2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Sistema, governance, autonomia...
Perché non sospendiamo le prove Invalsi finché…
Della valutazione di sistema: come e perché Lettera aperta al ministro Francesco Profumo
Istruzione tecnica e professionale in Italia
Politica, tecnica, democrazia
Studi di caso a scuola
17 novembre
E. Hobsbawm, Come cambiare il mondo
Concorso DS: come non si fa un test!
Ancora sui test
Errori nel test per il concorso DS? Lo sapevo!
Si salvi chi può?
Da Prometeo a Mariastella... e poi?
L'istruzione al bivio: verso una scuola a due velocità?
Descolarizzare la società
Scuola: sovrastruttura sempre più debole?!
Dell’Invalsi, del Miur e dell’autonomia
Per un Invalsi tutto da rifare!
Un Invalsi indifendibile sì, ma…
Scuola e società: sì, ma, però...
Prova Invalsi di italiano nel secondo ciclo: spunti di analisi
Formazione umanistica vs liceo di Gentile
Programmare per le competenze
Scuola statale a rischio
Se il docente è collettivo... che cosa valutare?
Pedagogia della lumaca o del gambero?
M. Nussbaum, Non per profitto
Prove Invalsi, perché sì, nonostante...
Sulle prove INVALSI
I nostri primi 150
L'Austria insegni!
13 febbraio: è nata una "cosa altra"
Da Piazza Venezia ad Arcore
Sulla "premiazione" degli insegnanti "più bravi" di Tiriticco e Valentino
Prove Invalsi e certificazione obbligo
Obbligo di istruzione: la scadenza di giugno
Premiare la qualità nelle scuole di Tiriticco, Valentino e altri
2002 - 2010
Pensierini per l’anno nuovo di Tiriticco, De Mauro e altri
Terza fase
Le competenze di cittadinanza al termine della scuola media
Diritti dell'uomo Cittadinanza Costituzione. Uno strumento didattico
Diritti dell'uomo Cittadinanza Costituzione. Uno strumento didattico
Insegnare lettere nel biennio dei licei
Competenze chiave di Cittadinanza
Per una Scuola di Base che 'conti' e 'racconti'
Alcuni rilievi critici sul riordino del secondo ciclo
La Società dell'ignoranza
Che errore la Bolognina!
Una questione di bottoni
Il piacere di bocciare
Scuola oggi scuola domani
Un contributo per l’innovazione didattica
Per una definizione di “capacità”
Riordino del secondo ciclo quali competenze
Il riordino del secondo ciclo e il trittico del CNPI
Sulla molteplicità della cultura e della conoscenza
La valutazione tra passato e futuro
E sul riordino degli istituti professionali?
Un'enfasi inutile e un adempimento mancato
Le materie non sono oggetti da imporre ma strumenti per conoscere!
Una società orfana in cerca del domani
Un po’ di chiarezza sull’obbligo di istruzione e la scuola “media”
150° anniversario dalla celebrazione alla riflessione
Quizzone perché?
Educare istruire formare una sfida non da poco!
Le competenze di un dirigente scolastico
I nuovi licei: chi ci libera da Gentile?
Gli studi classici sono veramente tali?
Un contributo per l’innovazione didattica
Facciamo un po’ di chiarezza!
Una deriva che uccide la scuola
La scomparsa dei maestri
Formatività della scrittura manuale
Scuola e Società
Un curricolo per la competenza linguistica
Dalla valutazione del no alla valutazione del sì
L’iniziativa Invalsi e il buco nero della scuola media
Un segnale inquietante
Per pacco si intende...
Chi vuole eliminare la geografia?
Obbligo addio?
La lingua cambia, ma come e perché?
A quando un Di Vittorio nero?
C'era una volta
L'arroganza del potere
Il primato della Costituzione
Una deriva che aggredisce i nostri giovani
"Conti" e "Racconti"
Le ragioni e… i torti di Giorgio Israel
Quando galli e colombi si beccano
Un riordino all’insegna dell’incertezza
Locale sì, particulare no!
Il “rutto del piovano”
Scuola in crisi: colpa del pedagogo?
Sistema Istruzione e standard UE
Risposta a Israel
La scuola non è uno sport!
Per un curricolo “discontinuo”
Rigore senza innovazione eguale selezione
Obbligo di istruzione? Abbiamo scherzato!
Mai peggio di così!
Un cento più difficile!
Del merito e dell’autonomia!
Della media dei voti e di altre amenità
Chi ha paura delle competenze?
Gli studi classici
Una lingua non si insegna
Il cinque della vergogna
Tagliamo Sanremo!
Chi è causa del suo mal...
Eluana e Federica
Elogio del cattivismo
Dov’è la norma?
La matita rossoblù
Le capriole dell’amministrazione
Dei voti e… dell’incompetenza!
A colpi d'accetta
Oltre la classe!
L’obbligo come cerniera
Obbligo a rischio!?
Senza titolo!
Manzoni e la competenza linguistica
Indietro tutta!
Che fare?
Cinque in condotta? A chi?
Un ferro mai scaldato!
Obbligo dove!
Lettera aperta al Ministro Gelmini
Quale analisi del testo?
Del merito e della eguaglianza
Dagli all’untore!
L’agenda di Giancarlo… ed oltre!
Bambini che non crescono
Dalla tolleranza zero alla convivenza tutta!
Un Paese di ignoranti
Egregio professore...
Almeno che ascolti!
Un progetto per il nuovo governo
Educare stanca!
Tornano i 'Bipartigiani'
I “nuovi” tecnici e professionali
Verso una rinnovata “scuola elementare”
Società della Conoscenza e Istruzione
Quale ispettore per una scuola che cambia?
Un grido di dolore
La sfida dell’obbligo decennale
Per una educazione emotiva
Era ora, ma...
Un colpo d'ala!
Un obbligo a rischio?
Lettera aperta a Cerini
Passerelle mancate
I debiti da pagare e le cautele di De Mauro
Utilità e Limiti dei Test
Test e QI
Dei Test
Obbligo decennale
Linguaggi e Matematica
Noterelle agostane
Utopismo e Pessimismo
Perché un'utopia diventi realtà
La montagna e il topolino
Valentina non veste di nuovo
Quale Analisi del testo?
Malattie senili
Saper Fare e Saper Essere
Un insegnamento... screditato
Dante e le competenze
Ancora sul sapere competente
Per un saper competente
Educare nella/alla complessità
Competenze vs Conoscenze?
I debiti… dell’amministrazione!
Competenze: Come Quali Perché
Andra moi ènnepe
Le competenze nel SNI
Norme generali e LEP
Dell'Arciere e della Clessidra
Finanziaria e Scuola
23 ottobre 1956
Un ponte sobrio e... senza piloni?
Obbligo a 16 anni: come leggere la finanziaria
Risposta a Stefanel
Una Indicazione ed una preoccupazione
Valutare cosa?
A passo di gambero?
Chi smonta e chi rimonta
Alea iacta est!
Volare come?
A volo radente
Idee chiare sugli standard
Un’agenda per il Ministro dell’Istruzione
Un Progetto per il nuovo Governo
La Francia che verrà
OSA, UA, PSP, ...
Un Ministero… sans gêne!
Innovazione...
Eppur si muove...
Il ministro che verrà...
Il balletto degli OSA
Abrogare o non abrogare?
Vecchietti in Cattedra
Altro che disco verde!
La Scuola del Silenzio
Disco Verde per la Moratti?
Del relativismo
Garante Privacy e Portfolio
Autonomia e Autonomie
"Nuovo" Esame: una riforma mancata
A Cesare quel ch'è di Cesare!
Le competenze son tornate
Il MIUR e le 3 C
Verso un Liceo Classico... troppo dignitoso
Ancora sul Liceo Classico
Bulli e Pupe
Verso un sistema secondario a tre gambe?
Il secondo ciclo: che ne è delle Indicazioni?
Riforma e Buon Senso
Riforma Secondo Ciclo
Secondo Ciclo: delle Indicazioni e degli OSA
Il secondo ciclo: le due questioni fondanti
La nuova valutazione
L’amministrazione Moratti e la valutazione
La valutazione dell'INVALSI
Unità di apprendimento e piani personalizzati
Quer pasticciaccio brutto de Viale Trastevere
Mano destra, mano sinistra e sistema dei licei
Il ministro sciamano!
Come si Distrugge la Scuola Primaria
Riscriviamo le Indicazioni Nazionali
Dell’istruzione e dell’obbligo
E' tornata l'eguaglianza
La Riforma della Scuola
Le Indicazioni per il Secondo Ciclo
Lettera Aperta a Rita Levi Montalcini
Darwin Sì. Darwin No
Tempo scuola, flessibilità, autonomia
La metafora dell’arciere
Dell’eguaglianza e della libertà
Centrare bene il bersaglio
A proposito di un appello!
Delle Capacità, della Personalizzazione, ed altro
Con un po' di Buon senso
Accordo Quadro: Più rischi o più opportunità?
Gli Indirizzi del Liceo
Ma... i libri di testo sono ancora necessari? Lettera aperta a Corradini e Vertecchi
Uguaglianza Differenza Personalizzazione
Nulla di nuovo sotto il sole!
Due Gambe o un Millepiedi?
Autodafé bipartisan
La Riforma della Scuola Media
Dibattito a Tre 1. G. Bertagna: Formazione e Istruzione 2. G. Bertagna - R. Maragliano: Il Sistema delle Autonomie 3. M. Tiriticco: Dibattito a Tre
A proposito di Formazione Duale di M. Tiriticco e G. Allulli
Sperimentare i Curricoli
La Valutazione di Armellini - Tiriticco
Approccio per Competenze
Riforma Mercato del Lavoro e Formazione
Esami di Stato: Indicatori e Descrittori
Note biografiche
Maurizio Tiriticco, Torino 14 luglio (giorno fatidico, poteva anche essere il 7 novembre: peccato!) 1928, insegnante di lettere in tutte le scuole della Repubblica, poi ispettore in servizio ed ora ispettore... emerito!
Dopo il "vituperato" Sessantotto, a cui ha partecipato con tutte le convinzioni del caso, ha cercato di capire qualcosa di insegnamento e apprendimento ed è tornato all'Università: ha studiato e lavorato con Raffaele Laporta, si è occupato di curricolo, di progettazione didattica, di valutazione, di formazione insegnanti.
Con l'Amministrazione è stato dirigente tecnico nell'istruzione media, in quella tecnica e in quella professionale; ha lavorato in sede Ue sulle tematiche della Dimensione Europea dell'Educazione.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, saggi e articoli ed ora imperversa sul web! Basta cliccare Tiriticco e si aprono sconfinati orizzonti!
Tiriticcheide: ragioni di una scelta