Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

NOVEMBRE 2004


Cronologia

gennaio 2004
febbraio 2004
marzo 2004
aprile 2004
maggio 2004
giugno 2004
luglio 2004
agosto 2004
settembre 2004
ottobre 2004
novembre 2004
dicembre 2004


 

 

Nota 30 novembre 2004, Prot. n. 2332 / DIP. UO2
Progetto "Scuola al Cinema. I bambini del terzo millennio"

Nota 30 novembre 2004, Prot. n. 16886
Progetto R.I.So.R.S.E.- I Seminario Nazionale Centro Congressi Cavour - giovedì 9 dicembre

30 novembre Esami di Stato

Il MIUR, con la CM 77/04 fissa al 30 novembre 2004 (come previsto dall'art. 3, comma 11, del Regolamento emanato con DPR 323/98), il termine di presentazione, da parte dei candidati interni ed esterni, della domanda di ammissione agli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore.

In Educazione&Scuola:

Nel settore Archivio di Educazione&Scuola:

Circolare Interministeriale 25 novembre 2004, n. 36
Progetto "Athena 2" supporto all'attività dei Revisori dei conti presso le Istituzioni scolastiche

Decreto Direttore Generale 22 novembre 2004
Costituzione del Comitato tecnico per il coordinamento nazionale del Progetto "Sulle Orme di..."

22 - 26 novembre Corso-Concorso Dirigenti Scolastici

Nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale, n° 94 del 26 novembre 2004 è pubblicato il

Decreto del Direttore Generale 22 novembre 2004
Corso-Concorso selettivo di formazione per il reclutamento di Dirigenti scolastici per la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, per la Scuola secondaria superiore e per gli Istituti educativi

Di seguito il comunicato stampa del MIUR:

Reclutamento di 1.500 dirigenti scolastici. Pubblicato il bando del corso-concorso
(Roma, 26 novembre 2004) Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 26 novembre 2004 è pubblicato il decreto direttoriale 22 novembre 2004, con cui si indice il corso-concorso selettivo di formazione per il reclutamento di 1.500 dirigenti scolastici per la scuola primaria e secondaria di primo grado e per la scuola secondaria superiore e per gli istituti educativi.
La procedura concorsuale si articola in quattro fasi:
a. selezione per titoli;
b. concorso di ammissione;
c. periodo di formazione;
d. esame finale.
L'intera procedura si svolgerà a livello regionale.
Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate, utilizzando l'apposito modello allegato al bando, all'Ufficio scolastico regionale prescelto, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla citata data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, precisamente entro il 27 dicembre 2004.

In Educazione&Scuola:

25 novembre Giornata Sicurezza nelle Scuole

Il 25 novembre Cittadinanzattiva con il patrocinio del MIUR e l'alto Patronato della Presidenza della Repubblica organizza la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole.

Di seguito i comunicati stampa dell'iniziativa:

(Roma, 20 ottobre 2004) Cittadinanzattiva invita le scuole ad aderire alla Giornata nazionale della sicurezza scolastica, in programma per il prossimo 25 novembre. Adesioni fino al 5 novembre
Dopo San Giuliano, Zagarolo. Un’altra giovane vita spezzata a causa dell’insicurezza delle nostre scuole. Cittadinanzattiva da diversi anni si occupa di sicurezza e da alcuni anni, con la sua Scuola della cittadinanza attiva (SCA), è impegnata per promuovere la sicurezza anche negli edifici scolastici. Per questo il prossimo 25 novembre organizza  la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, alla sua seconda annualità, che ha già ricevuto il patrocinio del Miur e l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Si tratta di una Giornata di sensibilizzazione sul tema ma anche di iniziative concrete per promuovere una maggiore sicurezza all’interno delle nostre scuole. Possono aderire, fino al 5 novembre,  le scuole di ogni ordine e grado contattando Cittadinanzattiva per fax allo 06.36718333 o per email, scuola@cittadinanzattiva.it, Maggiori informazioni sul sito www.cittadinanzattiva.it
Le scuole che aderiranno potranno realizzare diversi tipi di attività:
di tipo didattico:
-       Indagine, tramite questionario sulle possibili fonti di rischio presenti nella scuola (con il coinvolgimento dei ragazzi più grandi);
-
       attività, iniziative, giochi da realizzare con i bambini più piccoli sui temi della sicurezza a casa e a scuola (a cura degli insegnanti);
di addestramento:
-
       con il coinvolgimento del Responsabile della sicurezza e, possibilmente dei Vigili del Fuoco, realizzare una prova di evacuazione dell’intera scuola;
di informazione:
-
       (in classe) illustrare il materiale distribuito ai ragazzi e farne occasione di approfondimento  (giro della scuola per cercare i segnali della sicurezza; quiz per l’individuazione dei comportamenti corretti e di quelli da evitare, ecc.);
-
       presentare all’interno della scuola o in luogo pubblico i dati dell’Indagine IMPARARESICURI 2004 con particolare riferimento a quelli relativi alla scuola;
di formazione:
-
       avviare corsi o programmi rivolti agli studenti o impegnarsi ad avviarli nei prossimi mesi, su temi specifici riguardanti la sicurezza degli ambienti, anche con l’ausilio di Cittadinanzattiva.

SCUOLA E SICUREZZA "IMPARARE SICURI... SI PUÒ"
II Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, 25 novembre 2004, col patrocinio del Miur
Il Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca ha dato il proprio patrocinio all'iniziativa della II giornata nazionale della sicurezza nelle scuole "Imparare sicuri... si può", promossa, per il prossimo 25 novembre, dall'associazione Cittadinanzattiva onlus.
Essa si propone di sensibilizzare tutti coloro che vivono e lavorano nella scuola e per la scuola - alunni, personale scolastico, genitori e cittadini - sui temi della sicurezza, promuovendo, in particolare, iniziative d'informazione, formazione ed addestramento pratico, per contribuire allo sviluppo della cultura della salute e sicurezza ed all'acquisizione di comportamenti "sicuri" e corretti sia nell'ordinario che in situazioni d'emergenza.
Tutto ciò verrà realizzato, gratuitamente, con la distribuzione di materiale informativo, con l'effettuazione di prove d'addestramento pratico (in particolare: prove di evacuazione), con l'organizzazione di attività e giochi didattici e con l'avvio di progetti sul tema della sicurezza per tutte le scuole, di ogni ordine e grado, che ne faranno richiesta entro il 10 novembre p.v. compilando il modulo di adesione, scaricabile dal sito di Cittadinanzattiva.

In Educazione&Scuola:

Nota 24 novembre 2004, Prot. n. 4662
Riapertura delle iscrizioni per installazione antenne paraboliche nelle scuole

Nota 24 novembre 2004, Prot. n. 2291 - Dip. Segr.
Monitoraggio Scuola e Shoah

Nota 24 novembre 2004, Prot. n. 5264/A3
Oggetto: Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti - Ostia Antica (Roma), 20-21 dicembre 2004

Nota 22 novembre 2004, Prot. n. 2831 / INT UO4
LABEL EUROPEO (Riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell' insegnamento- apprendimento delle lingue). Anno 2005

Nota 22 novembre 2004, Prot.n.INT/ 2842 /5
Avviso prot.n. INT/233/5 del 18 giugno 2004 - Proroga dei termini di scadenza dei progetti locali

Nota 22 novembre 2004, Prot. n. 4073 ex D.G. Formazione Pers. Scuola Ufficio III
Direttiva ministeriale n.90 del 1° dicembre 2003, concernente le procedure previste per i Soggetti che offrono formazione per il personale della scuola. Art. 5 .Presentazione di richieste di riconoscimento corsi. Nota esplicativa

Nota 22 novembre 2004, Prot. n. 16412
Concorso "Il forum della filosofia" - a.s. 2004/2005

Decreto Legislativo 19 novembre 2004, n. 286
Istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, nonché riordino dell'omonimo istituto, a norma degli articoli 1 e 3 della legge 28 marzo 2003, n. 53

Nota 19 novembre 2004
Valutazione degli alunni del I ciclo di istruzione e informativa sindacale

Nota 19 novembre 2004, Prot. 4057/E/1/A
Formazione personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Formazione del personale assunto ai sensi dell'art. 3 del D.M. 59 del 23 luglio 2004. Trasmissione integrazione dell'Intesa 20 luglio 2004

Nota 19 novembre 2004, Prot. n. 4059/E/1/A  ex D.G. Formazione personale della scuola - Ufficio III
Anno scolastico 2004-2005 - Avvio attività di formazione a sostegno dell'attuazione del Decreto legislativo n.59/2004

Avviso 19 novembre 2004, Prot. n. 2791
SOCRATES - Programma d'azione comunitaria in materia d'istruzione. Invito a presentare proposte 2005

Nota 18 novembre 2004, Prot. n. 16344
Progetto "Energia in gioco" - Concorso Nazionale a.s. 2004-05

Circolare INAIL 17 novembre 2004, n. 79
Alunni di scuole pubbliche e private. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio nell’ambito delle lezioni di alfabetizzazione informatica e lingua straniera. Aspetti contributivi

Nota 15 novembre 2004, Prot. n. INT/ 2703/ 5
Seminario di sostegno alla Misura 3.2b: Interventi contro la dispersione scolastica e il disagio sociale presso i centri risorse. 23 e 24 novembre 2004 - Napoli

Nota 12 novembre 2004, Prot. n. 16024
Bando di Concorso per gli studenti degli istituti di istruzione superiore di secondo grado dell'Unione Europea

Nota 12 novembre 2004, Prot. 2206/Dip/Segr.
"Il linguaggio del cibo: storia dell'alimentazione in Italia dalle origini ai nostri giorni". Concorso nelle scuole di ogni ordine e grado

Nota 11 novembre 2004, Prot. n. 16010
"Polifonia della traduzione"

Lettera circolare 11 novembre 2004, Prot. n. 16009
A.S. 2004/2005 - Monitoraggio piani dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche- Questionario on-line sulla quota riservata alle istituzioni scolastiche

Nota 11 novembre 2004, Prot. DGPS/Uff.IV/ 2699
Richiesta di pubblicazione dell'elenco delle sedi disponibili per la destinazione all'estero del personale della scuola per l'anno scolastico 2004/2005

Nota 11 novembre 2004, Prot. n. 16008
3° premio " Pandolfo - Roscioli " 2004/2005

11 - 13 novembre Exposcuola 2004

Si svolge presso la Fiera di Padova dall'11 al 13 novembre EXPOSCUOLA 2004, il salone nazionale dei progetti educativi, dei prodotti e dei servizi per l'istruzione e la formazione, dall'infanzia all'età adulta, dedicato quest'anno ai "Percorsi di orientamento all'istruzione, alla formazione e al lavoro".

Di seguito il comunicato stampa dell'iniziativa:

(Padova, 18 ottobre 2004) Torna ampliato e rinnovato EXPOSCUOLA, il salone nazionale dei progetti educativi, dei prodotti e dei sevizi per l'istruzione e la formazione, dall'infanzia all'età adulta, in programma alla Fiera di PADOVA dall'11 al 13 novembre prossimo.
Giunto alla settima edizione, EXPOSCUOLA 2004 propone come tema i "Percorsi di orientamento all'istruzione, alla formazione, al lavoro" e si conferma come occasione per individuare i profili professionali del futuro e orientare verso le proposte più formative aggiornate.
Un'area espositiva di 20mila metriquadrati ospiterà gli stand e le numerose proposte del settore, mentre un ricco calendario di convegni e workshop permetterà di tracciare una mappa dell'offerta dell'istruzione e della formazione, mettendo in evidenza le esperienze di eccellenza della nostra regione, con l'obiettivo anche di sostenere l'interazione tra scuola, famiglia e territorio.
Una manifestazione rivolta, quindi, non solo ai ragazzi, ma anche ai genitori che vogliono conoscere da vicino le possibilità offerte dal sistema scolastico e formativo; agli insegnanti alla ricerca di nuovi metodi didattici; ai dirigenti e agli amministratori, che avranno l'opportunità di mettere a confronto esperienze diverse. EXPOSCUOLA si presenta, inoltre, come punto d'incontro tra il mondo della formazione e del lavoro, per far emergere le esigenze delle due realtà e trovare nuove vie per mettere in comunicazione maggiore i due mondi.
Spazio, infine, alle esperienze di altri paesi europei e ad approfondimenti sull'autonomia scolastica, che permette oggi di interpretare al meglio le esigenze del territorio.
Tra le novità di quest'anno: Frammenti 1938 - 1945, una mostra multimediale che, attraverso documenti originali e DVD interattivi, farà conoscere ai giovani la storia della deportazione ebraica nella nostra regione e la recente scoperta di numerosi campi di concentramento e di detenzione nel Veneto, utilizzati per lo smistamento delle persone verso i lager nazisti; Learning Village - Exposcuola 2004 che, collegato al progetto CulturAlpeAdria Network, propone la ricostruzione di un ambiente reale e virtuale di apprendimento, mettendo al centro lo studente e il rapporto tra scuola e territorio; VenetoForEd per individuare la dimensione europea dell'educazione nel Veneto e valorizzare esperienze come gemellaggi e scambi con altre scuole d'Europa. Torna, infine, il Festival studentesco che ormai alla sua quinta edizione vedrà il confronto tra le performances di numerosi studenti degli istituti superiori di Padova; Agenda 21 a Scuola (A21S), un percorso per promuovere la sperimentazione e lo sviluppo di progetti a favore della qualità dell'ambiente scolastico e della sostenibilità, sia a scuola che nel territorio circostante.
EXPOSCUOLA 2004 è organizzato da PadovaFiere in collaborazione con la Regione del Veneto, l'Ufficio Scolastico Regionale, la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio di Padova e l'Università di Padova e la Comunità di Lavoro Alpe-Adria. Soggetti diversi per un evento che vuole valorizzare le sinergie preziose dei numerosi attori del sistema scuola-formazione - lavoro operanti sul territorio.

In Educazione&Scuola:

Circolare Ministeriale 8 novembre 2004, n. 80
Legge 440/97 - Fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi. - A. F. 2004. Interventi per l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap. Piano di riparto di € 9.656.966,00

Nota 8 novembre 2004, Prot. n. 15827
Netdays Europa 2004 - Progetto "Il filo di Arianna: Arte come identità culturale"

Circolare INPDAP 8 novembre 2004, n. 60
Aggiornamento procedura EUROINP per l’acquisizione telematica dei dati TFR/1 e TFR/2 del personale del Comparto Scuola con contratto a tempo determinato

Nota 5 novembre 2004, Prot. n. 4657/A7°
D.D. 5.10 2004: criteri e modalità di assegnazione dei fondi destinati alle scuole paritarie in applicazione della l. 440/97. Note esplicative

Nota 3 novembre 2004, Prot. n. 2134/DIP/UO4
Legge 28 marzo 2003, n. 53 - Iscrizioni anticipate nella scuola dell’infanzia – posti in organico

Nota 3 novembre 2004, Prot. n. 15669
IX Edizione delle Olimpiadi dell'Astronomia, l'Italia prima nella gara osservativa - In preparazione l'edizione 2005

Nota 3 novembre 2004, Prot. n°. 4620/A5
Giochi Sportivi Studenteschi 2004/05. Invio schede tecniche e moduli di adesione

Circolare Ministero Economia e Finanze 2 novembre 2004, n. 43
IVA. DPR 26 ottobre 1972, n. 633. Art. 10, n. 27-ter). Prestazioni socio-sanitarie

01 - 30 novembre Attività Sindacale

Proseguono gli incontri di ARAN e MIUR con le OOSS su:

Sul tema si veda la rubrica di Educazione&Scuola:

Nel settore Archivio di Educazione&Scuola:

 



La pagina
- Educazione&Scuola©