che difficile e che ci vorranno anni per uscirne! ...
Cari amici!
Confesso che ho difficoltà a seguire le tappe di questa deriva, che si succedono giorno dopo giorno. ...
Caro Francesco!
Non ho letto il regolamento sulla valutazione e non lo leggerò! So che la Cisl-scuola è sostanzialmente ...
Il massacro del test…
… oppure, test per un massacro, test al massacro… comunque la si metta, ormai sono molti anni che ...
Ricordo di Giuseppe Chiarante
Con Giuseppe Chiarante ho avuto un'ottima frequentazione quando coordinava la sezione scuola del Pci. ...
Competenze, legge Fornero, esami di Stato
In uno scenario di questo tipo, così aperto e nel contempo complesso, proprio quando l’innovazione ...
Una vittoria storica!
Era ora! Finalmente il governo Monti si è deciso a stanziare 200 milioni di euro per la scuola privata! ...
Quanta incultura a proposito delle prove Invalsi!
Alcuni amici mi dicono che non ho preso posizione a proposito delle ultime prove Invalsi, ed è vero! ...
Ripensare la maturità… ma da subito!!!
Strano Paese il nostro! Di certi problemi si parla quando c’è una contingenza, poi non se ne parla ...
La crisi della democrazia
Possibile che le sorti del pianeta siano oggi così saldamente nelle mani di pochi decisori? Investiti ...
Bocciare in prima primaria: perché stupirsi?
Le norme sono chiare: se un alunno non raggiunge determinati obiettivi in determinate materie, matura ...
Riordino e Nuove Tecnologie: verso Europa 2020
Atti e Video Convegno nazionale (Lecce, 30-31.5.12)
Indicazioni a passo di gambero?
Quando nel 1962 con la legge 1859 innalzammo l’obbligo da 5 a 8 anni, ci limitammo a unificare due ...
Basta una spruzzatina di profumo?
Ma perché i nostri ministri pensano sempre “in piccolo”? Possibile che l’ultimo ministro che ha ...
La normalità del male?
Coloro che hanno progettato ed effettuato l’attentato di Brindisi sono apparentemente persone normali, ...
Nessuno tocchi i ragazzi!
Così si è espresso Piero Grasso! E nessuno tocchi la scuola! Il cordoglio del Ministro Profumo, indubbiamente ...
Competenze, come e perché
Ormai di competenze si parla e forse anche troppo! E le scuole sollecitate dall’incalzare della normativa ...
Allarmismi… più che giustificati!!!
Alcuni amici mi fanno osservare che nel mio ultimo “Ipotesi di riordino del sistema di istruzione”, ...
Ipotesi di riordino del sistema di istruzione
La proposta che segue riguarda l’intero sistema. Ovviamente richiede tempi non brevi di attuazione, ...
Il boom dei tecnici e dei professionali: era ora!
Non avevo alcun dubbio che sarebbe andata così, e che meglio andrà nel futuro! Lo dice uno che sa di ...
Profumo di che?
Quando il cardinale Mastai-Ferretti, in fama di liberale, ascese al soglio pontificio, i romani si aspettavano ...
Vales!
Sono in molti a chiedermi cosa penso di Vales! Penso semplicemente che non puoi valutare lo stato di ...
J. Rifkin, La Terza Rivoluzione Industriale
Jeremy Rifkin, fondatore e presidente della Foundation On Economic Trends di Washington, è noto a livello ...
Un errore che viene da lontano!
In effetti, fu con la stessa legge 1859 del '62 che avviammo una riforma senza renderci conto di che ...
Una sentenza che potrà provocare nocive ricadute!
Il Tar della Toscana ha recentemente annullato la bocciatura di uno studente agli esami conclusivi del ...
Gli spettri di Simone
Le nuove forme di linguaggio che i nuovi media provocano sono funzionali alle ricerche che procedono ...
Delle ambiguità della “restaurazione”
di Franco De Anna e Maurizio Tiriticco
L’importanza degli aspetti comunicativi nel concreto rapporto docente/alunno
È ormai assodato che la comunicazione interpersonale, verbale e non verbale, rappresenti uno degli aspetti ...
Pensare al dopo Monti per “restaurare” la democrazia
E’ indubbio che la cura Monti sta provocando effetti profondi nell’economia del nostro Paese, e non ...

 

2011

Sistema, governance, autonomia...

Perché non sospendiamo le prove Invalsi finché…

Della valutazione di sistema: come e perché
Lettera aperta al ministro Francesco Profumo

Istruzione tecnica e professionale in Italia

Politica, tecnica, democrazia

Studi di caso a scuola

17 novembre

E. Hobsbawm, Come cambiare il mondo

Concorso DS: come non si fa un test!

Ancora sui test

Errori nel test per il concorso DS? Lo sapevo!

Si salvi chi può?

Da Prometeo a Mariastella... e poi?

L'istruzione al bivio: verso una scuola a due velocità?

Descolarizzare la società

Scuola: sovrastruttura sempre più debole?!

Dell’Invalsi, del Miur e dell’autonomia

Per un Invalsi tutto da rifare!

Un Invalsi indifendibile sì, ma…

Scuola e società: sì, ma, però...

Prova Invalsi di italiano nel secondo ciclo: spunti di analisi

Formazione umanistica vs liceo di Gentile

Programmare per le competenze

Scuola statale a rischio

Se il docente è collettivo... che cosa valutare?

Pedagogia della lumaca o del gambero?

M. Nussbaum, Non per profitto

Prove Invalsi, perché sì, nonostante...

Sulle prove INVALSI

I nostri primi 150

L'Austria insegni!

13 febbraio: è nata una "cosa altra"

Da Piazza Venezia ad Arcore

Sulla "premiazione" degli insegnanti "più bravi"
di Tiriticco e Valentino

Prove Invalsi e certificazione obbligo

Obbligo di istruzione: la scadenza di giugno

Premiare la qualità nelle scuole
di Tiriticco, Valentino e altri

 

2002 - 2010

Pensierini per l’anno nuovo
di Tiriticco, De Mauro e altri

Terza fase

Le competenze di cittadinanza al termine della scuola media

Diritti dell'uomo Cittadinanza Costituzione. Uno strumento didattico

Diritti dell'uomo Cittadinanza Costituzione. Uno strumento didattico

Insegnare lettere nel biennio dei licei

Competenze chiave di Cittadinanza

Per una Scuola di Base che 'conti' e 'racconti'

Alcuni rilievi critici sul riordino del secondo ciclo

La Società dell'ignoranza

Che errore la Bolognina!

Una questione di bottoni

Il piacere di bocciare

Scuola oggi scuola domani

Un contributo per l’innovazione didattica

Per una definizione di “capacità”

Riordino del secondo ciclo quali competenze

Il riordino del secondo ciclo e il trittico del CNPI

Sulla molteplicità della cultura e della conoscenza

La valutazione tra passato e futuro

E sul riordino degli istituti professionali?

Un'enfasi inutile e un adempimento mancato

Le materie non sono oggetti da imporre ma strumenti per conoscere!

Una società orfana in cerca del domani

Un po’ di chiarezza sull’obbligo di istruzione e la scuola “media”

150° anniversario dalla celebrazione alla riflessione

Quizzone perché?

Educare istruire formare una sfida non da poco!

Le competenze di un dirigente scolastico  

I nuovi licei: chi ci libera da Gentile?  

Gli studi classici sono veramente tali?  

Un contributo per l’innovazione didattica  

Facciamo un po’ di chiarezza!  

Una deriva che uccide la scuola  

La scomparsa dei maestri  

Formatività della scrittura manuale

Scuola e Società

Un curricolo per la competenza linguistica

Dalla valutazione del no alla valutazione del sì

L’iniziativa Invalsi e il buco nero della scuola media

Un segnale inquietante

Per pacco si intende...

Chi vuole eliminare la geografia?

Obbligo addio?

La lingua cambia, ma come e perché?

A quando un Di Vittorio nero?

C'era una volta

L'arroganza del potere

Il primato della Costituzione

Una deriva che aggredisce i nostri giovani

"Conti" e "Racconti"

Le ragioni e… i torti di Giorgio Israel

Quando galli e colombi si beccano

Un riordino all’insegna dell’incertezza

Locale sì, particulare no!

Il “rutto del piovano”

Scuola in crisi: colpa del pedagogo?

Sistema Istruzione e standard UE

Risposta a Israel

La scuola non è uno sport!

Per un curricolo “discontinuo”

Rigore senza innovazione eguale selezione

Obbligo di istruzione? Abbiamo scherzato!

Mai peggio di così!

Un cento più difficile! 

Del merito e dell’autonomia!

Della media dei voti e di altre amenità

Chi ha paura delle competenze?

Gli studi classici

Una lingua non si insegna

Il cinque della vergogna

Tagliamo Sanremo!

Chi è causa del suo mal...

Eluana e Federica

Elogio del cattivismo

Dov’è la norma?

La matita rossoblù

Le capriole dell’amministrazione

Dei voti e… dell’incompetenza!

A colpi d'accetta

Oltre la classe!

L’obbligo come cerniera

Obbligo a rischio!?

Senza titolo!

Manzoni e la competenza linguistica

Indietro tutta!

Che fare?

Cinque in condotta? A chi?

Un ferro mai scaldato!

Obbligo dove!

Lettera aperta al Ministro Gelmini

Quale analisi del testo?

Del merito e della eguaglianza

Dagli all’untore!

L’agenda di Giancarlo… ed oltre!

Bambini che non crescono

Dalla tolleranza zero alla convivenza tutta!

Un Paese di ignoranti

Egregio professore...

Almeno che ascolti!

Un progetto per il nuovo governo

Educare stanca!

Tornano i 'Bipartigiani'

I “nuovi” tecnici e professionali

Verso una rinnovata “scuola elementare”

Società della Conoscenza e Istruzione

Quale ispettore per una scuola che cambia?

Un grido di dolore

La sfida dell’obbligo decennale

Per una educazione emotiva

Era ora, ma...

Un colpo d'ala!

Un obbligo a rischio?

Lettera aperta a Cerini

Passerelle mancate

I debiti da pagare e le cautele di De Mauro

Utilità e Limiti dei Test

Test e QI

Dei Test

Obbligo decennale

Linguaggi e Matematica

Noterelle agostane

Utopismo e Pessimismo

Perché un'utopia diventi realtà

La montagna e il topolino

Valentina non veste di nuovo

Quale Analisi del testo?

Malattie senili

Saper Fare e Saper Essere

Un insegnamento... screditato

Dante e le competenze

Ancora sul sapere competente

Per un saper competente

Educare nella/alla complessità

Competenze vs Conoscenze?

I debiti… dell’amministrazione!

Competenze: Come Quali Perché

Andra moi ènnepe

Le competenze nel SNI

Norme generali e LEP

Dell'Arciere e della Clessidra

Finanziaria e Scuola

23 ottobre 1956

Un ponte sobrio e... senza piloni?

Obbligo a 16 anni: come leggere la finanziaria

Risposta a Stefanel

Una Indicazione ed una preoccupazione

Valutare cosa?

A passo di gambero?

Chi smonta e chi rimonta

Alea iacta est!

Volare come?

A volo radente

Idee chiare sugli standard

Un’agenda per il Ministro dell’Istruzione

Un Progetto per il nuovo Governo

La Francia che verrà

OSA, UA, PSP, ...

Un Ministero… sans gêne!

Innovazione...

Eppur si muove...

Il ministro che verrà...

Il balletto degli OSA

Abrogare o non abrogare?

Vecchietti in Cattedra

Altro che disco verde!

La Scuola del Silenzio

Disco Verde per la Moratti?

Del relativismo

Garante Privacy e Portfolio

Autonomia e Autonomie

"Nuovo" Esame: una riforma mancata

A Cesare quel ch'è di Cesare!

Le competenze son tornate

Il MIUR e le 3 C

Verso un Liceo Classico... troppo dignitoso

Ancora sul Liceo Classico

Bulli e Pupe

Verso un sistema secondario a tre gambe?

Il secondo ciclo: che ne è delle Indicazioni?

Riforma e Buon Senso

Riforma Secondo Ciclo 

Secondo Ciclo: delle Indicazioni e degli OSA

Il secondo ciclo: le due questioni fondanti

La nuova valutazione

L’amministrazione Moratti e la valutazione

La valutazione dell'INVALSI

Unità di apprendimento e piani personalizzati

Quer pasticciaccio brutto de Viale Trastevere

Mano destra, mano sinistra e sistema dei licei

Il ministro sciamano!

Come si Distrugge la Scuola Primaria

Riscriviamo le Indicazioni Nazionali

Dell’istruzione e dell’obbligo

E' tornata l'eguaglianza

La Riforma della Scuola

Le Indicazioni per il Secondo Ciclo

Lettera Aperta a Rita Levi Montalcini

Darwin Sì. Darwin No

Tempo scuola, flessibilità, autonomia

La metafora dell’arciere

Dell’eguaglianza e della libertà

Centrare bene il bersaglio

A proposito di un appello!

Delle Capacità, della Personalizzazione, ed altro

Con un po' di Buon senso

Accordo Quadro: Più rischi o più opportunità?

Gli Indirizzi del Liceo

Ma... i libri di testo sono ancora necessari?
Lettera aperta a Corradini e Vertecchi

Uguaglianza Differenza Personalizzazione

Nulla di nuovo sotto il sole!

Due Gambe o un Millepiedi?

Autodafé bipartisan

La Riforma della Scuola Media

Dibattito a Tre
1. G. Bertagna: Formazione e Istruzione
2. G. Bertagna - R. Maragliano: Il Sistema delle Autonomie
3. M. Tiriticco: Dibattito a Tre

A proposito di Formazione Duale
di M. Tiriticco e G. Allulli

Sperimentare i Curricoli 

La Valutazione
di Armellini - Tiriticco

Approccio per Competenze

Riforma Mercato del Lavoro e Formazione

Esami di Stato: Indicatori e Descrittori

Note biografiche

Maurizio Tiriticco, Torino 14 luglio (giorno fatidico, poteva anche essere il 7 novembre: peccato!) 1928, insegnante di lettere in tutte le scuole della Repubblica, poi ispettore in servizio ed ora ispettore... emerito!

Dopo il "vituperato" Sessantotto, a cui ha partecipato con tutte le convinzioni del caso, ha cercato di capire qualcosa di insegnamento e apprendimento ed è tornato all'Università: ha studiato e lavorato con Raffaele Laporta, si è occupato di curricolo, di progettazione didattica, di valutazione, di formazione insegnanti.

Con l'Amministrazione è stato dirigente tecnico nell'istruzione media, in quella tecnica e in quella professionale; ha lavorato in sede Ue sulle tematiche della Dimensione Europea dell'Educazione.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, saggi e articoli ed ora imperversa sul web!
Basta cliccare Tiriticco e si aprono sconfinati orizzonti!
 


Tiriticcheide: ragioni di una scelta



La pagina
- Educazione&Scuola©